Come oscurarsi da Facebook
Per un determinato periodo non potrai più seguire il tuo profilo Facebook e, quindi, vorresti farlo sparire temporaneamente dalle pagine del social network? Non vuoi che, cercando il tuo nome sui motori di ricerca, qualcuno possa risalire al tuo profilo Facebook? Insomma, vorresti rendere privata la tua partecipazione a Facebook senza cancellarti dal social network? Ho quello che fa al caso tuo.
Leggi la guida che sto per proporti e scopri come oscurarsi da Facebook rendendo praticamente invisibile il tuo profilo e/o parte del suo contenuto. Non è difficile come temi e si può tornare sempre sui propri passi riattivando il proprio account e/o ripristinando le impostazioni predefinite del social network. Ti anticipo già che potrai procedere sia da smartphone e tablet che da computer: non fa differenza.
Coraggio, che aspetti a provare? Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le indicazioni che sto per darti, così da non avere problemi nell’oscurare il tuo Profilo Facebook. In bocca al lupo per tutto!
Indice
Come oscurare profilo Facebook
Se hai intenzione di oscurare il profilo Facebook, sappi che puoi riuscirci in diversi modi: puoi disattivare temporaneamente il tuo account, puoi fare in modo che non venga individuato tramite i motori di ricerca o, ancora, puoi oscurare i contenuti condivisi sul tuo diario. Di seguito trovi spiegato nel dettaglio come compiere tutte queste operazioni.
Smartphone e tablet
Se vuoi disattivare il tuo account Facebook agendo da smartphone o tablet, avvia l’app ufficiale del social network sul tuo dispositivo Android, iOS accedi al tuo account (se necessario), pigia sul bottone (≡), fai tap sulle voci Impostazioni e Privacy > Impostazioni > Vedi altro nel centro di gestione dell’account > Dettagli personali > Proprietà e controllo dell’account > Disattivazione o eliminazione.
Ora, fai tap sulla voce Disattiva account, relativamente al tuo account Facebook, digita la password del tuo account nell’apposito campo di testo e pigia sul bottone Continua. Infine, premi i tasto Disattiva il mio account, per confermare l’operazione. In caso di ripensamenti, potrai riattivare il tuo account quando vorrai: ti basterà semplicemente effettuare l’accesso a quest’ultimo.
Anziché disattivare il tuo account Facebook, vuoi semplicemente fare in modo che non venga indicizzato dai motori di ricerca? Per riuscirci, pigia sul bottone (≡), fai tap sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Impostazioni sulla privacy, pigia sull’opzione Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, sposta su OFF la levetta situata accanto alla voce Consenti ai motori di ricerca esterni a Facebook di reindirizzare al tuo profilo e conferma l’operazione pigiando sulla voce Disabilita.
Se, invece, vuoi oscurare i contenuti condivisi sul tuo diario, dopo aver pigiato sul bottone (≡), fai tap sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni > Impostazioni sulla privacy, pigia sulla voce Chi può vedere i tuoi post futuri?, fai tap sul bottone Prova subito e serviti del menu posto in alto a sinistra per modificare l’opzione della privacy inerente la condivisione dei post selezionando una delle opzioni disponibili (es. Solo io o Amici).
Se desideri maggiori informazioni su come disabilitare Facebook e su come privatizzare Facebook, leggi gli approfondimenti che ti ho linkato.
Computer
Come ti dicevo qualche riga più su, se vuoi sapere come oscurarsi da Facebook per rendere il tuo profilo “invisibile” durante un periodo di tempo limitato, la miglior soluzione che puoi provare è la disattivazione temporanea dell’account.
Per riuscirci, collegati alla pagina principale di Facebook (oppure avvia la sua applicazione per Windows 10), accedi al tuo account (se necessario), pigia sul bottone (▾) posto in alto a destra (nella barra blu) e seleziona la voce Impostazioni e Privacy > Impostazioni > Vedi altro nel centro di gestione dell’account > Dettagli personali > Proprietà e controllo dell’account > Disattivazione o eliminazione.
Nella pagina che si apre, clicca sul nome del tuo profilo Facebook, premi il tasto Disattiva account, digita la password del tuo account e fai clic sul bottone Continua. Infine, premi il pulsante Disattiva il mio account, per confermare l’operazione.
Un altro modo per oscurarsi dal social network è quello di nascondere il proprio profilo dalle ricerche dei motori di ricerca esterni, come Google e Bing. Per attivare questa protezione, pigia sul bottone (▾) posto in alto a destra (nella barra blu), seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e, nella pagina che si apre, clicca sulla voce Privacy posta sulla barra laterale che si trova a sinistra.
Dopodiché fai clic sul link Modifica situato accanto alla dicitura Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?, rimuovi il segno di spunta dalla casella Consenti ai motori di ricerca esterni a Facebook di reindirizzare al tuo profilo e conferma l’operazione pigiando sul bottone Disattiva.
Infine, ti segnalo che se vuoi disattivare la visualizzazione dei post dal tuo diario ad altri utenti, ti basterà pigiare sul link Modifica posto accanto alla dicitura Chi può vedere i tuoi post futuri? (sempre dalla pagina Impostazioni sulla privacy e strumenti) e selezionare una delle opzioni disponibili (es. Solo io o Amici).
Se desideri approfondire l’argomento e avere maggiori informazioni su come disabilitare Facebook o su come privatizzare Facebook, consulta gli articoli che ti ho appena linkato.
Come oscurare foto Facebook
La tua intenzione è semplicemente quella di oscurare le foto pubblicate su Facebook? Ti garantisco che non vi è nulla di complicato nel compiere quest’operazione. Lascia che ti spieghi come procedere sia da mobile che da computer.
Smartphone e tablet
Se desideri oscurare le tue foto su Facebook procedendo da smartphone o tablet, avvia l’app di Facebook sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account (qualora tu non l’abbia già fatto), pigia sulla miniatura della tua foto del profilo, così da recarti direttamente sul tuo profilo, e seleziona la scheda Foto situata sotto l’immagine di copertina.
Scegli, dunque, la foto che hai intenzione di rendere privata, effettua un tap prolungato su di essa, seleziona la voce Modifica privacy dal menu che si apre, apponi il segno di spunta accanto all’impostazione della privacy che più preferisci (es. Amici, Solo io, etc.) e fai tap sulla voce Fine.
Se desideri modificare la privacy di un album, dopo aver pigiato sulla scheda Foto, fai tap sulla voce Album, pigia sul nome dell’album che hai intenzione di oscurare, fai tap sul bottone (…) che si trova in alto a destra e, nella schermata che si apre, indica l’impostazione della privacy che preferisci di più facendo tap sul bottone Tutti (o sulla dicitura annessa all’impostazione della privacy utilizzata attualmente) e poi scegli l’opzione della privacy che desideri utilizzare (es. Solo io o Amici).
Ti ricordo che, per impostazione predefinita, alcuni album, come quelli contenenti le foto del profilo e di copertina, non possono essere oscurati. Se vuoi maggiori informazioni su come oscurare foto su Facebook, leggi la guida che ti ho appena linkato.
Computer
Se preferisci procedere dal computer, collegati alla pagina principale di Facebook (o avvia l’applicazione per Windows 10), accedi al tuo account (se necessario), pigia sul tuo nome che si trova in alto (sulla barra blu) per recarti sul tuo profilo personale e fai clic sulla scheda Foto, collocata sotto l’immagine di copertina. Nella pagina che si apre, seleziona poi la foto che desideri oscurare, clicca sull’icona del mappamondo posta in alto a destra su quest’ultima e seleziona l’opzione della privacy che preferisci utilizzare (es. Solo io, Amici, etc.).
Se vuoi oscurare tutte le foto presenti in un album, invece, dopo aver pigiato sulla scheda Foto, fai clic sulla voce Album, seleziona l’album che desideri privatizzare e, dopo averci cliccato sopra, pigia sul bottone Modifica che si trova in alto a destra. A questo punto, serviti del menu a tendina posto sotto la dicitura Privacy per scegliere il livello di privacy che più preferisci (es. Solo io, Amici, etc) e poi clicca sul pulsante Salva.
Ti ricordo che, per impostazione predefinita, alcuni album, ad esempio quelli relativi alle immagini del profilo e di copertina, non possono essere oscurati. Per maggiori informazioni su come oscurare foto su Facebook, consulta la guida che ti ho appena linkato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.