Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come convertire TIFF in PDF

di

Hai scaricato alcune immagini in formato TIFF (o TIF) da Internet, vorresti convertirle in PDF o accorparle in unico file ma non sai quali programmi utilizzare? Ti hanno inviato un file TIFF composto da più pagine, ti piacerebbe convertirlo in PDF per poterlo consultare più comodamente sul tuo tablet ma non hai la benché minima idea di come riuscirci? In tal caso, sono lieto di annunciarti che sei capitato nel posto giusto, al momento giusto.

Con la guida di oggi, infatti, vedremo insieme come convertire TIFF in PDF utilizzando alcuni software gratuiti che puoi scaricare facilmente da Internet o, pensa, possono trovarsi già sul tuo computer! Ci sono anche dei servizi online appositamente adibiti allo scopo, fruibili da qualsiasi browser e sistema operativo. Scommetto che rimarrai stupito dalla qualità dei documenti che riuscirai a ottenere!

Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, posizionati bello comodo e inizia immediatamente a leggere questo mio tutorial dedicato all’argomento. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Buon “lavoro”!

Indice

Programmi per convertire TIFF in PDF

Vuoi convertire TIFF in PDF ricorrendo all’uso di un “tradizionale” programma per computer? Allora metti alla prova gli strumenti che trovi segnalati qui di seguito. Ce ne sono sia per Windows che per macOS e sono tutti gratis. Scegli pure liberamente quello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e usalo subito.

XnView NP (Windows/macOS/Linux)

Come convertire TIFF in PDF

Il primo tra i software utili allo scopo che ti invito a prendere in considerazione è XnView NP. Si tratta di visualizzatore di immagini in grado di leggere tutti i principali formati di file grafici e comprensivo di alcune semplici funzioni di editing. Oltre ad assolvere allo scopo in questione, è in grado di trasformare le immagini TIFF n PDF, motivo per cui ho scelto di parlartene in questa mia guida. È gratis (ma solo per scopi non commerciali) e si può usare sia su Windows che su macOS (oltre che su Linux).

Per scaricarlo sul tuo computer, visita il sito Internet del programma e fai clic sul bottone Zip Win 64bit (se stai usando Windows a 64 bit), su quello Zip Win 32bit (se stai usando Windows a 32 bit) oppure su OSX DMG 64bit (se stai usando macOS).

A download ultimato, se stai usando Windows, estrai l’archivio ZIP ricavato in una posizione qualsiasi, apri il file xnviewmp.exe contenuto al suo interno e, nella finestra che compare, fai clic sul pulsante Esegui. Se nel fare ciò vedi comparire un messaggio d’errore, fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Esegui come amministratore dal menu che si apre, così da avviare XnView NP con privilegi di amministratore.

Se, invece, stai impiegando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto e sposta l’icona di XnView NP nella cartella Applicazioni, dopodiché facci clic destro sopra e seleziona la dicitura Apri per due volte consecutive, in modo tale da aprire il programma andando però ad aggirare le limitazioni che Apple impone nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

Ora che, a prescindere dal sistema operativo, visualizzi la finestra principale del programma sullo schermo, recati nel menu Tools > Settings di XnView NP, seleziona la voce General dalla barra laterale di sinistra (nell’ulteriore finestra che si apre) e imposta l’italiano nel menu a tendina Language, dopodiché clicca sul pulsante OK per due volte di fila e riavvia il programma.

Adesso sei davvero pronto per metterti all’opera! Recati dunque nel menu Crea > File Multi-pagina del software, cancella tutti i file elencati nella finestra che si apre (selezionandoli con il mouse e pigiando sul pulsante Rimuovi) e seleziona le immagini TIFF da convertire in PDF. Puoi trascinarle direttamente nella finestra di XnView o cliccare sul pulsante Aggiungi e selezionarle “manualmente”.

A questo punto, disponi le immagini nell’ordine che desideri venga rispettato nel file PDF finale (utilizzando le frecce su e giù situate di lato), imposta l’opzione Portable Document Format dal menu a tendina accanto al campo Nome file (in basso a destra) e specifica la cartella in cui salvare il documento di output cliccando sul pulsante […] posizionato accanto alla voce Cartella. Pigia, infine, sul pulsante Crea e attendi che venga realizzato il tuo documento in formato PDF.

Non vuoi unire più file TIFF in un PDF, bensì desideri trasformare un TIFF multi-pagina in un PDF multi-pagina? Nessun problema. Devi seguire la stessa procedura che abbiamo appena visto insieme, l’unica differenza è che prima di avviare la conversione del documento devi mettere il segno di spunta accanto alla voce Tutte le pagine/immagini di XnView.

IrfanView (Windows)

Come convertire TIFF in PDF

In alternativa al programma già menzionato, puoi affidarti a IrfanView, si tratta di un altro visualizzatore di immagini piuttosto versatile e leggero che include delle funzioni per l’elaborazione in batch dei file grafici.

Per scaricarlo, collegati al sito Web del programma e fai clic sul pulsante Download collocato a destra, in corrispondenza della versione di Windows che stai usando sul PC. Nella nuova pagina che si apre, pigia dunque sul bottone Download Now e attendi che il download del software venga avviato e completato.

In seguito, apri il file .exe ottenuto, clicca, nella finestra che compare sullo schermo, sui pulsanti SiAvanti (per quattro volte di fila), dopodiché pigia sul bottone Done per portare a termine il setup.

A questo punto, recati nuovamente sul sito Internet di IrfanView, seleziona la voce Languages in alto e fai clic sul link Installer presente in corrispondenza alla dicitura Italian, per scaricare il file di traduzione in italiano. Successivamente, avvia il file relativo alla localizzazione in italiano ottenuto e clicca sui pulsanti InstallOK nella finestra che si apre.

Tramite la finestra di IrfanView che intanto era apparsa sul desktop (se il programma non si è avviato in maniera automatica richiamalo tu dal menu Start), clicca sulla dicitura Options situata in alto, seleziona la voce Change Language, clicca su ITALIAN.DLL dal riquadro sulla destra e poi sul pulsante OK. Così facendo, andrai a tradurre l’interfaccia del programma in lingua italiana.

Fatto ciò, non ti resta altro da fare se non accedere al menu File > Converti/rinomina in serie (in alto a sinistra) e, nell’ulteriore finestra che si apre, apponi il segno di spunta sulla dicitura Converti in serie. Imposta quindi la voce PDF – Portable Document Format dal menu a tendina Formato di destinazione.

Seleziona poi i file TIFF da convertire, tramite l’Esplora file sulla destra, e clicca sul bottone Aggiungi tutti (in basso) per importarli nel programma. Dopodiché clicca su Sfoglia per selezionare la cartella in cui esportare le immagini dopo la trasformazione e premi Avvia azioni in serie per avviare il processo di conversione.

Se vuoi, puoi regolare anche il livello qualitativo dei file di output cliccando sul pulsante Opzioni di IrfanView e utilizzando la barra di regolazione presente nella finestra che si apre.

Anteprima (macOS)

Come convertire TIFF in PDF

Hai un Mac? Allora ho un’ottima notizia da darti: puoi convertire i tuoi file TIFF in PDF senza dover ricorrere per forza di cose a dei programmi esterni. Tutto quello di cui hai bisogno è Anteprima, il software predefinito di macOS per la visualizzazione di immagini e documenti in formato PDF.

La procedura che devi seguire è davvero semplicissima. Dopo aver aperto il primo file TIFF da trasformare in PDF, attiva la visualizzazione delle miniature in Anteprima selezionando l’apposita voce dal menu Vista (in alto a sinistra). Trascina quindi gli altri file da convertire nella barra laterale del programma e disponili nell’ordine che più preferisci.

A questo punto, richiama il comando Stampa dal menu File (sempre in alto a sinistra), seleziona la voce Salva come PDF dal menu a tendina collocato in basso nella finestra che si apre e indica la cartella in cui esportare il documento di output.

Per convertire file TIFF multi-pagina in PDF, stesso discorso: apri il documento, richiama il comando Stampa dal menu File e seleziona la voce Salva come PDF dal menu a tendina collocato in basso a sinistra nella finestra che si apre. Facilissimo!

Servizi online per convertire TIFF in PDF

Come anticipato a inizio articolo, puoi convertire i tuoi file TIFF in documenti PDF anche servendoti di alcuni appositi servizi online. Mi chiedi quali? Beh, ad esempio quelli che ho provveduto a indicarti qui di seguito che, a mio modesto avvisto, rappresentano alcuni tra i migliori della categoria. Provali subito, vedrai che sarai poi pronto a darmi ragione!

CloudConvert

Come convertire TIFF in PDF

Il primo tra i servizi online adibiti allo scopo che ti suggerisco di provare è CloudConvert. Si tratta di uno strumento Web concepito non solo per convertire i formati in questione ma anche molteplici altre tipologie di file: video, immagini, brani musicali e tutti i documenti realizzati con Microsoft Office o LibreOffice. Consente di caricare file aventi il peso massimo di 1 GB ed è gratis (ma eventualmente è possibile sottoscrivere uno dei piani a pagamento, a partire da 8,54 euro/mese, per aggirare il limite per l’upload e per ottenere altri vantaggi). Da notare poi che tutti i file caricati sul servizio vengono rimossi nel giro di qualche ora.

Per usarlo, collegati alla pagina Web del servizio e trascina tutti i file TIFF da trasformare in PDF nella finestra del browser. In alternativa, puoi caricarli manualmente facendo clic sul pulsante Select Files e selezionandoli dal computer. Se i file su cui vuoi andare ad agire si trovano online (es. su Dropbox o Google Drive), pigia sul pulsante con la freccia, seleziona l’opzione che preferisci dal menu che si apre e caricarli da li.

Successivamente, avvia la procedura di conversione pigiando sul pulsante Start Conversion posto in basso a destra. A conversione ultimata, potrai scaricare i tuoi file facendo clic sul bottone download presente accanto al nome di ciascuno di essi.

Se prima di dare il via alla conversione desideri unire tutte le immagini TIFF in un solo file PDF, pigia sul pulsante combine all into one e scegli l’opzione pdf dal menu che si apre. In tal caso, però, provvedi preventivamente a caricare i file TIFF nell’ordine in cui vuoi che compaiano nel PDF finale.

Inoltre, se vuoi evitare di dover scaricare uno alla volta i vari PDF restituiti, sempre prima di dare il via alla conversione puoi scegliere di effettuare un unico download sotto forma di archivio compresso, facendo clic sul bottone create archive che trovi a destra e indicando il formato di tuo interesse dal menu che si apre.

PDF Candy

Come convertire TIFF in PDF

PDF Candy è un validissimo strumento che rientra nella schiera di quelli mediante i quali è possibile effettuare svariate operazioni di conversione da e verso il formato PDF. Si tratta, infatti, di un sito che mette a disposizione degli utenti diverse funzioni pensate in via specifica per lo scopo in questione. Tra le varie opzioni, ne è presente anche una utile proprio per convertire i file TIFF in PDF. È gratis, non impone limiti particolari per quanto riguarda il peso massimo dei file e il numero di documenti che si possono caricare su base giornaliera e i file processati vengono eliminati in automatico entro poche ore.

Per usarlo, visita la sezione del sito Internet di PDF Candy dedicata alla conversione dei file TIFF in PDF e trascina nella finestra del browser le immagini relativamente alle quali ti interessa intervenire. In alternativa, seleziona a mano il file facendo clic sul pulsante + Aggiungi file e scegli quest’ultimo dal tuo computer. Se poi il file TIFF si trova sul tuo account Google Drive o Dropbox, clicca sull’icona relativa al servizio di riferimento, esegui il login a quest’ultimo e “prelevalo” da lì.

Una volta completata la procedura di caricamento, clicca sul pulsante Converti/Converti N file che si trova in basso, aspetta qualche istante affinché la procedura di conversione venga avviata e completata, dopodiché scarica i file PDF ottenuti facendo clic sul pulsante Scarica file. Volendo, puoi anche salvare il file final su Dropbox oppure su Google Drive facendo clic sulle relative icone.

TIFF to PDF

Come convertire TIFF in PDF

Nessuna delle soluzioni Web di cui ti ho già parlato ti ha convinto in maniera particolare e cerchi un’alternativa? Allora prova TIFF to PDF. Come facilmente deducibile dal nome stesso, si tratta di un servizio online che fa una sola cosa ma la fa alla grande: convertire le immagini in formato TIFF in documenti PDF. È gratis, consente di intervenire su un massimo di 20 file per volta e offre anche una pratica opzione per unire tutti i file in un documento finale unico. Per quel che concerne il discorso privacy, i documenti caricati sul servizio vengono eliminati nel giro di qualche ora.

Per servirtene, collegati alla home page di TIFF to PDF e trascina le immagini relativamente alle quali ti interessa andare ad agire al centro della pagina. In alternativa, effettuane l’upload “manuale” cliccando sul pulsante Carica i file e selezionando i file dalla finestra che si apre.

Aspetta poi che le immagini TIFF vengano caricate sul servizio, dopodiché scegli se scaricare i singoli file appena convertiti, premendo sui pulsanti Scarica presenti sulle rispettive anteprime, oppure se unirli tutti in un PDF unico e scaricare quindi un solo file, facendo clic sul bottone Unisci collocato in basso.

App per convertire TIFF in PDF

Foto di uno smartphone Samsung

Hai bisogno di convertire TIFF in PDF ma non hai a portata di mano il computer? In tal caso, sono ben felice di comunicarti che puoi fare tutto direttamente e comodamente dallo smartphone, usando delle app per Android e iOS appositamente adibite alla conversione. Mi chiedi quali? Beh, quelle che ho provveduto a elencarti qui di seguito sono, a mio avviso, le migliori della categoria. Mettile subito alla prova!

  • Convertitore di formato immagine (Android) – app per soli dispositivi Android che permette di convertire praticamente qualsiasi formato di immagine in un altro oltre che in PDF. Ovviamente, tra i vari formati supportati è incluso anche il TIFF. L’interfaccia utente è piuttosto scarna, ma abbastanza intuitiva. È gratis, ma tramite acquisti in-app (a partire da 2,19 euro) si possono sbloccare funzioni extra.
  • Convertitore di immagini (Android) – altra app per Android utile allo scopo. È specifica per Android e permette di effettuare le più disparate operazioni di conversione sulle immagini. L’unica cosa da considerare è che non funziona offline. È gratis ma offre acquisti in-app (a partire da 0,99 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive.
  • TIF/TIFF Reader (iOS) – app gratuita per iOS che consente di visualizzare le immagini in formato TIFF. Tramite acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) si possono anche convertire i file in questione in formato PDF.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.