Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come diventare lettore di audiolibri

di

Gli audiolibri stanno prendendo piede con particolare veemenza negli ultimi anni, raccogliendo il consenso di una platea di utenti sempre più variegata. Il loro successo è dovuto a molti fattori, ma è sicuramente da ricercare in primis nella loro versatilità, ovvero nella possibilità di adattarsi allo stile di vita di ciascuno di noi. Senza contare la funzione sociale di supporto alle persone con deficit di visibilità a tutti i livelli di gravità.

A una diffusione così capillare di questa nuova tendenza di lettura corrisponde una sempre maggiore ricerca di lettori, o meglio, di narratori e speaker, capaci di trasporre tanto i contenuti quanto le emozioni di un’opera letteraria in formato audio, attraverso la propria voce e teatralità. Se ritieni di avere le giuste doti e ti stai chiedendo come diventare lettore di audiolibri, sappi che sei nel posto giusto. Ho deciso di accontentare la tua curiosità con questo articolo, svelandoti tutti i segreti di questa nuova professione.

Di seguito ti illustrerò cosa serve per diventare la voce narrante di un audiolibro, sia come requisiti tecnici che come strumentazione, fornendoti anche dei suggerimenti ad hoc per realizzare la tua ambizione. Al termine ti indicherò quali sono i siti migliori per cercare lavoro in questo ambito e le diverse soluzioni che Internet offre per ottenere visibilità e affermare la propria professionalità. Se non vuoi aspettare ancora, mettiti comodo e goditi la lettura di questa guida. In bocca al lupo per questa tua nuova avventura.

Indice

Informazioni preliminari

Audiolibro

Per sapere bene come diventare lettori di audiolibri bisogna essere per prima cosa padroni dell’argomento: per questo motivo è opportuno che tu sappia bene cos’è un audiolibro. Per definizione si tratta della registrazione audio di un libro letto ad alta voce da uno o più narratori. In alcuni casi sarebbe più corretto dire recitati, soprattutto quando la narrazione avviene per bocca di un attore professionista, come spesso succede per le pubblicazioni più celebri.

Gli audiolibri nascono con una funzione sociale ben precisa, ovvero quella di sostegno a persone con problemi di lettura che possono andare dalla cecità a una semplice stanchezza visiva dopo una dura giornata di lavoro. Il fenomeno ha ben presto assunto delle dimensioni più estese e dei connotati più vasti, arrivando a catturare l’attenzione di un’utenza ben più numerosa di quella iniziale. Basti pensare alla tipica condizione di un lavoratore bloccato nel traffico, che sfrutta la situazione e la disponibilità dello stereo integrato nella macchina per ascoltare un audiolibro.

Il mercato ha saputo quindi “cogliere la palla al balzo”, creando società dedite alla produzione e distribuzione di audiolibri su vasta scala, in accordo con le case editrici. Spesso sono queste ultime, in effetti, a definire e confezionare la registrazione del prodotto finale, in modo da gestire anche tutto quello che concerne il diritto d’autore, in particolare le cosiddette licenze DRM, introdotte per bloccare la possibilità di copiare un file liberamente creandone una duplicazione non autorizzata.

È bene, quindi, tenere a mente tutte queste nozioni nel momento in cui ci si affaccia al mercato del lavoro per questa particolare professione. Se poi vuoi approfondire tutto quello che riguarda questo tema di consiglio di leggere la mia guida su come funziona un audiolibro.

Come diventare lettore di audiolibri

Nei prossimi paragrafi ti spiegherò passo passo come diventare un lettore di audiolibri, illustrandoti i requisiti fondamentali per intraprendere questa professione, gli strumenti di lavoro indispensabili e le tecniche per realizzare demo efficaci, utili a creare un portfolio da presentare a editori e potenziali clienti.

Che tu voglia prestare la voce a romanzi, saggi o desideri diventare un lettore di audiolibri per bambini, sappi che le competenze e la preparazione richieste sono sostanzialmente le stesse: cambiano i toni e lo stile interpretativo, ma la base del lavoro rimane identica. Per questo, i consigli che troverai in questa guida saranno validi per ogni tipologia di audiolibro, indipendentemente dal pubblico a cui è destinato.

Requisiti

Lettore audiolibri

Per diventare lettore di audiolibri non basta avere una bella voce: questo può essere un vantaggio, ma da solo non è sufficiente. I requisiti da considerare abbracciano diversi ambiti, dalla tecnica vocale alla capacità di interpretazione. Alla base deve esserci una passione autentica per la lettura, tale da permetterti di trasmettere all’ascoltatore le emozioni e le sfumature presenti in un testo. Se hai una formazione teatrale, sarai avvantaggiato: recitazione e narrazione condividono molti aspetti, e l’esperienza sul palco aiuta a rendere più naturale e coinvolgente la lettura.

Un altro punto essenziale è la dizione: devi saper pronunciare in modo chiaro e corretto ogni parola, specialmente quando si tratta di opere saggistiche o tecniche. La voce narrante dovrebbe essere il più possibile libera da inflessioni dialettali, salvo quando queste siano funzionali a un personaggio o a un’opera legata al territorio. Non significa rinunciare alle proprie radici, ma imparare a controllarle per usarle solo quando serve.

Oltre a una buona dizione, è importante padroneggiare alcune tecniche vocali fondamentali.

  • Respirazione diaframmatica, per mantenere il fiato e la stabilità della voce anche nei testi lunghi.
  • Riscaldamento vocale, per preparare corde vocali e muscoli facciali prima della registrazione.
  • Ortoepia, ovvero la conoscenza delle regole della pronuncia corretta in italiano, come la distinzione tra vocali aperte e chiuse o la gestione dei suoni dolci e duri.

La corretta pronuncia nella nostra lingua è cruciale per gli audiolibri in italiano, ma anche la conoscenza di altre lingue può fare la differenza: sempre più testi contengono termini stranieri che devono essere pronunciati correttamente. Anche se non sei poliglotta, esercitati almeno sui vocaboli più comuni in inglese, francese o spagnolo, per non incorrere in errori che potrebbero compromettere la credibilità della lettura. Per aiutarti con la lingua straniera che compare più spesso, anche nei testi italiani, puoi consultare la mia guida sulle app per la pronuncia inglese.

Infine, se senti di avere lacune in uno o più di questi aspetti, valuta di seguire corsi di recitazione, dizione, speakeraggio o doppiaggio: si tratta di discipline strettamente collegate e che possono arricchire il tuo bagaglio professionale. La buona notizia è che oggi esistono moltissime risorse per migliorare le tue competenze e prepararti al meglio a questa professione. A tal proposito puoi dare un’occhiata al questo tutorial sui migliori corsi online.

Strumenti

Computer e microfono

In questo capitolo ti mostrerò quali sono gli strumenti tecnici indispensabili per produrre le tue demo o, se vuoi, per lavorare in autonomia come lettore di audiolibri. Non sono tantissimi, ma devono essere scelti con attenzione: la qualità del suono è fondamentale per presentarti in modo professionale e convincere editori o clienti.

Il primo elemento da procurarti è un computer affidabile, che userai per registrare, editare e archiviare i tuoi file audio. Puoi iniziare con la scheda audio integrata, ma se vuoi un salto di qualità valuta una scheda audio esterna: ti offrirà una migliore gestione dei segnali e connessioni più versatili, trasformando il tuo spazio in un piccolo studio di home recording. Se vuoi qualche consiglio specifico leggi pure la mia guida sulle migliori schede audio.

M-Audio AIR 192|4 - Scheda Audio Esterna USB, Interfaccia Audio per Re...
Vedi offerta su Amazon
Focusrite Scarlett Solo (4° gen.), interfaccia audio USB per chitarris...
Vedi offerta su Amazon

Al computer dovrai collegare un microfono di buona qualità: è lo strumento più importante del tuo setup, perché deve catturare fedelmente la profondità e l’espressività della voce. Se usi una scheda audio esterna potrai optare per modelli con connessione XLR o TRS; in alternativa, un microfono a condensazione USB è una scelta eccellente per chi vuole iniziare con un buon compromesso tra nitidezza e semplicità. Assicurati che abbia un filtro antipop per evitare i fastidiosi rumori causati dall’impatto dell’aria sulle capsule durante la pronuncia di certe consonanti. Per un quadro più completo ti consiglio comunque di leggere la mia guida sui migliori microfoni per lo streaming.

RØDE NT1 Signature Series Microfono a condensatore a grande diaframma ...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics - Microfono professionale USB a condensatore, con contro...
Vedi offerta su Amazon

Per registrare e lavorare le tue tracce ti servirà un software di editing audio. Un’ottima scelta, soprattutto per iniziare, è Audacity: è gratuito, open source e compatibile con Windows, macOS e Linux. Ti permette di registrare, tagliare, ottimizzare il suono e persino aggiungere effetti o musiche, qualora il progetto lo richieda. In ogni caso, a tal riguardo, per una panoramica generale ti consiglio di consultare le seguenti guide, quella sui programmi per registrare la voce e quella sui programmi per l’editing audio. In particolare, se vuoi usare Audacy, ti consiglio di leggere questo tutorial specifico.

Infine, non dimenticare un paio di cuffie di qualità per monitorare lo sviluppo della tua narrazione: devono isolarti dai rumori esterni, avere padiglioni chiusi e garantire una riproduzione fedele del suono, così potrai percepire ogni dettaglio e correggere eventuali imperfezioni. In questo caso, se non sai quali comprare, puoi prima leggere la mia guida all’acquisto sulle migliori cuffie.

Sennheiser Hd 400S Cuffia Microfonica Circumaurale Con Comandi Remoti,...
Vedi offerta su Amazon

Vale la pena menzionare che, nei progetti più avanzati, alcuni narratori e studi stanno iniziando a sperimentare strumenti innovativi, come l’intelligenza artificiale e lo spatial audio.

L’intelligenza artificiale, in questo contesto, può essere usata per migliorare la voce registrata: per esempio, eliminare automaticamente i rumori di fondo, uniformare il volume, correggere piccoli difetti di pronuncia o persino “colorare” la voce con sfumature particolari, senza dover rifare l’intera registrazione. In certi casi, l’AI può anche generare voci sintetiche molto realistiche, ma in genere questa funzione non sostituisce il narratore umano: piuttosto, lo affianca per velocizzare il lavoro di editing o aggiungere effetti creativi.

Il suono spaziale (spatial audio) è una tecnologia che permette di creare un’esperienza d’ascolto più immersiva: la voce e i suoni sembrano provenire da direzioni diverse, come se fossi circondato da ciò che stai ascoltando. Nei progetti narrativi può essere usato, per esempio, per far percepire la voce di un personaggio “vicina” o “lontana” nello spazio, o per inserire effetti ambientali (vento, pioggia, rumori di città) in modo molto realistico.

Queste tecnologie non sono obbligatorie per iniziare a lavorare come lettore di audiolibri, ma sapere che esistono e capire a cosa servono può darti una marcia in più, soprattutto se un giorno vorrai collaborare con studi o case editrici che puntano a produzioni di livello cinematografico.

Realizzazione di una demo

Microfono e cuffie

Ora che ti sei procurato tutta la strumentazione necessaria e senti di avere le carte in regola per iniziare questa promettente professione, è indispensabile procedere con la realizzazione di una demo, ovvero di un file audio con la narrazione di una o più parti di un libro, a scopo dimostrativo. Prima di procedere alla registrazione assicurati di trovarti in un ambiente isolato, privo di rumori di fondo e disturbi improvvisi, che ti costringerebbero a cancellare quello che magari sarebbe stato un buon lavoro. Finestre e porte chiuse dunque, al largo da vicini e conviventi rumorosi.

Ti suggerisco anche di fare un breve test di registrazione per verificare il corretto setup del tuo home studio. Basta un fruscio per un cavo collegato male a mandare all’aria ore di lavoro! Chiudi quindi tutti i programmi aperti sul PC, in particolare quelli che sfruttano la scheda audio, in modo da dedicare tutte le risorse del computer a questa attività.

Tieni presente, poi, che molte piattaforme di audiolibri richiedono che la demo sia caricata in formato MP3 a 192 kbps o superiore, con campionamento a 44,1 kHz.

Nella fase di preparazione suddividi il testo che hai intenzione di leggere in più parti gestibili, in modo da controllare il risultato mano a mano che vai avanti e, soprattutto, di rifiatare. Considera, volendo già proiettarti nella tua futura occupazione, che un audiolibro medio dura circa 12 ore, ma il processo di realizzazione richiede molto più tempo.

Un altro consiglio che mi sento di darti è di registrare più demo differenti, cercando di coprire quante più tipologie di opere possibile. Potresti attirare l’attenzione sia con un saggio che con un romanzo, o magari riscontrare una performance migliore nell’interpretazione di un thriller rispetto a un libro per ragazzi: ogni genere ha bisogno dei suoi narratori, ed è fondamentale essere consapevoli delle proprie attitudini per consolidare le proprie capacità e migliorare laddove si riscontrano difficoltà.

Infine, un’altra possibile strada da percorrere per esercitarti maggiormente in questo mestiere è quella di proporti come volontario presso associazioni a sostegno di persone con difficoltà, come anziani o ipovedenti. Avrai così modo di fare pratica, produrre diverse demo e, contestualmente, rendere un servizio molto importante alla comunità. Ti sarà sufficiente fare una semplice ricerca su Internet per trovare diverse opportunità di questo tipo.

Siti per diventare lettore di audiolibri e guadagnare

Se vuoi trasformare la tua voce in una fonte di guadagno, la buona notizia è che oggi puoi farlo comodamente da casa. La professione di lettore di audiolibri si presta infatti al lavoro da remoto e molte piattaforme online offrono la possibilità di candidarti e ricevere incarichi direttamente tramite Internet.

Gran parte di questi siti per diventare lettore di audiolibri e guadagnare funziona come un marketplace per freelance: tu ti iscrivi, crei il tuo profilo, pubblichi demo vocali e ti proponi per i progetti che ti interessano. In alcuni casi, è il committente stesso a contattarti se ritiene che la tua voce sia adatta al suo audiolibro. Tieni presente che ogni piattaforma ha le proprie regole: alcune trattengono una commissione sul compenso, altre applicano un abbonamento mensile o costi di iscrizione. Prima di registrarti, verifica sempre condizioni, tariffe e modalità di pagamento, così da evitare brutte sorprese. Di seguito ti indicherò alcuni dei portali più affidabili e utilizzati per trovare lavoro in questo settore.

Upwork

Upwork

Upwork è un marketplace per competenze digitali, e una delle piattaforme più autorevoli in questo settore. Ha dedicato una sezione intera del proprio sito alla professione di narratori audio, a cui puoi accedere direttamente per consultare i profili disponibili da questa pagina. Questo per darti la misura di quanto al giorno d’oggi questa professione si stia diffondendo.

Premetto che l’scrizione è gratuita ma per candidarsi agli incarichi servono dei crediti chiamati Connect (in parte dati dalla piattaforma mensilmente ma anche acquistabili). Inoltre Upwork applica delle commissioni sulle entrate dei freelancer, intorno al 5-10% a seconda delle situazioni. Inoltre, esiste un piano opzionale chiamato Freelancer Plus, che costa circa 19.99 dollari al mese e offre alcuni vantaggi tra cui 100 connect al mese.

Per registrarti, invece, clicca sulla voce Sign Up che vedi in alto a destra. Subito dopo seleziona la voce I’m a freelancer, looking for work e premi sul tasto Apply as a Freelancer. Nella pagina che ti verrà proposta potrai autenticarti con account Google o con il tuo account Apple. Altrimenti, puoi compilare il modulo e poi premere sul pulsante Create my account.

Una volta nella piattaforma, puoi comporre il tuo profilo professionale cliccando sull’icona del profilo in alto a destra, e poi premendo su Your profile. A seguire premi su Profile settings e compila i moduli.

Quando è arrivato il momento di cercare lavori come voce per audiolibri su Upwork, premi sulla voce del menu in alto Find work. A questo punto hai due possibilità: puoi digitare la parola chiave più inerente nella barra di ricerca dove c’è scritto Search for jobs oppure cliccare sull’opzione suggerita più inerente. Poi con i filtri che si trovano nella colonna a sinistra puoi affinare la ricerca, mentre a destra vedi le anteprime delle offerte di lavoro.

Quando trovi un’offerta che potrebbe fare al caso tuo, clicca sul suo riquadro. Se pensi che risponda alle tue caratteristiche e sia conveniente clicca su Apply now in alto a destra. Poi, compila tutte le voci richieste compresa la Cover letter, ovvero la lettera di presentazione, scritta nella stessa lingua dell’annuncio. Puoi anche allegare il file del tuo curriculum premendo su Attach file. Infine puoi aggiungere dei Connect per affinché il committente veda la tua candidatura prima di quella di altri. Per inviarla clicca sul tasto Send dove sono indicati anche in numero di connect spesi. Maggiori informazioni qui.

Aggiungo che Upwork è disponibile anche per dispositivi mobili Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Fiverr

Fiverr

Fiverr è un’altra interessante soluzione per freelancer, ma a differenza di altre realtà del settore in questo particolare marketplace è l’utente a creare la propria offerta, inserendola in una bacheca virtuale visibile a tutti i clienti in cerca di determinate competenze. Puoi quindi creare diverse offerte, per esempio una per la narrazione di un libro per bambini e una per un manuale di informatica, in modo da catturare l’attenzione di più potenziali clienti. Dovrai definire anche le tempistiche medie di realizzazione del lavoro, e il tuo prezzo. Si tratta di un sito internazionale, usato sia all’estero che in Italia.

Per proporre la tua professionalità di lettore di audiolibri, comincia collegandoti al sito ufficiale quindi clicca sul tasto Iscriviti e registrati tramite il tuo account Google o il tuo account Facebook oppure attraverso il tuo account Apple. In alternativa premi su Continua con l’email e compila il modulo.

Una completata l’iscrizione, al primo accesso, la piattaforma ti chiederà cosa ti porta su Fiverr. Alla domanda, seleziona la risposta Sono un freelance: in questo modo Fiverr potrà accompagnarti in un breve tour introduttivo e adattare la piattaforma alle tue esigenze professionali.

Ora puoi creare il tuo profilo correttamente, premendo sulla voce corrispondente. Per iniziare a vendere su Fiverr, poi, è necessario predisporre un Gig: una scheda promozionale dedicata a ciascun servizio offerto. Questa operazione può essere eseguita esclusivamente da PC, anche se poi, come ti spiegherò di seguito, la piattaforma offre anche un’applicazione per dispositivi mobili.

Successivamente, premi sull’icona del profilo, seleziona due volte Diventa un venditore e poi tre volte Continue. Compila i campi richiesti per completare il profilo, premi su Finish e infine su Done.

A questo punto puoi creare i tuoi Gig gratuitamente. Per procedere, riempi i moduli richiesti e clicca su Save & Continue. Inserisci Gig Title, Category e Search tags, quindi prosegui compilando la tabella con tre diversi pacchetti per differenziare l’offerta (Basic, Standard e Premium). Scrivi la descrizione del servizio e, se lo desideri, aggiungi domande frequenti per i potenziali clienti cliccando su Add New Question, digitando la domanda e selezionando Add. Potrai inoltre caricare immagini, un video e fino a due file PDF. Per tutte le informazioni che ti servono su questa piattaforma puoi leggere la mia guida su come funziona Fiverr.

Come ti accennavo prima, inoltre, Fiverr offre anche un’app per dispositivi mobili Android (anche su store alternativi) e per iOS.

Audiobook Creation Exchange

ACX Amazon

Un capitolo a parte lo merita il progetto Audiobook Creation Exchange di Amazon, tramite il quale puoi proporre sul celebre marketplace il tuo eBook anche in formato audiolibro, narrato con la tua voce, permettendo ai clienti di passare velocemente dall’ascolto alla lettura.

Questo sito è il riferimento ufficiale di questo servizio che permette di creare e pubblicare un audiolibro in modo professionale, anche se vuoi fare tutto da solo: narrazione, registrazione e caricamento dell’audio. Per farlo la prima cosa sarà premere sul pulsante Get Started che si trova in alto a destra ed effettuare l’accesso con il tuo account Amazon. Nel caso in cui ne fossi sprovvisto, puoi iscriverti seguenti le istruzioni presenti in questa guida.

Poi dovrai rivendicare il tuo titolo perché per registrare il tuo audiolibro devi necessariamente avere i diritti audio e il libro deve essere già pubblicato come eBook o cartaceo su Amazon. Anche in questo caso, se non hai ancora fatto questo passaggio, ti consiglio di leggere un mio tutorial, in particolare quello in cui ti spiego come pubblicare un eBook.

Successivamente potrai procedere al caricamento dei file audio e della copertina. Ti segnalo, inoltre, che ACX mette a disposizione Audiolab, uno strumento online per verificare se i file rispettano i parametri tecnici.

ACX controllerà che i file siano tecnicamente corretti e pronti per la distribuzione. Se c’è qualcosa da sistemare, ti inviano le modifiche da fare. Una volta approvato, il tuo audiolibro sarà messo in vendita su Audible il servizio di Amazon dedicato ad audiolibri e podcast, Amazon e iTunes. Riceverai royalties sulle vendite, con pagamento mensile. Maggiori informazioni qui.

Altri siti per trovare lavoro come lettore di audiolibri

Voice123

Se le piattaforme menzionate in precedenza non ti hanno consentito di soddisfare la tua voglia di diventare narratore di audiolibri, devi sapere che ci sono altri siti per trovare lavoro come lettore di audiolibri.

  • Freelancer — Si tratta di uno dei marketplace internazionali più conosciuti per il lavoro freelance. Gli utenti possono registrarsi gratuitamente, creare un profilo e proporre la propria candidatura per i progetti pubblicati dai clienti. Il funzionamento è basato su un sistema di offerte: il committente pubblica un annuncio con budget e requisiti, e i freelancer inviano le proprie proposte. Per un aspirante lettore di audiolibri, Freelancer offre l’opportunità di accedere a incarichi provenienti da tutto il mondo, ampliando così le possibilità di guadagno.
  • Voice123 — piattaforma specializzata per lavori vocali, utilizzata da aziende, autori ed editori per trovare narratori e doppiatori. Dopo la registrazione, è possibile caricare campioni vocali e completare un profilo dettagliato, in modo che i potenziali clienti possano valutare stile e qualità della voce. Voice123 propone incarichi sia a pagamento fisso sia con tariffe orarie e, trattandosi di un sito dedicato esclusivamente alle professioni vocali, rappresenta un canale mirato per chi vuole intraprendere o consolidare una carriera nella lettura di audiolibri.
  • Peolpeperhour — portale che mette in contatto professionisti freelance e aziende interessate a servizi creativi, tecnici e di produzione. Funziona sia tramite candidature a progetti aperti sia tramite “hourlies”, cioè offerte preconfezionate in cui il freelancer definisce prezzo e condizioni del servizio. Per un lettore di audiolibri, può essere utile per proporre pacchetti di registrazione a capitolo o a numero di parole, rendendo più semplice per i clienti comprendere costi e tempistiche del lavoro.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.