Come uscire da Outlook
Outlook è il servizio di Web Mail con cui Microsoft ha deciso di sostituire le sue storiche piattaforme Hotmail e Live. Si tratta di un servizio molto semplice da usare, accessibile da qualsiasi browser e sistema operativo ma, come tutte le caselle accessibili da Web (quindi da browser), presenta alcuni piccoli “rischi” a cui bisogna fare attenzione: uno di questi riguarda sicuramente l’accesso al servizio.
Dopo aver eseguito il login ad Outlook.com e aver chiuso il browser, se si lascia attiva la spunta relativa all’accesso automatico, basta tornare sulla pagina principale del servizio per trovarsi loggati nella casella di posta usata in precedenza, senza dover digitare né nome utente né password: non proprio il massimo sotto il punto di vista della privacy, vero?
Se anche tu la pensi in questo modo, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri come uscire da Outlook grazie alle indicazioni che sto per darti. In questo modo, il browser non si “ricorderà” più di te e non lascerà la tua casella di posta elettronica “aperta” a chiunque dovesse mettere le mani sul tuo PC. Inoltre, qualora la cosa dovesse interessarti, ti spiegherò anche come ottenere lo stesso risultato nell’app di Outlook per dispositivi mobili e come uscire definitivamente dalla classica versione di Outlook per Windows e macOS (quella inclusa in Office). Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come uscire da Outlook.com
- Come uscire da app Outlook
- Come uscire da Outlook su Windows
- Come uscire da Outlook su Mac
Come uscire da Outlook.com
Se utilizzi Outlook.com e vuoi sapere come uscire da Outlook per evitare che altre persone, utilizzando il tuo PC, possano accedere al servizio visualizzando il contenuto della tua casella di posta elettronica, collegati alla pagina principale di Outlook.com, clicca sulle tue iniziali o sulla tua foto profilo, in alto a destra, e seleziona la voce Disconnetti dal menu che si apre.
Adesso sei disconnesso dal tuo account ma ci sono ancora un paio di operazioni che devi compiere: la prima consiste nel non spuntare l’opzione “Mantieni l’accesso” la prossima volta che effettuerai il login alla tua casella di Outlook (in questo modo, non verrà effettuato l’accesso automatico al servizio); la seconda, se ci tieni veramente alla privacy, è disattivare la memorizzazione delle password nel tuo programma di navigazione Web preferito.
Se non sai come eliminare il salvataggio delle password in Chrome, Firefox, Edge e alti importanti browser Web, leggi la guida che ho scritto sull’argomento e segui le indicazioni presenti in essa: così facendo, eviterai che il browser ricordi i tuoi dati d’accesso ad Outlook (o qualsiasi altro sito Internet) e complicherai la vita a eventuali ficcanaso che volessero entrare senza permesso nei tuoi account.
Come uscire da app Outlook
Hai installato l’app di Outlook per Android o iOS e ti piacerebbe sapere se è possibile uscire da quest’ultima in maniera analoga a quanto si fa nella versione Web del servizio? La risposta, purtroppo, è no.
Se il tuo intento è quello di forzare l’app a chiedere le credenziali dell’account a ogni avvio, mi spiace dirti che l’unica soluzione a tua disposizione sarebbe cancellare e aggiungere gli account di posta configurati nella stessa a ogni utilizzo: procedura alquanto macchinosa e tediosa, che personalmente ti sconsiglio.
Se, nonostante ciò, ti senti di mettere in atto questa procedura, avvia l’app di Outlook sul tuo device, premi sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra e seleziona l’icona dell’ingranaggio dal menu che si apre. In séguito, scegli l’account di posta che vuoi cancellare dall’applicazione, premi su Elimina account e il gioco è fatto: al successivo avvio dell’applicazione, dovrai configurare nuovamente l’account, in modo da poter visualizzare i messaggi contenuti in esso.
Chiudere Outlook, terminando l’app dal menu del multitasking, non avrebbe, invece, alcun effetto sulle credenziali memorizzate al suo interno: riaprendo l’applicazione, infatti, sarebbero normalmente visualizzabili tutti i messaggi presenti nelle caselle di posta configurate in precedenza.
In ogni caso, per tua conoscenza, ti dico che per chiudere completamente l’app di Outlook devi richiamare il menu del multitasking e spostare verso l’alto la miniatura dell’app. Se non sai come richiamare il menu del multitasking, sappi che, su Android, basta premere il tasto quadrato (in fondo allo schermo), mentre su iOS bisogna effettuare uno swipe dal fondo dello schermo – al centro – verso l’alto e poi spostare il dito leggermente verso destra. Se utilizzi un iPhone 8/8 Plus o precedenti o un iPad equipaggiato con una versione di iOS precedente alla 12, devi richiamare, invece, il menu del multitasking effettuando una doppia pressione del tasto Home. Maggiori info qui.
Detto ciò, l’unica cosa concreta che puoi fare per tutelare la privacy dei tuoi messaggi in Outlook è proteggere l’accesso all’applicazione mediante codice, impronta digitale o riconoscimento facciale.
Su iOS, puoi attivare la richiesta di Face ID o Touch ID all’avvio di Outlook aprendo l’applicazione, premendo sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra e selezionando l’icona dell’ingranaggio dal menu che si apre. In séguito, devi spostare su ON l’interruttore relativo all’opzione Richiedi Face ID o Richiedi Touch ID e il gioco è fatto. Su Android, invece, devi ricorrere necessariamente all’uso di un’applicazione di terze parti per bloccare l’accesso ad Outlook con una password: ti ho spiegato come riuscirci nel mio tutorial su come mettere password alle applicazioni.
Come uscire da Outlook su Windows
Utilizzi la classica versione di Outlook per Windows (quella inclusa nel pacchetto Office) e vorresti sapere come uscire da un account che hai configurato nel programma? Desideri sapere come chiudere Outlook quando non risponde più e non si chiude tramite clic sulla classica crocetta collocata in alto a destra nella sua finestra principale? Non ti preoccupare: si tratta, in entrambi i casi, di un gioco da ragazzi.
Per eliminare un account di posta in Outlook per Windows, avvia il programma sul tuo PC, clicca sul pulsante File collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni account che compare cliccando sul pulsante Impostazioni account, nel menu che si apre. Nella finestra che a questo punto ti viene proposta, seleziona la scheda Posta elettronica, clicca sull’account che desideri eliminare e premi in sequenza sui pulsanti Rimuovi (in alto) e Sì (al centro dello schermo).
Di tanto in tanto, Outlook non risponde e non riesci a chiuderlo premendo sulla [x] collocata in alto a destra nella finestra del programma? Niente panico: fai clic destro sulla barra delle applicazioni di Windows (quella in fondo allo schermo) e apri l’utility Gestione attività, selezionando l’apposita voce dal menu contestuale.
Nella finestra che si apre, seleziona la voce relativa a Microsoft Outlook, premi sul pulsante Termina attività, in basso a destra, e l’applicazione dovrebbe chiudersi istantaneamente. In caso di problemi o se vuoi maggiori informazioni su come terminare un processo su Windows, consulta il tutorial che ho dedicato all’argomento.
Come uscire da offline in Outlook
Non riesci a scaricare o inviare nuovi messaggi in Outlook perché risulta essere attiva la modalità offline dell’applicazione? Non disperare: puoi disattivarla in due clic.
Tutto quello che devi fare è avviare Outlook sul tuo PC, selezionare la scheda Invia/Ricevi, che si trova in alto a sinistra, e cliccare sul pulsante Offline presente nella barra degli strumenti del programma, in modo che questo risulti disattivato.
Prova, dunque, ad avviare nuovamente il download e/o l’invio delle email e tutto dovrebbe filare liscio come l’olio. Se, invece, il problema persiste, prova a verificare le impostazioni del tuo account e lo stato della tua connessione Internet.
Come uscire dalla modalità provvisoria di Outlook
Il tuo Outlook continua ad avviarsi in modalità provvisoria e non sai come risolvere il problema? Quasi sicuramente, c’è un componente aggiuntivo installato di recente nel programma che non è pienamente compatibile con esso e dunque ne mina il corretto funzionamento.
La modalità provvisoria di Outlook, infatti, viene attivata quando c’è qualcosa che non va nel programma, in modo da consentirne comunque l’esecuzione, ma con funzionalità limitate (proprio come la modalità provvisoria di Windows). Spesso, a dare problemi sono propio i componenti aggiuntivi che alcuni software installano in Outlook.
Il primo tentativo che puoi fare, quindi, è andare nelle impostazioni del programma e disattivare i componenti aggiuntivi “sospetti”. Per procedere in tal senso, apri Outlook, premi sul pulsante File collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Opzioni dal menu che compare di lato.
Nella finestra che si apre, scegli la voce Componenti aggiuntivi dalla barra laterale di sinistra, premi sul pulsante Vai corrispondente al menu Componenti aggiuntivi COM (in basso) e ti verrà mostrata la lista di tutti i componenti aggiuntivi installati in Outlook: cerca, dunque, di individuare quelli che ritieni possano essere responsabili dei malfunzionamenti del programma, deselezionali, clicca su OK e riavvia Outlook.
Se nemmeno disattivando i componenti aggiuntivi Outlook dovesse tornare a funzionare correttamente, prova a utilizzare un punto di ripristino o a reinstallare Outlook seguendo le indicazioni che trovi nei miei tutorial dedicati a queste procedure.
Come uscire da Outlook su Mac
Utilizzi Outlook per Mac e vorresti sapere come rimuovere un account configurato precedentemente nel programma? Vorresti chiudere completamente l’applicazione ma, cliccando sul pallino rosso collocato in alto a sinistra, questo viene semplicemente nascosto rimanendo comunque in esecuzione? Nessun problema: adesso ti spiego come risolvere entrambe le questioni.
Per uscire da un account in Outlook per Mac, avvia il programma sul tuo computer e recati nel menu Outlook > Preferenze, collocato in alto a sinistra. Nella finestra che si apre, clicca quindi sull’icona Account, seleziona l’account da rimuovere dalla barra laterale di sinistra e pigia prima sul pulsante [-], in basso a sinistra, e poi sul bottone Elimina, al centro dello schermo, in modo da completare l’operazione.
Per quanto concerne la chiusura completa di Outlook su Mac, puoi ottenere questo risultato semplicemente premendo la combinazione di tasti cmd+q sulla tastiera del computer (mentre il programma è in primo piano) oppure selezionando la voce Esci da Outlook dal menu Outlook, in alto a sinistra.
Se il programma è bloccato e non risponde ai comandi, puoi terminarlo in maniera forzata, facendo clic destro sulla sua icona presente nella barra Dock, tenendo premuto il tasto alt sulla tastiera e selezionando la voce Uscita forzata dal menu che compare.
Come uscire da offline in Outlook
Non riesci a ricevere o inviare messaggi perché Outlook risulta essere in modalità offline? In tal caso, seleziona la scheda Strumenti del programma, in alto, e clicca sulla levetta Online/Offline, in modo che questa si colori di verde e mostri la scritta Online al suo interno.
Se nemmeno in questo modo il software riesce a scaricare/inviare la posta, verifica le impostazioni del tuo account e lo stato della connessione Internet.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.