Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come impedire telefonate commerciali

di

Sei stanco di essere disturbato, quasi sempre nei momenti meno opportuni, da telefonate commerciali che ti propongono ogni tipo di prodotto possibile e immaginabile? Non ne puoi più di signorine e giovanotti dal tono suadente che ti vogliono convincere a tutti i costi a cambiare operatore telefonico, servizio di fornitura elettrica, pay TV e chi più ne ha più ne metta? Forse posso darti una mano. Mi chiedi come? Leggi questa mia guida su come impedire telefonate commerciali e lo scoprirai sùbito.

Sebbene sia diventato quasi impossibile arginare del tutto le telefonate da parte dei servizi di telemarketing, ho raccolto per te una serie di consigli su come evitare chiamate di questo tipo che dovrebbero aiutarti a vivere un po’ più tranquillo e a ricevere meno promozioni a mezzo telefonico. In primis ti spiegherò come utilizzare a tale scopo il Registro Pubblico delle Opposizioni; poi, per quanto riguarda la linea fissa, ti indicherò come puoi richiedere la rimozione del tuo numero dall’elenco del telefono e, per la linea mobile, ti indicherò come puoi sfruttare alcune funzioni di sistema che sono adatte allo scopo.

Allora? Si può sapere che cosa ci fai ancora lì impalato? Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti ben comodo e concentrati sulla lettura di questo tutorial. Sono certo che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, sarai pronto a fornire eventuali consigli a tutti i tuoi amici bisognosi di ricevere indicazioni analoghe. Scommettiamo?

Indice

Iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni

Iscrizione RPO online

Come ti dicevo, uno dei metodi più semplici per impedire telefonate commerciali è registrare la propria utenza presso il Registro Pubblico delle Opposizioni. Si tratta di un servizio totalmente gratuito patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico che permette di tutelare la propria privacy e richiedere il blocco delle telefonate da parte degli operatori di telemarketing.

Il servizio funziona per tutti i numeri di telefono, sia fissi che mobili. Dopo esserti iscritto ad esso, a meno che tu non abbia dato esplicitamente il consenso a ricevere telefonate pubblicitarie in qualche contratto di abbonamento a TV, servizi Web, etc., gli operatori di telemarketing non potranno più chiamarti. Come puoi ben immaginare, non funziona contro i call center esteri, che non sono tenuti a rispettare le normative italiane per quanto riguarda il telemarketing.

Sul Registro Pubblico delle Opposizioni è possibile registrare complessivamente fino a un massimo di 5 numeri di telefono, tra fisso e mobile, adoperando le seguenti modalità. Tieni presente che, una volta inviata la richiesta, ci vorranno 15 giorni per vedere i benefìci dell’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni.

  • Online — visita questa pagina, scegli se procedere senza autenticazione o se autenticarti con lo SPID, compila il modulo fornendo tutti i dati richiesti, in particolare i numeri telefonici su cui non vuoi più ricevere contatti per fini commerciali e segui le indicazioni visibili a schermo per finalizzare l’operazione.
  • Telefono — telefona il numero 800 957 766 da rete fissa oppure il numero 06 42986411 da rete mobile e premi il tasto 1 (per sicurezza segui le indicazioni della voce guida, visto che il menu può essere modificato).
  • Email — recati su questa pagina, clicca sul link Modulo per ISCRIZIONE cittadino via email presente nella sezione Iscrizione tramite Email, compilalo in ogni sua parte e invialo via email all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.

Chiedere la rimozione del numero fisso dall’elenco del telefono

Rimozione del numero dagli elenchi

Per quanto riguarda nello specifico le numerazioni di rete fissa, un’altra cosa che puoi fare per ricevere meno telefonate pubblicitarie è chiedere la rimozione del numero fisso dall’elenco telefonico. Come metodo forse è un tantino più drastico di quello che ti ho già indicato, ma decisamente efficace per ridurre la mole di telefonate commerciali che ricevi sul fisso. Facendo in questo modo eviterai che la tua numerazione possa finire nelle mani di eventuali disturbatori!

Puoi richiedere la cancellazione del tuo nominativo dai nuovi elenchi e dai servizi online a essi correlati contattando il servizio clienti del tuo operatore telefonico e/o utilizzando l’apposita modulistica presente sui siti di tutti i principali gestori nazionali.

Se non sai come fare per contattare il servizio clienti dei principali operatori italiani, puoi scoprire in che modo procedere leggendo queste mie guide sull’argomento: come parlare con operatore TIM, come contattare operatore Vodafone, come contattare WINDTRE, come parlare con un operatore Iliad e come parlare con operatore Fastweb (per citare quelli principali).

Per reperire la modulistica, invece, clicca sui seguenti collegamenti relativi all’operatore di riferimento (TIM, Vodafone, WINDTRE, Iliad, Fastweb, cerca e scarica il modulo apposito sul tuo computer, stampalo, compilalo e spediscilo all’indirizzo riportato sullo stesso. Tieni conto che, per alcuni operatori (come TIM e Fastweb), il modulo va necessariamente compilato e inviato online in quanto non disponibile come documento PDF.

Se non sai come fare per scaricare il modulo, fai clic sul relativo pulsante Scarica, Download o sul link che riporta il nome del modulo e, se il modulo non viene scaricato sul computer ma aperto direttamente nel browser, clicca sull’icona della freccia rivolta verso il basso o su quella del floppy disk per avviarne sùbito il download.

Impedire telefonate commerciali sulla linea mobile

Bloccare chiamate sul cellulare

Se desideri impedire telefonate commerciali andando a bloccare solo ed esclusivamente dei recapiti telefonici ben precisi puoi affidarti all’apposita funzione già inclusa in Android, iOS.

  • Se utilizzi uno smartphone Android — apri l’applicazione Contatti e crea un nuovo contatto con il numero da bloccare. Puoi anche inserire più numeri all’interno dello stesso contatto, in modo da bloccarli tutti contemporaneamente. Successivamente seleziona il contatto che hai appena creato e pigia prima sull’icona della matita e poi sul pulsante (…) in alto a destra. Per concludere, metti il segno di spunta accanto alla voce Tutte le chiamate a segreteria. Tutte le chiamate provenienti dai numeri inclusi nel contatto verranno dirottate verso la segreteria (o sentiranno il segnale di occupato, se non hai la segreteria attiva). Tieni presente che le indicazioni che ti ho appena fornito possono variare un po’ in base al device in uso e alla versione di Android installata su di esso. Se utilizzi l’app Telefono di Google, inoltre, puoi bloccare le chiamate spam premendo sull’icona dei tre puntini verticali (in alto a destra della sua schermata principale), selezionare le voci Impostazioni > ID chiamante e spam e attivare il filtro antispam per le chiamate spostando su ON l’apposito interruttore. Maggiori info qui.
  • Se utilizzi un iPhone — accedi alla sezione Impostazioni di iOS, seleziona le voci Telefono > Contatti bloccati, fai tap sulla voce Aggiungi (in fondo) e seleziona i contatti da bloccare. Se non hai ancora aggiunto i numeri da bloccare alla rubrica del telefono puoi rimediare aprendo l’applicazione Contatti e pigiando sul pulsante + collocato in alto a destra. Per maggiori informazioni sul da farsi, puoi leggere il mio post su come bloccare contatto iPhone.

Qualora successivamente dovessi ripensarci, indipendentemente dalla piattaforma mobile da te utilizzata, potrai tornare sui tuoi passi recandoti nel menu relativo al blocco delle chiamate, selezionando il numero da sbloccare e pigiando sull’opzione per rimuovere quest’ultimo dalla blacklist. Se lo vorrai, inoltre, potrai usare app per bloccare chiamate, le quali offrono funzioni di filtraggio per certi versi più efficaci (seppur con qualche compresso in fatto di privacy il più delle volte).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.