Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come importare contatti da Google

di

Hai sempre utilizzato la posta elettronica di Google e, con il tempo, hai finito per costruire una ricca rubrica di contatti, alcuni dei quali completi di numero di telefono e di altre categorie di informazioni, la quale ti torna sempre molto utile. Adesso, però, vorresti copiare i contatti in altri servizi che sei solito utilizzare, così da averli a disposizione in qualsiasi momento, ma non sai come fare.

Come dici? Ho centrato il punto? Allora lascia che te lo dica: questo è proprio il tuo giorno fortunato! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come importare contatti da Google a una serie di dispositivi o servizi di comune impiego: dispositivi Android e iPhone, iPad, Outlook, iCloud e schede SIM (tieni però presente che, in quest’ultimo caso, le uniche informazioni a essere riportate saranno il nome e il numero di telefono, per via dei limiti fisici dovuti alla struttura dei chip delle SIM).

Dunque, senza esitare oltre, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, seguendo pedissequamente i passaggi illustrati all’interno di questa guida, riuscirai a far fronte alla necessità che ti si è presentata, in modo più che soddisfacente. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come importare contatti da Google su Android

Come importare contatti da Google su Android

Il modo più semplice di importare contatti da Google su Android è quello di sincronizzare il dispositivo in questione con Gmail: in tal modo, i contatti salvati su Internet saranno sempre disponibili all’interno del dispositivo, e tutte le modifiche apportate nell’una o nell’altra parte saranno disponibili in tempo reale su entrambe.

In genere, la sincronizzazione dei contatti presenti nell’account Google configurato su Android dovrebbe essere attiva per impostazione predefinita; per verificarlo, apri le Impostazioni di Android (toccando l’icona a forma d’ingranaggio collocata nel drawer), tocca la voce Account e fai tap sull’indirizzo Gmail che contiene la rubrica di tuo interesse.

In seguito, pigia sulla voce Sincronizzazione account e accertati che la levetta corrispondente alla voce Contatti sia impostata su ON, altrimenti fallo tu.

Come dici? Vuoi importare i contatti provenienti da un altro account Google? Nessun problema. Anche in questo caso, devi recarti nel menu Impostazioni > Account, toccare la voce Aggiungi account collocata in basso e selezionare la voce Google dalla schermata che compare subito dopo.

A questo punto, se necessario, inserisci l’impronta digitale, la sequenza o il codice di sblocco del dispositivo o inquadra il tuo viso per effettuare l’autenticazione, immetti l’indirizzo di posta elettronica e la password dell’account Gmail negli appositi campi, pigiando ogni volta sul pulsante Avanti e tocca il bottone Accetto, per confermare la volontà di aggiungere il nuovo account e confermare l’accettazione dei termini di utilizzo.

In seguito, fai tap sull’indirizzo Gmail dell’account appena aggiunto, tocca la voce Sincronizzazione account e accertati che la levetta corrispondente alla voce Contatti sia impostata su ON, altrimenti provvedi a farlo manualmente.

Se necessiti di aiuto aggiuntivo per associare un telefono Android a Google, consulta liberamente il tutorial che ho interamente dedicato a quest’argomento, per ottenere le delucidazioni che cerchi.

Importare i contatti da Google su Samsung

Importare i contatti da Google su Samsung

Come dici? Disponi di un dispositivo Samsung e non riesci a trovare le voci di menu di cui ti ho parlato prima? Non preoccuparti, è normale: la versione di Android installata sui terminali del colosso coreano è fortemente personalizzata dal produttore, per cui la procedura è abbastanza differente da quella mostrata in precedenza.

Ad ogni modo, per importare i contatti da Google su Samsung sincronizzando il profilo Gmail già abbinato al telefono, accedi al drawer del dispositivo (effettuando uno swipe dal basso verso l’alto), e fai tap sull’icona dell’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio. Successivamente, recati in Account e backup > Gestisci account e assicurati che sia impostata su ON la levetta della voce Sincronizza i dati automaticamente (valida per tutti gli account presenti sul dispositivo). Per verificare lo stato di sincronizzazione dell’account Google, invece, tocca sull’indirizzo del tuo account Google posto in elenco e, nella schermata successiva, tocca sulla voce Sincronizza account: imposta su ON la levetta corrispondente alla voce Rubrica (qualora fosse disattivata), poi tocca sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e tocca sulla voce Sincronizza adesso.

Per aggiungere, invece, un nuovo account Google da cui importare i contatti, recati nuovamente nell’app Impostazioni, poi recati in Account e backup > Gestisci account e tocca sula voce Aggiungi account: nella schermata successiva tocca sulla voce Google e segui le istruzioni che ti ho segnalato nella sezione dedicata a un generico dispositivo Android per abbinare il nuovo profilo Gmail al telefono; quando hai finito, accertati che la sincronizzazione dei contatti sia attiva ripetendo la procedura mostrata poc’anzi.

Sui vecchi terminali Samsung, i passaggi da compiere sono, invece, leggermente diversi: pigia sul pulsante Appl. (quello con l’icona a forma di griglia) collocato in basso a destra nella schermata Home, tocca l’icona dell’app Impostazioni e fai tap sulla scheda Account situata in alto. A questo punto, pigia sulla voce Account e, per verificare che la sincronizzazione dei contatti tra il telefono e il profilo Gmail in esso configurato sia attiva, sfiora la voce Google, premi sul tuo indirizzo Gmail e assicurati che, in corrispondenza della voce Sincronizza Rubrica, sia apposto il segno di spunta, altrimenti fallo tu.

Come importare contatti da Google su Huawei

Come importare contatti da Google su Huawei

Di recente hai acquistato un nuovo dispositivo Huawei non sapendo che i servizi Google non sono più supportati, perché sostituiti dagli HMS. Questa mancanza è diventata un problema nel momento in cui ti sei accorto che i tuoi contatti non sono stati sincronizzati sul dispositivo, poiché collegati con il tuo account Google. Adesso, quindi, vorresti capire come importare contatti da Google su Huawei.

Non ti preoccupare, sebbene possa sembrare una procedura difficile o impossibile, importare i contatti sul tuo nuovo Huawei sarà davvero molto semplice.

Per prima cosa devi recarti sul sito Web Contatti di Google tramite l’app Browser integrata nel tuo dispositivo (o puoi utilizzare un altro browser Web scaricandolo da AppGallery) ed esegui l’accesso al tuo account Google inserendo le credenziali.

Giunto nella schermata principale troverai subito l’elenco con tutti i contatti sincronizzati con il tuo account Google. Per procedere, tocca sul pulsante Menu posto in alto a sinistra (l’icona con le tre linee) posto in alto a sinistra e dal menu laterale che appare tocca sulla voce Esporta. Dal menu che appare a schermo, seleziona la voce vCard e tocca sul pulsante Esporta: conferma l’operazione toccando sul pulsante Download.

Una volta scaricato il file contenente tutta la tua rubrica, apri l’app Contatti presente sul tuo dispositivo Huawei, tocca sul pulsante con i quattro puntini posto in alto a destra e, dal menu che appare, tocca sulla voce Impostazioni. Nella schermata che appare, tocca sulla voce Importa/Esporta e successivamente su Importa da archivio: tocca sul pulsante OK dal pop-up che appare a schermo, seleziona il file vCard dall’elenco che appare e tocca sul pulsante OK.

A procedura completata, troverai tutti i tuoi contatti all’interno dell’app Contatti di Huawei.

Come importare contatti da Google a iPhone

 Come importare contatti da Google a iPhone

Il metodo più semplice di importare contatti da Google a iPhone è configurare su quest’ultimo l’account Gmail che contiene i nominativi di tuo interesse, attivando poi la sincronizzazione automatica dei contatti. In che modo? Te lo spiego subito.

Per prima cosa, accedi alle Impostazioni di iPhone, facendo tap sull’icona a forma d’ingranaggio collocata nella schermata Home del dispositivo, tocca poi le voci Password e account (su iOS 14 e successivi bisogna andare su Impostazioni > Mail oppure Impostazioni > Contatti) e Aggiungi Account e, per avviare la procedura di configurazione, premi sul logo di Google.

Successivamente, effettua l’accesso immettendo, negli appositi campi, le credenziali dell’account Gmail che contiene i nominativi di tuo interesse, tocca la voce Consenti e verifica che la levetta relativa alla sincronizzazione dei Contatti sia impostata su ON; quando hai finito, tocca sul bottone Salva e il gioco è fatto: dopo qualche minuto, dovresti avere a disposizione i contatti Google direttamente nella rubrica del “melafonino”.

Qualora non volessi configurare l’account Google nel telefono, puoi importare i contatti di Google direttamente sull’ID Apple che hai configurato nel “melafonino”, agendo dal sito Internet di iCloud: ti ho spiegato come fare in una delle sezioni successive di questa guida.

Come importare contatti da Google a Outlook

Come importare contatti da Google a Outlook

Per importare contatti da Google a Outlook e in molti altri programmi, app o servizi del genere, è consigliabile agire creando un apposito file CSV (o, alcune volte, un file VCF) da utilizzare per lo scopo. Per tua informazione, un documento di questo tipo può contenere uno o più contatti (in questo caso, l’intera rubrica di Google), da importare poi all’interno di un programma, un’app o un servizio che li supporta; per informazioni aggiuntive riguardo questa tipologie di file, ti rimando alla guida specifica che ho realizzato in merito.

Ad ogni modo, esportare i contatti di Google in un file CSV è semplicissimo: per prima cosa, collegati alla pagina di Contatti Google e, se necessario, provvedi a effettuare l’accesso al tuo account.

In seguito, clicca sulla voce Di più collocato nella barra laterale di sinistra del pannello di gestione che ti viene proposto, seleziona la voce Esporta che compare poco più in basso e, nel riquadro successivo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Contatti (numero totale contatti); per concludere, apponi il segno di spunta accanto alla voce CSV Outlook, se intendi importare i contatti in Outlook per Windows, oppure accanto alla voce vCard (per contatti iOS), se è tua intenzione aggiungere i contatti a Outlook per Mac, quindi clicca sul pulsante Esporta per avviare la procedura di esportazione.

Se necessario, puoi inoltre scegliere di esportare soltanto alcuni contatti, oppure specifici gruppi utilizzando una procedura del tutto simile, che ti ho illustrato nel dettaglio all’interno della mia guida su come esportare la rubrica da Gmail.

Microsoft Outlook (Windows/macOS)

Come importare contatti da Google - Microsoft Outlook

Una volta ottenuto il file CSV da Google, effettua la procedura di importazione utilizzando i passaggi più adatti al sistema operativo che stai usando.

  • Windows – avvia Microsoft Outlook richiamandolo dal menu Start, clicca sulla scheda File collocata in alto a sinistra, seleziona la voce Apri ed esporta, quindi fai clic sul bottone Importa/esporta collocato nel pannello che ti viene proposto. Successivamente, clicca sulla voce Importa dati da altri programmi o file, pigia il pulsante Avanti, seleziona la voce Valori separati da virgola, premi ancora sul pulsante Avanti, dunque premi il bottone Sfoglia… e seleziona il file CSV creato in precedenza. Per concludere, scegli se sostituire i duplicaticrearli evitarne l’importazione apponendo il segno di spunta sulla casella più adatta, premi sul pulsante Avanti, seleziona la cartella Contatti annessa all’account di posta elettronica che stai usando e clicca sui bottoni Avanti Fine.
  • macOS – fai clic destro sul file VCF salvato in precedenza e scegli le voci Apri con > Microsoft Outlook dal menu che ti viene proposto; per concludere, clicca sul pulsante Salva e chiudi collocato in alto a sinistra e il gioco è fatto: l’intera lista contatti verrà aggiunta immediatamente al programma (sebbene, apparentemente, la vCard contenga soltanto il primo della lista).

Outlook.com

Come importare contatti da Google

Importare i contatti da Google ad Outlook.com è ancora più semplice. Tieni presente che la procedura è identica sia per gli account Microsoft gratuiti che per quelli abbinati a Office365 o altre tipologie di abbonamento.

Ad ogni modo, per prima cosa, collegati al sito di gestione dei contatti di Outlook (Persone), effettua l’accesso inserendo i dati del tuo account Microsoft, quindi clicca sulla voce Gestisci collocata in alto a destra e seleziona l’opzione Importa i contatti dal menu che va ad aprirsi.

Successivamente, premi sul tasto Sfoglia, seleziona il file CSV creato in precedenza, servendoti del pannello che ti viene mostrato e, per concludere, clicca sul bottone Importa collocato in fondo alla schermata.

Come importare contatti da Google a iCloud

Come importare contatti da Google a iCloud

Anche i passaggi per importare contatti da Google a iCloud sono estremamente semplici e non richiedono particolari competenze informatiche per essere messi in pratica. Tanto per cominciare, effettua l’esportazione dei contatti da Gmail come ti ho spiegato nel capitolo precedente, avendo cura di selezionare il formato vCard (per contatti iOS) come modalità di salvataggio: se tutto è andato per il verso giusto, nel computer dovrebbe essere salvato un file di tipo VCF.

Fatto ciò, collegati al sito Internet di iCloud, effettua l’accesso usando le credenziali del tuo ID Apple e, giunto alla schermata principale del servizio, clicca sull’icona Contatti. In seguito, clicca sul bottone  collocato in basso a sinistra, seleziona la voce Importazione vCard… dal menu proposto e, avvalendoti del pannello proposto, seleziona il file VCF creato in precedenza. Il gioco è fatto!

Come importare contatti da Google a SIM

Come importare contatti da Google a SIM

Hai necessità di importare i contatti di Google direttamente sulla SIM? Nessun problema. Se stai usando un telefono Android, tale operazione è molto più semplice di quanto possa sembrare! Per prima cosa, provvedi a importare i contatti nel dispositivo, servendoti di uno dei passaggi che ti ho segnalato nelle battute precedenti di questa guida.

In seguito, avvia l’app Contatti (o Rubrica) del dispositivo, tocca il pulsante (⋮) e seleziona la voce Importa/Esporta contatti dal menu che ti viene proposto. Fai dunque tap sulla voce Esporta su SIM, conferma l’eventuale avviso riguardante la limitata memoria disponibile sulla scheda e, giunto alla schermata successiva, tocca il pulsante Seleziona tutto per selezionare l’intera rubrica, oppure apponi il segno di spunta in corrispondenza dei contatti che ti interessa trasferire sulla SIM. Quando hai finito, fai tap sul segno di spunta collocato in alto a destra e attendi che la copia venga portata a termine.

Nota: questa procedura fa riferimento a un dispositivo Xiaomi dotato della variante MIUI di Android, pertanto le voci di menu potrebbero variare leggermente rispetto agli altri device.

Se il tuo dispositivo non prevede alcuna opzione per l’esportazione dei contatti nella scheda SIM, puoi servirti di un’app di terze parti, come per esempio Copy to SIM, disponibile gratuitamente su Google Play.

Una volta scaricata l’app, avviala e concedile i permessi d’accesso ai contatti pigiando sul bottone Consenti e, se desideri copiare tutti i contatti preventivamente salvati nel telefono, tocca l’icona della freccia verso destra collocata accanto alla voce Copy all to SIM card; in alternativa, puoi copiare selettivamente ciascun contatto toccando la medesima icona collocata in sua corrispondenza. Non è stato affatto difficile, vero?

Per quanto riguarda iPhone, purtroppo non esiste un metodo “diretto” per esportare i contatti Google dal telefono alla scheda SIM; ciò che puoi fare, però, è trasferire la scheda in un dispositivo Android e seguire alla lettera i passaggi che ti ho mostrato in precedenza.

Qualora avessi bisogno di una mano aggiuntiva riguardo la procedura di esportazione dei contatti sulla scheda del telefono, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato al salvataggio dei contatti sulla SIM, nel quale ho trattato l’argomento con dovizia di particolari.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.