Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come registrare dalla TV

di

Ti piacerebbe registrare un programma televisivo per poi gustartelo comodamente sul PC? Nulla di impossibile, anzi. Ormai registrare un programma televisivo tramite il computer è davvero un gioco da ragazzi, e ti dirò di più: ci si può riuscire senza acquistare dispositivi particolari e senza spendere un centesimo.

Non ci credi? Allora continua a leggere. Sto per presentarti un servizio online che permette di registrare programmi TV di ogni genere – dai film alle serie, dai documentari ai talk show – e salvarli su alcune delle principali piattaforme di cloud storage, come ad esempio Google Drive e OneDrive di Microsoft in una manciata di clic.

I video ottenuti, che possono raggiungere una risoluzione massima di 1080p (Full HD), possono essere fruiti da qualsiasi computer, smartphone o tablet; ma anche da Smart TV, console per videogiochi e altri dispositivi in grado di riprodurre video. Se vuoi, puoi anche riprodurli in streaming senza scaricarli prima in locale. Insomma, si può sapere che aspetti? Prenditi subito un po’ di tempo libero e scopri quanto è facile registrare dalla TV grazie alle indicazioni che sto per darti. Tutto quello di cui hai bisogno è una connessione Internet mediamente veloce e un account su OneDrive o Google Drive (altri due servizi gratis). Buona lettura e buon divertimento!

Registrare dalla TV con Vcast

Come registrare dalla TV

Il servizio online di cui voglio parlarti oggi si chiama Vcast e permette di fare proprio quello di cui abbiamo parlato fino a questo momento: permette di registrare i programmi TV di tutte le principali emittenti italiane che trasmettono in chiaro e salvarli su OneDrive o Google Drive. Al momento in cui scrivo è stata sospesa la possibilità di registrare i canali del gruppo Mediaset (per volontà dell’emittente televisiva stessa) mentre sono disponibili tutti quelli della Rai, quelli del gruppo Discovery (Real Time, Focus, Giallo, DMAX) e altre importanti emittenti come La7, MTV8, Cielo, Super, Alice ecc.

E adesso la domanda più importante di tutte: quanto costa Vcast? Dunque, il servizio è gratuito nella sua versione di base ma offre dei piani a pagamento che permettono di sbloccare delle interessanti funzioni extra. Per essere più precisi, iscrivendoti a Vcast Free puoi registrare fino a 16 ore di programmi al mese in qualità SD (420p, solo in formato MP4); sottoscrivendo il piano Vcast Premium (3,99 euro/mese o 39,90 euro/anno) puoi registrare 32 ore di contenuti al mese in qualità SD migliorata (576p, in formato MP4 o MKV), mentre abbonandoti al piano Vcast Premium + (4,99 euro/mese o 49,90 euro/anno) puoi registrare 64 ore di contenuti al mese in qualità HD/Full HD e puoi programmare più registrazioni in contemporanea utilizzando fino a tre servizi di cloud storage alla volta. Entrambi i piani a pagamento di Vcast disattivano anche la visualizzazione delle pubblicità all’interno del sito.

Fatta questa breve panoramica sulle offerte di Vcast, vediamo più da vicino come funziona il servizio. Per iscriverti a Vcast, collegati alla sua pagina iniziale, clicca sul pulsante Iscriviti collocato in alto a destra. Se compare un messaggio che ti avvisa che le registrazioni per Vcast sono chiuse, non preoccuparti. Premendo sul pulsante Vai a VCast 2 che trovi al centro dello schermo potrai ancora effettuare una registrazione al servizio. Devi infatti sapere che Vcast si è recentemente aggiornato dal punto di vista della sua interfaccia utente. La nuova piattaforma è chiamata per l’appunto VCast2 ma si tratta sostanzialmente dello stesso servizio dal punto di vista tecnico. Di conseguenza, non esitare e premi il pulsante per recarti al nuovo pannello per la registrazione a VCast2.

A questo punto dovrai compilare il classico modulo di iscrizione al servizio digitando indirizzo email, nickname e password. Non dimenticarti di mettere il segno di spunta accanto alla voce relativa all’accettazione delle condizioni d’uso del servizio e poi premi sul pulsante Registrati.

A registrazione ultimata, accedi alla tua casella di posta elettronica, clicca sul link di conferma che hai ricevuto da parte di Vcast e accedi al tuo account personale sul sito del servizio. Dopodiché, recati nelle impostazioni (simbolo di un omino) e scegli su quale servizio di cloud storage salvare le registrazioni: Google Drive, OneDrive o pCloud. In corrispondenza dell’omonimo servizio, premi sul pulsante Aggiungi.

Adesso sei pronto per proseguire e per cominciare a registrare dalla TV con Vcast. Ci sono due modi per programmare una registrazione su Vcast, una automatica tramite la guida TV e una manuale.

Per registrare un programma tramite la guida TV, non devi far altro che cliccare sulla voce Guida TV che si trova in alto a destra (simbolo di un elenco puntato) e consultare la tabella con i programmi che viene visualizzata sullo schermo. In alto ci sono i pulsanti per navigare fra le varie fasce orarie e i giorni della settimana (puoi andare fino a 4 giorni in avanti, mentre non è possibile programmare registrazioni per il passato). Nella barra in alto a destra trovi invece il pulsante con il simbolo dell’imbuto che ti permetterà di cercare i programmi in base alla categoria di appartenenza (es. film, serie TV, lifestyle ecc.). Sulla barra di sinistra, trovi invece l’elenco di tutte le emittenti disponibili in Vcast.

Quando trovi il programma di tuo interesse, clicca sul suo titolo e pigia sul pulsante Registra presente nel riquadro che si apre. Dopodiché scegli il titolo da assegnare alla registrazione, assicurati che gli orari in cui effettuarla siano corretti (di norma la registrazione avviene 5 minuti prima e viene fermata 15 minuti dopo rispetto agli orari scritti sulla guida TV) e clicca nuovamente su Registra per dare conferma. Se hai un account Premium di Vcast, hai la possibilità di selezionare alcune preferenze avanzate: per esempio, puoi scegliere la risoluzione in cui salvare il video, il formato di file e la modalità di ottimizzazione da applicare a quest’ultimo. Puoi anche fare clic sul pulsante Ripeti la registrazione per effettuare ripetizioni di registrazioni giornaliere o settimanali. Tieni inoltre presente che, per tutti i nuovi utenti, sono sbloccate tutte le funzionalità degli account a pagamento in maniera gratuita per 15 giorni. Al termine della prova gratuita, il tuo account sarà gratuito e potrai eventualmente scegliere se pagare l’abbonamento o continuare gratuitamente.

Se preferisci programmare una registrazione in modalità manuale, clicca sul pulsante Registrazione manuale che si trova in alto a destra (simbolo del pulsante Rec) e compila il modulo che ti viene proposto indicando il titolo della registrazione, il servizio di cloud storage su cui salvare il file (menu a tendina Archivio), il canale da registrare (pulsante Scegli il canale), la data di inizio oltre che gli orari di inizio e fine della registrazione. Clicca quindi sul pulsante Registra e il gioco è fatto. Considera però che le registrazioni non possono essere inferiori ai 10 minuti di durata. Se programmi una registrazione troppo breve, questa genererà un messaggio di errore e i minuti ti verranno rimborsati.

Se vuoi, anche in questo caso, puoi selezionare la voce Ripeti la registrazione e puoi così fare in modo che la registrazione si ripeta quotidianamente o settimanalmente. Comodo, vero?

Una volta programmata la registrazione, riceverai un’email e una notifica di conferma da parte di Vcast. Un’altra email ti arriverà quando la registrazione sarà disponibile sul servizio di cloud storage da te selezionato (operazione che normalmente avviene entro un paio di ore dal termine del programma).

Se vuoi aggiungere un nuovo servizio di cloud storage al tuo account su Vcast o vuoi modificare i tempi delle registrazioni effettuate tramite Guida TV, clicca sul pulsante con il simbolo dell’omino che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Se invece vuoi programmare una registrazione direttamente da smartphone o tablet, installa una delle sempre più numerose app compatibili con il servizio: io ti segnalo Guida TV GRATIS per Android e SuperGuidaTV per iPhone, entrambe gratuite e facilissime da utilizzare. Per ulteriori informazioni puoi anche leggere la mia guida intitolata come registrare dal digitale terrestre dove ti ho spiegato nel dettaglio come utilizzare Vcast dallo smartphone, utilizzando le app appena citate.

Nel caso in cui dovessi riscontrare degli errori nelle registrazioni, ti consiglio di contattare il supporto tecnico di Vcast tramite email all’indirizzo info@vcast.it usando l’account email con cui ti sei iscritto al servizio.

Nota: se non hai ancora un account su Google Drive o Microsoft OneDrive, scopri subito come crearne uno leggendo le mie guide su come condividere file con Google Drive e come funziona OneDrive. Resterai sorpreso da quanto è semplice!

Registrare dalla TV con dispositivi esterni

Come registrare dalla TV

Vcast non ti soddisfa abbastanza? In questo caso puoi registrare dalla TV al PC usando dei dispositivi esterni, ad esempio dei ricevitori USB per il digitale terrestre dotati di funzione di registrazione.

Non ne hai mai sentito parlare? Allora sappi che si tratta di piccoli dispositivi, simili a delle chiavette USB, che si collegano al PC e a un’antenna TV e consentono di guardare e registrare i programmi TV direttamente sul computer. Ce ne sono un po’ per tutte le tasche ma, mi raccomando, prima di comprarne uno verifica bene il suo funzionamento. In alcuni casi, infatti, le antenne in dotazione non sono granché e i software per programmare le registrazioni sono compatibili solo con Windows e non con Mac, o viceversa.

Tra i ricevitori USB più venduti su Amazon ci sono quelli di August e la famosissima Elgato EyeTV. Da’ loro un’occhiata e vedi se possono fare al caso tuo.

Un’altra possibile soluzione alla registrazione dei programmi televisivi è l’acquisto di un decoder DTT o un decoder satellitare dotato della funzione di registrazione su unità USB. Te ne ho segnalati diversi nel mio post su quale decoder HD comprare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.