Come guadagnare con YouTube
Ti sei mai chiesto come monetizzare con YouTube? Scommetto di sì e, se adesso sei qui a leggere questa guida, evidentemente non sei ancora riuscito a trovare una risposta soddisfacente alla tua domanda. Se le cose stanno effettivamente così, sappi che anche questa volta puoi contare su di me!
Ti dico subito, se ti stai chiedendo come guadagnare con YouTube, che il sistema principale è quello degli annunci pubblicitari, che possono essere mostrati in vari formati all'inizio, durante o alla fine dei video. Non hai la più pallida idea di come inserirli? Non si tratta di una procedura complicata, anche se è necessario diventare partner YouTube, e, come ti spiegherò, non proprio tutti possono esserlo.
Chiarito questo punto, se sei realmente interessato a saperne di più e a scoprire cosa fare per guadagnare sul celebre portale di proprietà di Google, ti suggerisco di prenderti un po' di tempo e di concentrarti attentamente sulla lettura di questo tutorial. Non ti prometto che riuscirai a fare guadagni stratosferici, ma di certo avrai le idee molto più chiare su come comportarti. Pronto? Sì? Molto bene, bando alle ciance e cominciamo.
Indice
- Come guadagnare con YouTube: monetizzazione
- Come guadagnare con YouTube con visualizzazioni
- Come guadagnare con canale YouTube
- Come guadagnare con YouTube Short
- Come guadagnare con YouTube senza metterci la faccia
- Come guadagnare con YouTube guardando video
- Come guadagnare con YouTube Automation
- Come guadagnare con YouTube Kids
Come guadagnare con YouTube: monetizzazione
Non avresti mai immaginato che un giorno ti saresti messo alla ricerca di informazioni su come guadagnare con la monetizzazione di YouTube, eppure ora sei qui. E hai fatto benissimo: se hai passione e talento, ma soprattutto senso del sacrificio — perché sono questi gli ingredienti del successo — è giusto che tu faccia questo tentativo e ti tolga delle soddisfazioni in tal senso.
In linea di massima, non ci sono chissà quante vie per guadagnare con YouTube: in questo caso, la monetizzazione di YouTube vuol dire soprattutto annunci pubblicitari e, sebbene esistano altre strategie, ad esempio presentare un prodotto o un'iniziativa a pagamento per conto di qualcuno, sponsorizzare un evento e così via, non puoi ignorare il programma ufficiale della piattaforma. Ecco perché comincerò spiegandoti come diventare partner YouTube.
La prima cosa da sapere è che, a prescindere dalla tipologia di affiliazione scelta, YouTube paga i video in base a un criterio denominato CPM, che vuol dire Costo Per Mille impressioni e che, in sintesi, indica quanto entra in tasca del creator ogni volta che un video pubblicato totalizza 1.000 view.
Il guadagno dipende dagli sponsor e può variare in base a diversi fattori, ad esempio in base al formato pubblicitario scelto o alle risorse che le aziende decidono di investire su YouTube. In generale, comunque, 1.000 visualizzazioni valgono pochi euro, anche se puoi puntare a rendere i tuoi video popolari: in questo caso, infatti, le view non si fermerebbero a poche migliaia, ma raggiungerebbero un totale ragguardevole.
Come guadagnare con YouTube Studio
Per monetizzare sulla celeberrima piattaforma di video sfruttando le opzioni che essa mette a disposizione è necessario prima di tutto diventare partner YouTube. Affinché una partnership sia possibile, però è necessario soddisfare dei requisiti importanti. Questi si dividono in due fasce, ovvero almeno 500 iscritti e 3.000 ore di visualizzazione pubblica sui video nel formato lungo negli ultimi 365 giorni per sbloccare funzioni base come abbonamenti, super chat, super grazie e shopping.
La fascia superiore, che offre anche la monetizzazione diretta di YouTube in base al già citato CPM, necessita avere almeno 1.000 iscritti sul proprio canale e almeno 4.000 ore di watchtime (ossia di visualizzazione dei propri video) dei video negli ultimi 12 mesi. Maggiori info qui.
Le ore di watchtime riguardanti gli Short visualizzati nel Feed di Shorts non vengono considerate per il conteggio delle suddette 4.000 ore. Tuttavia un requisito alternativo, per chi non basa la propria programmazione sui video è 3 milioni di visualizzazioni di Short pubblici negli ultimi 90 giorni per la prima fascia, 1.000 iscritti e 10 milioni di visualizzazioni pubbliche degli Short per sbloccare tutto. Se il tuo canale non soddisfa questi requisiti, ti conviene trovare un modo di far crescere il tuo canale, magari seguendo la mia guida su come crescere su YouTube velocemente.
Se invece soddisfi i requisiti e il tuo canale è idoneo alle norme della community di YouTube è tempo di parlare di Come guadagnare con YouTube Studio. Prima di tutto collegati alla pagina di YouTube Studio per poter gestire il tuo account, effettua l'accesso con il tuo account se non lo hai già fatto e poi clicca sulla voce Guadagna, posizionata nel menu laterale a sinistra. Fatto ciò, premi su OK in caso dovessi vedere una notifica riguardante dei guadagni anticipati.
Adesso, puoi visualizzare grazie al riepilogo apertosi se il tuo canale soddisfa effettivamente i requisiti di cui ti ho già parlato: se la risposta è affermativa, fai clic su Fai domanda ora per inviare la richiesta, dopodiché accetta i termini della collaborazione con YouTube cliccando su Inizia.
Adesso è necessario che tu colleghi un account AdSense (la piattaforma di Google per il guadagno tramite pubblicità) esistente o ne configuri uno nuovo: procedi scegliendo se collegare un account o configurarne uno nuovo e, se ti servono maggiori informazioni per tale configurazione, segui la mia guida in cui spiego come creare un account AdSense.
Dopo aver inviato la richiesta vedrai, sotto la voce Richiedi la revisione, la scritta In corso. Nel giro di un mese, salvo ritardi imprevisti, ti verrà fornita la risposta sull'approvazione della richiesta e potrai visualizzarla proprio da questa schermata.
Per ritornarci e controllare ogni tanto, ti basta fare clic su Guadagna all'interno di YouTube Studio, come ti ho spiegato all'inizio di questo capitolo della guida. Se la domanda viene rigettata, avrai la possibilità di presentare ricorso entro 21 giorni oppure di ripresentare la domanda quando saranno passati almeno 30 giorni. Se vuoi avere maggiori possibilità di accettazione, continua a far crescere il tuo canale e a renderlo conforme alle norme della community.
YouTube Studio è disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS/iPadOS: puoi usare anche quest'ultima per richiedere la partnership. Se hai bisogno di ulteriori “dritte”, puoi dare uno sguardo alla mia guida su come guadagnare con AdSense, e, più nello specifico, il tutorial di Google sull'argomento. In un altro approfondimento, invece, ti spiego nel dettaglio come YouTube paga i video.
Tipi di annunci pubblicitari
Come dici? Vorresti sapere qualcosa di più sui tipi di annunci pubblicitari disponibili su YouTube per scegliere con consapevolezza quelli più adatti ai tuoi contenuti? Bene: per i video sostanzialmente la situazione è abbastanza semplice, in quanto esistono tre principali tipologie di annunci pubblicitari. Eccoli di seguito.
- Annunci video ignorabili — sono annunci riprodotti nel video player che possono essere saltati dopo 5 secondi.
- Annunci video non ignorabili — vengono riprodotti nel video player e durano 15, 20 o 30 secondi a seconda degli standard regionali e del dispositivo da cui vengono guardati (sulle TV possono arrivare a 30 secondi).
- Annunci bumper — questi annunci vengono riprodotti nel video player, hanno una durata massima di 6 secondi, non sono ignorabili e vengono attivati quando sono attivati gli altri tipi di annunci.
Gli annunci possono essere visualizzati prima del video (pre-roll), durante il video (mid-roll) o dopo il video (post-roll). Se vuoi attivare gli annunci sui tuoi video, accedi a YouTube Studio, clicca su Contenuti nel menu laterale a sinistra. Apponi la spunta sulla casella a sinistra di tutti i video che vorresti monetizzare, fai clic su Modifica e nel menu che si apre clicca su Monetizzazione.
Clicca, ora, su Attiva, dopodiché scegli se modificare le impostazioni degli annunci cliccando su Modifica e poi su Impostazioni annunci. Effettuata questa scelta, clicca su Aggiorna video, poi apponi la spunta a Sono consapevole delle conseguenze di questa azione e infine clicca nuovamente su Aggiorna video.
Tra le opzioni di monetizzazione con gli annunci pubblicitari sono disponibili anche altri tipologie di annunci, come gli annunci video o illustrati negli Shorts, gli annunci esterni al video player e gli annunci in sequenza. Una panoramica sui tipi di annuncio e ulteriori indicazioni in merito le trovi anche nella guida ufficiale di Google.
Altre fonti di guadagno
Dopo aver attivato la monetizzazione, noterai che le fonti di guadagno non si limitano agli annunci pubblicitari: più nel dettaglio, puoi anche attivare gli abbonamenti al canale, lo scaffale di merchandising, le Superchat e i Super Sticker; esiste anche la possibilità di guadagnare tramite YouTube Premium, ma non devi far nulla: semplicemente, se un utente abbonato al servizio guarda i tuoi contenuti, riceverai una parte degli incassi di Google. Ora, lascia che ti presenti in breve queste forme di guadagno.
- Abbonamenti al canale — permettono agli utenti di supportarti attraverso la sottoscrizione di quote mensili, in cambio di vantaggi che riserverai esclusivamente a loro. Per attivarli, devi accedere al tuo account Google, aprire la pagina Abbonamenti e seguire le istruzioni. Attenzione ai requisiti: il canale deve disporre di una scheda Community, non deve essere destinato ai bambini e non deve essere stato pubblicato un numero elevato di video non idonei. Maggiori informazioni qui.
- YouTube Shopping — consente di collegare un negozio per promuovere prodotti sul canale, tra cui anche il merchandising, ossia gadget legati al proprio brand. Si possono anche taggare prodotti di altri brand nei propri contenuti e inserire prodotti del negozio collegato nella descrizione dei video e nella sezione dei prodotti. La funzionalità si può attivare dalla sezione Guadagna di YouTube Studio. Per usare YouTube Shopping, oltre a essere parte del programma partner, il canale non dev'essere destinato ai bambini o avere tanti video destinati ai bambini. Inoltre, il canale non deve aver ricevuto nessun avvertimento relativo alle norme della community. Maggiori informazioni qui.
- Superchat, Super Grazie e Super Sticker — permettono di interagire con gli utenti nelle chat dal vivo: nel primo caso, l'utente potrà mettere in evidenza un certo messaggio; nel secondo, potrà acquistare un'animazione da mostrare nel video insieme a un commento colorato e personalizzabile per supportare il creator; nel terzo, potrà mostrare un'immagine (anche animata) nel feed. L'attivazione è possibile dalla sezione Guadagna di YouTube Studio, precisamente dalla scheda Super visualizzata nei canali idonei. Basta cliccare su Inizia e seguire le indicazioni visualizzate per l'utilizzo di queste funzioni. Maggiori informazioni qui.
Come guadagnare con YouTube con visualizzazioni
Qui di seguito mi soffermerò su come guadagnare con YouTube con le visualizzazioni: a prescindere dalle scelte che farai è comunque sulle view che devi concentrarti perché sono loro il cuore della monetizzazione.
Parti dal presupposto che, in genere, più è alto il numero degli iscritti più è alto il numero di visualizzazioni. Dico in genere perché bisogna anche capire che tipo di utenza segue il tuo canale: se, ad esempio è poco “fidelizzata”, conterà poco averne migliaia, perché, non seguendoti assiduamente, non guarderanno sempre i tuoi contenuti (e quindi i banner).
Non dimenticare però che dalle visualizzazioni scaturisce un parametro ancora più importante: il watchtime. Una visualizzazione, infatti, vale ben poco se il tempo di visione è troppo breve. Prima di scoprire come guadagnare con i video YouTube, insomma, devi capire come attirare l'utenza e conquistarla davvero; ci sono due modi per farlo: gratuitamente oppure a pagamento. Vengo subito al dunque.
Cosa pubblicare su YouTube
Se sai già di cosa occuparti, sei a metà dell'opera,, ma se vuoi iniziare e non hai idea di cosa pubblicare sul tuo canale, soffermati a pensare a ciò che ti piace di più e a ciò di cui sei esperto: magari viaggi spesso e non perdi mai l'occasione di filmare le tue avventure; oppure sei bravo in cucina e hai ideato tante ricette gustose e light; potresti essere un mago del giardinaggio, dei motori, del computer ecc., di qualsiasi cosa, insomma, ed è proprio su queste tue inclinazioni che devi puntare, magari dando un'occhiata ai canali più famosi.
Una volta individuato l'argomento, sfrutta tutti gli strumenti di Google per capire quali sono le tendenze: ti consiglio di fare delle ricerche su Google Trends, come ti spiego in questa guida, o di approfittare dei suggerimenti di YouTube.
In merito a questi ultimi, permettimi di farti un esempio che dovrebbe aiutarti: se vuoi parlare di videogiochi, potresti digitare nella barra di ricerca YouTube una parola chiave come recensione per vedere quali suggerimenti appaiono. Potresti cominciare a parlare proprio del primo argomento suggerito, per poi continuare con tutti gli altri.
Ti consiglio anche di chiedere consigli ai più esperti: nel caso dei videogiochi, ad esempio, sarebbe meglio confrontarsi con degli amici che hanno la tua stessa passione prima di realizzare un video.
Come creare video su YouTube
Se non sai come creare contenuti per YouTube, sappi che le soluzioni sono a portata di mano, visto che, ormai, l'evoluzione della tecnologia permette di fare quasi tutto, e, in alcuni casi, anche a costi contenuti.
Più nel dettaglio, ti consiglio di usare una fotocamera adeguata, o uno smartphone che ne abbia una all'altezza; non dimenticarti, inoltre, che esistono tante app per l'editing dei video e numerosi programmi di montaggio che ti possono tornare utili; sono state pubblicate anche delle app per gli youtuber, e, anche in questo caso, non puoi perdertele. Non sottovalutare questi aspetti: un video con dei difetti tecnici non sarà visto di buon occhio.
Ci sono anche altri aspetti tecnici da considerare, cioè quelli relativi all'ottimizzazione, che ti permette di far capire all'algoritmo di YouTube di cosa parla il video e a quale target è indirizzato. Ti faccio subito alcuni esempi.
Ti ho parlato di Google Trends e dei suggerimenti di YouTube: cerca di usare le parole chiave in questi strumenti per creare il titolo dei tuoi video. Fa' in modo che i titoli siano accattivanti, includendo parole che attraggono gli utenti ma senza sfociare nel sensazionalismo, al fine di evitare penalizzazioni da Google.
Scrivi inoltre una buona descrizione: includi le parole chiave che hai trovato, ma con naturalezza nel linguaggio. Non creare descrizioni troppo lunghe e noiose. Ricorda di usare anche i tag, il cui funzionamento non differisce molto dagli hashtag di Instagram o degli altri social network: usane pochi e combina in modo giusto quelli generici e quelli specifici.
Come pubblicizzare i video YouTube
Cosa fare adesso? Ovviamente, devi pubblicizzare il video sulle altre piattaforme social. Avrai sicuramente un account Facebook oppure un profilo su Instagram. E che dire di X? Cerca di sfruttare tutti i mezzi che hai a disposizione per portare visualizzazioni al tuo contenuto.
Ogni strategia è personale, ma degli esempi potrebbero tornarti utili. Mettiamo il caso che tu volessi pubblicizzare una canzone: perché non pubblicarla a pezzi tra le storie Instagram? Arrivato a un certo punto, potresti creare una storia inserendo uno swipe up che rinvia proprio al video YouTube che hai fatto: chi ha apprezzato la canzone non vedrà l'ora di sentirla per intero.
Puoi provare a promuovere il video, o l'intero canale, tramite il link in bio: ti spiego come si fa in questa guida. Che ne dici creare un breve trailer, o un filmato in cui mostri il backstage con estratti della canzone in sottofondo? Potrei continuare all'infinito, ma è importantissimo che sia tu a trovare la strada!
Non posso che ricordarti anche l'importanza della collaborazione: hai un amico youtuber o influencer? Perché non provi a contattarlo per una live insieme? Ovviamente, assicurati che il suo pubblico sia più o meno lo stesso, altrimenti non avrebbe senso!
Aumentare le visualizzazioni a pagamento
Se vuoi aumentare le visualizzazioni a pagamento perché magari hai dei risparmi da investire, puoi puntare su altre strategie e non solo sui consigli che ti ho dato sinora.
I metodi che mi sento di consigliarti sono principalmente due: contattare un influencer oppure usare YouTube Advertising. Mi sento di sconsigliarti sin da subito, invece, tutti i servizi a pagamento che trovi in rete, perché, in genere, consistono nell'acquisto di bot che aumentano solo virtualmente le visualizzazioni, quindi, a lungo andare, non servono a nulla.
Partiamo dal primo dei metodi che ti ho suggerito, cioè contattare un influencer. Come sceglierlo? Beh, considera che il tema del suo canale dovrebbe essere affine a quello dei tuoi video. Cerca su YouTube gli argomenti di cui parli e scopri quali sono i canali più seguiti e con delle buone interazioni. Trovato l'influencer, contattalo alla sua email per le collaborazioni che, in genere, dovresti trovare su YouTube oppure sui suoi profili social.
Veniamo ora a YouTube Advertising, il servizio pubblicitario di YouTube: in questo caso, gli annunci potrebbero rivelarsi molto utili, perché puoi personalizzarli nel dettaglio, in modo tale che raggiungano il pubblico migliore per i tuoi contenuti. Te ne ho parlato in questa guida che ti aiuterà a sfruttare il servizio per i tuoi investimenti.
Quali che siano le tue scelte, prendi in considerazione le partnership con aziende di terze parti. In sintesi, si tratta di network esterni che fanno da intermediari con YouTube e che, in cambio di una piccola percentuale sugli introiti della pubblicità, forniscono supporto a vari livelli, anche per l'aumento delle visualizzazioni.
Per trovare il network più adatto a te è possibile cercare i servizi utilizzati dagli youtuber tramite la piattaforma SocialBlade (da prendere solo come riferimento generale e non come "oro colato).
Sul sito in questione, basta digitare il nome di uno youtuber nella barra di ricerca in alto e selezionare uno dei risultati comparsi, o premere Invio per una lista più completa nel caso non si trovi subito quello desiderato. Dal menu in alto, puoi anche trovare le classifiche dei migliori creator su YouTube, oltre che su altri social. Basta mettere il cursore sulla voce YouTube e poi scegliere una delle classifiche visualizzate per trovare i creator più popolari su YouTube.
Come guadagnare con canale YouTube
Come dici? Stai cercando informazioni più precise su come guadagnare con il canale YouTube? Lascia che ti dica il da farsi, anche se ciò che ti ho spiegato finora è valido anche il canale e non solo il singolo video.
Anzitutto, curare un canale YouTube significa curare la propria immagine: quello che ti consiglio, perciò è di far capire subito chi sei, inserendo le foto giuste, compilando nel dettaglio tutti i campi, e, più in generale, di non lasciare nulla al caso.
Al riguardo, ti consiglio di creare subito un trailer per il canale: se desideri farlo, apri YouTube Studio e fai clic su Personalizzazione, dopodiché premi sulla sezione Scheda Home. Fatto ciò, clicca prima su + Aggiungi sezione e poi su Trailer del canale, dopodiché seleziona un video nel canale da mettere in primo piano (se non ne hai uno devi caricarlo, a tal fine puoi seguire la guida su come pubblicare un video su YouTube). Una volta selezionato il video, fai clic su Pubblica per visualizzarlo sul canale come trailer.
Ricordati di programmare i contenuti: non pensare che gli iscritti aspettino chissà quanto, perché gli youtuber, o gli aspiranti tali, sono molti e gli utenti tendono a dimenticare chi non si fa notare in qualche modo. Ti consiglio, perciò, di realizzare prima un bel po' di contenuti, per poi programmarne la distribuzione nelle settimane successive.
Cerca, inoltre, di essere ordinato e raggruppa i contenuti che parlano dello stesso argomento in playlist: questo, da una parte, ti permette di dare un'immagine pulita e professionale di tutto il tuo lavoro, di indirizzare l'utente e trattenerlo sul canale.
In qualche modo, infine, tieni sempre aggiornati gli iscritti per farli sentire parte di una grande famiglia. Per questo motivo, ti consiglio anche di controllare di aver risposto a tutte le loro domande, non limitandoti a risposte superficiali.
Come guadagnare con YouTube Short
Nel caso volessi sapere come guadagnare con YouTube Short, ci sono un paio di cose da premettere. Se, di base, con gli introiti di YouTube servono tanti video e tantissime visualizzazioni per guadagnare cifre importanti, con i video brevi questa cosa va all'estremo.
Questo perché YouTube può inserire pochissima pubblicità in questi video, quindi i guadagni che riesce a realizzare e che può condividere con gli utenti, sono molto bassi. Inoltre si tratta di contenuti che si prestano male alla formula della pubblicità privata su questo portale.
Se molti youtuber fanno (per esempio) un video di 10 minuti nel quale mettono 1 minuto di clip sponsorizzata, in un video breve non c'è questa opportunità. Quindi non si guadagna con queste formule? Si guadagna, ma in modo molto diverso rispetto ai canoni di YouTube classici.
Qui diventa uno stile molto più simile a quello di Instagram o TikTok, dove si crea un video ad hoc nel quale si parla di un prodotto di terze parti o di qualcosa di proprio che si vuole vendere. Servono tanti follower e saper dare un taglio adeguato a questo contenuto, ma è certamente possibile.
Da non sottovalutare poi una cosa, ovvero che il video breve è perfetto per essere usato anche su altre piattaforme. Infatti questo è adeguato sia per Instagram che per TikTok nella forma, quindi potresti pubblicarlo su tutti e 3 questi portali aumentando il tuo raggio di azione e potenzialità di raggiungere nuovi follower.
Come guadagnare con YouTube senza metterci la faccia
Sei un po' timido e vuoi sapere come guadagnare con YouTube senza metterci la faccia? Qui la verità è che ci sono decine di soluzioni possibili, dipende un po' di cosa ti vuoi occupare. Vediamo un paio di situazioni pratiche che possono aiutarti ad avere un'idea su come procedere.
Ci sono canali, come questo per esempio, dove il protagonista non appare mai in video, ma mostra solo tragitti in treno o su altri mezzi di trasporto che hanno un certo fascino per l'utente. Non importa chi sia, lui descrive semplicemente la sua esperienza senza nemmeno mettere la voce.
Si sente solo del rumore di sottofondo e, come chicca, la descrizione di cosa accade arriva tramite dei sottotitoli. Questo diventa un vantaggio enorme perché può facilmente tradurre i sottotitoli in tutte le lingue del mondo (o quasi), aprendo il suo video a tutti. Il mercato disponibile aumenta esponenzialmente, cosa che può essere “facilmente” riprodotta da chiunque.
Ci sono poi canali che fanno passeggiate nel centro di città famose, mostrano viaggi in moto o in macchina con il solo rumore ambientale, oppure altri ancora che fanno cose pratiche e parlano senza mai apparire nel video. Questo permette loro una maggiore flessibilità (in quanto il video potrebbe anche farlo un collega), oltre che una certa privacy.
Se questa idea non ti convincesse, ti suggerisco anche l'opzione della intelligenza artificiale. Ci sono infatti IA avanzate che possono produrre video artificialmente, oppure creare degli avatar (persino con voce artificiale) da inserire nei video. Qui le cose possono essere declinate in molteplici modi.
Da un avatar in piccolo che narra la cosa, solo la voce in sottofondo, oppure l'intero video creato con IA (che non è perfetta e presenta ancora molti limiti e un costo spesso elevato). Quindi, lascio a te la scelta. Con il giusto ingegno potrai trovare ciò che meglio si sposa con la tua idea di video.
Come guadagnare con YouTube guardando video
Nel caso tu volessi sapere come guadagnare con YouTube guardando video, ti comunico che questo non è possibile e ti invito a diffidare di chi ti offra qualche “lavoro” di questo tipo. Esistono piattaforme che permettono questo tipo di monetizzazione, ma si tratta di cifre assolutamente risibili e che (suppongo) non valgano il tempo che dedichi all'opera.
In fin dei conti, perché qualcuno dovrebbe essere pagato per guardare contenuti destinati a un pubblico aperto? Proprio in base a questo ti invito a riflettere nel caso, affatto remoto, che ti venga offerta un'opportunità di questo tipo. Ci sono truffe online che prevedono proprio dinamiche come questa, per tutti i principali social.
Ti pago se metti like, guardi video, commenti o cose simili, ma la realtà che si trova dietro è un'altra. Vi è un sistema che offre ricompense (minime) per queste attività, solo per dirottare poi le persone verso altri schemi più sofisticati, i quali vanno a spillare quattrini al malcapitato dietro grandi promesse.
Chi offre soldi per attività che, di base, non sembrano avere alcun valore, sta quasi certamente (il quasi è solo perché non posso dimostrarlo a livello mondiale) cercando di attirarti verso altre finalità. Se stai cercando metodi per guadagnare qualche soldo extra, ti suggerisco di leggere la mia guida e lasciar perdere questa robaccia. Se vuoi approfondire l'argomento relativo a come guadagnare guardando video, ho scritto una guida in merito.
Come guadagnare con YouTube Automation
Se cerchi come guadagnare con YouTube Automation sperando di trovare una soluzione verso “soldi facili”, voglio toglierti subito questa illusione. Per YouTube Automation si indica quel genere di video che richiede sforzi minimi per essere portato a termine, il che include situazioni dove non si rivela il volto o si usano strumenti AI per completare il lavoro in poco tempo, come descritto qualche paragrafo fa.
Il fatto che questa soluzione esista, non significa però che sia qualcosa di facile e automatizzabile in serie senza sforzi, affatto. I soldi non li regala nessuno, men che meno un social ipercompetitivo come YouTube. Se i tuoi video non hanno valore e sono fatti solo per “fare il compitino”, non avrai successo.
Sì, ci sono testimonianze di questo e quello che hanno fatto soldoni o numeri pazzeschi con il sistema di automazione X, ma sono rappresentativi? Ammettendo che siano sinceri nelle loro affermazioni, quanti in mezzo a un marasma di persone che ci provano hanno davvero successo.
Senza contare che su YouTube è possibile comprare follower o visualizzazioni (tutti da parte di bot) solo per gonfiare le statistiche visibili alla gente, in modo da dimostrare un'autorevolezza in realtà inesistente. Non voglio dilungarmi troppo su questo tema, ho scritto una guida su YouTube Automation che ti lascio qui se vuoi approfondire, ma leggila senza sperare nel “miracolo” verso i soldi facili.
Come guadagnare con YouTube Kids
Passiamo adesso a guadagnare con YouTube Kids, che è identico e completamente differente allo stesso tempo rispetto alla versione per adulti. In pratica, qui si applicano le stesse regole per la monetizzazione viste a questa pagina e che abbiamo parlato nel capitolo generale, ma ci sono restrizioni di vario tipo.
Prima di tutto, i contenuti indicati per bambini sono altamente controllati da YouTube e, nel caso ci sia qualche “virgola” fuori posto, il tuo contenuto potrebbe essere indicato come “non adatto ai più piccoli”, quindi depennato da questa categoria. In questo caso, avrai un contenuto per piccini che non viene mostrato ai piccini, il che è un fallimento assicurato.
Inoltre, nel caso tu voglia aggiungere delle sponsorizzazioni, sappi che YouTube monitorerà attentamente ognuna di queste, controllando che sia adeguata al pubblico (maggiori info qui). Vale a dire che, se il tuo contenuto è buono ma quei 30 secondi (per dire) di spazio pubblicitario da te inserito non vanno bene, il video non sarà accessibile ai più piccoli.
Inoltre, occorre valutare quale sarà il rendimento effettivo di questi contenuti tramite i pagamenti di YouTube stessa. Per intenderci, puoi fare anche 10 milioni di visualizzazioni a video, ma in base al CPM e a RPM (ricavi effettivi per mille), potresti vedere rendite estremamente basse.
Questo perché i bambini economicamente parlando “valgono poco” per chi inserisce delle pubblicità sul portale. Un bambino, specie se particolarmente piccolo, non è un compratore a cui vendere qualcosa. Addirittura potrebbe non essere nemmeno in grado di esprimersi su cosa vuole per Natale, se sotto una certa età. Insomma, con YouTube Kids puoi guadagnare come per gli adulti, ma devi sapere bene quali sono i limiti e le opportunità di questo segmento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.