Come riabilitare una rete wireless
Da quando hai cambiato la password del Wi-Fi, non riesci più a navigare in Internet? Anche se il router sembra funzionare correttamente, il computer non è in grado di connettersi alla rete wireless? Non riesci a collegarti alla rete senza fili della tua abitazione usando lo smartphone o il tablet? Non disperare: probabilmente hai a che fare con un semplice problema di configurazione del dispositivo che stai impiegando, o forse del router. Ad ogni modo, nulla che richieda l’acquisto di nuovi apparecchi o l’intervento di un tecnico, fidati!
Per fugare ogni dubbio sulla questione, prova a leggere la guida su come riabilitare una rete wireless che trovi di seguito e mettila in pratica. A meno che il problema non sia di natura hardware, con guasti seri alla periferica che stai impiegando, dovresti riuscire a ripristinare la tua connessione e a usare in Internet nel giro di pochissimi minuti.
Come dici? Non sei molto esperto in fatto di nuove tecnologie e temi che le operazioni da compiere per far fronte alla cosa siano fuori dalla tua portata? Ma dai, non fare il fifone! Qui con te ci sono io, pronto e ben disponibile a fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno. Coraggio, dunque, rimboccati le maniche e mettiti all’opera!
Indice
- Come riabilitare una rete wireless disabilitata su computer
- Come riabilitare una rete wireless disabilitata su smartphone e tablet
- Come riabilitare una rete wireless disabilitata dal router
- In caso di problemi
Come riabilitare una rete wireless disabilitata su computer
Stai riscontrando problemi nel collegarti alla rete Wi-Fi dal computer e vorresti quindi capire come procedere in questo caso specifico? Allora prosegui pure nella lettura. Qui di seguito, infatti, trovi spiegato come riabilitare una rete wireless che è stata disabilitata agendo sia da Windows che da macOS.
Come riabilitare una rete wireless su Windows
Se quello che stai usando è un PC basato su Windows, per riabilitare la rete wireless su quest’ultimo devi mettere mano alle impostazioni di rete. Per cui, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che si trova nell’angolo in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, cerca Pannello di controllo nel menu che si apre e seleziona la relativa icona.
Nella finestra che ora visualizzi sul desktop, clicca sulla voce Rete e Internet e/o su quella Centro connessioni di rete e condivisione (a seconda del tipo di visualizzazione impostata). In seguito, seleziona il collegamento Modifica impostazioni scheda situato a sinistra e, nell’ulteriore finestra che ti viene mostrata, individua l’icona della connessione wireless (es. quella denominata Wi-Fi), facci clic destro sopra e seleziona l’opzione Abilita dal menu contestuale. Se tutto è filato per il verso giusto, entro qualche secondo, Windows riuscirà a riabilitare la rete wireless e a connettersi automaticamente a essa.
Tieni presente che la connessione automatica funziona solo se in passato hai già utilizzato la rete di tuo interesse, hai attivato la memorizzazione della password sul PC e l’apposita opzione risulta abilitata in Pannello di controllo > Rete e Internet/Centro connessioni di rete. In caso contrario, dovrai cliccare sull’icona del Wi-Fi (quella con le tacchette del Wi-Fi) nell’area di notifica (accanto all’orologio di Windows), selezionare il nome della rete dal menu che si apre e, se necessario, dovrai digitare la chiave di protezione della connessione.
Se procedendo come ti ho appena indicato non riesci a collegarti alla rete wireless di tuo interesse e se in passato ti sei già collegato a quest’ultima, provvedi prima a rimuoverla dall’elenco delle reti note. Per riuscirci, se stai usando Windows 10, clicca sul pulsante Start sulla taskbar, seleziona l’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) nel menu che si apre e, nella finestra che compare sul desktop, seleziona la voce Rete e Internet.
Nella schermata successiva, seleziona la dicitura Wi-Fi dalla barra laterale di sinistra, clicca sulla voce Gestisci reti note che si trova a destra, seleziona il nome della rete da cancellare e fai clic sul bottone Annulla memorizzazione. Successivamente, ripeti da capo i passaggi che ti ho indicato in precedenza.
In alternativa alla procedura che ti ho indicato poc’anzi oppure se stai usando Windows 8/8.x o una versione precedente del sistema operativo, recati in Pannello di controllo > Rete e Internet/Centro connessioni di rete, seleziona la voce Gestisci reti wireless dalla barra laterale di sinistra, seleziona il nome della rete di tuo interesse dall’elenco che ti viene proposto e clicca sul pulsante Rimuovi situato in alto. Conferma, dunque, quelle che sono le tue intenzioni, cliccando sul pulsante Sì, ed è fatta.
Come riabilitare una rete wireless su Mac
Anche su macOS, per poter riabilitare una rete wireless, occorre metter mano alle impostazioni di rete del computer. Per cui, clicca sull’icona di Preferenze di Sistema (quella con la ruota d’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock, seleziona la voce Rete nella finestra che si apre e scegli la dicitura Wi-Fi dalla barra laterale di sinistra. Se il Wi-Fi risulta disabilitato, fai clic sul bottone Attiva Wi-Fi, per risolvere.
In alternativa, puoi agire dalla barra dei menu di macOS, facendo clic sull’icona della rete (quella con le tacchette del Wi-Fi) nella parte in alto a destra dello schermo e selezionando la voce Attiva Wi-Fi dal menu che compare.
In seguito, clicca (nuovamente) sull’icona della rete nella parte destra della barra dei menu di macOS, seleziona il nome della rete che prima non funzionava dall’elenco proposto e, se necessario, digita la relativa password per attivarla. Se poi in passato avevi già eseguito l’accesso a una determinata rete wireless e ti trovi nel suo raggio d’azione, la connessione a quest’ultima avverrà in maniera automatica, a patto che l’apposita opzione in Preferenze di Sistema > Rete risulti attivata.
Se in questo modo la connessione wireless risulta comunque inutilizzabile, recati nuovamente nella sezione Preferenze di Sistema > Rete, seleziona la voce Wi-Fi a sinistra, clicca sul pulsante (-) collocato in basso a sinistra e fai clic sul bottone Applica nel pannello che vedi comparire, per far “dimenticare” momentaneamente tutte le connessioni wireless al tuo Mac.
Ad operazione completata, fai clic sul bottone (+) collocato in basso a sinistra, seleziona la voce Wi-Fi dal menu a tendina Interfaccia e fai clic sul pulsante OK, per ripristinare le connessioni wireless.
Se procedendo così come ti ho indicato poc’anzi non riesci a risolvere e se ti sei già collegato in passato alla rete alla quale desideri accedere, puoi provare a far fronte alla cosa andando prima a eliminare la relativa chiave d’acceso dalle impostazioni di macOS. Per riuscirci, recati nuovamente nella sezione Preferenze di Sistema > Rete, clicca sempre sulla voce Wi-Fi nella parte sinistra della schermata e poi sul bottone Avanzate collocato in basso a destra.
Seleziona, dunque, il nome della rete di tuo interesse dall’elenco che trovi nella scheda Wi-Fi e premi sul pulsante (-) posto in basso. Dopodiché ripeti da zero la procedura che ti ho illustrato in precedenza e tutto dovrebbe tornare a funzionare correttamente.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi intervenire tramite Accesso Portachiavi, l’applicazione presente “di serie” su macOS tramite cui si possono visualizzare tutti i dati d’accesso e quelli delle carte di credito che sono stati salvati sul computer e sugli altri dispositivi Apple eventualmente collegati al medesimo account iCloud. Per riuscirci, provvedi innanzitutto ad accedere al Launchpad, cliccando sulla relativa icona (quella con il razzo spaziale) che trovi sulla barra Dock e seleziona l’icona di Accesso Portachiavi (quella con le chiavi) presente nella cartella Altro.
Nella finestra che ora visualizzi sullo schermo, clicca sulla voce Password nella sezione Categoria a sinistra e individua il nome della rete wireless di tuo interesse dall’elenco a destra. Se in questo modo non riesci a trovare la connessione senza fili di tuo interesse, puoi aiutarti con il campo di ricerca posto in alto a destra. Successivamente, fai clic destro sul nome della rete wireless individuata e seleziona l’opzione Elimina “nome rete” dal menu contestuale che si apre.
Come riabilitare una rete wireless disabilitata su smartphone e tablet
Vediamo ora come riabilitare una rete wireless disabilitata andando ad agire su smartphone e tablet. Trovi quindi spiegato come procedere relativamente ad Android e iOS/iPadOS proprio qui di seguito.
Come riabilitare una rete wireless su Android
Se quello che stai usando è uno smartphone o un tablet Android, per rendere attivo l’uso della rete wireless sul tuo dispositivo, provvedi in primo luogo a prendere quest’ultimo, a sbloccarlo, ad accedere alla schermata home e a fare tap sull’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio).
Nella schermata che a questo punto visualizzi, seleziona la voce Connessioni, quindi quella Wi-Fi e, successivamente, porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla dicitura Wi-Fi. Per collegarti a Internet, seleziona poi il nome della rete dall’elenco che vedi comparire e, se necessario, digita la relativa password d’accesso.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi abilitare l’uso della connettività wireless anche dal centro notifiche di Android. Per riuscirci, richiama quest’ultimo, effettuando uno swipe dall’alto verso il basso dello schermo, dopodiché fai tap sull’icona raffigurante le tacchette del Wi-Fi. Tieni presente che, in questo caso specifico, l’accesso alla rete Wi-Fi avverrà solo se in zona ci sono connessioni libere (quindi che non richiedono la password) oppure a quelle già note (vale a dire quelle a cui hai già effettuato l’accesso in precedenza).
Se procedendo così come ti ho appena indicato non riesci ad accedere a una specifica rete wireless e se in passato ti sei già collegato a quest’ultima, ti suggerisco di eliminare i dati a essa relativi dalle impostazioni del dispositivo. Per riuscirci, recati nuovamente nella sezione Connessione > Wi-Fi di Android, seleziona la voce Avanzate, sfiora la dicitura Gestione reti dalla schermata successiva, fai tap sul nome della rete di tuo interesse e sulla voce Rimuovi, dopodiché ripeti da capo i passaggi che ti ho indicato poc’anzi e tutto dovrebbe filare per il verso giusto.
Tieni presente che le voci da selezionare nelle impostazioni di Android e nell’area di notifica che ti ho appena indicato potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sullo schermo, a seconda del modello e della marca del dispositivo in tuo possesso oltre che della versione di Android a cui è aggiornato lo smartphone/tablet. Per tua conoscenza, io per redigere questo tutorial ho usato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.
Come riabilitare una rete wireless iOS/iPadOS
Se quello che stai usando è un dispositivo iOS/iPadOS, per poter rendere nuovamente attiva la connessione Wi-Fi, ti basta prendere il tuo iPhone o iPad, sbloccarlo, accedere alla home screen e selezionare l’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio).
Nella schermata che ora visualizzi, fai tap sulla voce Wi-Fi presente in alto e porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla dicitura Wi-Fi nella nuova schermata visualizzata, così da abilitare l’uso della connettività Wi-Fi. Per connetterti a Internet, poi, seleziona il nome della rete dall’elenco Reti collocato in basso e, se richiesto, digita la relativa password d’accesso.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi rendere attivo il collegamento Wi-Fi dal tuo dispositivo mediante il Centro di Controllo. Per cui, richiama quest’ultimo effettuando uno swipe dall’alto verso il basso dall’angolo in alto a destra dello schermo (su iPhone X e modelli successivi e su iPad con iOS 12 o versioni successive) oppure scorrendo verso l’alto dal bordo inferiore dello schermo (su iPhone 8 e modelli precedenti e su tutti gli iPad aggiornati a iOS 11 o versioni precedenti).
A questo punto, fai tap sul pulsante con le tacchette del Wi-Fi, in modo tale che da grigio diventi di colore blu, e il gioco è fatto. Tieni presente che la connessione a una rete wireless avverrà solo nel caso in cui risultino disponibili connessioni libere (quindi che non richiedono la password) oppure a quelle già note (vale a dire quelle alle quali in precedenza hai già effettuato l’accesso), a seconda di quanto definito nella sezione Impostazioni > Wi-Fi > Richiedi accesso reti di iOS/iPadOS.
Se procedendo come ti ho appena indicato poc’anzi non riesci ad accedere a una data connessione Wi-Fi e se precedentemente avevi già effettuato un collegamento a essa, puoi provare prima a eliminare quest’ultima dall’elenco delle reti note al dispositivo. Per riuscirci, recati nuovamente nella sezione Impostazioni > Wi-Fi di iOS/iPadOS, abilita l’uso della rete wireless come ti ho spiegato poc’anzi, fai tap sulla “i” che trovi in corrispondenza del nome della connessione di tuo interesse nell’elenco Reti posto in basso e seleziona l’opzione Dissocia questa rete dalla schermata successiva. In seguito, ripeti i passaggi di cui sopra.
Tieni presente che la procedura per cancellare i dati relativi a una determinata rete che ti ho appena descritto risulta valida solo se la connessione Wi-Fi di tuo interesse rientra nel raggio d’azione dell’iPhone o dell’iPad. In caso contrario, se su iOS/iPadOS hai abilitato dil Portachiavi di iCloud e possiedi anche un Mac, puoi compiere l’operazione in questione da computer, attenendoti alle indicazioni sul da farsi che ti ho fornito nel passo del tutorial dedicato a macOS.
Come riabilitare una rete wireless disabilitata dal router
Se, invece, ti interessa scoprire come riabilitare una rete wireless andando ad agire sul tuo router, devi intervenire dal pannello di controllo del dispositivo e cercare in esso la soluzione al problema.
Per accedere al pannello di controllo del tuo router, apri il browser che di solito utilizzi per navigare in Rete (es. Chrome) e digita l’IP del dispositivo, che dovrebbe corrispondere a 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1 (che sono gli indirizzi IP predefiniti per la maggior parte degli apparecchi), nella barra degli indirizzi posta in alto, dopodiché schiaccia il tasto Invio sulla tastiera del computer. Se le coordinare per accedere al tuo router che ti ho appena indicato risultano essere inesatte, puoi provare a far fronte alla cosa attenendoti alle indicazioni sul da farsi che ti ho fornito nella mia guida su come entrare nel router.
Se poi, per poter accedere al pannello di controllo del router, ti viene anche chiesto di immettere un nome utente e una password, prova con admin/admin oppure admin/password (che sono le combinazioni predefinite per la maggior parte degli apparecchi). Anche in questo caso, se riscontri dei problemi puoi consultare il mio tutorial su come vedere la password del modem per cercare di far fronte alla cosa.
Una volta effettuato l’accesso, dirigiti nelle impostazioni wireless del router. A questo punto, individua la voce relativa all’attivazione della rete Wi-Fi e, se disattivata, clicca sul pulsante apposito o spunta la relativa casella per poterla abilitare nuovamente. Successivamente, se necessario, conferma le modifiche effettuate facendo clic sul pulsante preposto.
Se la rete wireless risulta già attiva ma comunque questa non viene rilevata dai tuoi dispositivi, evidentemente è perché né è stata disabilitata la trasmissione in chiaro. Per rimediare, metti il segno di spunta accanto alla voce relativa attivazione della trasmissione SSID oppure clicca sul pulsante per abilitarla e, se necessario, conferma le modifiche appostate facendo clic sul pulsante apposito.
Se procedendo come ti ho appena indicato non riesci comunque a rendere nuovamente attiva la rete wireless generata dal tuo router, prova a resettare completamente il dispositivo, recandoti nella sezione dello stesso dedicata alle impostazioni avanzate e selezionando l’opzione per resettare il dispositivo ai valori di fabbrica. Entro un paio di minuti, il router si riattiverà e sarà come appena uscito dalla scatola. Dovrai quindi riconfigurarlo completamente, ma in questo modo dovresti riuscire a correggere i problemi di connettività.
Ti faccio altresì notare che sulla maggior parte dei router sono presenti anche dei pulsanti fisici posti direttamente sull’apparecchio, in genere sulla parte frontale, su quella superiore oppure sul retro, tramite i quali è possibile attivare e disattivare il Wi-Fi e resettare il dispositivo, senza dover necessariamente accedere al pannello di controllo dello stesso, così come ti ho indicato poc’anzi.
Puoi riconoscere facilmente questi pulsanti in quanto quello relativo al Wi-Fi risulta solitamente contrassegnato dalla dicitura Wi-Fi oppure dal simbolo delle tacchette del Wi-Fi, mentre quello per effettuare il reset è piccolo e di colore nero e per poterlo premere occorre utilizzare un oggetto sottile e appuntito (es. uno spillo oppure una graffetta).
Purtroppo non posso essere più preciso nelle mie indicazioni, in quanto ogni marca di router ha un pannello di amministrazione strutturato in maniera differente. Se vuoi delle istruzioni più dettagliate, prova a consultare i miei tutorial dedicati alla configurazione specifica dei vari modelli di modem e router in circolazione.
- Come configurare un router D-Link
- Come configurare un router TP-Link
- Come configurare un router Netgear
- Come configurare un router TIM/Alice
- Come configurare un router Fastweb
- Come configurare un router Infostrada
- Come configurare Vodafone Station
In caso di problemi
Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come riabilitare una rete wireless ma purtroppo non sei ancora riuscito nel tuo intento o, comunque, in corso d’opera sono sorte altre difficoltà? Beh, potrebbero essere dei banali problemi di natura software (es. una cattiva configurazione dei driver) o, nella peggiore delle ipotesi, delle “beghe” a livello hardware (es. dei danneggiamenti fisici della scheda di rete installata nel computer o del router).
Per cercare di capire dove risiede esattamente il problema e, dunque, per tentare di risolverlo, ti invito a consultare la mia guida specifica su come risolvere i problemi con il punto d’accesso o la scheda wireless. Ulteriori dritte utili sul da farsi puoi poi trovarle in quest’altro mio post incentrato su come risolvere i problemi d’accesso alla rete.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.