Come trovare una foto su Google
Navigando in Rete, ti sei imbattuto in un bellissimo paesaggio che avevi già visto in precedenza, ma purtroppo non ricordi come si chiama il luogo immortalato. Hai dunque provato a fare qualche ricerca online, ma senza successo. Vorresti quindi sapere se è possibile dare “in pasto” a Google la foto che hai trovato e risalire così a immagini simili e informazioni sul luogo immortalato. Le cose stanno così, dico bene? Allora non ti preoccupare: si tratta di un’operazione non solo fattibile, ma anche molto semplice da compiere.
Se vuoi saperne di più e vuoi scoprire in dettaglio come trovare una foto su Google, non devi far altro che continuare a leggere. Nelle righe successive, infatti, ti spiegherò come sfruttare il celebre motore di ricerca per effettuare ricerche partendo da una foto presente sul proprio computer, sul proprio smartphone o sul proprio tablet oppure un’immagine disponibile online. Questa pratica viene chiamata ricerca inversa e si distingue dalla classica funzione di ricerca per il fatto che, come input, viene usata una foto e non un testo. I risultati forniti comprendono foto uguali o simili a quella inserita e le pagine su cui queste sono ospitate.
Detto questo, direi che possiamo passare all’azione. Se vuoi approfondire l’argomento, non devi far altro che prenderti un po’ di tempo libero e mettere in pratica le rapide istruzioni che trovi qui sotto. Ti posso assicurare che riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo in un battibaleno. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come cercare una foto su Google dal computer
- Come cercare una foto su Google dal cellulare
- Reverse Image Search App (iOS)
- Come cercare una foto della Galleria su Google
- Come trovare foto account Google
- Alternative a Google Immagini
Come cercare una foto su Google dal computer
Se preferisci agire da computer, ecco come trovare una foto su Google sfruttando sia la classica ricerca testuale che la ricerca inversa.
Per effettuare una ricerca per parola chiave, il primo passo che devi compiere è collegarti al sito ufficiale di Google Immagini, inserire le parole chiave nella barra di ricerca presente al centro della pagina e premere sull’icona della lente presente a destra (o premere Invio sulla tastiera).
Si aprirà la schermata contenente tutte le immagini associate alla ricerca effettuata. Se vuoi suddividerle in base a determinati parametri, puoi servirti dei filtri presenti in alto. Ad esempio, puoi scegliere di vedere solo le immagini più recenti, le GIF, quelle con una certa risoluzione oppure selezionare i tag correlati.
Una volta trovata l’immagine di tuo interesse, premi sopra al suo riquadro, per ingrandirla. Adesso puoi utilizzare gli appositi pulsanti per aprire direttamente il sito Internet su cui è stata pubblicata, condividere l’immagine e aggiungere la foto alle immagini preferite. Non manca, poi, la possibilità di inviare un feedback sul contenuto.
Ora passiamo, invece, alla ricerca inversa. Per utilizzare questa funzionalità, non devi far altro che collegarti alla pagina ufficiale di Google Immagini e premere sull’icona della macchina fotografica presente nella barra di ricerca. In seguito, puoi scegliere se basare la ricerca su un’immagine proveniente dal Web (incollando il link e premendo sul pulsante Cerca) oppure se effettuare l’upload di una foto dal tuo computer (premendo sul collegamento carica un file o caricando l’immagine trascinandola nell’area Trascina un’immagine qui.
Ottimo, ora non ti resta che attendere qualche istante e il servizio ti proporrà una serie di foto simili a quella che hai caricato (Immagini corrispondenti). Per provare a risalire alla fonte dell’immagine, però, devi cliccare sul bottone Trova fonte dell’immagine (sopra il box contenente la foto in questione) e consultare i link proposti per vedere se tra questi c’è quello che stai cercando.
Come cercare una foto su Google dal cellulare
Cercare una foto su Google è possibile anche da smartphone (e da tablet): di seguito trovi tutte le istruzioni del caso.
Google Immagini
Il servizio di Google Immagini è disponibile anche da dispositivi mobili e funziona in un modo molto simile alla sua versione desktop.
Devi quindi seguire la stessa procedura descritta nel capitolo su come cercare una foto su Google da computer, ma utilizzando un browser per dispositivi mobili. Per abilitare la possibilità di effettuare le ricerche inverse, poi, dovrai abilitare la modalità di visualizzazione desktop.
Per fare questo, provvedi innanzitutto a recarti sulla home page di Google Immagini usando il tuo browser preferito (es. Chrome per Android o Safari per iOS) e segui i passaggi illustrati di seguito.
- Chrome – fai tap sul pulsante ⋮ presente in alto a destra e spunta la casella Sito desktop.
- Safari – fai tap sull’icona AA presente nella barra degli indirizzi e seleziona la voce Richiedi sito desktop dal menu che si apre.
A questo punto, il sito di Google Immagini verrà visualizzato in versione desktop e comparirà a schermo l’icona della macchinetta fotografica posto sulla barra di ricerca. Premi su di essa e scegli se incollare l’URL di un’immagine trovata online oppure se caricare un’immagine dal tuo dispositivo, proprio come visto in precedenza nella procedura relativa al PC.
Image Search (Android)
Un altro metodo per cercare immagini online tramite smartphone Android consiste nell’utilizzare l’applicazione gratuita Image Search, la quale dispone di un’interfaccia semplificata per la ricerca delle immagini su Google.
Per scaricare Image Search sul tuo dispositivo, devi solamente aprire il Play Store, premere sul pulsante Installa, attendere che la procedura di download venga portata a termine e fare tap sul bottone Apri.
Una volta avviata l’applicazione, fai tap sull’icona della nuvola, che si trova in basso a destra, seleziona la foto salvata nella Galleria dello smartphone da usare per la ricerca e premi sulla voce Start upload. Comparirà così a schermo una schermata contenente i risultati della ricerca. Non ti resta, dunque, che selezionare l’immagine che t’interessa e il gioco è fatto.
Ti segnalo che l’app integra anche la funzione Custom search engines, la quale permette di aggiungere altri motori di ricerca per personalizzare ulteriormente i risultati.
Reverse Image Search App (iOS)
Come dici? Possiedi un iPhone (o un iPad)? Nessun problema: esiste una soluzione simile a Image Search anche per iOS. Sto parlando di Reverse Image Search App, una soluzione gratuita che permette di cercare immagini su Google sfruttando il rullino o la clipboard di sistema.
Per scaricare l’applicazione in questione, ti basta visitare questo link di App Store dal tuo iPhone/iPad, premere sul pulsante Ottieni, verificare la tua identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple e attendere che la procedura di download venga portata a termine.
Una volta scaricata l’applicazione, aprila e scegli da dovere prendere l’immagine (tra Photos, Camera e ClipBoard Image), seleziona dunque la foto da cercare e premi sulla voce Search, presente in alto a destra.
Puoi anche editare la foto, ruotandola (tramite la voce Rotate che si trova in basso a sinistra) o ritagliandola (tramite la voce Crop presente in basso a destra). A questo punto, si aprirà la schermata che ti mostrerà le altre foto simili che si possono trovare online.
In alcuni casi, potrebbe esserti richiesto di premere sull’icona della X per rimuovere i banner pubblicitari. Insomma, niente di più semplice.
Come cercare una foto della Galleria su Google
Come dici? Hai caricato delle foto nella Galleria del tuo smartphone Android, passando per l’applicazione Google Foto, e non riesci più a trovarle? Non preoccuparti, si tratta di un’operazione semplice e adesso ti spiegherò come riuscirci.
Dal cellulare
L’applicazione Google Foto per Android e iOS consente di sincronizzare le foto e i video della Galleria su uno spazio online. Le foto archiviate sullo spazio cloud del servizio (gratis, se si accetta il limite di risoluzione di 16MP per le foto e di 1080p per i video) possono essere visualizzate anche da smartphone e tablet: ti spiego sùbito come fare.
Dopo aver avviato l’applicazione, premi sulla voce CONSENTI, per garantire a Google Foto tutte le autorizzazioni del caso, dopodiché porta la levetta di Backup e sincronizzazione su ON e fai tap sul pulsante Avanti. A questo punto, premi sulla voce Alta qualità (spazio di archiviazione gratuito illimitato) e premi sul pulsante Conferma. Perfetto, ora hai correttamente impostato l’applicazione Google Foto e puoi accedere alle immagini caricate nella Galleria associata al profilo. Potrebbe esserti richiesto di eseguire il login al tuo account Google.
Per cercare un’immagine, non ti resta, ora, che premere sulla barra di ricerca presente in alto e digitare una parola chiave. Solitamente, le foto vengono automaticamente suddivise in base al luogo e al periodo in cui sono state scattate. Ad esempio, per vedere gli scatti legati al tuo viaggio di lavoro a Milano, scrivi “Milano” e premi sull’icona Invio, presente in basso a destra. In questo modo, compariranno a schermo tutte le immagini legate a quell’evento.
Puoi anche cercare immagini in base a ciò o chi ritraggono (es. “torta di compleanno”, per visualizzare le foto che ritraggono una torta di compleanno, o “[Nome persona]”, per visualizzare le foto che ritraggono la persona cercata, a patto di aver precedentemente attivato la funzione in oggetto).
Da computer
Trattandosi di uno strumento basato sul cloud, Google Foto è facilmente accessibile anche tramite browser, quindi da computer. Il suo funzionamento, in questo caso, è praticamente identico a quello dell’applicazione per Android e iOS.
Per utilizzare Google Foto computer, recati dunque sul sito ufficiale del servizio e premi sul pulsante azzurro VAI A GOOGLE FOTO, presente al centro della pagina. Effettua quindi il login al tuo account Google, inserendo indirizzo e-mail e password, e dovresti trovare tutte le foto caricate dal tuo smartphone.
Per vedere gli scatti del tuo viaggio lavorativo in Toscana, ad esempio, scrivi “Toscana” e premi il tasto Invio sulla tastiera. Compariranno così a schermo tutte le foto legate alla ricerca effettuata. Più facile di così?
Come trovare foto account Google
Ti piacerebbe scoprire la foto profilo dell’account Google di un tuo contatto ma non sai in che modo riuscirci? Non ti preoccupare: ti spiego sùbito come procedere. Tutto quello di cui hai bisogno è un account Google.
Da computer
Se preferisci agire da computer, sappi che puoi procedere tramite qualsiasi browser per la navigazione Web, sfruttando il portale ufficiale Google Contatti, che permette di gestire la rubrica del proprio account Gmail e visualizzare l’immagine associata agli account Google dei propri contatti.
Per procedere, devi dunque collegarti a Google Contatti ed effettuare il login al tuo account Google, inserendo indirizzo e-mail e password. Dopodiché compariranno a schermo tutti i contatti che hai associato al tuo profilo. Nel caso in cui questi non ci siano, puoi premere sul pulsante Crea contatto presente in alto a sinistra e aggiungere l’account del tuo amico, completando i campi Nome, Cognome, Società, Qualifica, Email, Telefono e Note.
Ora, per visualizzare la foto profilo associata a un contatto, tutto ciò che devi fare è premere sul nome dell’account. In alto a sinistra troverai la foto dell’account e premendo sopra di essa potrai anche caricare un’immagine dal tuo computer per ricordarti meglio di quella persona.
Dal cellulare
Anche l’applicazione Google Contatti per Android permette di visualizzare la foto del profilo Google altrui.
Per procedere, non devi far altro che avviare l’applicazione in oggetto (molto probabilmente preinstallata sul tuo smartphone), selezionare l’account Google in cui hai salvato i contatti e premere sul nome della persona di tuo interesse: troverai la sua immagine del profilo in alto e potrai ingrandirla con un semplice tap su di essa.
Nel caso in cui tu non abbia salvato i contatti sul tuo account Google, puoi fare questo premendo sull’icona + presente in basso a destra e completando i campi Nome, Cognome, Società, Telefono, Cellulare, Email e Casa, nella schermata che si apre.
Alternative a Google Immagini
Oltre a Google, esistono anche altri motori di ricerca che consentono di trovare immagini sul Web: lascia che te ne consigli alcuni tra i migliori.
- Bing: il motore di ricerca di Microsoft. Permette sia la ricerca per parola chiave che quella inversa. Puoi accedere al servizio collegandoti al suo sito Web ufficiale.
- DuckDuckGo: anche il motore di ricerca noto per l’elevata attenzione alla privacy permette di cercare foto su Internet. Tuttavia, non è possibile effettuare la ricerca inversa. Per usufruire del servizio, devi solamente collegarti al suo sito Web ufficiale, digitare i termini di ricerca e selezionare la scheda “Immagini” dalla pagina dei risultati.
- Qwant: un altro motore di ricerca conosciuto per la sua attenzione alla privacy. Esso permette di cercare le immagini presenti online tramite parole chiave, ma non consente di effettuare la ricerca inversa. Per usufruire del servizio, devi solamente collegarti al suo sito Web ufficiale, digitare i termini di ricerca e selezionare la scheda “Immagini” dalla barra laterale di sinistra.
Prima di lasciarti libero di scorrazzare per il Web alla ricerca di ciò di cui hai bisogno, ti ricordo che puoi trovare materiale di ottima qualità da utilizzare per i tuoi progetti, sia personali che professionali, sfruttando alcuni siti che permettono di ottenere immagini ad alta qualità a costo zero. Se sei interessato, ti consiglio di consultare le mie guide sulle foto gratis e sulle immagini da scaricare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.