Come faccio a sapere chi mi ha chiamato
Sei appena tornato a casa dopo una lunghissima giornata di lavoro, hai poggiato il cellulare sul tavolo e sei corso a fare una doccia rilassante. Successivamente, però, ti sei accorto che qualcuno, nel frattempo, ha provato a telefonarti. Sul tuo cellulare ci sono infatti un mucchio di chiamate perse da parte di un numero che non conosci e, prima di richiamare a tua volta, vorresti capire a chi appartiene questa numerazione sconosciuta.
Se ora sei qui e stai consultando questa guida mi pare ben evidente il fatto che non sei ancora riuscito a ottenere l’informazione desiderata e che stai quindi continuando a chiederti come faccio a sapere chi mi ha chiamato?. Mi sbaglio? No, ecco. Beh, allora facciamo così: se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo, posso indicarti io come provare a risalire all’intestatario di un numero di telefono, fisso o mobile che sia. Ti basta usare alcune soluzioni online utili allo scopo.
Prima di fornirti tutte le spiegazioni del caso, mi pare però doveroso fare una piccola, fondamentale, precisazione: se per quel che concerne i numeri fissi risalire all’intestatario potrebbe essere una cosa alquanto semplice, per quanto riguarda invece i numeri di cellulare — in particolare quelli dei privati — potrebbero sorgere delle difficoltà. Le leggi sulla privacy impediscono infatti la creazione di elenchi pubblici con i numeri di cellulare, per cui identificare questi ultimi non è sempre facilissimo. Ad ogni modo, come si suol dire, tentar non nuoce. Per cui… al bando le ciance e cominciamo subito a darci da fare! Ti auguro, come mio solito, una buona lettura!
Indice
- Come faccio a sapere chi mi ha chiamato gratis
- Come faccio a sapere chi mi ha chiamato sul fisso
- Come faccio a sapere chi mi ha chiamato con il privato
Come faccio a sapere chi mi ha chiamato gratis
Se quello che ti stai chiedendo è come faccio a sapere chi mi ha chiamato gratis?, valuta di rivolgerti ai seguenti servizi online, tutti molto semplici da adoperare e che potrebbero darti un aiuto concreto nel riuscire nel tuo intento.
Chi sta chiamando?
Se ti stai chiedendo come faccio a sapere chi mi ha chiamato?, la prima soluzione che ti invito a considerare è Chi sta chiamando?, un noto sito Web a carattere collaborativo che si serve dei feedback degli utenti per creare un database all’interno del quale sono presenti gli intestatari di innumerevoli numeri di cellulare, oltre che di linea fissa. È totalmente gratis e per usarlo non viene richiesta né la registrazione di un account né la condivisione del proprio numero.
Per avvalerti di Chi sta chiamando?, recati sulla home page del servizio, digita il numero da identificare nel campo Cercare numero di telefono in alto al centro e fai clic sul bottone Cerchi.
Se il numero digitato è negli elenchi del sito, ti verrà mostrata una pagina con il nome dell’intestatario e i commenti degli utenti che hanno permesso di identificare il recapito, altrimenti non ti sarà fornita alcuna informazione utile.
Se può interessarti, ti faccio presente che il servizio è associato all’app Should I Answer per Android (pure su store alternativi) e iOS, la quale consente di identificare e bloccare automaticamente le chiamate provenienti da call center, truffatori e seccatori vari. È gratuita, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,99 euro) per la sottoscrizione al database.
Truecaller
Un ulteriore ottimo servizio per sapere a chi fa capo un dato numero di telefono, sia mobile che fisso, è Truecaller. Siamo al cospetto di uno dei portali più famosi della categoria. Fornisce tutte le informazioni del caso attingendo a un database proprietario costruito dalle numerazioni aggiunte dagli utenti che hanno acconsentito all’utilizzo del servizio. Tieni presente che, dal momento che il servizio per essere adoperato richiede per l’appunto la pubblicazione del proprio numero all’interno del database proprietario, ciò potrebbe avere effetti sulla tua privacy.
Per utilizzare Truecaller, recati sulla relativa home page e compila il campo Cerca numero di telefono situato al centro con il numero di telefono relativamente al quale intendi ottenere maggiori, assicurandoti preventivamente che nel menu a sinistra risulti indicato il prefisso internazionale +39 per l’Italia o comunque quello corretto per il Paese di riferimento e modificandolo qualora necessario. In seguito, premi sull’icona della lente d’ingrandimento a destra.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, esegui l’accesso al servizio utilizzando l’account Google o l’account Microsoft, fornisci i dati che ti vengono richiesti e attendi che risulti visibile la pagina con i risultati della ricerca (se compaiono delle caselle che prevedono la condivisione dei contatti della rubrica, nega l’accesso ad essa per evitare che venga data “in pasto” al servizio).
Se la numerazione digitata in precedenza risulta effettivamente presente nell’elenco di Truecaller, vedrai poi comparire una scheda indicante il totale di utenti che hanno segnalato il recapito in questione, l’utenza di appartenenza e l’indirizzo associato. In caso contrario, ti verrà segnalato che non sono disponibili informazioni.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi avvalerti di Truecaller anche da Android (pure su store alternativi) e iOS mediante l’apposita app. È gratis e il suo funzionamento è praticamente analogo a quello del sito, ma in più offre la possibilità di bloccare le chiamate provenienti da “scocciatori noti” (solo su Android) e vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 3,99 euro/mese) per attivare la versione Premium che consente di accedere a un maggior numero di funzioni. Per approfondimenti, consulta la mia guida specifica su come funziona Truecaller.
PagineGialle
Hai il sospetto che il numero dal quale hai ricevuto la chiamata appartenga a un professionista oppure a un’attività commerciale? Allora puoi rivolgerti alle “classiche” PagineGialle in versione online.
Per utilizzare PagineGialle, visita la relativa home page, digita il numero di telefono di riferimento nel campo Numero di telefono e fai clic sul tasto con la lente di ingrandimento situato a destra.
Nel caso in cui il numero digitando in precedenza dovesse effettivamente avere delle corrispondenze, potrai visionare tutti i dettagli ad esso relativo, contrariamente non saranno disponibili informazioni.
Inoltre, qualora ne avessi bisogno, ti informo che puoi usare il servizio anche per effettuare una “ricerca inversa”. Infatti, facendo clic sul pulsante Cerca per Azienda collocato sotto il campo di ricerca puoi digitare il nome del professionista, del locale o dell’attività commerciale di cui vuoi trovare il numero di telefono, oppure un indirizzo per scoprire quali sono le numerazioni associate.
Sappi poi che PagineGialle è altresì disponibile come app per smartphone Android (pure su store alternativi) e iOS/iPadOS. Il funzionamento è praticamente lo stesso di quello del sito.
InfoBel
Un altro servizio che ti raccomando per avere maggiori informazioni circa la provenienza di numero di telefono è InfoBel. Si tratta di una sorta di gigantesco elenco telefonico interattivo che è possibile consultare per trovare rapidamente numeri telefonici appartenenti ad aziende e privati.
Per utilizzare InfoBel, visita la relativa home page e specifica tramite il menu a tendina a sinistra se effettuare la ricercal riguardo a una numerazione di un’azienda o di un privato. Fatto ciò, digita la numerazione di tuo interesse nel campo Chi? Che cosa? (Nome, Telefono, …) adiacente e clicca sul pulsante Ricerca a destra.
Consulta quindi i risultati ottenuti, per ciascuno dei quali trovi il nome dell’azienda o del privato di riferimento e l’indirizzo, unitamene ad altre informazioni potenzialmente utili come il sito Internet, il numero di fax ecc. Se non ti vengono proposti risultati, evidentemente è perché non sono state trovate corrispondenze.
Altre soluzioni utili
Le soluzioni che ti ho già segnalato non si sono rivelate particolarmente efficienti e vorresti pertanto sapere se esistono altre soluzioni utili per scoprire a chi appartengono le numerazioni delle chiamate ricevute? Se le cose stanno così, puoi valutare di rivolgerti che trovi annesse al seguente elenco.
- Tellows — è un altro servizio Web a carattere collaborativo da adoperare per cercare di capire a chi appartiene un numero di cellulare. È totalmente gratis, non richiede registrazione e permette di scovare subito le informazioni che si desidera conoscere per la numerazione cercata.
- Dive3000 — si tratta di uno storico sito Web che offre una sorta di elenco telefonico per cellulari, il quale può essere consultato gratuitamente, ma previa creazione di un account. È altresì bene precisare che per usare il servizio bisogna essere disposti a condividere il proprio numero nel database proprietario.
- Google — ebbene sì, Google può rivelarsi un altro grande alleato per scoprire a chi appartiene un numero di telefono, sia di linea mobile che fissa. Il motore di ricerca di “Big G” consente infatti di trovare praticamente ogni cosa disponibile in Rete, numeri di telefono inclusi. Per approfondimenti, leggi la mia guida su come cercare su Google.
Come faccio a sapere chi mi ha chiamato sul fisso
Se sei giunto su questa guida chiedendoti come faccio a sapere chi mi ha chiamato sul fisso? o come faccio a sapere chi mi ha chiamato da numero fisso?, evidentemente hai ricevuto delle telefonate sul tuo numero di rete fissa e, non avendo fatto in tempo a rispondere, vorresti vedere di chi si tratta.
Beh, in questo caso hai varie opzioni da tenere in considerazione. In primo luogo, puoi valutare di rivolgerti ai servizi online già menzionati nelle righe precedenti che supportano anche le numerazioni di rete fissa.
Inoltre, sappi che alcuni gestori telefonici offrono dei servizi dedicati che consentono di vedere le chiamate ricevute tramite numerazioni da comporre o tramite le app con cui gestire la propria linea da smartphone e tablet.
In base al modello di telefono fisso in proprio possesso è altresì possibile accedere a un vero e proprio registro chiamate, contenente le telefonate in entrata, quelle in uscita e quelle perse, il che torna particolarmente utile anche nel caso in cui ti stessi domandando come faccio a sapere chi mi ha chiamato quando non ero raggiungibile?, come faccio a sapere chi mi ha chiamato con TIM? o come faccio a sapere chi mi ha chiamato TIM?. Per approfondimenti, ti suggerisco di leggere la mia guida su come sapere ultima chiamata ricevuta telefono fisso.
Come faccio a sapere chi mi ha chiamato con il privato
Ricevi spesso delle chiamate anonime e per questo ti stai domandando come faccio a sapere chi mi ha chiamato con il privato?, come faccio a sapere chi mi ha chiamato con numero privato? o magari come faccio a sapere chi mi ha chiamato con lo sconosciuto? Se è così, puoi rivolgerti a Whooming, un servizio Web italiano, fruibile direttamente da smartphone tramite apposita app per Android (pure su store alternativi) e iOS, il quale sfrutta la tecnica dell’inoltro di chiamata per risalire all’identità degli utenti che tentano di celare il proprio numero di cellulare o di linea fissa.
Di base Whooming è gratuito, ma per visualizzare integralmente i numeri delle chiamate anonime bisogna sottoscrivere un abbonamento a pagamento (con costi a partire da 12,99 euro/3 mesi). Per maggiori informazioni, leggi il mio tutorial su come scoprire il numero privato.
Un’altra soluzione che puoi valutare di adoperare è il servizio Override. Viene messo a disposizione direttamente dai gestori telefonici e permette di visualizzare tutti i numeri di chi chiama anche quando il chiamante ha disattivato l’invio dell’ID.
La sua efficacia è comprovata, ma per ragioni legali non può essere adoperato per un periodo superiore ai 15 giorni e in proporzione ha dei costi di attivazioni abbastanza alti (circa 30 euro e oltre). L’attivazione va richiesta con un modulo, reperibile tramite centralino dell’operatore, da inviare tramite raccomandata R/R. Per maggiori informazioni, ti consiglio di metterti in contatto il servizio clienti del tuo operatore telefonico: TIM, Vodafone, WINDTRE, Iliad, Fastweb, ho, Kena ecc.
Chiaramente, se la situazione è piuttosto grave e le chiamate anonime non cessano, ti consiglio vivamente di rivolgerti alle forze dell’ordine o alla polizia postale, che prenderanno in esame il tuo caso e ti aiuteranno a far fronte alla cosa. In casi estremi, puoi altresì valutare di cambiare numero.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.