Come creare un sito Web con Jimdo
Vorresti tanto creare un sito Internet dedicato alle tue passioni o alla tua attività professionale ma non sai da che parte cominciare? Non conosci alcun linguaggio di programmazione? Non disperare: esistono delle soluzioni che permettono di realizzare siti Internet dall’aspetto professionale in pochi e semplici clic, senza scrivere nemmeno una riga di codice. Non ci credi? Allora è evidente che tu non abbia mai sentito parlare di Jimdo.
Con Jimdo puoi creare un sito personalizzato in meno di 3 minuti con risultati di elevata qualità. Il moderno sistema di cui dispone il servizio lavora automaticamente su contenuti, design e informazioni utili, attingendo, se l’utente lo vuole, informazioni da servizi quali Facebook, Google e Instagram: immagini, testi e dettagli sulla propria attività vengono così aggiunti e impaginati automaticamente nel sito, che quindi è subito pronto per andare online. Dopo la creazione, comunque, è possibile personalizzare ogni singolo aspetto delle pagine che compongono il sito tramite un comodo editor che funziona direttamente dal browser (quindi senza installare programmi o componenti aggiuntivi sul PC). Pensa, funziona anche da smartphone e tablet, oltre che da computer.
E non è finita qui! I siti realizzati con Jimdo utilizzano tutti la connessione sicura HTTPS e sono ottimizzati automaticamente sia per la visualizzazione da mobile (responsive) che per il posizionamento sui motori di ricerca (SEO). Stile e contenuti possono essere poi cambiati in qualsiasi momento in una manciata di clic. Il prezzo? A partire da zero euro, con la possibilità, per i piani a pagamento, di ottenere anche un dominio di secondo livello (es. nomesito.it) gratis per un anno. Sono sicuro che muori dalla voglia di saperne di più e di scoprire in dettaglio come creare un sito Web con Jimdo, vero? Allora non perdere altro tempo e continua a leggere questo tutorial: trovi spiegato tutto qui sotto!
Indice
Prezzi di Jimdo
Come già accennato in apertura, Jimdo offre la possibilità di realizzare un sito a costo zero ma con alcune limitazioni, come ad esempio il fatto che il nome del sito conterrà il sottodominio .jimdosite.com. Per avere un dominio personalizzato e altri privilegi esclusivi, puoi avvalerti di una delle soluzioni a pagamento. Te le riporto tutte proprio qui di seguito.
- Start — questo piano, al costo di 11 euro al mese, mette a disposizione un dominio personalizzato gratis per il primo anno e poi toglie il banner con la scritta in calce “Realizzato con JIMDO” durante la navigazione sul sito.
- Grow — oltre ai vantaggi del piano precedente, al costo di 18 euro al mese, offre un tool per l’ottimizzazione SEO, uno per le statistiche del sito e un supporto personalizzato entro 4 ore.
- Grow Legal — questo abbonamento, al costo di 26 euro al mese, è l’ideale per conformare il proprio sito a tutte le leggi sul GDRP e altre leggi.
- Unlimited — questo piano, al costo di 45 euro al mese, offre uno spazio di memoria illimitato, una revisione professionale del design e supporto entro un’ora.
- Basic — questo abbonamento, al costo di 18 euro al mese, è ideale per avviare piccoli negozi online e include tutte le funzioni base per uno shop e la possibilità di esportare gli ordini.
- Business — al costo di 26 euro al mese, con questo abbonamento puoi realizzare uno shop online professionale, fare social media marketing e avere supporto per la vendita sui social media.
- VIP — con questo piano, al costo di 45 euro al mese, hai uno spazio di memoria illimitato e una revisione professionale del design.
Infine, ci tengo a portare alla tua attenzione il fatto che, a volte, i prezzi dei piani a pagamento potrebbero essere scontati per i nuovi clienti.
Come usare Jimdo
Adesso possiamo passare all’azione e scoprire, insieme, come usare Jimdo. Come già accennato, il servizio funziona praticamente su qualsiasi browser. Buona continuazione e buon lavoro!
Creare il sito
La prima cosa da fare per creare il sito, è quella di accedere a questa pagina del sito Internet di Jimdo. Fatto ciò, clicca sul pulsante Inizia subito. È gratuito. e poi decidi se registrarti tramite un account Google, account Apple, account Facebook oppure con un tuo indirizzo email.
Completata la fase di registrazione, dovresti ritrovarti davanti a una schermata che ti chiede se vuoi creare un sito Internet senza bisogno di scrivere alcuna riga di codice oppure se desideri sviluppare tutto in modo autonomo. Ad ogni modo, in questa guida mi concentrerò sulla prima soluzione offerta da Jimdo. Dunque, clicca su Inizia ora nel riquadro di sinistra.
Nella successiva schermata, stabilisci chi sta creando il sito e dunque se sei solo una persona oppure un team, facendo clic sul riquadro pertinente e poi cliccando su Continua. Ora, stabilisci qual è lo scopo del sito e clicca sempre su Continua.
A questo punto, dai un nome al sito e clicca su Continua. Nella successiva schermata, scegli quali sono gli obiettivi del tuo sito selezionando le caselle pertinenti e poi clicca su Continua. Ora, ti viene chiesto se desideri importare le foto da Facebook, per personalizzare il tuo sito, comunque sia, non è un passaggio obbligatorio e puoi infatti cliccare su Salta questo passaggio in basso.
Adesso, scegli di cosa parla il tuo sito, cercando, tramite l’apposita barra di ricerca, la categoria che più si addice e cliccando poi sempre su Continua. Fatto ciò, scegli lo stile che pensi sia più adatto al tuo sito tra quelli proposti e clicca su Continua, dopodiché, scegli anche il colore che più ti rappresenta e clicca su Continua.
Ora, puoi già creare le sezioni del tuo sito, selezionando fino a tre delle sezioni proposte. Chiaramente, puoi anche aggiungere altre a tuo piacere cliccando sul pulsante (+) in basso a destra. Finita questa fase, clicca su Continua.
Ci siamo quasi, infatti, ora puoi scegliere un layout tra quelli proposti e poi cliccare su Continua. A questo punto, ti viene proposto di acquistare un dominio personalizzato oppure di sottoscrivere uno degli abbonamenti a pagamento di Jimdo, ad ogni modo, puoi scorrere la pagina fino in fondo e selezionare il pulsante Crea il tuo sito gratis e inizia a modificarlo.
Fatto tutto ciò, dovresti ora ritrovarti davanti all’editor del sito e sei dunque pronto per cominciare ad apportare tutte le modifiche che desideri.
Personalizzare il sito
A questo punto, puoi avvalerti dell’editor grafico per personalizzare il sito come desideri. Anzitutto, tramite la sezione Editor sito Web sulla sinistra, puoi avere una panoramica di tutto il tuo sito Internet e navigare anche tra le varie sezioni.
Se desideri modificare un testo, non devi fare altro che cliccare sopra di esso e modificarne poi la scritta. Selezionando poi un blocco, hai la possibilità di modificare molti elementi dello stesso. Per riuscirci, clicca su Design del blocco (il simbolo delle etichette) e poi utilizza tutti gli strumenti messi a disposizione nella barra di sinistra per modificare il colore, la forma e quant’altro e quando hai terminato, clicca su Finito in alto a destra.
Sulla sinistra, poi, c’è l’icona di un occhio, mediante la quale è possibile aggiungere o rimuovere dal blocco un titolo, un’immagine/video, del testo semplice, un bottone principale o un bottone secondario. Inoltre, tra un blocco e l’altro, puoi anche notare il pulsante Inserisci nuovo blocco, il quale ti permette di aggiungere un nuovo “pezzo” a quella pagina del sito.
Se poi pensi che un blocco stia meglio in un altro punto della pagina, puoi facilmente spostarlo cliccando su di esso, poi sul simbolo dei tre puntini e infine sul simbolo della freccia in su per spostarlo più in alto o sul simbolo della freccia in giù per spostarlo più in basso. Naturalmente, puoi anche eliminare un blocco e per farlo, clicca su di esso, poi sul simbolo dei tre puntini e poi sul simbolo del cestino.
Puoi anche recarti nella sezione Design sulla sinistra e da qui puoi modificare la palette di colori del sito, i font e le dimensioni dei testi e anche la forma dei pulsanti.
Nella sezione Pagine, sempre sulla sinistra, invece, puoi modificare i nomi delle sezioni del sito, aggiungerne altre o eliminarle. Per riuscire a fare queste operazioni, anzitutto clicca sul nome di una sezione del sito e poi modificane il nome. Per aggiungere una nuova sezione, clicca su Aggiungi una nuova pagina in basso, invece, per eliminarne una, clicca sul simbolo dei tre puntini sulla destra in corrispondenza della stessa e clicca su Elimina per due volte.
Ci tengo comunque a segnalarti che con il piano gratuito è possibile realizzare solamente 5 sezioni (e quindi 5 pagine) sul tuo sito Internet.
Inoltre, sempre tramite il menu Pagine, espandendo il campo Footer che si trova in basso, puoi personalizzare anche le pagine “tecniche” che compongono il tuo sito: informazioni legali, dichiarazione privacy, impostazione dei cookie, banner dei cookie e Pagina non trovata / 404.
Creare un negozio
Hai intenzione di includere uno store nel tuo sito? Allora devi assolutamente popolarlo con i prodotti che vuoi vendere. Clicca, quindi, su Dashboard nel menu a sinistra di Jimdo e poi nel menu Shop.
Nel riquadro che viene visualizzato sullo schermo, clicca sul pulsante Importa per caricare una foto dell’oggetto che vuoi vendere (oppure premi sulla voce Crea il prodotto senza immagini per compilare la scheda prodotto senza inserire alcuna foto), dopodiché modifica tutti i campi della pagina del prodotto che viene generata automaticamente da Jimdo inserendo una descrizione dell’articolo, la sua grandezza o dimensioni, i dettagli del prodotto ecc.
Ripeti poi la procedura per tutti gli oggetti che vuoi mettere in vendita e, a operazione completata, torna nel menu Shop di Jimdo per accedere alle impostazioni del tuo store: da qui puoi completare tutte le attività necessarie alla messa in vendita dei tuoi prodotti. Oltre a dover sottoscrivere uno dei piani di Jimdo che consentono l’apertura di un ecommerce, dovrai completare il profilo della tua attività inserendo tutti i dati necessari (numero di telefono, indirizzo ecc.) e confermare le impostazioni specificando la lingua dello store, la valuta da utilizzare e associando un metodo di pagamento valido (come PayPal) a quest’ultimo.
Ottimizzare il sito
Nei suoi piani a pagamento, Jimdo offre l’ottimizzazione automatica di alcuni parametri del sito, in modo da migliorare il posizionamento di quest’ultimo su Google. Ad esempio, ottimizza i meta titoli di ogni pagina, inserisce meta descrizioni personalizzate sul tema del progetto, ne velocizza al massimo il caricamento, ne aggiorna automaticamente la mappa, permette di personalizzare la pagina 404 (come spiegato anche prima) e molto altro ancora. Inoltre, ci sono alcuni strumenti che possono essere utilizzati attivamente dall’utente e che permettono di ottimizzare ulteriormente il proprio sito.
Se ti serve una mano nel posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca, ad esempio, puoi affidarti all’assistente di Jimdo, il quale permette di avere dei consigli utili sull’ottimizzazione del sito e, dunque, su come raggiungere con successo gli obiettivi della propria attività e rendere ogni pagina più “appetibile” agli occhi di Google.
Per richiamare l’assistente di Jimdo, mentre sei nell’editor del sito, clicca sul pulsante Altro in alto a destra e poi clicca su Ottimizza la SEO (chiaramente, come già spiegato, questo tool è disponibile con il piano a pagamento Grow o successivi).
Per esempio, potrebbe esserti suggerito come creare il tuo brand, come modificare l’headline per avere un titolo più accattivante, modificare il menu di navigazione e altro ancora: quello che devi fare è selezionare le schede con i vari suggerimenti dal menu dell’assistente di Jimdo e seguire le indicazioni contenute in esse. Il risultato è garantito!
Ad ogni modo, penso che le mie guide su come funziona SEO e su come indicizzare un sito possano tornarti molto utili per avere un quadro più completo.
Pubblicare il sito
Dopo aver completato la realizzazione del tuo sito con Jimdo, non ti resta che pubblicarlo online. In che modo? Semplicissimo: accedi all’editor di Jimdo, clicca sul pulsante Anteprima collocato in alto a destra e verifica che il sito sia effettivamente così come lo vuoi far vedere ai tuoi visitatori (puoi visualizzarlo sia in formato desktop che in formato mobile, usando gli appositi collegamenti collocati in alto a destra).
Se non ci sono dettagli da limare, clicca sul pulsante Pubblica collocato in alto a destra e il tuo sito diverrà immediatamente accessibile al pubblico, all’indirizzo indicato nel riquadro che comparirà sullo schermo: se hai scelto di utilizzare il piano gratuito di Jimdo, l’indirizzo sarà qualcosa del tipo nomesito.jimdosite.com (dominio di terzo livello). Se, invece, hai sottoscritto uno dei piani a pagamento di Jimdo che prevedono la presenza di un dominio di secondo livello personalizzato, sarà qualcosa del tipo nomesito.it o nomesito.com.
Gestire il sito
Dopo aver pubblicato il tuo sito, puoi gestirlo in maniera molto semplice collegandoti alla pagina principale di Jimdo ed effettuando l’accesso al tuo account. Si dovrebbe così aprire la dashboard di Jimdo, mediante la quale puoi modificare il sito (come spiegato nell’apposito capitolo di questo tutorial), monitorarne l’andamento e personalizzare varie impostazioni.
Se hai sottoscritto un piano di Jimdo che contempla il servizio di statistiche, potrai accedere alle statistiche del tuo sito, sapere come sta andando e ottimizzarlo per aumentare il traffico selezionando, per l’appunto, la voce Statistiche dalla barra laterale di sinistra. In caso contrario, potrai attivare le statistiche cliccando sul pulsante Attiva le Statistiche, scegliendo uno dei piani di Jimdo che contemplano questa funzione e procedendo con la sottoscrizione.
Per gestire, invece, i domini associati al tuo sito ed eventualmente effettuare l’upgrade da un dominio di terzo livello (nomesito.jimdosite.com) a un dominio di secondo livello (es. nomesito.it), clicca sulla voce Editor sito Web sulla sinistra e poi su quella Domini sempre sulla sinistra.
Cliccando sulla voce Email, collocata anch’essa nella barra laterale di sinistra, puoi invece gestire i reindirizzamenti degli indirizzi email, con la possibilità di impostare il proprio indirizzo email di reindirizzamento o alias oppure di collegare il proprio account Google Workspace. Anche questa funzionalità richiede la sottoscrizione di uno dei piani a pagamento di Jimdo.
Hai intenzione di creare un nuovo sito? In tal caso, clicca sulla voce Progetti (in alto a destra), poi sul pulsante Crea un sito Web e ripeti la procedura che ti ho già illustrato nel capitolo del tutorial dedicato alla creazione di un sito con Jimdo. Successivamente, potrai decidere quale sito gestire dalla dashboard di Jimdo semplicemente cliccando sulla voce Progetti in alto a destra e selezionando il sito di tuo interesse.
Nel caso in cui volessi, invece, cancellare un sito creato con Jimdo, clicca sempre su Progetti in alto a destra e clicca su Opzioni in corrispondenza del sito che vuoi eliminare. Ora, clicca su Elimina, apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Vuoi eliminare questo sito con tutti i suoi contenuti? Quest’operazione sarà irreversibile e clicca su Cancella il sito. Come hai ben intuito, l’operazione è irreversibile, dunque, pensaci bene prima di cancellarlo!
Come usare Jimdo da smartphone e tablet
Se vuoi creare un sito con Jimdo e gestirlo direttamente da smartphone o tablet, sappi che non c’è alcun problema: tutto quello che devi fare è aprire il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet dal tuo dispositivo mobile e collegarti alla pagina principale di Jimdo e seguire gli stessi passaggi che ti ho indicato nel capitolo precedente di questa guida.
Una volta creato il sito, potrai gestirlo e personalizzarlo con facilità collegandoti alla dashboard di Jimdo ed effettuando l’accesso al tuo account. L’editor per la creazione del sito presenta le stesse funzioni e la stessa grafica della sua controparte desktop, cambia solo la disposizione dei menu, che sono accessibili pigiando sull’icona Menu in alto a sinistra dello schermo.
Esiste anche l’applicazione gratuita Jimdo Creator per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, la quale permette di creare e gestire i siti con Jimdo in maniera estremamente veloce e facile. I siti realizzati con l’app, vengono pubblicati con un sottodominio .jimdofree.com, tuttavia, le funzioni offerte dall’app sono più limitate rispetto all’editor da Web, dunque, potrebbe rivelarsi la soluzione migliore per chi ha bisogno di creare un sito Web senza troppe pretese.
Per maggiori informazioni
Se ti servono maggiori informazioni su Jimdo e sul suo funzionamento, collegati alla pagina ufficiale del supporto di Jimdo, tramite la quale è possibile trovare le risposte alle domande più frequenti poste dagli utenti: dai primi passi al design dei siti, passando per l’ottimizzazione SEO.
La pagina presenta una comoda barra di ricerca, attraverso la quale trovare rapidamente gli argomenti di proprio interesse, più una serie di riquadri dedicati a tematiche SEO, dominio, email ecc. Più in basso, invece, c’è una lista con gli articoli in evidenza, la quale contiene gli articoli di supporto più utili disponibili sul sito di Jimdo. Consultala e dovresti trovare risposta a tutti i tuoi dubbi.
Articolo realizzato in collaborazione con Jimdo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.