Come inserire Alfabetizzazione Digitale
Stai preparando la domanda per entrare nelle graduatorie ATA e ti hanno detto che, tra i requisiti richiesti ora c'è anche la Certificazione di Alfabetizzazione digitale. Niente panico: in questa guida ti spiegherò passo dopo passo come inserire l'Alfabetizzazione Digitale nella tua domanda online, in modo corretto e senza errori che potrebbero compromettere l'accettazione della tua candidatura.
Ti mostrerò dove va indicata la certificazione nella piattaforma ministeriale, quali sezioni compilare e a cosa prestare attenzione per inserire la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale nel modo giusto. Ti aiuterò anche a capire se la tua certificazione è valida secondo i nuovi requisiti previsti dal CCNL, così non rischi brutte sorprese.
Se sei pronto allora iniziamo subito. Qui sotto trovi tutte le istruzioni dettagliate che ti servono. Buona lettura e in bocca al lupo per il tuo inserimento nelle graduatorie ATA.
Indice
Informazioni preliminari
Se vuoi lavorare come ATA nelle scuole italiane e accedere alla terza fascia delle graduatorie, c'è una novità che devi assolutamente conoscere: la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, anche detta CIAD, è diventata obbligatoria per quasi tutti i profili, esclusi solo i collaboratori scolastici.
L'alfabetizzazione digitale (o digital literacy) non è solo saper accendere un computer. Si tratta di un insieme di competenze fondamentali per usare in modo efficace e sicuro le tecnologie digitali. Ti permette di navigare online, comunicare, collaborare e produrre contenuti digitali senza improvvisare. Ecco cosa comprende.
- Uso base di dispositivi e software (PC, tablet, programmi di scrittura, Excel, Power Point).
- Navigazione online consapevole (trovare informazioni affidabili, usare bene i motori di ricerca).
- Comunicazione digitale (email, social network, strumenti di collaborazione online).
- Sicurezza informatica (protezioni base contro virus, phishing e rischi vari).
- Produzione di contenuti (scrivere testi, creare immagini o video, presentazioni).
Con l'entrata in vigore del nuovo CCNL del 18 gennaio 2024, la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale è diventata un requisito ufficiale per accedere alle graduatorie di terza fascia per i seguenti profili ATA.
- Operatore scolastico.
- Assistente amministrativo.
- Assistente tecnico.
- Cuoco.
- Guardarobiere.
- Infermiere.
- Operatore dei servizi agrari.
La scadenza per ottenere la certificazione è fissata ad aprile 2025. Non rispettarla significa restare fuori dalle graduatorie. Inoltre, tutte le certificazioni informatiche sono valide. Per essere accettata, la certificazione deve rispettare due condizioni precise. Prima di tutto deve aderire ai contenuti del DigComp 2.2 , il quadro europeo delle competenze digitali, e poi deve essere rilasciata da enti con procedura accreditata presso ACCREDIA, l'ente italiano di accreditamento.
Le graduatorie ATA di terza fascia raccolgono i nominativi di chi vuole lavorare nella scuola senza aver già lavorato nel settore. Si entra presentando domanda online (tramite il modello D3) e scegliendo fino a 30 scuole nella stessa provincia.
Ogni tre anni il Ministero dell'Istruzione riapre i termini per aggiornare o inserire nuovi candidati. Per partecipare devi avere il titolo di studio richiesto per il profilo scelto e la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale, se prevista dal profilo.
In pratica, se ti stai chiedendo perché e come inserire l'alfabetizzazione digitale del personale ATA nella tua candidatura, la risposta alla prima domanda è la seguente: serve per non restare fuori. Ottenere la certificazione e inserirla nella propria domanda è diventato un passaggio obbligato, non un'opzione. La risposta alla seconda domanda, invece, la trovi proseguendo la lettura.
Come inserire Alfabetizzazione Digitale ATA
Se ti stai chiedendo come inserire l'Alfabetizzazione Digitale per il personale ATA di terza fascia, sei nel posto giusto. In questo articolo ti guiderò passo passo per capire dove e quando puoi dichiarare la tua certificazione di alfabetizzazione digitale, sia durante la compilazione della domanda ATA, sia, se e quando previsto, in un secondo momento. Ti spiegherò come inserire la tua certificazione correttamente nella procedura online, quali sezioni compilare, e cosa controllare per evitare errori.
Come inserire Alfabetizzazione Digitale nella domanda ATA
Per inserire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) nella domanda ATA, il primo passo è accedere alla piattaforma Istanze Online (POLIS). Per farlo collegati al sito ufficiale e clicca sul pulsante Accedi che si trova in basso a sinistra. A questo punto puoi effettuare l'accesso tramite SPID, CIE (Carta di Idendità Elettronica), CNS (Carta Nazionale del Servizi) e se non sei un cittadino italiano tramite eIDAS. Per accedere puoi utilizzare username e password solo se sei tra le categorie per cui risulta ancora valida questa modalità di accesso. Maggiori informazioni qui.
Se è il tuo primo accesso dovrai anche selezionare le caselle Accetto in relazione alle condizioni di utilizzo dei tuoi dati personali e poi andare avanti cliccando su Continua.
A questo punto, è davvero semplice capire come inserire alfabetizzazione digitale nella domanda ATA. Per farlo devi avviare la compilazione della domanda cliccando sul tasto Vai alla compilazione che si trova nella sezione Graduatorie Permanenti ATA.
Dopo aver indicato la provincia di destinazione della domanda e cliccato su Avanti puoi cominciare a compilare la domanda. Se è la prima volta, dovrai fare riferimento al Modello B1, altrimenti al Modello B2. Poi dovrai selezionare il profilo per cui chiedi l'inserimento in graduatoria. Per quanto riguarda la CIAD, individua la sezione Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. A questo punto compila i campi relativi alla certificazione indicando il Titolo, l'Ente che l'ha rilasciata e Data di conseguimento. Infine metti un segno di spunta alla voce Dichiaro che la certificazione è stata rilasciata da un Ente accreditato da Accredia.
Arrivato a questo punto, la tua CIAD è stata inserita correttamente nella tua domanda ATA e puoi proseguirne la compilazione con le altre informazioni richieste.
Come inserire Alfabetizzazione Digitale ATA dopo la scadenza
Per inserire la certificazione di alfabetizzazione digitale, nota anche come CIAD, nelle graduatorie ATA di terza fascia dopo la scadenza, è necessario attendere una specifica finestra temporale che il Ministero dell'Istruzione e del Merito aprirà sulla piattaforma Istanze Online (POLIS). Durante questa finestra, i candidati potranno dichiarare il conseguimento della certificazione, allegando la documentazione relativa.
Quindi la prima cosa da fare, se così di può dire, è attendere la riapertura della piattaforma: il Ministero comunica la riapertura di Istanze Online (POLIS) per l'inserimento della CIAD, dopo la scadenza del termine per la presentazione della domanda e lo scioglimento della riserva.
Quando è possibile procedere, quindi, devi accedere alla piattaforma Istanze Online, proprio come ti ho spiegato in precedenza per la compilazione della domanda. A seguire dovrai cliccare sul tasto Vai alla compilazione all'interno della sezione GI ATA III – Istanza scioglimento riserva per conseguimento CIAD. Ora visualizzi le informazioni relative all'Ufficio di destinazione della domanda: non puoi effettuare alcuna modifica ma solo cliccare su Avanti. Subito dopo visualizzi anche i tuoi Dati personali e anche in questo caso vai Avanti.
A questo punto, in corrispondenza della voce Scioglimento riserva alfabetizzazione digitale dovresti vedere la dicitura Sezione non compilata. Se è così, premi su Azioni disponibili e poi su Inserisci.
Il modulo da compilare è lo stesso disponibile in fase di compilazione della domanda. Dovrai indicare, quindi, il Titolo della Certificazione, l'Istituzione che ha rilasciato la certificazione e selezionare la Data conseguimento. Infine devi mettere un segno di spunta alla voce Dichiaro che la certificazione è stata rilasciata da un Ente accreditato da Accredia e cliccare sul tasto Inserisci.
Ora, in corrispondenza della voce Scioglimento riserva alfabetizzazione digitale dovresti visualizzare un segno di spunta verde e la dicitura Sezione compilata. Maggiori informazioni qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.