Come dividere un file PDF
Ti è mai capitato di voler dividere un file PDF e distribuire le sue pagine su più documenti? Scommetto di sì e, visto che sei il solito “fortunello”, sono convinto che quando ti è capitato non avevi uno strumento per separare questi documenti a portata di mano. Ho indovinato? Beh, non importa. Ormai questi problemi appartengono al passato!
Devi sapere, infatti, che esistono dei comodi software gratuiti, così come dei servizi online e delle app per smartphone e tablet, che permettono di dividere le pagine dei PDF senza inutili attese e senza alterare la qualità dei documenti originali: basta avviarli, selezionare il file da dividere, specificare il numero di pagine da estrapolare e il gioco è fatto.
Sì hai letto bene! Si può fare tutto in una manciata di clic, senza ricorrere a complicati strumenti professionali e senza dover essere necessariamente degli “smanettoni”. Allora, che ne dici? Sei pronto a scoprire quali sono le migliori soluzioni alle quali puoi affidarti e imparare come dividere un file PDF utilizzandole? Sì? Bene, allora continua a leggere: trovi tutto qui sotto!
Indice
Come dividere un file PDF in più pagine
Tanto per cominciare, andiamo a scoprire quali sono gli strumenti che hai dalla tua per dividere un file PDF in più pagine agendo da computer. Qui di seguito trovi quindi segnalati quelli che sono i migliori programmi per Windows, macOS e Linux per effettuare la suddetta operazione. Sono facilissimi da usare, sta' tranquillo!
PDFill PDF Tools (Windows)
Se utilizzi un PC con Windows (es. Windows 11) e cerchi un software per dividere un file PDF gratis, puoi affidarti tranquillamente a PDFill FREE PDF Tools, una suite di strumenti gratuiti per la modifica e la conversione dei file PDF.
Per effettuare il download di PDFill PDF Tools sul tuo PC, collegati al sito ufficiale del programma, clicca sul collegamento Download situato a sinistra e, nella nuova pagina che ti viene mostrata, premi sul pulsante Download now posto accanto la scritta GET FREE Basic Version.
A scaricamento completato, avvia il file EXE ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, fai clic prima sui bottoni Sì e Next. Accetta quindi le condizioni d'uso del programma, apponendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement, e concludi il setup premendo in sequenza sui bottoni Next per due volte consecutive, Install e Finish.
Tieni presente che durante la procedura di setup sicuramente ti verrà chiesto di installare e scaricare sul tuo PC due applicazioni gratuite denominate Ghost Script e .NET Framework, senza le quali PDFill FREE PDF Tools non può funzionare: accetta senza timori, ci vorranno pochi minuti per completare il tutto.
A installazione ultimata, avvia PDFill Free PDF Tools, selezionando il relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start di Windows.
Una volta visualizzata la finestra del software sullo schermo, clicca sul bottone Split or reorder pages e seleziona il file PDF da dividere in due o più parti.
Seleziona poi l'opzione Split pages from e compila i due campi di testo adiacenti con i numeri delle pagine di inizio e fine del primo PDF che vuoi ottenere.
Successivamente, se vuoi dividere un file PDF in più pagine gratis, metti la spunta accanto all'opzione Save the other pages as a PDF file e clicca sul pulsante Save as per scegliere la cartella in cui salvare i due documenti finali.
Invece, se vuoi dividere un file PDF in due parti o più, clicca direttamente sul bottone Save as e ripeti il processo per tutti i segmenti in cui vuoi dividere il documento, specificando di volta in volta il range di pagine da includere nel campo Split pages from.
Anteprima (macOS)
Se utilizzi un Mac e, dunque, hai bisogno di dividere un file PDF con Mac, sappi che puoi fare tutto con Anteprima, il software incluso “di serie” in macOS che permette di visualizzare sia le immagini che i documenti in formato PDF e che consente di apportarvi modifiche basilari.
Per poterti avvalere di Anteprima per il tuo scopo, apri il file PDF di tuo interesse, facendo clic destro sulla sua icona, selezionando la voce Apri con dal menu contestuale e quella Anteprima.
Dopo aver aperto il documento, richiama il comando di stampa, selezionando il menu File in alto a sinistra e poi la voce Stampa ad esso annesso. In alternativa, puoi usare la combinazione cmd+P sulla tastiera del computer.
Nella finestra che si apre, apponi il segno di spunta accanto alla voce Intervallo da e compila i due campi di testo adiacenti con i numeri delle pagine di inizio e fine del primo PDF che vuoi ottenere.
Successivamente, espandi il menu a tendina PDF che si trova in basso a sinistra e seleziona la voce Salva come PDF da esso, indica quindi la posizione in cui esportare il file e fai clic sul pulsante Salva.
Ripeti l'operazione per tutte le “porzioni” del documento da salvare e in men che non si dica otterrai il tuo PDF “spezzettato”.
In alternativa a come appena spiegato, puoi dividere un file PDF su Mac in quest'altra maniera: dopo aver aperto il PDF di riferimento in Anteprima, seleziona le miniature delle pagine dello stesso che vuoi dividere che trovi nella barra laterale di sinistra (se non è visibile, abilitata espandendo preventivamente il menu Vista in alto a sinistra e scegliendo la voce Miniature al suo interno), cliccando su di esse e tenendo premuto il tasto cmd sulla tastiera. dopodiché trascinale nella posizione in cui vuoi salvare le pagine ed è fatta.
Altre soluzioni per dividere un file PDF in più pagine
Nel caso in cui stessi cercando altre soluzioni utili per dividere un file PDF, puoi valutare di affidarti a quelle elencate di seguito. A parer mio, sono tutte ugualmente valide.
- Master PDF Editor (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un programma compatibile con Windows, macOS e Linux, il quale consente di creare, visualizzare e modificare i PDF in tutti i modi possibili e immaginabili. Ovviamente, permette anche di dividerli. È gratis, ma aggiunge un watermark ai PDF di output che si può rimuovere comprando la licenza (al costo di 93,57 euro).
- PDFSam (Windows/macOS/Linux) — software gratuito e open source, compatibile con Windows, macOS e Linux, il quale permette di editare i PDF in vari modi: unendoli, dividendoli, ruotandoli ecc. È gratuito, ma esistono delle versioni a pagamento (con prezzi a partire da 29 euro/anno) che offrono un maggior numero di funzioni.
- Adobe Acrobat Reader (Windows/macOS) — è il celeberrimo programma di casa Adobe, la software house che ha inventato il formato PDF, tramite il quale è possibile aprire, visualizzare ed editare in vari i modi i file della tipologia in questione, anche dividendoli, pertanto è possibile dividere un file PDF con Adobe Reader. È compatibile sia con Windows che con macOS ed è a pagamento (presenta un costo base pari a 18,29 euro/mese), ma può essere provato gratis e senza limitazioni per 7 giorni. Per approfondimenti, leggi la mia guida su come scaricare Adobe.
Come dividere un file PDF online
Non vuoi o non puoi installare nuovi programmi sul tuo computer e, dunque, vorresti capire se esistono delle soluzioni per dividere un file PDF online, andando ad agire direttamente dal browser? La risposta è affermativa. Per scoprire quali sono le migliori soluzioni di questo tipo prosegui nella lettura, le trovi qui di seguito.
PDF Candy
Se hai bisogno di dividere un file PDF in più file e vuoi farlo tramite il browser (es. Chrome), ti invito a rivolgerti a PDF Candy. Si tratta di un servizio online che offre svariati strumenti utili per l'editing dei PDF e che, chiaramente, può essere sfruttata anche per portare a compimento la tua missione odierna. È gratis e si può usare senza registrazione, ma non si possono caricare file con un peso maggiore di 500 MB. Per aggirare questa limitazione e sbloccare funzioni extra occorre sottoscrivere l'abbonamento a pagamento (al prezzo base di 6 euro/mese).
Per poterti avvalere di PDF Candy, recati sulla pagina del servizio dedicata al tool per dividere i PDF, premi sul tasto Aggiungi file e seleziona il file PDF relativamente a cui vuoi andare ad agire, oppure trascinalo direttamente nella finestra del navigatore. Se, invece, il PDF si trova su Google Drive o su Dropbox, puoi caricarlo dal servizio di cloud storage da te impiegato facendo clic sul tasto con la freccia verso il basso e selezionando quello di riferimento dal menu proposto.
Attendi che venga completato l'upload dei file sul servizio, dopodiché seleziona una delle seguenti opzioni dal menu laterale di sinistra, a seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze: Dividi in file a pagina singola, Dividi i PDF per intervalli o Cancella le pagine selezionate.
A seconda di quanto precedentemente selezionato, regola le impostazioni proposte e poi fai clic sul tasto Dividere PDF in basso a destra.
Aspetta quindi che venga completata la procedura, dunque premi sul tasto Scarica file. In alternativa, puoi decidere di salvare il file di output su Google Drive o su Dropbox, premendo sul tasto con la freccia verso il basso a destra e sui collegamenti appositi.
Altre soluzioni per dividere un file PDF online
Qualora stessi valutando di rivolgerti ad altre soluzioni tramite cui è possibile dividere un file PDF da browser, ti suggerisco vivamente di vagliare quelle che trovi nell'elenco che segue.
- Online2PDF — si tratta di un servizio Web completamente gratis e che non richiede registrazioni, il quale consente di intervenire sui file PDF che gli vengono dati “in pasto” in vari modi, non solo unendoli, ma anche dividendoli, convertendoli, esportando le immagini in essi presenti ecc. Da notare che la dimensione massima consentita per i singoli file è pari a 150 MB, mentre quella complessiva non deve superare i 200 MB.
- PDF24 — si tratta di un altro servizio online per dividere i documenti PDF e per apportare varie altre modifiche alla tipologia di file in questione. È completamente a costo zero e non bisogna creare un account.
- PDF2Go — ulteriore servizio Web tramite il quale è possibile dividere un file PDF troppo grande e modificare questi documenti in generale. Di base è grati e la registrazione non è obbligatoria, ma creando un account e sottoscrivendo l'abbonamento (con prezzi a partire da 6,42 euro/mese) si possono sbloccare funzioni extra.
App per dividere un file PDF
Non hai il computer a portata di mano o magari non ne perdigli l'uso e vorresti che ti suggerissi delle app per dividere un file PDF agendo da smartphone e tablet? Ti accontento subito. Qui sotto, infatti, trovi indicate quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le più interessanti soluzioni disponibili per Android e iOS/iPadOS.
iLovePDF (Android/iOS/iPadOS)
Per dividere un file PDF in 2 parti agendo da mobile, un'ottima app a cui puoi rivolgerti è sicuramente iLovePDF. È una sorta di “coltellino svizzero” per i PDF, tramite cui è possibile non solo dividere i documenti in oggetto, ma anche unirli, convertirli, comprimerli ecc., tutto usando un sistema basato sul cloud. È compatibile sia con Android che con iOS/iPadOS e di base è gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 5,99 euro/mese) per avere accesso completo a tutte le funzioni.
Per scaricare e installare iLovePDF sul tuo dispositivo, procedi nel seguente modo: se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul tasto Installa (puoi anche rivolgerti a store alternativi); se stai usando un iPhone o un iPad, ovvero iOS/iPadOS, accedi alla relativa sezione dell'App Store, premi sul tasto Ottieni, poi su quello Installa e autorizza la procedura effettuando una doppia pressione del tasto laterale e mediante Face ID, Touch ID o password dell'ID Apple.
Successivamente, avvia l'app sfiorando la sua icona che è stata aggiunta alla home screeen e/o alla schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le applicazioni installate sul dispositivo.
Ora che visualizzi la schermata principale di iLovePDF, concedi i permessi eventualmente richiesti, seleziona la voce Strumenti che si trova sul menu in basso e fai tap sulla dicitura Dividi PDF.
Fatto ciò, indica la posizione da cui prelevare il documento su cui agire e/o il file PDF di riferimento da essa e premi sul tasto Seguente su Android o su quello Continua su iOS/iPadOS.
Nella nuova schermata adesso visibile, decidi in che maniera dividere il PDF, selezionando una delle seguenti opzioni: Dividi per intervalli, Intervalli fissi, Cancella pagine o Estrai tutte le pagine.
Regola quindi le impostazioni proposte in base all'opzione precedentemente selezionata e premi sul relativo pulsante in basso per procedere, dunque attendi che il processo venga completato e fai tap sul bottone Vai al file e sull'icona del documento per visualizzarlo subito e/o sul tasto con i tre punti adiacente per decidere se condividerlo in altre app, rinominarlo ecc.
Altre app per dividere un file PDF
Cerchi altre soluzioni rientrati nella categoria della app utili per dividere un file PDF di più pagine da smartphone e tablet? Se è così, ti consiglio di usare le app che ho provveduto a inserire nell'elenco sottostate.
- Foxit PDF Editor (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di uno dei visualizzatori di file PDF più utilizzati in ambito mobile, il quale vanta la possibilità di dividere questo tipo di documenti e apportarvi svariate altre modifiche basilari e avanzate. È a costo zero, ma vengono proposti acquisti in-app (al prezzo base di 5,99 euro/mese) per avere accesso completo a tutte le funzioni.
- PDF Tools: Merge & Split PDF (Android) — si tratta di un'app gratuita per Android che integra tutta una serie di utili strumenti per apportare modifiche di vario genere ai documenti in formato PDF, permettendo non solo di dividerli, ma anche di unirli, di estrarre le immagini in essi presenti e molto altro ancora. Da notare che vengono proposti acquisti in-app (al prezzo di 2,49 euro) per avere accesso completo a tutte le funzioni.
- Power PDF — PDF Manager (iOS/iPadOS) — si tratta di un'app destinata per iOS/iPadOS, la quale permette di creare, proteggere, editare e visualizzare i PDF. È molto facile da usare ed è gratis, ma propone acquisti in-app (al costo di 5,99 euro) per sbloccare funzionalità extra.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.