Come creare fatture gratis online da stampare
Hai urgentemente bisogno di creare una fattura ma non hai Office a portata di mano e stai usando un computer su cui non è possibile installare programmi aggiuntivi. Panico! Ma perché?! Esistono una marea di servizi online che permettono di fare questo genere di lavori direttamente dal browser, senza dover scaricare assolutamente nulla. Come dici? Questo è proprio quello che farebbe al caso tuo? E allora permettimi di dirtelo: oggi è proprio la tua giornata fortunata, perché sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Nel tutorial che hai appena aperto, infatti, troverai elencati alcuni utilissimi servizi online che offrono la possibilità di creare fatture in modo estremamente semplice e veloce, partendo da alcuni template pronti all’uso che sono davvero ben fatti. E ti dirò di più: gran parte dei servizi che sto per proporti permettono di lavorare su dei veri e propri fogli di calcolo, così non dovrai fare tutti i conti “a mano”. Niente male, vero?
Dato che ti sento già “scalpitare”, direi di non perdere altro tempo in inutili chiacchiere. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per scoprire come creare fatture gratis online da stampare adoperando i servizi elencati di seguito e vedrai che, seguendo le mie “dritte”, non avrai il benché minimo problema nel portare a termine la tua “impresa” odierna. Ti auguro una buona lettura e un buon lavoro!
Indice
- Come creare fatture gratis online da stampare
- Creare fatture elettroniche gratis
- App per creare fatture gratis
Come creare fatture gratis online da stampare
Se stai cercando una soluzione per poter creare delle fatture gratis online da stampare e inserire nel tuo archivio personale, oppure da consegnare fisicamente al cliente come fatture pro-forma o vere e proprie fatture definitive dal layout professionale, questa sezione della guida è proprio ciò che ti serve. Di seguito puoi trovare tutti gli strumenti gratuiti più validi allo scopo.
Excel Online e Word Online
Le prime soluzioni che ti consiglio di provare per creare fatture gratis online da stampare sono Word Online ed Excel Online, le versioni Web dei celebri programmi inclusi nel pacchetto Office di Microsoft, che sono utilizzabili gratuitamente anche da chi non ha acquistato la licenza del programma, direttamente nel browser. L’unico requisito che bisogna soddisfare per utilizzare entrambi i servizi è quello di creare un account Microsoft: se non ne hai già uno, clicca qui per scoprire come crearlo.
Tra i due servizi, comunque, ti consiglio di usare Excel Online, dal momento che permette di utilizzare dei veri e propri fogli di calcolo, con il vantaggio di automatizzare i calcoli da effettuare in fattura (cosa non possibile, per ovvie ragioni, in Word). Per usare Excel Online, collegati a questa pagina, mentre se preferisci usare Word Online, collegati a quest’altra pagina, dopodiché accedi al tuo account Microsoft e clicca sul link Visualizza altri modelli posizionato sulla destra.
Ora, scorri fino in fondo alla pagina e pigia sulla voce Esplora tutti i modelli, dopodiché digita “fattura” nella barra di ricerca per visualizzare tutti i modelli più adatti. A questo punto, seleziona il modello di fattura che più ti piace e poi premi sul pulsante Customize in Excel o Customize in Word in base alla Web app che hai scelto di utilizzare.
A questo punto, non devi fare altro che modificare i dati presenti nel modello di fattura che hai scelto ed eventualmente aggiungere altri elementi testuali o grafici utilizzando i pulsanti e i menu che si trovano in alto. Su Excel Online, per aggiungere nuove colonne o nuove righe al modello di fattura scelto, invece, fai clic destro su una colonna o una riga e poi seleziona la voce Inserisci per scegliere cosa inserire e dove.
A lavoro ultimato, scarica il documento in locale o, se preferisci, stampalo direttamente: nel primo caso, pigia sul pulsante File e clicca sulle voci Crea una copia > Scarica una copia; mentre nel secondo, clicca prima su File e poi sulle voci Stampa > Stampa. Per maggiori informazioni su come utilizzare Excel Online e come utilizzare Word Online, leggi gli approfondimenti che ti ho appena linkato.
Esistono anche delle applicazioni mobile di Excel (Android/iOS/iPadOS) e Word (Android/iOS/iPadOS), che sono utilizzabili gratuitamente su smartphone e tablet e supportano il salvataggio e l’importazione dei dati dai servizi di cloud storage, quindi consentono in un certo senso di lavorare anche online.
Numbers Online e Pages Online
Altri due servizi che ti invito a provare per creare fatture online sono Numbers Online e Pages online, le versioni Web delle omonime applicazioni per la produttività sviluppate da Apple, incluse “di serie” su macOS e iOS. Per utilizzare le loro controparti Web, utilizzabili gratuitamente nel browser, bisogna semplicemente creare un account iCloud (se non ne hai già uno, clicca qui per scoprire come fare). Tra i due, comunque, ti consiglio di preferire Numbers Online, visto che permette di utilizzare dei fogli di calcolo che presentano il vantaggio di automatizzare i conteggi da effettuare in fattura (cosa che ovviamente non avviene con Pages).
Per procedere, collegati al sito Web di iCloud, poi accedi al tuo account e pigia sull’icona di Numbers o di Pages (a seconda dell’applicazione Web che vuoi adoperare). Ora, fai clic su Continua, premi su Crea nuovo, pigia sul pulsante (+) situato in alto e, nella finestra Scegli un modello che compare al centro della pagina, individua il modello Fattura (si trova nella sezione Altri su Pages Online e nella sezione Affari su Numbers Online), poi cliccaci sopra due volte e premi su Continua nel caso si apra un’ulteriore notifica.
Adesso, devi semplicemente modificare i dati presenti nel modello di fattura che hai scelto ed eventualmente aggiungere altri elementi testuali o grafici utilizzando i pulsanti e i menu situati in alto. Per aggiungere nuove colonne o nuove righe, invece, fai clic destro su una colonna o una riga nella griglia della fattura e poi seleziona le voci Aggiungi riga sopra/sotto o Aggiungi colonna prima/dopo.
A lavoro ultimato, pigia sull’icona dei tre puntini orizzontali situata in alto a destra e clicca sulla voce Scarica una copia… o Stampa, in base all’operazione che vuoi effettuare. Dal momento che le versioni online di Pages e Numbers si integrano alla perfezione con iCloud, puoi accedere ai documenti creati con questi servizi da tutti i dispositivi associati al tuo ID Apple.
Numbers e Pages sono disponibili anche sotto forma di app per iOS e permettono di salvare/importare documenti da iCloud, quindi consentono in un certo senso di lavorare online.
Google Drive
Se i servizi che ti ho proposto finora non sono stati di tuo gradimento, ti consiglio di rivolgerti a Google Drive, il servizio di cloud storage di Google che integra degli strumenti di produttività con vari modelli di fatture pronti all’uso.
Anche in questo caso, siamo al cospetto di una soluzione gratuita (anche se è possibile sottoscrivere dei piani d’abbonamento a partire da 6,80€ a utente al mese per espandere lo spazio di archiviazione minimo di 15GB e sbloccare funzioni AI), utilizzabile da qualsiasi browser, purché si disponga di un account Google (se non ne hai già uno, segui questo link per scoprire come crearlo al momento). Come nel caso dei servizi precedenti, i modelli di Google Drive integrano dei fogli di calcolo che calcolano in automatico gli importi digitati.
Per creare fatture con Fogli, il servizio di Google Drive dedicato ai fogli di calcolo, collegati alla pagina principale del servizio, accedi al tuo account, pigia sul pulsante (+) Nuovo situato in alto a sinistra e, nel menu che si apre, seleziona le voci Fogli Google > Da un modello. Nella pagina Galleria modelli che si apre, poi, clicca sul modello Fattura situato nella sezione Lavoro.
Adesso non ti resta che sostituire i dati predefiniti presenti nel template di fattura che hai selezionato e, se necessario, aggiungervi altri elementi testuali o grafici utilizzando i pulsanti e i menu situati nella barra degli strumenti del Foglio Google aperto. Per aggiungere nuove colonne o nuove righe, invece, fai clic destro su una colonna o una riga e poi seleziona le voci Inserisci 1 riga sopra/sotto o Inserisci celle.
A lavoro ultimato, pigia sulla voce File situata in alto a sinistra e seleziona la voce Scarica, dopodiché scegli uno dei formati elencati (es. PDF) se vuoi scaricare il file in locale, oppure Stampa se vuoi stamparlo direttamente. Per maggiori informazioni su come funziona Google Drive, leggi l’approfondimento che ti ho linkato.
Lo strumento Fogli di Google Drive è disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS e permette di lavorare con i documenti sia online che offline.
Invoiceto.me
Invoiceto.me è un ottimo servizio Web che permette specificatamente di creare fatture online. Grazie ad esso, è possibile modificare al volo un modello di fattura preimpostato senza uscire dal browser e salvare il risultato finale sotto forma di file PDF (da stampare all’occorrenza).
Per utilizzare Invoiceto.me, collegati a questa pagina e modifica il modello di fattura che visualizzi a schermo. Clicca, quindi, sulla voce Your Company Name per inserire il nome della tua azienda, sugli indirizzi di mittente e destinatario della fattura per inserire gli indirizzi della tua azienda e della persona/azienda che deve ricevere la fattura, e così via per tutte le voci fino alle poche righe di presentazione che precedono la tabella con i conti da pagare.
Nella tabella, devi seguire lo stesso schema selezionando prima le voci predefinite, sostituendole con quelle personalizzate/tradotte della tua fattura. Clicca, quindi, su Item Description e sostituiscilo con Descrizione Oggetti, sostituisci Quantity con Quantità, e così via per tutte le colonne (sempre che tu non voglia lasciarla in inglese).
Nelle righe vuote della tabella, invece, devi inserire i beni o servizi da fatturare, la loro quantità e il loro prezzo unitario. Il totale e le cifre riepilogative che si trovano in fondo alla fattura (in Sales Tax devi specificare la percentuale di IVA) vengono calcolati automaticamente in base al contenuto della tabella. Se una delle cifre calcolate automaticamente non compare, clicca su di essa e vedrai che si aggiornerà.
La tabella della fattura standard proposta da Invoiceto.me è troppo lunga o troppo corta per le tue esigenze? No problem: utilizzando le opzioni + Add Row e – Delete row (collocate in fondo a sinistra) puoi aggiungere e/o rimuovere nuove righe dalla tabella con un semplice clic. Ricorda, poi, che le righe aggiuntive vengono inserite al termine della tabella e l’opzione – Delete row rimuove l’ultima riga presente nella tabella.
Quando hai completato la creazione della tua fattura e sei soddisfatto del risultato ottenuto, puoi esportare il documento appena generato sotto forma di file PDF pigiando sul pulsante Get PDF che si trova nella parte sinistra della pagina. A download completato, sarai libero di visualizzare la tua fattura offline e di stamparla come un qualsiasi documento in formato PDF. Più semplice di così?!
Canva
Un’altra ottima soluzione che puoi prendere in considerazione per realizzare fatture online è Canva. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di un utilissimo servizio che permette di realizzare un’infinità di lavori grafici. Offre un set di modelli molto ampio che lo rende decisamente semplice da adoperare. Funziona in tutti i browser, previa registrazione gratuita (anche se alcuni elementi grafici sono a pagamento). Rispetto ad alcuni dei servizi che ti ho citato nelle righe precedenti, però, non permette di lavorare con dei veri e propri fogli di calcolo e, quindi, gli importi vanno modificati a mano.
Per utilizzare Canva, collegati alla sua pagina principale, premi sul pulsante Iscriviti e registrati utilizzando il tuo indirizzo email oppure il tuo account Facebook o il tuo account Google (in alternativa clicca su Continua in altro modo per scoprire ulteriori opzioni di registrazione).
A login effettuato, pigia sul pulsante Modelli posto nella parte superiore della pagina principale di Canva, fai clic su Altro e digita “fattura” nella barra di ricerca che si apre. A questo punto, seleziona uno degli esempi di modelli di fattura nella lista visualizzata e poi scegli un modello nella parte sinistra della pagina, facendo attenzione a non sceglierne uno con l’icona della coroncina, se vuoi che sia gratuito.
Ora ti ritroverai dinanzi all’editor di Canva con il modello inserito e potrai personalizzare il modello che hai scelto aggiungendo elementi grafici di vario genere (Elementi), inserendo immagini personali (Caricamenti), scritte personalizzate (Testo) e quant’altro. A lavoro completato, premi sul pulsante Condividi in alto a destra e poi sul pulsante Scarica, quindi seleziona il formato in cui vuoi salvare il modello di fattura modificato e premi ancora su Scarica per effettuare il download.
Qualora ti servisse, Canva è disponibile anche sotto forma di app gratuita per Android (anche da store alternativi) e iOS/iPadOS. Maggiori info qui.
Creare fatture elettroniche gratis
Se il tuo obiettivo è creare fatture elettroniche da trasmettere all’Agenzia delle Entrate tramite il Sistema di Interscambio per essere perfettamente in regola con il fisco, ma vuoi farlo in modo completamente gratuito, dovresti decisamente dare un’occhiata agli strumenti che seguono, grazie ai quali puoi evitare di sottoscrivere costosi abbonamenti per registrare le tue fatture evitando ogni rischio di sanzione.
Agenzia delle Entrate
La stessa Agenzia delle Entrate mette a disposizione uno strumento online per creare e trasmettere fatture elettroniche sia al fisco che ai destinatari, utilizzabile da chi ha un’attività senza ricorrere a nessun fornitore terzo: lo strumento si chiama Fatture e Corrispettivi.
Per accedervi, visita questa pagina ed effettua l’accesso facendo clic su Entra con SPID, Entra con CIE o Entra con CNS, in base allo strumento con cui vuoi autenticarti. Inserisci le credenziali richieste per SPID, CIE o CNS, premi sul pulsante Chiudi nel caso venga visualizzato un avviso e poi fai clic su Fatturazione elettronica e Conservazione, per accedere allo strumento.
Ora, clicca sulla tipologia di fattura che desideri emettere (es. Fattura ordinaria, Fattura semplificata, Fattura forfettari ecc.) e compila i vari moduli che si aprono contenenti i campi in cui inserire i dati della fattura, dopodiché premi su Vai a [nome sezione] per proseguire con la sezione successiva, fino ad arrivare alla verifica finale dei dati.
A questo punto, se è tutto corretto puoi cliccare su Conferma e, se vuoi scaricare la fattura, fai clic su Visualizza PDF e poi sul pulsante di download per salvare il file della fattura nel tuo computer, proposto dal browser che stai utilizzando. In alternativa, puoi anche stampare la fattura in PDF. Per inviare la fattura al sistema di interscambio ed eventualmente al destinatario, devi fare clic prima su Sigilla e poi su Invia.
Fattura Per Tutti
Fattura Per Tutti è un servizio gestionale che permette a imprese e professionisti di emettere, ricevere, trasmettere e incassare le fatture elettroniche facilmente. Il servizio presenta piani a pagamento che partono da 1,90€/mese con 240 fatture all’anno, ma c’è anche un piano FREE gratis per sempre che permette di generare fatture elettroniche illimitate verso PA, B2B, B2C e codice fiscale.
Per usare il servizio, accedi a questo link e fai clic su Registrati in alto, dopodiché compila il modulo di registrazione con i dati richiesti, accetta termini e condizioni insieme all’informativa sulla privacy e il trattamento dei dati apponendo le apposite spunte e premi su Conferma registrazione.
A questo punto, apri la tua casella di posta elettronica, copia le credenziali fornite nel messaggio che ti è stato inviato e premi su Accedi alla console, quindi inseriscile per effettuare l’accesso. Inserisci il tuo numero di partita IVA e premi Invio per continuare. Compila il modulo sull’anagrafica richiesto, accetta il trattamento dati apponendo la spunta alla relativa voce e premi su Conferma registrazione, quindi su Ho letto.
Per creare una fattura, clicca su Emetti una fattura, poi effettua tutte le modifiche del caso utilizzando il menu posizionato in alto e la barra laterale. Quando hai terminato, puoi utilizzare il pulsante Stampa pdf per stampare la tua fattura e il pulsante Processa se desideri inviarla.
App per creare fatture gratis
Sai che non avrai un computer a disposizione e ti servirebbe proprio un’app per creare fatture gratis in qualunque luogo tu possa trovarti? Ci sono molte soluzioni affidabili in tal senso: alcune te le ho già proposte nei paragrafi precedenti, visto che si tratta di soluzioni disponibili anche sotto forma di app (Canva, Word, Excel, Pages e Numbers). Di seguito delle ulteriori alternative valide.
- Fatture in Cloud (Android/iOS/iPadOS) — un’app molto intuitiva e semplice da usare per emettere, ricevere e conservare le fatture in regola con il fisco, ma anche per trasformare preventivi in fatture, registrare gli scontrini e tanto altro. Si può provare gratis e al termine dalla prova puoi acquistare una licenza a partire da 4€ + IVA/mese.
- FatturaElettronica APP (Android/iOS/iPadOS) — utilizzabile gratis per un mese senza impegno (poi si parte da 4,99€/mese), questa app consente di creare e inviare fatture elettroniche in modo estremamente rapido e a norma di legge, controllando in automatico gli errori e calcolando i bolli automaticamente. Può anche creare preventivi, proforma e DDT.
- FatturAE (Android/iOS/iPadOS) — l’app dell’Agenzia delle Entrate che consente ai titolari di partita IVA di creare, controllare e inviare le fatture elettroniche al Sistema di Interscambio sia nel formato ordinario che semplificato, ma anche tramite appositi template come quello per il regime forfettario. L’app è totalmente gratuita.
- Lettore Fattura Elettronica (Android) — questa applicazione gratuita è pensata per la visualizzazione agevole delle fatture con uno strumento in grado di mostrarle in modalità compatta (ottima per gli schermi degli smartphone), ottimizzata per la stampa e dettagliata, a seconda delle esigenze. Può anche esportare fatture stampabili in PDF oppure in formato elettronico XML.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.