Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come rimpicciolire una foto per Instagram

di

Vorresti pubblicare su Instagram una foto salvata nella Galleria del tuo smartphone ma, prima di procedere in tal senso, ti piacerebbe rimpicciolirla, in modo da permetterne una visualizzazione ottimale nel tuo post o nella tua storia? Beh, non vedo che aspetti… procedi pure! Come dici? Non avendo mai fatto nulla del genere non sai in che modo riuscirci? Nessun problema, se vuoi posso spiegartelo io.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo, infatti, posso illustrati personalmente, in modo semplice ma non per questo povero di dettagli, come rimpicciolire una foto per Instagram. Ti anticipo subito che la cosa è fattibile utilizzandolo un’apposita funzionalità integrata nell’app di Instagram per Android e iPhone oppure, se preferisci, ricorrendo all’uso di soluzioni terze parti per la modifica delle immagini. In tutti i casi, non preoccuparti, non dovrai fare nulla di eccessivamente complicato.

Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare a darci immediatamente da fare? Sì? Grandioso. Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e inizia a concentrarti sulle informazioni presenti qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto dei risultati ottenuti. Scommettiamo?

Indice

Come rimpicciolire una foto su Instagram

Se ti interessa capire come rimpicciolire una foto su Instagram, andando ad agire direttamente dall’app ufficiale del social network per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS, in modo da poterla poi pubblicare in un post oppure all’interno delle tue storie, le indicazioni alle quali devi attenerti sono quelle che trovi qui sotto. Come anticipato a inizio articolo, non hai nulla di cui preoccuparti, non è difficile.

Post

Instagram post

Se desideri rimpicciolire una foto per Instagram perché vuoi pubblicarla in un post, apri l’app del social network sul tuo smartphone e, una volta visualizzata la sua schermata principale, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), dopodiché premi sul pulsante (+) collocato in basso e seleziona la foto presente nella Galleria del tuo smartphone che vuoi pubblicare online.

Così facendo, nella parte superiore della schermata, ti verrà mostrata l’anteprima della foto scelta, ridimensionata automaticamente da Instagram: per rimpicciolirla, puoi usare semplicemente il pinch to zoom; per cui, poggia due dita su di essa e poi chiudile, in modo da regolare il livello di zoom dell’immagine in base alle tue necessità. Se vuoi ridurre del tutto il livello di zoom, puoi anche fare tap sul pulsante con le due frecce che si trova nella parte in basso a sinistra della foto.

A modifiche ultimate, premi sulla voce Avanti collocata in alto a destra, applica (se vuoi) eventuali altri cambiamenti all’immagine, impostando un filtro e apportando altre modifiche relative alla luminosità, al contrasto ecc. (mediante le opzioni che trovi nelle sezioni Filtro e Modifica), e premi ancora sulla voce Avanti, in alto a destra.

Fatto ciò, inserisci una didascalia di accompagnamento per l’immagine, in modo da descrivere il contenuto del post che stai pubblicando; decidi se taggare altri utenti di Instagram o aggiungere una posizione, scegli se pubblicare la foto anche su altri social network (Facebook, Twitter o Tumblr) spostando le relative levette da OFF a ON, e premi sulla voce Condividi (in alto) per procedere con la pubblicazione della foto nel feed di Instagram.

Storie

Instagram Storie

Se, invece, ti interessa rimpicciolire una foto per Instagram perché vuoi pubblicarla in una storia, provvedi innanzitutto ad aprire la famosa app sul tuo dispositivo e a premere sull’icona della macchina fotografica situata in alto a sinistra, oppure sulla miniatura del tuo avatar con il pulsante (+) accanto che trovi nella schermata principale dell’applicazione.

Successivamente, assicurati che nella parte in basso della nuova schermata proposta risulti selezionata l’opzione Storia (altrimenti provvedi tu, effettuando degli swipe sullo schermo) e premi sul pulsante circolare bianco posto al centro, per scattare una foto al momento. Se, invece, desideri prelevare un’immagine dalla Galleria, fai tap sull’anteprima che si trova in basso a sinistra e seleziona la foto di tuo interesse.

A questo punto, l’immagine scelta verrà ridimensionata automaticamente da Instagram, in modo da adattarsi perfettamente alla schermata delle storie: per rimpicciolirla, non devi far altro che usare il pinch to zoom, per cui devi poggiare due dita su di essa e poi devi chiuderle, sino a quando lo zoom dell’immagine non viene ridotto in base a quelle che sono le tue necessità.

Dopo aver ridotto le dimensioni della foto, apporta, se vuoi, ulteriori modifiche alla stessa utilizzando i pulsanti presenti in alto: l’icona con la faccina con le stelline permette di applicare filtri ed effetti, quella con lo sticker consente di inserire gif, adesivi, brani musicali ecc., quella con il tratto consente di disegnare, mentre l’icona Aa permette di inserire del testo personalizzato.

Per concludere e, dunque, procedere con la pubblicazione dalla storia, fai tap sul pulsante Invia a che si trova in basso a destra e decidi se condividere la storia su Instagram ed eventualmente anche su Facebook oppure solo con gli amici più stretti, facendo tap sul relativo pulsante Condividi presente nella schermata seguente.

Come ridurre una foto per Instagram

Come ti avevo anticipato a inizio guida, se lo preferisci, puoi ridurre una foto per Instagram anche ricorrendo all’uso di applicazioni di terze parti. Se la cosa ti interessa, qui di seguito trovi segnalate alcune tra le principali soluzioni adatte allo scopo alle quali puoi affidarti.

Google Foto (Android/iOS)

Google Foto Android

Google Foto è l’app gratuita dell’omonimo servizio del colosso delle ricerche in Rete, grazie alla quale è possibile creare un backup online automatico delle immagini (e dei video) presenti in Galleria e che funge anche da visualizzatore ed editor di foto.

La si trova preinstallata sulla maggior dei terminali Android di recente produzione (e in caso contrario può essere prelevata dalla relativa sezione del Play Store), mentre su iPhone va scaricata sempre e comunque da App Store, premendo sul pulsante Ottieni, quindi su quello Installa e autorizzandone il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple..

Una volta avviata l’app di Google Foto, seleziona l’immagine sulla quale desideri intervenire dalla sezione Foto (se non la vedi, puoi cercarla all’interno degli album accedendo alla sezione Raccolta oppure puoi effettuare una ricerca per parole chiave, luoghi, attività ecc. accedendo alla sezione Ricerca).

A questo punto, fai tap sul pulsante con i cursori posto in basso e, se stai usando Android, premi sull’opzione Ritaglia presente a fondo schermata e sfiora l’icona con il rettangolo e gli angoli con i bordi che trovi in basso; se stai usando iOS, invece, fai tap sull’icona della taglierina e poi su quella con il rettangolo tratteggiato all’interno.

In seguito, scegli l’opzione di ridimensionamento che preferisci dal menu che compare. In alternativa, puoi ridimensionare personalmente la foto, spostando il rettangolo di selezione visibile sull’immagine. Eventualmente, puoi anche diminuire lo zoom della foto all’interno dell’area di selezione, tramite il pinch to zoom, vale a dire poggiando due dita sull’immagine e poi chiudendole.

A modifiche completate, fai tap sulla voce Fine e/o su quella Salva e decidi se salvare le modifiche sull’immagine corrente oppure se creare una nuova copia della stessa e il gioco è fatto. In seguito, procedi con la pubblicazione della foto su Instagram, mettendo in atto le indicazioni che ti ho fornito in precedenza.

Foto (iOS)

Foto iOS

Se stai usando un iPhone, puoi rimpicciolire una foto per Instagram anche usando l’app Foto, che è quella predefinita di iOS per la visualizzazione, la gestione e la modifica delle foto sul dispositivo. L’applicazione, infatti, integra anche degli strumenti di editing tramite i quali è possibile ridurre le dimensioni delle immagini, ruotarle ecc.

Per potertene servire per il tuo scopo, seleziona l’icona dell’app Foto (quella con il fiore multicolore su sfondo bianco) che trovi nella home screen e/o nella Libreria App di iOS e fai tap sulla foto che desideri pubblicare su Instagram, che trovi nella sezione Libreria. Se così facendo non riesci a trovare la foto di tuo interesse, puoi cercarla all’interno di uno specifico album nella sezione Album oppure puoi provare a trovarla in base a parole chiave, categorie ecc. accedendo alla sezione Cerca.

Una volta aperta la foto di tuo interesse, fai dunque tap sulla voce Modifica presente in alto a destra, quindi sul pulsante con la taglierina che compare in basso. Dopodiché premi sul bottone con i rettangoli situato in alto a destra e scegli uno dei preset disponibili in basso per ridimensionare l’immagine. In alternativa, ridimensiona liberamente la foto spostando il rettangolo di selezione visibile sullo schermo.

Se lo ritieni necessario, puoi anche diminuire lo zoom della foto all’interno dell’area di selezione usando il pinch to zoom, quindi poggiando due dita sull’immagine e poi chiudendole.

A modifiche ultimate, fai tap sulla voce Fine, in basso a destra, per salvare i cambiamenti, dopodiché procedi pure con la pubblicazione della foto su Instagram, mettendo in pratica le indicazioni che ti ho fornito a inizio guida.

Altre app per ridurre una foto per Instagram

Snapseed

Le app per rimpicciolire foto che ti ho già segnalato non ti hanno convinto in maniera particolare e ti piacerebbe, quindi, che ti suggerissi delle soluzioni alternative? Ti accontento subito.

  • Snapseed (Android/iOS) — app distribuita in maniera totalmente gratuita da Google che offre la possibilità di editare e abbellire le fotografie tramite una vasta gamma di strumenti e filtri. Grazie ad essa, dunque, è possibile tagliare le foto e rimpicciolire per pubblicarle su Instagram, ma anche modificarne i colori, la luminosità, applicarvi delle cornici ecc. Maggiori info qui.
  • Pixlr (Android/iOS) — altra app per editare le foto che mette a disposizione dei suoi utilizzatori tutti gli strumenti necessari per ritagliare e ruotare le immagini, rimpicciolirle, correggere gli occhi rossi, inserire scritte e molto altro ancora. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 1,09 euro) per sbloccare funzionalità extra.
  • Fotor (Android/iOS) — altra app per l’editing delle immagini che può far comodo per rimpicciolire una foto per Instagram. Consente, infatti, di modificare le foto in vari modi, applicandovi effetti, adesivi, apportandovi modifiche strutturali ecc. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 1,09 euro) per sbloccare contenuti aggiuntivi.

Per ulteriori dettagli riguardo le applicazioni di cui ti ho appena parlato e per scoprire quali altri soluzioni di questo tipo puoi eventualmente usare, ti consiglio la lettura della mia guida sulle app per modificare le foto gratis.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.