Come diventare Youtuber
Il mondo di YouTube di appassiona: ogni giorno segui con entusiasmo i tuoi beniamini preferiti che pubblicano video sulla ormai famosissima piattaforma di videosharing. C’è chi sta per diventare famoso, chi ormai è una star del Web e partecipa a programmi televisivi e anche chi è meno conosciuto ma comunque ha abbastanza successo. Anche tu, come molti tuoi amici e coetanei, ritieni di avere talento e passione da vendere: ti piacerebbe moltissimo seguire le orme dei tuoi Youtuber preferiti e aprire finalmente il tuo canale YouTube.
“Come si fa a diventare Youtuber?” Se è questa la domanda che ti ronza in testa da giorni, sarai sicuramente ben felice di sapere che in questa guida trovi la risposta alle tue domande. Tutti possono diventare Youtuber, è facilissimo. Diventare Youtuber significa aprire un canale all’interno del noto sito Web di condivisione video per poi trasmettere a tutti le proprie passioni sotto forma di video. Attenzione però: se tutti possono diventare Youtuber ciò non significa che tutti possono diventare famosi su YouTube. Proprio per questo motivo, oltre a spiegarti a livello pratico come diventare Youtuber, in questa mia guida vorrei anche darti dei consigli teorici per aumentare la tua popolarità all’interno del sito Web in questione.
Tutto quello di cui hai bisogno, al fine di poter comprendere al meglio le indicazioni che ti fornirò in questa mia guida, sarà qualche minuto di tempo libero. Mettiti seduto comodo davanti al PC e leggi attentamente le indicazioni che ti fornirò. Ti servirà anche il browser che usi per navigare su Internet per poter aprire il tuo canale YouTube e diventare così uno Youtuber. Sei pronto per iniziare questa nuova avventura? Sì? Benissimo! Ti auguro una buona lettura e ti faccio i miei più sinceri “in bocca al lupo” per la tua futura carriera da Webstar.
Aprire un account Google
Se vuoi diventare Youtuber, la prima cosa che devi fare è creare un account Google. L’account Google è assolutamente indispensabile in quanto servirà per accedere a tutti i servizi Google, YouTube tra questi. Senza un account Google non potrai creare il tuo canale su YouTube e diventare così un Youtuber.
Vuoi sapere come aprire il tuo account Google? Nessun problema, posso aiutarti in men che non si dica. Tutto quello che devi fare è seguire le indicazioni che troverai qui di seguito. Ti spiegherò come aprire un account Google tramite browser destkop. Tieni però presente che la procedura può essere eseguita praticamente nello stesso modo su smartphone, nel caso in cui tu preferisca agire da dispositivo mobile.
Inoltre, non dimenticare che, se sei in possesso di un dispositivo con sistema operativo Google, dovresti già possedere un account Google. Lo avrai sicuramente creato durante la configurazione del tuo smartphone e per accedere al PlayStore di Android.
In alternativa, puoi comunque seguire la procedura che ti indicherò per creare eventualmente un nuovo account Google esclusivamente dedicato al tuo percorso su YouTube.
Ok, detto questo, bando alle ciance: la prima cosa da fare per aprire un account Google e aprire il browser che utilizzi per navigare su Internet (per esempio Google Chrome o Safari) e accedere alla pagina principale del motore di ricerca Google.
Nella barra degli indirizzi del browser digita quindi www.google.it e, una volta che ti sarai collegato alla Home Page del servizio, premi sul pulsante Accedi che puoi trovare in alto a destra.
Adesso, nella pagina che si aprirà, dovrai fare clic sulla voce Altre opzioni che potrai vedere in basso. Premi quindi sulla voce Crea un account dal menu che potrai vedere a schermo. In questo modo potrai avere la possibilità di creare il tuo account Google.
Dovrai compilare il modulo che ti verrà proposto con tutte le indicazioni presenti a schermo. Indica quindi il tuo nome, cognome, nome utente e password da utilizzare per il tuo account Google. Indica anche data di nascita e genere d’appartenenza.
Considera inoltre che la procedura da me indicata è relativa anche alla creazione di un indirizzo di posta elettronica e di conseguenza un account Google. Tutti i servizi Google sono collegati: creando un account Gmail avrai la possibilità di avere accesso a tutti i servizi di Big G. Attraverso questa procedura otterrai inoltre un indirizzo di posta elettronica composto da nomeutentedatescelto@gmail.com. Nel caso in cui tu voglia utilizzare questa email per il YouTube, considera la possibilità di scegliere lo stesso nome utente da dare poi al tuo canale.
Prima di procedere per la creazione del tuo account dovrai indicare eventualmente un indirizzo email secondario e un numero di cellulare: tali dati sono però facoltativi. Se non desideri indicarti puoi anche scegliere di non farlo, velocizzando la pratica di apertura del tuo account Google/Gmail.
Conferma poi i dati richiesti premendo sulla voce Passaggio successivo, accetta infine la privacy e termini del servizio di Google facendo clic sulla voce Accetto. Premi poi su continua per essere nuovamente reindirizzato alla schermata principale di Google.
Congratulazioni, adesso hai finalmente creato il tuo account Google e potrai accedere a tutti i servizi ad esso collegati.
Aprire un canale YouTube
Sei ad un passo dal diventare Yotuber, non sei emozionato? Adesso devi effettuare la procedura del tuo account YouTube. Non preoccuparti, è molto semplice. Ti spiego qui di seguito come fare.
Nel browser che utilizzi per navigare su Internet digita l’indirizzo Internet di YouTube: wwww.youtube.com e premi Invio sulla tastiera del tuo PC per accedere alla schermata principale della piattaforma.
Non appena visualizzerai la schermata principale, premi sul pulsante Accedi che trovi in alto a destra. Eseguendo l’accesso con l’account appena creato avrai la possibilità di utilizzare il tuo account per creare il tuo canale su YouTube.
Una volta che avrai effettuato l’accesso, fai clic sulla tua icona in alto a destra, in corrispondenza del tuo nome utente e premi sulla voce Il Mio canale dal menu a tendina che comparirà.
A questo punto puoi scegliere se utilizzare YouTube con un nome e cognome, compilando gli appositi campi di testo e premendo sul pulsante Crea canale. In alternativa, se desideri utilizzare un nome diverso, per esempio un nome di un brand, di un’azienda o un nome diverso a tua scelta, premi sulla voce Utilizza un nome di una società o di altro tipo.
Compila quindi il campo di testo successivo indicando il nome a tua scelta e premi sul pulsante Crea. Congratulazioni, sei riuscito con successo a creare il tuo canale YouTube. Nella pagina di YouTube che si sarà aperta potrai ora effettuare tutte le modifiche che desideri, al fine di personalizzare il tuo canale YouTube.
Cosa serve per diventare Youtuber
Adesso che finalmente hai creato il tuo canale su YouTube devi darti assolutamente da fare per mettere in pratica il tuo talento e realizzare video che lascino il segno.
Per questo motivo ho pensato di aiutarti, dandoti alcuni suggerimenti su quelli che sono gli strumenti che un buon Youtuber dovrebbe assolutamente avere.
Videocamera professionale
Su YouTube dovresti realizzare video dove compari in prima persona. Personalmente, però, ti sconsiglio di registrare video con la Webcam integrata del tuo PC. Se vuoi diventare uno Youtuber e avere successo devi realizzare video in alta qualità. Il mio consiglio, infatti, è quello di investire sull’acquisto di una videocamera che registri almeno in Full HD (1920×1080).
Non sei molto informato su quale sia la miglior videocamera attualmente in circolazione e vorresti qualche consiglio? Nessun problema: ti suggerisco di leggere la mia guida su quale videocamera Full HD comprare.
Se invece ritieni di aver bisogno assolutamente di una Webcam, per un discorso di maggiore praticità, puoi puntare su di un modello di fascia alta. Per maggiori consigli su quale Webcam comprare, ti consiglio di leggere la mia guida all’acquisto.
Smartphone di ultima generazione
Se pensi che la videocamera non faccia per te, puoi pensare di registrare video da caricare su YouTube, direttamente tramite il tuo smartphone.
In questo caso, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata ai migliori smartphone. Di recente ho scritto anche una guida dedicata agli iPhone. In particolar modo, gli ultimi modelli di iPhone della casa di Cupertino potrebbero fare al caso tuo, viste le innovazioni tecnologiche a livello di fotocamera. Per saperne di più sui nuovi iPhone, leggi la mia guida intitolata “quale iphone scegliere”.
Programma per il montaggio
Una volta che avrai registrato i tuoi video dovrai pubblicarli sul tuo canale YouTube. Prima di farlo, però, ti consiglio di fare pratica con il montaggio dei video. I tuoi video si faranno di certo notare se realizzati con un montaggio particolarmente accattivante.
Se hai registrato i video sul PC ti servirà un software per il montaggio. Ti ho parlato di quelli più popolari nella mia guida intitolata Programmi per montare video e Programmi per montare video gratis (quest’ultima dedicata soltanto ai programmi gratuiti).
Nel caso in cui tu abbia invece bisogno di montare video dal tuo dispositivo mobile, ti consiglio la lettura della mia guida intitolata App per montare video. Troverai alcuni consigli per l’installazione e l’utilizzo di app utili.
Consigli per diventare famosi su YouTube
Hai aperto il tuo primo canale YouTube, ha seguito i miei consigli sull’attrezzatura che un buon Youtuber dovrebbe avere e hai incominciato a pubblicare i tuoi video.
Ti sembra che sia difficile farsi notare e spiccare, rispetto alla concorrenza? Purtroppo è così: YouTube è una piattaforma da tempo avviata e non è affatto facile avere successo. Non disperare, non è ancora detta l’ultima parola.
Di recente ho realizzato una guida in cui ho indicato diversi consigli che ti potranno essere davvero utili per dare uno slancio alla tua carriera da Youtuber. Ti suggerisco di dargli una lettura per scoprire come avere quella marcia in più che ti permetterà di diventare una famosa Webstar. Buona lettura e buona fortuna!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.