Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come estendere il segnale wireless

di

Grazie al tuo nuovo router wireless, puoi finalmente accedere a Internet da tutti i tuoi device: il computer, lo smartphone, il tablet e la console per i videogiochi, contemporaneamente e senza avere fili “volanti” per casa. Peccato, però, che c’è un’area della tua abitazione in cui il segnale Wi-Fi pare non riesca proprio ad arrivare e tu non sappia come fare per risolvere il problema. Non preoccuparti: non occorre chiamare un tecnico o spendere cifre esorbitanti per risolvere questo problema, e in questa guida te lo dimostrerò.

Se non sai come estendere il segnale wireless, sappi che esistono varie soluzioni che puoi adottare — acquistare dei dispositivi tramite i quali propagare il segnale, cambiare il canale del Wi-Fi o persino utilizzare il PC a mo’ di extender — che ti permetteranno di ottenere il risultato sperato. Contrariamente a quanto tu possa pensare, l’operazione che devi compiere non è affatto completata e può essere eseguita tranquillamente anche da chi, come te, non si considera un esperto in campo informatico.

Allora, si può sapere perché sei ancora lì impalato? Forza: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, segui passo dopo passo le indicazioni che ti fornirò nelle prossime righe e, cosa ancora più importante, metti in pratica le “dritte che ti darò! Se lo farai, non avrai il benché minimo problema nell’avere il segnale di Internet in ogni angolo della tua casa, perfino in soffitta! Ti auguro buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Estendere il segnare wireless con un range extender

Come estendere rete Wifi

Il metodo più efficace per estendere il segnale wireless è senza ombra di dubbio quello di utilizzare dei range extender. Di cosa si tratta? I range extender sono dei dispositivi che “catturano” il segnale proveniente dal router Wi-Fi principale e lo amplia, così da farlo arrivare in punti della casa in cui il segnale “originale” non riesce a coprire con la sua portata. In commercio ce ne sono di forme e dimensioni differenti: quelli più economici e compatti sono dei semplici adattatori da collegare alla presa elettrica, mentre quelli più costosi e prestanti somigliano a dei veri e propri router Wi-Fi.

I range extender non costano molto e sono abbastanza semplici da configurare: puoi trovarne tantissimi, di qualsiasi marca e fascia di prezzo (da 20-25 euro per i modelli più economici, fino a superare i 90-100 euro per i modelli più prestanti), facendo un giretto su Amazon o nei principali store di elettronica puoi trovarne di diverso tipo. Qualora dovessi avere difficoltà a scegliere quello più adatto alle tue esigenze, dai pure un’occhiata alla guida all’acquisto dedicata e ai modelli elencati di seguito, che sono tra i migliori disponibili al momento.

Netgear EX3700-100 WiFi Range Extender Universale Ripetitore Wireless ...
Vedi offerta su eBay
TP-Link TL-WA850RE Ripetitore Wireless Wifi Extender e Access Point, V...
Vedi offerta su Amazon
TP-Link TL-WA850RE V6 Wi-Fi N 300Mbps Range Extender - Bianco
Vedi offerta su eBay
TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC750Mbps, ...
Vedi offerta su Amazon
Ripetitore wifi wireless TP-Link RE200 Velocità Dual Band AC750 Extend...
Vedi offerta su eBay
NETGEAR EX3700-100PES Ripetitore Wifi 750 Mbps, Wifi Extender e Access...
Vedi offerta su Amazon
Netgear EX3700-100 WiFi Range Extender Universale Ripetitore Wireless ...
Vedi offerta su eBay
TP-Link RE450 Ripetitore Wireless, Velocità Dual Band AC1750Mbps, WiFi...
Vedi offerta su Amazon
Range Extender Wi-Fi TP-LINK AC1750 RE450, Dual Band fino a 1750Mbps
Vedi offerta su eBay

Sempre più popolari sono poi i kit basati sulla tecnologia mesh: questi kit, composti da due o più router, si differenziano dai classici range extender per il fatto che funzionano senza che ci sia un ordine gerarchico fra i vari nodi che compongono il network (quindi fra i vari router che estendono il segnale wireless). Ciò significa che tutti i router si scambiano dati alla stessa velocità, non ci sono disconnessioni quando si passa da un nodo all’altro della rete e si riesce a coprire anche aree molto ampie con il segnale Wi-Fi senza perdite di prestazioni. Di seguito ti segnalo alcuni di questi kit, tra i migliori disponibili su piazza.

TP-Link Deco M5 Wifi Mesh - Pacchetto da 3 Unità Fino a 500 ㎡, AC1300,...
Vedi offerta su Amazon
(TG. 3 Pack(500㎡)) TP-Link Deco M5 Wifi Mesh - Pacchetto da 3 Unit Fi...
Vedi offerta su eBay
NETGEAR RBK23-100PES
Vedi offerta su Amazon

Una volta acquistato il range extender che fa al caso tuo, dovrai configurarlo per espandere il segnale wireless in tutta la casa. Di solito basta collegarli alla presa elettrica e a un computer tramite cavo Ethernet (alcuni modelli potrebbero essere configurabili anche senza fili, ma per evitare intoppi e perdite di tempo ti consiglio di preferire il collegamento cablato).

Occorre poi aprire il browser, collegarsi all’indirizzo del range extender indicato nel manuale d’uso (es. 192.168.0.0), selezionare l’opzione per connettersi a un rete esistente, lasciare che vengano individuate le reti Wi-Fi disponibili e seguire la semplice procedura guidata che viene proposta: ovvero scegliere quale rete Wi-Fi si desidera estendere, impostare la chiave WPA e le altre impostazioni di sicurezza preferite e il gioco è fatto.

Ovviamente, per fare in modo che il range extender riesca a “catturare” il segnale del router Wi-Fi primario e a espanderlo nella zona di casa normalmente non coperta, occorre collocarlo in una posizione strategica, quindi a metà strada tra il router e la stanza a cui far arrivare il segnale wireless. Per maggiori informazioni su come configurare e usare i range extender, leggi l’approfondimento che ti ho appena linkato contenente maggiori informazioni a tal riguardo.

Estendere il segnare wireless con gli adattatori Powerline

Un altro modo per estendere il segnale wireless è utilizzare degli adattatori Powerline che sostanzialmente svolgono il lavoro dei range extender, pur sfruttando una tecnologia ben diversa: quella delle onde convogliate. Detta in termini spiccioli, questi adattatori vengono collegati alle prese elettriche della propria abitazione (quelle a muro) e “trasportano” il segnale da una parte all’altra della casa sfruttando i cavi dell’impianto elettrico di casa.

Prima di acquistare questi adattatori, però, ci tengo a darti alcune informazioni che devi prendere in considerazione. La prima riguarda il fatto che, collegandosi ai cavi della rete elettrica, gli adattatori PowerLine possono funzionare bene soltanto se si dispone di un impianto elettrico in buone condizioni (meglio se è di nuova fattura). Altri aspetti da considerare prima di optare per questa soluzione riguardano il  fatto che non sono tutti wireless (quelli più economici supportano soltanto la distribuzione della rete tramite il cavo Ethernet) e possono essere piuttosto ingombranti, visto che occupano per intero la presa a cui sono collegati.

Se decidi di acquistare degli adattatori PowerLine, sappi che installarli sarà molto semplice. Bisogna infatti collegare semplicemente l’adattatore principale alla presa a muro situata nella stanza in cui è presente il router Wi-Fi principale, mettere in comunicazione i due dispositivi tramite il cavo Ethernet, collegare l’adattatore secondario nel vano in cui il segnale solitamente non arriva al 100% e poi pigiare il pulsante adibito per mettere in comunicazione i due adattatori PowerLine.

Se si è in possesso di adattatori PowerLine con supporto al Wi-Fi, poi, bisogna configurare la password e il nome della rete generata dagli stessi collegandosi dal browser all’indirizzo indicato nel manuale utente (es. dispositivo.local) e procedere dal pannello di configurazione visualizzato per modificare le impostazioni in questione. Se ti interessa avere maggiori informazioni su come funzionano i PowerLine, dai un’occhiata al tutorial che ti ho appena linkato.

Di seguito ti elenco alcuni dei migliori adattatori PowerLine in commercio: come puoi notare ce ne sono sia di economici che di più costosi. Sentiti libero di acquistare quello che ti sembra più adatto alle tue esigenze.

TP-Link TL-WPA4220 KIT Powerline Kit AV600Mbps e Wi-Fi 300Mbps, Homepl...
Vedi offerta su Amazon
TP-LINK | Kit Ricevitore Ed Extender TL-WPA4220
Vedi offerta su eBay
TP-LINK TL-PA411KIT Powerline AV500, 1 porta Ethernet, fino a 500Mbps ...
Vedi offerta su eBay
D-Link DHP-W311AV Kit PowerLine AV500, Wireless N 300Mbps con 1 Porta ...
Vedi offerta su Amazon
Netgear PL1000-100PES Adattatori, 1 Porta Gigabit, Bianco, 2 Pezzi
Vedi offerta su Amazon
(TG. 1000 Mbps) Netgear PL1000-100PES Adattatori, 1 Porta Gigabit, Bia...
Vedi offerta su eBay
Netgear Plw1000-100Pes Adattatori Powerline Av1000, Wireless Ac Dual B...
Vedi offerta su Amazon
Netgear Powerline PLW1000 Bridge GigE HomePlug AV (HPAV) 2.0 PLW1000-...
Vedi offerta su eBay

Ci sono anche degli adattatori Powerline che sfruttano la tecnologia mesh per estendere il segnale wireless in maniera più efficace, stabile e veloce creando un'unica rete avente lo stesso SSID e la stessa chiave d'accesso. È il caso dei devolo Magic, che permettono di creare una rete di ripetitori strutturata su più nodi, con la possibilità di aggiungere più adattatori in qualsiasi momento e configurare il tutto con una semplice app per smartphone o computer.

Sono disponibili due modelli di devolo Magic: devolo Magic 2 che garantisce una velocità di trasferimento dati fino a 2.400 Mbps con tecnologia Wi-Fi ac (ideale per lo streaming di contenuti in 4K o addirittura 8K), ha un raggio d'azione di 500 metri e dispone di due porte Gigabit Ethernet, e devolo Magic 1 che, invece, assicura una velocità di trasferimento dati fino a 1.200 Mbps, ha un raggio d'azione di 400 metri e dispone di due porte Fast Ethernet. Entrambi i modelli si possono acquistare singolarmente o in kit e sono disponibili anche in varianti LAN, con la sola connettività Ethernet e una sola porta di rete. Maggiori info qui.

devolo Magic 2 LAN Starter Kit: 2x adattatori, presa Gigogne (2.400 Mb...
Vedi offerta su Amazon
devolo Magic 2 LAN Starter Kit: 2x adattatori, presa Gigogne (2.400 (n...
Vedi offerta su eBay
Devolo Magic 1 WiFi 2-1-2 Adattatore CPL ultra-puissant fino a 1200 Mb...
Vedi offerta su Amazon
Devolo Magic 1 LAN 1-1-2 Adattatore CPL ultra-puissant fino a 1200 Mbi...
Vedi offerta su Amazon
(TG. 1200 Mbps) Devolo Magic 1 LAN 1-1-2 Adattatore CPL ultra-puissant...
Vedi offerta su eBay

Estendere il segnale wireless cambiando il canale del Wi-Fi

Come estendere rete Wifi

Più che estendere il segnare wireless desideri evitare che vi siano “accavallamenti” con le reti Wi-Fi vicine? In tal caso puoi evitare di acquistare i dispositivi di cui ti ho parlato nelle righe precedenti: ciò che devi fare per risolvere il problema è cambiare il canale di trasmissione del segnale Wi-Fi.

Come puoi ben immaginare, per effettuare questa operazione devi accedere al pannello di configurazione del tuo router: per farlo, apri innanzitutto il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet (es. ChromeFirefox), collegati all’indirizzo IP del router tramite il quale accedere al pannello di configurazione dello stesso (es. 192.168.0.1192.168.1.1), inserisci l’username e la password d’accesso al pannello (se non hai modificato alcuna impostazione dovrebbe essere admin/adminadmin/password) e individua la sezione riguardante la rete wireless.

Dopodiché individua il menu relativo alla modifica del canale della rete e seleziona uno dei seguenti canali: 1, 6 o 11 (che per la cronaca sono gli unici canali della banda a 2.4 GHz che non hanno problemi di accavallamenti). Se usi un router dual-band, non dovrebbe essere necessario modificare il canale della rete a 5 GHz, visto che di solito non è colpita dal problema in questione. Per concludere, salva i cambiamenti apportati pigiando sul pulsante Salva, Applica o OK (a seconda della marca/modello di router in tuo possesso).

Se dovessi avere problemi nel trovare le impostazioni tramite le quali modificare il canale del Wi-Fi, ti suggerisco di leggere le guide che ho pubblicato sul mio sito in cui spiego nel dettaglio come configurare router D-Linkcome configurare router TP-Link, come configurare router Netgearcome configurare router TIM/Alice, come configurare router Vodafonecome configurare router Fastweb e come configurare router Infostrada. Ti consiglio, inoltre, di leggere anche l’articolo in cui spiego come cambiare canale del Wi-Fi: lì troverai informazioni specifiche su come compiere questa semplice operazione.

Estendere il segnale wireless dal PC/Mac

Come usare il PC come hotspot

Hai la necessità estendere il segnale wireless temporaneamente e per un raggio d’azione alquanto limitato? In tal caso puoi anche evitare di acquistare un dispositivo ad hoc per estendere il segnale e usare il tuo computer a mo’ di amplificatore Wi-Fi temporaneo. Se hai un notebook o un PC dotato di supporto wireless puoi procedere nel seguente modo.

  • Da un PC Windows 7/8.x — installa l’applicazione gratuita Virtual Router sul tuo PC seguendo la procedura guidata che vedi a schermo, avviala e genera la tua rete wireless estesa selezionandone il nome (SSID) e la password. Seleziona la voce Connessione rete wireless dal menu a tendina Shared connection e pigia su Start Virtual Router per avviare la ripetizione del segnale Wi-Fi.
  • Da un PC Windows 10 — apri il Prompt dei comandi, dai il comando NETSH WLAN show drivers e, se la scheda del tuo PC supporta la condivisione della connessione, dovresti visualizzare la dicitura Rete ospite supportata: Sì. Dopodiché dai i comandi necessari per estendere la connessione wireless, che trovi elencati in questa guida.
  • Da un Mac — recati in Preferenze di Sistema, clicca sulla voce Condivisione, seleziona la voce Condivisione Internet situata nella barra laterale di sinistra, dal menu a tendina Condividi la tua connessione da seleziona il tipo di connessione da condividere (Wi-Fi o Ethernet), metti il segno di spunta sulle voci Wi-Fi e Condivisione Internet, pigia sul pulsante Opzioni Wi-Fi…, imposta una password d’accesso alla rete wireless da generare e infine pigia su Avvia.

Se qualche passaggio ti è poco chiaro, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida in cui mostro nel dettaglio come usare il computer come hotspot: lì troverai informazioni ben più dettagliate su come attuare le procedure che ti ho descritto in breve poc’anzi.

Estendere il segnare wireless con soluzioni fai-da-te

Non hai bisogno di estendere il segnale di Internet di tantissimo e hai un po’ di tempo a tua disposizione? Allora puoi provare a estendere il segnale wireless grazie ad alcune pratiche e simpatiche soluzioni fai-da-te. Di cosa sto parlando? Della possibilità di creare delle antenne “artigianali” usando cartone, carta d’alluminio, lattine e materiali simili. Una volta realizzate queste “antenne”, bisogna poi posizionarle con cura sulle antenne del router Wi-Fi, al fine di ottenere un discreto potenziamento del segnale wireless che permette di farlo arrivare laddove prima arrivava in misura ridotta.

Se vuoi approfondire l’utilizzo delle soluzioni fai-da-te a cui ho appena accennato, ti consiglio di leggere le guide in cui mostro come potenziare il segnale Wi-Fi e come amplificare il segnale wireless. Ti consiglio anche di guardare questo video presente su YouTube che ti permette di avere una dimostrazione pratica di come procedere.

Articolo realizzato in collaborazione con devolo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.