Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come guadagnano gli youtuber

di

Quello dello youtuber è il lavoro dei tuoi sogni. Ti piacerebbe, infatti, riuscire a trasformare la tua passione per la creazione di video in una professione che ti consenta di ricevere una remunerazione adeguata e per questo motivo saresti interessato a sapere come guadagnano gli youtuber. Se le cose stanno così, sappi che sei capitato nel posto giusto al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di illustrarti più da vicino alcune delle principali forme di monetizzazione presenti su YouTube. Ti anticipo già che quasi tutte queste hanno a che fare con la pubblicità e, quindi, richiedono un canale ben avviato, che sia in grado di generare molte visualizzazioni e quindi molti guadagni.

Dato che ti vedo interessato, direi di non perderci in ulteriori chiacchiere e di addentrarci subito nel cuore di questo tutorial. Forza: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per la tua carriera da youtuber!

Indice

Informazioni preliminari

Miniature YouTube

Prima di illustrarti nel dettaglio come guadagnano gli youtuber, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni relative alla monetizzazione di un canale YouTube. Innanzitutto, devi considerare che guadagnare tramite la realizzazione di video da pubblicare sulla piattaforma di Google non è un'attività che non implichi lavoro.

Per realizzare video di qualità, infatti, occorre investire notevoli quantità di tempo e risorse: bisogna pensare al contenuto da inserire nel filmato, girarlo e, naturalmente, montarlo. Inoltre, i ricavi derivanti dalla propria attività su YouTube derivano principalmente dalla pubblicità, il che significa che soltanto ottenendo tante visualizzazioni è possibile percepire guadagni soddisfacenti.

Insomma, non basta aprire un canale YouTube per riuscire a guadagnare dei soldi: occorre tanto impegno e, soprattutto, tantissima pazienza prima di vedere risultati significativi. Se sei pronto ad accogliere la sfida e a metterti in gioco, continua a leggere per conoscere le principali forme di monetizzazione degli youtuber.

Partnership di YouTube

Partnership

La prima opportunità di monetizzazione da prendere in considerazione, nell'attività di youtuber, è quella legata alla partnership di YouTube. Prima di illustrarti nel dettaglio come avanzare una richiesta per sottoscrivere l'accordo di partnership con il celebre servizio di video sharing, ci tengo a dirti che, per riuscire in questo intento, bisogna soddisfare alcuni requisiti ben precisi: dal 17 gennaio 2018, bisogna avere un minimo di 1.000 iscritti al proprio canale e almeno 4.000 ore di watchtime nell'ultimo anno.

In alternativa, vanno bene anche 1.000 iscritti con 10 milioni di visualizzazioni pubbliche di Short valide negli ultimi 90 giorni (potrebbe quindi esserti molto utile la mia guida su come arrivare a 1000 iscritti su YouTube). YouTube precisa che le ore di visualizzazione pubblica registrate dagli Short visti nel Feed di Shorts non concorrono al conteggio delle 4.000 ore di watchtime.

Se rispetti i requisiti di cui sopra e vuoi iniziare a monetizzare con YouTube tramite la partnership ufficiale del servizio, clicca qui in modo da collegarti al pannello di gestione del tuo account e poi fai clic su Guadagna, nel menu laterale a sinistra, dunque clicca su OK se ti appare una notifica relativa a possibili guadagni anticipati. Dalla schermata che si apre, puoi verificare il soddisfacimento dei requisiti.

YouTube Studio

In caso siano soddisfatti, clicca su Fai domanda ora per chiedere la partnership, dunque su Inizia per accettare i termini di base della partnership. Clicca nuovamente su Inizia per collegare un account AdSense al tuo canale oppure configurare un nuovo account AdSense, se non ne hai uno. Per maggiori informazioni, puoi consultare la mia guida specifica nel capitolo su come creare un account AdSense.

Una volta richiesta la partnership, verrà visualizzata la dicitura In corso sotto la voce Richiedi la revisione e dovrai attendere che il team di YouTube esamini e approvi la tua richiesta. La revisione terminerà entro circa un mese (talvolta potrebbero verificarsi ritardi): ti consiglio di monitorare di tanto in tanto la sezione Guadagna di YouTube Studio per aggiornamenti.

Nel caso la tua richiesta dovesse essere rifiutata, avrai 21 giorni per presentare ricorso, altrimenti potrai ripresentare la domanda dopo 30 giorni. In questo lasso di tempo, ti consiglio di far crescere ulteriormente il tuo canale e renderlo maggiormente conforme alle linee guida di YouTube. Maggiori info qui.

Ti segnalo che la partnership può essere richiesta in modo analogo dall'app di YouTube Studio disponibile per Android e iOS/iPadOS, tuttavia l'app ha funzionalità limitate per la gestione del canale e della monetizzazione rispetto alla versione Web.

Quando la tua richiesta verrà accettata, potrai utilizzare YouTube Studio, sempre avvalendoti della sezione Guadagna, per attivare opzioni di monetizzazione come gli annunci sulla pagina di visualizzazione, gli annunci nel Feed di Shorts, gli abbonamenti, la funzionalità Shopping e tanto altro.

Network di terze parti

SocialBlade

I network di terze parti sono un'altra importante fonte di introiti per gli youtuber. Partecipando al solo programma di affiliazione di YouTube, infatti, gli introiti derivanti dalla propria attività di creazione e condivisione di contenuti saranno alquanto ridimensionati.

Non a caso, le star di YouTube affermate, che generano decine di migliaia di visualizzazioni per ciascun video, si affidano a network esterni che fanno da tramite con il portale di Google e, in cambio di un compenso variabile che viene calcolato sulla base degli introiti pubblicitari, permettono di ricevere promozioni per aumentare le visualizzazioni e altri benefit ancora.

Se vuoi provare a trovare un network di affiliazione disposto a collaborare con te, puoi affidarti a SocialBlade, un portale che permette di individuare i servizi utilizzati dagli youtuber più affermati. Una volta che ti sarai recato sulla pagina principale di SocialBlade, non devi far altro che scrivere il nome utente di uno youtuber nel campo di ricerca posto in alto e premere il tasto Invio della tastiera o sul nome del canale che viene visualizzato, per trovare le informazioni che stavi cercando.

Puoi anche farti una cultura sui canali più importanti usando la mia guida sui migliori canali YouTube. A prescindere dal network di affiliazione con cui avrai modo di collaborare, tieni conto del fatto che YouTube paga i video in base al costo per mille impressioni o, più semplicemente, CPM. La somma in denaro che viene riconosciuta a chi sfrutta la pubblicità su YouTube, quindi, è variabile e dipende da quanto gli sponsor sono disposti a pagare.

Come puoi ben immaginare, quindi, gli introiti aumentano in virtù del numero di visualizzazioni che si riescono a totalizzare: con poche migliaia di visualizzazioni è possibile ottenere guadagni massimi per poche decine di euro a video, mentre con centinaia di migliaia di visualizzazioni i guadagni aumentano esponenzialmente. Per aumentare le tue performance sulla celebre piattaforma, ti invito a dare uno sguardo alla mia guida su come fare iscritti su YouTube.

Collaborazione con aziende e brand

YouTube BrandConnect

Quando si riesce a ottenere una buona visibilità su YouTube e si raggiungono numeri importanti in termini di visualizzazioni e iscritti, si può avere l'opportunità di collaborare con aziende e brand affermati, interessati a pubblicizzare i propri prodotti e servizi attraverso video sponsorizzati o partecipazioni a eventi dal vivo.

Se non sei ancora uno youtuber di successo e, quindi, non hai ricevuto proposte di collaborazioni commerciali, puoi provare ad affidarti a servizi come YouTube BrandConnect, che mettono content creator e aziende in comunicazione, permettendo agli youtuber di trovare aziende interessate in collaborazioni più o meno remunerative.

Per utilizzare il servizio, è però necessario avere gli stessi requisiti necessari per la partnership di cui ti ho parlato nel precedente capitolo. Se li possiedi, per attivare BrandConnect, accedi a YouTube Studio e poi clicca su Guadagna, nel menu laterale a sinistra. Ora, premi su BrandConnect e poi su Inizia. Accetta il modulo delle condizioni del servizio per procedere all'attivazione. L'attivazione è possibile analogamente anche dall'app di YouTube Studio.

Una volta attivato BrandConnect, avrai a disposizione la scheda Imposta preferenze per la gestione della funzionalità e un elenco di opportunità di collaborazione con aziende e brand.

In alternativa, puoi provare a proporre tu una collaborazione a un brand che potrebbe esserne interessato. Per inviare una collaborazione commerciale a un'azienda, recati sul suo sito Web ufficiale, nella fattispecie nella pagina dei contatti, e invia un messaggio all'indirizzo email dedicato alle collaborazioni (es. business@nomeazienda.com). Nel messaggio, ricordati di includere le informazioni che riguardano te e la tua attività su YouTube: nome, cognome, recapiti, nome del canale, numero di iscritti ecc.).

Nell'accettare proposte commerciali, comunque, tieni sempre conto dei tuoi iscritti: non consigliare mai prodotti o servizi che non hai effettivamente testato o che, comunque, potrebbero non interessare al tuo pubblico, perché potresti rovinare la tua reputazione.

Inoltre, se un video presenta contenuti sponsorizzati, comunicalo chiaramente fin dall'inizio del filmato: ricordati anche di segnalare la cosa premendo su Mostra altro e apponendo il segno di spunta sulla casella Il mio video contiene promozioni a pagamento come un posizionamento di un prodotto, una sponsorizzazione o una raccomandazione nella pagina di caricamento di un nuovo filmato. Il caricamento di un nuovo video è accessibile premendo su Crea e poi su Carica video nella home page di YouTube.

Se utilizzi l'app di YouTube per Android o iOS/iPadOS, puoi accedervi premendo il pulsante + nel menu in basso e, una volta arrivato alla schermata Aggiungi dettagli per impostare le informazioni del video, devi premere su Etichetta promozione a pagamento e poi su , se desideri segnalare la presenza di contenuti sponsorizzati.

Per approfondire, puoi scoprire nella mia guida specifica ulteriori metodi per promuovere i video su YouTube tramite collaborazioni.

Consigli per guadagnare su YouTube

Come velocizzare caricamento video YouTube

Come ti anticipavo a inizio articolo, per riuscire a ottenere ingenti guadagni su YouTube, bisogna necessariamente avere molte visualizzazioni e molti iscritti. Se al momento il tuo canale non è molto popolare, prova a seguire i seguenti consigli per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti e, dunque, tentare di guadagnare su YouTube.

  • Realizza contenuti di qualità — la qualità è sempre più importante per emergere su YouTube, in quanto la piattaforma è ormai satura di video che trattano le tematiche più disparate. Per riuscire a cogliere l'attenzione del pubblico e incrementare visite e iscritti, non si può lasciare nulla al caso. Per realizzare video di qualità, ti consiglio di munirti dell'attrezzatura giusta, come uno smartphone dotato di una buona fotocamera o una videocamera professionale, un microfono e altri accessori utili (es. cavalletti, action cam ecc.). Ovviamente, munisciti anche di programmi per il montaggio video professionali (es. Adobe Premiere Pro, Final Cut, DaVinci Resolve ecc.).
  • Prova a essere più originale — non necessariamente devi trattare tematiche particolari o ricercate: anche trattando argomenti apparentemente “banali”, puoi provare a essere originale, cercando di affrontare una tematica sotto più punti di vista.
  • Ottimizza i contenuti prodotti — puoi farlo inserendo le parole chiave nella descrizione del video, nei tag e, naturalmente, anche nel titolo dello stesso. Per trovare le keyword dei tuoi video, puoi avvalerti del servizio Google Trends, di cui ti ho parlato in un'altra guida.
  • Analizza le statistiche del tuo canale — puoi farlo tramite lo strumento YouTube Studio (disponibile per Android e iOS), così da individuare facilmente la tipologia di contenuti che vengono apprezzati maggiormente dagli utenti e anche quelli che generano più introiti.
  • Sii costante — seguire per un po' di tempo le indicazioni che ti ho dato nei punti precedenti non è sufficiente per avere successo su YouTube. Bisogna avere costanza e non stancarsi alle prime difficoltà o di fronte a risultati che inizialmente sono poco soddisfacenti. Intesi?

Per maggiori informazioni in merito a come avere successo su YouTube, dai pure un'occhiata alla guida che ti ho linkato, perché senz'altro ti sarà di grande aiuto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.