Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Sito gratis

di

Per un tuo progetto personale, hai la necessità di creare un sito Web sul quale pubblicare alcune foto e inserire dei contenuti informativi. Non avendo particolari esigenze, sei alla ricerca di servizi online che offrono uno spazio d’archiviazione a costo zero e che permettono di creare il proprio sito senza conoscere alcun linguaggio di programmazione.

Le cose stanno così, vero? Allora lasciati dire che oggi è il tuo giorno fortunato. Con questa guida, infatti, ti indicherò una serie di servizi per creare un sito gratis ai quali potrai affidarti per riuscire nel tuo intento. Per ciascuna soluzione che andrò a proporti, troverai la procedura dettagliata per creare il tuo account e le indicazioni necessarie per iniziare a costruire il tuo sito Internet.

Se sei d’accordo e non vedi l’ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo prezioso e passiamo sùbito all’azione. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Individua la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze, prova a mettere in pratica le mie indicazioni e ti assicuro che riuscirai a creare il tuo sito Web senza riscontrare alcun tipo di problema. Buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!

Indice

Sito gratis Wix

Inizia ora su Wix

Wix è una valida soluzione che puoi prendere in considerazione per aprire un sito a costo zero. Il piano gratuito offre un dominio di terzo livello (www.nomesito.wixsite.com), 500 MB di spazio d’archiviazione e 1 GB di larghezza di banda. Inoltre, permette di personalizzare la grafica del proprio sito Web scegliendo tra centinaia di template pronti all’uso, con la possibilità di personalizzare ogni singolo dettaglio tramite un comodo editor visuale con supporto al drag and drop.

Per creare un sito Internet con Wix, collegati alla pagina principale del servizio, inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi su Inizia ora. Registrati fornendo un indirizzo e-mail e una password oppure tramite account Facebook, Google o Apple ID. A questo punto, indica lo scopo del tuo sito scegliendo tra Per me, per la mia azienda o per un amico, quindi premi su Continua.

Scegli se costruire il sito usando il chatbot IA di Wix tramite il pulsante Avvia chat, oppure se vuoi procedere manualmente clicca su Configura senza Chat. Terminata questa prima configurazione, ti ritroverai di fronte alla dashboard di Wix, la quale ti mostrerà dei consigli per completare il tuo sito. Puoi seguire questi consigli oppure utilizzare il menu laterale a sinistra per personalizzare altri aspetti del tuo sito in base alle tue esigenze.

Se desideri accedere all’editor per personalizzare il layout del sito Web, puoi invece cliccare sul pulsante Modifica in alto a destra. Una volta modificato il sito con l’editor visuale, puoi mettere online il sito modificato cliccando su Pubblica. Per maggiori informazioni sullo sviluppo di un sito con Wix, ti consiglio la mia guida dedicata.

Ti segnalo che Wix consente anche di sottoscrivere piani in abbonamento (a partire da 11 euro/mese) per disporre di uno spazio d’archiviazione, di un dominio di secondo livello gratis per un anno e molto altro ancora. Maggiori info qui.

Sito gratis Shopify

Shopify

Se vuoi realizzare un negozio online, una delle migliori soluzioni alle quali puoi affidarti è Shopify, servizio usato da milioni di negozi in tutto il mondo che fa della sua semplicità d’uso una delle sue principali peculiarità.

Con Shopify è possibile creare e-commerce con prodotti illimitati in una manciata di clic, potendo inoltre contare su hosting sicuro illimitato, banda illimitata gratuita, nome di dominio gratuito shopify.com (sostituibile con uno personalizzato) e un’interfaccia semplificata per gestire ordini, prodotti, clienti, pagamenti, spedizioni, inventario e campagne marketing su social network, email ed SMS. È possibile avvalersi anche del canale di vendita Facebook e Instagram per sincronizzare i propri prodotti con un catalogo sui social network di Meta e creare attività di marketing.

Shopify non è completamente gratis: dopo il periodo di prova iniziale (senza obbligo di rinnovo e senza inserire i dati di pagamento), per continuare a usarlo bisogna scegliere uno dei piani disponibili, a partire da 21€/mese. Come funziona? Te lo spiego sùbito.

Per aprire il tuo negozio su Shopify, collegati al sito ufficiale del servizio, clicca su Inizia gratis e scegli se registrati tramite il tuo indirizzo e-mail cliccando su Iscriviti con l’email oppure se utilizzare un altro account scegliendo tra Iscriviti con Google, Iscriviti a Apple e Iscriviti con Facebook.

Adesso devi rispondere ad alcune semplici domande, indicando dove ti piacerebbe vendere, se hai già cominciato a vendere e quali prodotti vorresti vendere. Fornite queste risposte, premi su Salta per cominciare la prova gratuita di 3 giorni, dopodiché potrai continuare a usare la piattaforma per 3 mesi a 1€ al mese per poi scegliere un piano in abbonamento.

Superato anche questo step, sei pronto a gestire il tuo negozio tramite la dashboard di Shopify, che raggruppa tutte le funzioni più utili nel menu collocato a sinistra: la voce Ordini permette di gestire gli ordini; Prodotti di gestire i prodotti; Clienti di gestire la lista clienti; Analisi di analizzare i dati sulle vendite; Marketing di impostare le campagne marketing; Sconti di aggiungere codici sconto per i clienti; Applicazioni di ampliare le funzioni dell’e-commerce e Negozio online di personalizzare l’aspetto delle pagine.

Shopify è inoltre utilizzabile in mobilità tramite app per Android (disponibile su Play Store e store alternativi) e iPhone/iPad (disponibile su App Store) per gestire il tuo negozio in mobilità. Per saperne di più, consulta il mio tutorial su come creare un e-commerce con Shopify.

Sito gratis WordPress

WordPress.com Home page

WordPress.com è tra le prime soluzioni che puoi prendere in considerazione per creare un sito gratis con WordPress, il celebre CMS che consente di realizzare un sito Web in autonomia senza conoscere alcun linguaggio di programmazione. Il servizio in questione offre un dominio di terzo livello (www.nomesito.wordpress.com) e uno spazio d’archiviazione di 1 GB.

Devi sapere, però, che la versione gratuita di WordPress.com non consente di installare nuovi plugin (strumenti che aumentano le funzionalità del proprio sito) e inserire banner pubblicitari per monetizzare i propri contenuti.

Per creare un sito con WordPress.com, collegati alla pagina principale del servizio, clicca sul pulsante Comincia ora e inizia a creare un account scegliendo se accedere con il tuo account Google, GitHub, Apple ID oppure se utilizzare il tuo indirizzo e-mail. Una volta effettuata questa operazione, inserisci un nome di dominio a tuo piacimento e, per avere un dominio completamente gratuito, fai clic su Seleziona accanto al dominio che termina con WordPress.com, ossia il primo della lista.

Ora premi su Continua e finalizza la creazione del tuo account digitando indirizzo e-mail e password da impostare, quindi premi su Continua, su Scegli il piano gratuito e poi su Continua col piano gratuito. Fai clic sul link presente nella e-mail di conferma ricevuta dalla piattaforma e completa la creazione del sito premendo su Lancia il tuo sito e poi sul pulsante con la X.

Fatto ciò ti ritroverai nella dashboard di WordPress.com e potrai cominciare a personalizzare il tuo sito utilizzando i suggerimenti posizionati nella parte centrale oppure il menu laterale a sinistra che contiene tutti gli strumenti.

Interfaccia WordPress.com

Per saperne di più, ti lascio al mio tutorial su come creare un blog con WordPress. Ti segnalo che WordPress.com offre anche piani in abbonamento (a partire da 4 euro/mese con fatturazione annuale o biennale) per ottenere un dominio personalizzato, aumentare lo spazio d’archiviazione a propria disposizione e molto altro ancora, compresa la possibilità di installare plugin. Per maggiori informazioni, puoi consultare la sezione Piani e Prezzi del sito ufficiale di WordPress.com.

Sito gratis Google

Google Sites

Google Sites è il servizio di Google che consente di creare un sito gratis per sempre, con la possibilità di modificarne l’aspetto grafico e gestirne i contenuti con semplicità. Anche in questo caso viene offerto un dominio di terzo livello (www.sites.google.com/view/nomesito) e non impone limitazioni nello spazio d’archiviazione e nel traffico. Non è possibile, però, inserire banner pubblicitari per monetizzare i propri contenuti.

Se ritieni Google Sites la soluzione più adatta alle tue esigenze, collegati al sito ufficiale del servizio e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account Google, inserendo le credenziali o selezionandone uno in lista se già presente. Se, invece, non ne hai ancora uno, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come creare account Google e poi procedere facendo clic sul tasto Crea un account direttamente dalla schermata di accesso su Google Sites.

A questo punto, clicca sul pulsante Sito vuoto per aprire l’editor di Google Sites all’interno del quale si può modificare ogni aspetto del sito prima della pubblicazione. Nell’editor, inserisci il nome del tuo sito Web nel campo Sito senza titolo e inizia a personalizzare l’aspetto della pagina principale di quest’ultimo, utilizzando gli strumenti visibili nella barra laterale a destra (Immagini, Casella di testo, Layout, Pagine, Temi ecc.).

Editor Google Sites

Per aggiungere nuove pagine, seleziona la scheda Pagine, posiziona il cursore sul pulsante +, clicca su Nuova pagina, inserisci il nome della nuova pagina nel campo apposito e clicca sul pulsante Fine. Completata la creazione e la personalizzazione del tuo sito, clicca sul pulsante Pubblica, in alto a destra, inserisci il nome del sito da visualizzare nell’URL nel campo Indirizzo Web e clicca nuovamente sul pulsante Pubblica.

Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come creare un sito con Google Sites.

Sito gratis Aruba

Aruba SuperSite

Se ti stai domandando se è possibile creare un sito gratis con Aruba, devi sapere che, sebbene un tempo la celebre azienda italiana consentisse di provare gratuitamente per 30 giorni lo strumento SuperSite, adesso non lo permette più. Tuttavia con SuperSite è possibile creare un sito Web a un prezzo molto vantaggioso.

Nel caso non ne avessi mai sentito parlare, è un editor che consente di creare un sito Web professionale (completo di blog ed e-commerce) in completa autonomia e senza scrivere neanche una riga di codice, con un dominio di secondo livello incluso (es. www.nomesito.it).

I piani sottoscrivibili sono due: SuperSite Easy dal costo di 17,90€ + IVA il primo anno (poi 54€ + IVA all’anno) che include l’AI, centinaia di template professionali e 5 caselle email personalizzate, e SuperSite Professional che costa 19,90 euro + IVA il primo anno (poi 109€ + IVA) e aggiunge e-commerce, gestione prenotazioni, chatbot AI, supporto multilingua e altro.

Per attivare SuperSite, collegati al sito ufficiale di Aruba, clicca sul pulsante Piani e prezzi e poi su Acquista sotto uno dei due piani. Inserisci il nome da attribuire al tuo sito Internet nel campo Nuovo dominio e premi sulla voce Prosegui, per verificarne la disponibilità. Premi, poi, sul pulsante Prosegui per due volte e su No, grazie, dopodiché crea un account cliccando su Crea account Aruba. Fatto ciò, inserisci i dati dell’intestatario, i dati di fatturazione e i dati di pagamento, quindi finalizza l’acquisto cliccando sull’apposito pulsante.

Per saperne di più, puoi leggere la mia guida su come costruire un sito Web con Aruba. E se desideri il supporto diretto dell’assistenza clienti, scopri nella mia apposita guida come contattare Aruba.

Sito gratis Altervista

Altervista.org Home page

Tra le migliori soluzioni che puoi prendere in considerazione per realizzare un sito gratis c’è anche Altervista. Il servizio in questione consente di aprire un sito Internet con WordPress e, a differenza di WordPress.com di cui ti ho parlato nelle righe precedenti, consente un’ampia personalizzazione.

Infatti, con Altervista è possibile installare nuovi plugin, personalizzare l’aspetto grafico scegliendo tra migliaia di temi WordPress pronti all’uso e, addirittura, monetizzare i propri contenuti con l’inserimento di banner pubblicitari del circuito Google AdSense.

Prima di fornirti le indicazioni per creare un sito Web con Altervista, devi sapere che il servizio in questione non impone limitazioni nello spazio d’archiviazione e nel traffico e offre un dominio di terzo livello (www.nomesito.altervista.org). In qualsiasi momento, è possibile ottenere un dominio di secondo livello (www.nomesito.it) al costo di 1,58€/mese + IVA.

Detto ciò, se ritieni questa la soluzione più adatta alle tue esigenze, collegati alla pagina principale di Altervista, inserisci un nome per il tuo sito nel campo Scegli il nome e poi premi Invio sulla tastiera per proseguire. Accanto al primo dominio (se desideri quello gratuito), clicca su Prosegui e poi crea un nuovo account digitando i tuoi dati personali nell’apposito modulo, oppure accedi con account Facebook o Google.

Accetta termini e condizioni apponendo una spunta sull’apposita casella, conferma la tua identità premendo Non sono un robot e poi finalizza la procedura cliccando su Procedi. Adesso, accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da Altervista e clicca sul link d’attivazione, per completare la creazione del tuo sito Internet e accedere alla bacheca di WordPress del tuo blog.

A questo punto, non devi far altro che accedere alle sezioni Aspetto, per modificare l’aspetto grafico del sito, o selezionare le voci Pagine e Articoli, per iniziare a pubblicare i tuoi primi contenuti. Per approfondire l’argomento, potrebbe esserti utile la mia guida su come usare WordPress.

Sito gratis Jimdo

Jimdo

Jimdo è un servizio gratuito che consente di creare un sito Web con dominio di terzo livello (www.nomesito.jimdosite.com). Offre uno spazio di 500 MB e 2 GB di larghezza di banda. Attivando un piano in abbonamento (a partire da 11 euro/mese) consente di ottenere un dominio personalizzato di secondo livello, la possibilità di inserire pubblicità e molto altro.

Se ritieni Jimdo la migliore soluzione per creare un sito senza mettere mano al portafoglio, collegati alla pagina principale del servizio, clicca sul pulsante Registrati, in alto a destra, e scegli se proseguire con indirizzo e-mail oppure con Google, Facebook o Apple ID tramite gli appositi pulsanti. A seguito dell’inserimento dei dati per l’accesso, accetta termini e condizioni e premi su Crea un account o su Continua, in base al metodo con cui hai provveduto alla registrazione.

Effettua una scelta tra Crea un sito professionale, senza bisogno di codici e L’editor per esperti di programmazione, poi clicca su Inizia ora. Opta per un sito personale gratuito cliccando su Una singola persona oppure, se vuoi un sito per una pluralità di persone (come quello di un’azienda), clicca su Un gruppo di persone, poi clicca sulla freccia a destra.

Indica se il tuo sito è un progetto o evento personale, un hobby o altra tipologia, poi clicca ancora sull’icona della freccia che va a destra. Inserisci un nome per il progetto, clicca ancora sulla stessa icona e poi seleziona una categoria, l’obiettivo del sito e indica altre informazioni richieste, oppure clicca su Salta questo passaggio per ignorarle. Per concludere, fai clic su Crea il tuo sito gratis e inizia a modificarlo.

Dopo questa procedura, avrai a disposizione una dashboard con tante funzionalità per personalizzare il sito, incluso un editor semplice da usare se hai optato per la creazione di un sito senza bisogno di codice. Terminate le modifiche al sito, poui cliccare su Pubblica per metterlo online. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come creare un sito Web con Jimdo.

Sito gratis con HostingGratis

HostingGratis

Se ti stai chiedendo se è possibile creare un sito gratis con dominio personale, non sarai contento di sapere che la risposta è negativa. Tuttavia, il servizio HostingGratis consente di registrare a un costo molto basso un dominio di secondo livello (es. www.nomesito.it) offrendo anche uno spazio d’archiviazione di 1 GB, un database MariaDB da 100 MB e una casella di posta elettronica da 250 MB.

E prima di effettuare l’ordine, puoi provare gratis la demo per verificare come verrebbe il tuo sito Web e come potrai personalizzarlo facilmente da questa pagina.

Se quanto mostrato nella demo gratuita ti convince, per creare il tuo sito Web con HostingGratis, collegati al sito ufficiale del servizio, fai clic su Ordina ora e poi su Procedi. Inserisci un nome per il tuo dominio e clicca su Cerca. Verificata la disponibilità scegli, poi, l’estensione che preferisci tra e clicca sul pulsante Ordina ora e poi, se non ti interessano altri servizi aggiuntivi, premi su Continua.

Ora fai clic su Registrati e inserisci i dati da associare al tuo account nei campi Username, Password ed Email, poi premi sul pulsante Procedi. Nella nuova pagina aperta, compila il modulo con tutti i tuoi dati personali richiesti e premi su Conferma. A questo punto apponi le due spunte sotto la voce Condizioni contrattuali per dare il consenso al trattamento dei dati e accettare termini e condizioni, dopodiché scegli un metodo di pagamento fra Bonifico bancario, Carta di credito e PayPal. Per concludere, premi su Conferma ordine e poi sul pulsante per procedere al pagamento.

A questo punto, avrai già ricevuto un’email di conferma con tutte le indicazioni necessarie per attivare il tuo nuovo sito Web e contenente i dati per accedere al pannello di gestione del sito in questione. Se cerchi altre alternative, ti rimando alla mia guida riguardante l’hosting gratuito contenente alcuni servizi altrettanto interessanti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.