Come registrare un film dalla TV alla chiavetta USB
Dopo aver scoperto che in TV sarà trasmesso il tuo film preferito, hai programmato la tua serata sul divano di casa, mangiando pop-corn in totale relax. Improvvisamente ti sei ricordato che proprio quella stessa sera hai promesso ad alcuni amici di andare a cena fuori, tuttavia non hai intenzione di perderti il tuo film preferito e stai cercando una soluzione che ti permetta di guardarlo non appena rientrerai a casa. Ho indovinato? Bene, allora devi sapere che, se non hai intenzione di rispolverare il tuo vecchio videoregistratore o di affidarti ai servizi di video on demand, puoi sfruttare la funzione di registrazione su chiavetta USB.
Non tutti sanno che i TV di ultima generazione permettono di registrare i programmi televisivi direttamente su penne USB, con la possibilità di impostare un timer di registrazione anche quando il televisore è spento. Come dici? Non sei sicuro che il tuo TV supporti tale funzione? Tranquillo, con la guida di oggi ti indicherò come registrare un film dalla TV alla chiavetta USB anche su modelli di televisione meno recenti e che non dispongono di una porta USB di serie.
Allora dai, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all’opera: dedica altri cinque minuti di tempo alla lettura dei prossimi paragrafi, segui attentamente le indicazioni che sto per darti e scegli la soluzione che ritieni migliore per le tue esigenze. Sono sicuro che riuscirai a goderti la tua serata rilassante senza vincoli di orari. Buona lettura e, sopratutto, buona visione!
Indice
TV con presa USB
Le TV di ultima generazione dispongono di una o più porte USB “di serie” e alcuni modelli sono abilitati alla registrazione dei contenuti trasmessi in TV su supporti esterni, come hard disk o chiavette USB.
Per scoprire se il tuo televisore dispone di tale funzione, devi consultare il manuale d’uso del dispositivo o verificare che in prossimità dell’ingresso USB (posto sul retro o sulla parte laterale del televisore) sia applicato un adesivo che riporti una dicitura tra HDD Rec, USB Rec/Play, USB Recording, PVR (Personal Video Recorder) o DVR (Digital Video Recorder).
Dopo esserti assicurato che il tuo TV sia abilitato alla registrazione su penna USB, puoi passare all’azione. Prendi quindi la tua chiavetta, inseriscila in una delle prese USB disponibili e in automatico verrà aperta una finestra per l’inizializzazione della chiavetta con il TV.
In caso contrario, accedi manualmente al menu della televisione pigiando sull’apposito pulsante del telecomando (solitamente il pulsante Menu o Home), seleziona la voce Impostazioni, individua la sezione relativa alla registrazione USB e avvia la procedura di formattazione dell’unità. Per usufruire della funzione di registrazione su chiavetta, infatti, devi inizializzare la penna USB che verrà formattata in un formato proprietario per assicurare la protezione dei contenuti in termini di copyright. Questo significa che i video registrati non possono essere riprodotti su computer o su altri modelli di TV.
Procedi quindi con la formattazione, assicurandoti che la chiavetta da utilizzare non contenga file importanti: l’inizializzazione del supporto USB, infatti, comporta la cancellazione di tutti i file presenti al suo interno.
Completata la formattazione, sei pronto per registrare film dal TV alla chiavetta USB. Sintonizzati quindi sul canale che intendi registrare e premi sul pulsante rosso (o sul pulsante Rec) presente sul telecomando per avviare la registrazione del programma che stai guardando. Per interrompere la registrazione, invece, premi nuovamente sul pulsante rosso (in alcuni modelli di TV pigia sul pulsante Stop identificato da un quadrato bianco) e la registrazione sarà automaticamente salvata sulla chiavetta USB.
In alternativa, puoi impostare un timer di registrazione, che consente di registrare un programma non ancora iniziato, anche quando il TV è spento. Pigia dunque sul tasto Guida del telecomando, cerca il film che intendi registrare, selezionalo usando le frecce direzionali del telecomando e premi sul pulsante rosso per impostare il timer e avviare la registrazione quando il film inizierà.
Per visualizzare le registrazioni effettuate, premi sul pulsante Menu del telecomando, accedi alla sezione Media Player del TV e seleziona la voce TV registrata per visualizzare i file video, dopodiché tramite le frecce direzionali seleziona la registrazione che intendi guardare e premi sul pulsante OK per avviarne la riproduzione. In alternativa, puoi premere sul tasto Ingressi esterni presente sul tuo telecomando (solitamente è il pulsante identificato da una freccia dentro un rettangolo), selezionare l’opzione USB e premere sul pulsante OK per accedere alla lista delle registrazioni video.
In conclusione, devi sapere che la qualità video di registrazione e i canali registrabili (digitali, radio, analogici) cambiano da modello a modello di TV. Ti consiglio, quindi, di consultare il manuale d’uso del tuo televisore o il sito Web della casa produttrice per conoscere tutti i dettagli della funzione di registrazione su chiavetta USB.
TV senza presa USB o non abilitate alla registrazione
Non tutti i TV dotati di prese USB dispongono della funzione di registrazione. Tuttavia, tramite alcuni dispositivi da inserire nella presa SCART del televisore, è possibile registrare i film su chiavetta, e lo stesso metodo è valido anche per i TV non dotati di una presa USB “di serie”.
La soluzione per porre rimedio a questa mancanza è l’utilizzo di un decoder digitale terrestre con ingresso USB da collegare al televisore tramite presa SCART. Dispositivi di questo genere, infatti, permettono di guardare i canali del digitale terrestre, riprodurre i file contenuti su una chiavetta USB e, appunto, registrare film trasmessi in TV su un supporto USB esterno.
Devi sapere che, però, esistono decoder con ingresso USB anche non abilitati alla registrazione: prima di acquistare uno di questi dispositivi, assicurati che supporti la registrazione su chiavetta USB (come quelli elencati di seguito).
Dopo aver acquistato il dispositivo in questione, collegalo alla presa SCART del tuo TV, accendi i due dispositivi e inserisci la chiavetta nell’ingresso USB. Per avviare la registrazione, sintonizzati sul canale che intendi registrare e premi sul pulsante Rec presente sul telecomando del decoder, poi premilo nuovamente per interrompere la registrazione.
Tramite un decoder digitate terrestre dotato di ingresso USB, puoi registrare tutti i contenuti del TV anche quando questo è spenta: l’importante è che il decoder rimanga sempre accesso. Per visualizzare le registrazioni, poi, basta pigiare sul pulsante Menu del telecomando e selezionare la voce USB Film dal menu che si apre.
Registrare con VCast
Se il tuo televisore non è abilitato alla registrazione su chiavetta USB e le soluzioni alternative che ti ho proposto non ti entusiasmano, puoi prendere in considerazione VCast: un servizio online che permette di registrare tutti i programmi trasmessi dalle emittenti in chiaro del digitale terrestre (a esclusione dei canali Mediaset).
Per usufruire del servizio, collegati al sito Internet di VCast e premi sul pulsante Accedi presente in alto a destra, dopodiché fai clic sulla voce Registrati, inserisci i tuoi dati nei campi Email, Password e Nickname, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto le Norme sulla Privacy e i Termini e le Condizioni e pigia sul pulsante Registrati. Entro pochi istanti riceverai un’email contenente un link di verifica: premi quindi sul pulsante Confermo l’email per completare la procedura di attivazione.
Creando un nuovo account, hai diritto a una prova gratuita di 15 giorni del Profilo Premium+ con tutte le funzionalità di VCast attive. Dopo tale periodo, puoi decidere di proseguire gratuitamente con la possibilità di registrare contenuti in bassa definizione e per un totale di 8 ore al mese, altrimenti puoi sottoscrivere uno degli abbonamenti disponibili a partire da 2,60 euro/mese. Collegati al sito di VCast per confrontare prezzi e funzionalità dei vari abbonamenti disponibili.
Per impostare una registrazione con VCast, effettua l’accesso al tuo account e fai clic sull’icona delle tre linee orizzontali presenti in alto per accedere alla Guida TV, dopodiché seleziona il programma di tuo interesse e pigia sulla voce Registra. In alternativa, accedi alla sezione Programmazione manuale (l’icona di un tondo), inserisci un titolo nel campo Titolo registrazione e fai clic sulla voce Scegli un canale per impostare il canale da registrare, seleziona poi il cloud sul quale salvare la registrazione (oltre al Vcloud di VCast, puoi collegare i tuoi account Dropbox, Google Drive, One Drive e PCloud) e imposta la risoluzione e il formato di registrazione. Infine, indica la data di inizio, l’orario di inizio e l’orario di fine registrazione, fai clic sul pulsante Registra e il gioco è fatto.
Per visualizzare la lista delle registrazioni, clicca sull’icona della nuvoletta presente in alto e fai clic sul pulsante ▶︎ per guardare la registrazione in streaming. Se la tua intenzione è guardare il film registrato in TV tramite la chiavetta USB, pigia sull’icona della freccia rivolta verso il basso per scaricare la registrazione sul tuo computer, dopodiché trasferisci il file sulla tua chiavetta e inseriscila nella presa USB della tua TV per goderti la visione. Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida su come vedere chiavetta USB su TV.
Per approfondire l’argomento e conoscere altre soluzioni per registrare i canali televisivi puoi leggere, invece, la mia guida su come registrare programmi TV.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.