Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come condividere file in Rete

di

Vorresti condividere con una decina di amici dei documenti ma ti sei accorto che ciò non è possibile: tutti questi file messi assieme arrivano a pesare diversi gigabyte; decisamente troppo per l’invio tramite posta elettronica.

Inviarli ad uno ad uno è una vera e propria pazzia, ci impiegheresti delle ore; la cosa migliore da fare è quella di caricarli in un unico luogo, magari un sito Internet, da cui i tuoi amici possano scaricarli. In questo modo, potrai caricarli in tutta tranquillità quando più sei comodo e non dovrai preoccuparti di aspettare che i tuoi amici (che tra l’altro hanno una connessione ad Internet lenta) siano online per poterglieli inviare di persona.

Sei hai avuto quest’idea devo assolutamente congratularmi con te: hai avuto l’intuizione giusta! Condividere file in rete è la soluzione migliore per l’invio di file, specialmente se questi sono numerosi o se sono di grosse dimensioni. Come dici? Vorresti il mio aiuto per farlo? Benissimo, allora leggi con attenzione questo mio tutorial: ti parlerò dei migliori servizi per condividere file, video e documenti con i tuoi amici sfruttando la connessione a Internet. Ti auguro una buona lettura.

Indice:

Come condividere file in una rete locale

Sei hai la necessità di condividere i tuoi file all’interno di una rete domestica tra i tuoi computer Windows, puoi pensare di utilizzare la funzionalità integrata di Windows, chiamata Gruppo Home. Questa funzionalità ti permette infatti di creare delle cartelle condivise tra tutti i PC che sono connessi alla stessa rete (LAN o Wi-Fi). Avrai quindi la possibilità di condividere immagini, documenti, video oppure anche la tua stampante.

Il requisito fondamentale per poter condividere dei file con Gruppo Home di Windows è che i dispositivi siano accessi e che siano connessi tra di loro. Puoi consultare questa mia guida nel caso in cui ti serve aiuto per collegare fisicamente i tuoi PC alla stessa rete domestica.

Dopo aver effettuato la connessione dei PC alla stessa rete, è il momento di attivare la funzionalità Gruppo Home dal Pannello di controllo di Windows. Sui sistemi operativi Windows più recenti, puoi raggiungere questo pannello, facendo clic sull’icona con il simbolo di una lente d’ingrandimento (Cerca) e digitando il termine pannello di controllo.

Dovrai poi fare clic sul risultato di ricerca ottenuto, così da aprire la finestra dedicata, e poi raggiungere la sezione Rete e Internet > Gruppo Home per iniziare a configurare una rete di condivisione.

Adesso dovrai seguire la procedura a schermo, dopo aver fatto clic sul pulsante Crea un gruppo Home. Dovrai quindi mettere il segno di spunta sugli elementi che vorrai condividere tra i PC della tua rete domestica e fare clic poi sul pulsante Avanti.

Ti apparirà a schermo una password che dovrai appuntare, in quanto necessaria per permettere a tutti gli altri PC della tua rete di accedere al gruppo di condivisione.

Esegui la stessa procedura in tutti gli altri PC che vuoi far accedere al gruppo, aprendo il Pannello di Controllo di Windows e raggiungendo la sezione Gruppo Home in Rete e Internet. Fai poi clic sul pulsante Partecipa ora, così da avviare la procedura guidata per accedere al gruppo di condivisione precedentemente creato. In questa fase, dovrai digitare la password che ti eri appuntato prima.

Finita la procedura, i tuoi PC adesso saranno connessi tra loro e potranno mettere in condivisione i loro file all’interno della tua rete domestica. Per condividere un file, dovrai semplicemente spostarlo all’interno delle cartelle condivise del Gruppo Home, che trovi nella barra laterale di sinistra in una qualsiasi finestra di Esplora risorse.

Se vuoi condividere invece un file, dovrai fare clic con il tasto destro su di esso e poi dovrai scegliere la voce Condividi con, scegliendo poi se la condivisione è in sola visualizzazione, Gruppo home (visualizzazione), oppure vuoi permettere anche la modifica del file, Gruppo home (visualizzazione e modifica).

Come condividere file in rete tramite software

TeamViewer

TeamViewer è un software gratuito per usi non commerciali che permette di condividere il proprio desktop in remoto oppure di effettuare trasferimenti di file tra due dispositivi.

Questo programma è disponibile su diverse piattaforme desktop, come Windows, macOS, Linux, oppure sui dispositivi mobili con Android, iOS, Windows 10 Mobile e BlackBerry.

Puoi scaricare la versione più adeguata alle tue esigenze tramite il sito Web ufficiale. In questa guida affronterò l’installazione della versione per Windows in quanto è quella più complicata.

Dopo aver scaricato il file d’installazione di TeamViewer per Windows, fai doppio clic su di esso per avviare il programma. Ti verrà richiesto se installare il software oppure semplicemente avviarlo, senza alcuna installazione.

Questa scelta dipende esclusivamente da te e dall’uso che ne farai. Se vuoi avere la possibilità di accedere in qualsiasi momento a un computer in remoto per la trasmissione o ricezione di file, allora l’opzione più corretta è quella dell’installazione; se l’uso è sporadico, allora puoi semplicemente aviare il programma.

Ti ricordo che questo software sfrutta la connessione a Internet, quindi è necessario che i due PC siano accesi e connessi a Internet per poter avviare la funzionalità di scambio dei file.

Dopo aver selezionato la modalità più consona alle tue esigenze, seleziona la voce Per scopi privati/non commerciali. Fai poi clic sul pulsante Accetto e poi su Sì, nella finestra di Controllo dell’Account Utente. Questa procedura dovrà essere eseguita su entrambi i PC.

Dal computer su cui vuoi trasferire i file, avvia il software e individua l’ID e la Password che troverai sotto la dicitura Consenti controllo remoto. Appunta quindi questi due dati che dovrai inserire nell’altro PC.

Se avevi scelto come opzione quella dell’installazione, anziché del semplice avvio, allora ti consiglio anche di impostare una password statica su TeamViewer, per evitare che si resetti ogni volta che il programma venga avviato.

Fai quindi clic con il tasto destro sull’icona di una freccia a fianco della password e poi fai clic su Imposta password personale. Segui quindi la procedura a schermo per impostare una password personalizzata.

Dal computer invece da cui dovrai accedere per trasferire i file, raggiungi la sezione Controlla computer remoto e digita l’ID che ti sei appuntato. Seleziona la voce Trasferimento file e fai clic su Connetti. Inserisci la password, relativa all’ID che hai digitato, e fai clic su Accedi.

Ti verrà aperto un pannello che potrai utilizzare per scambiare e condividere i file tra i due PC, sia che essi siano nella stessa rete domestica, sia che si trovino fisicamente in due posizioni geografiche differenti.

Altri software per condividere file in rete

Nel caso in cui cercassi altri software simili a quello indicato nel paragrafo precedente, allora ti consiglio di consultare la lista che trovi qui di seguito: ti indico di alcuni servizi che puoi utilizzare per il tuo scopo.

  • GigaTribe (Windows) – è un software gratuito che ti dà la possibilità di condividere file tra due PC online in modo semplice, tramite una rete peer to peer privata accessibile soltanto dalle persone che hai invitato.
  • OneDrive (Windows/macOS) – è il software gratuito realizzato da Microsoft per effettuare l’upload in cloud dei propri file, direttamente da PC, senza bisogno di accedere all’interfaccia Web del servizio. I file in cloud possono poi essere condivisi esternamente con i propri amici.
  • Backup e sincronizzazione (Windows/macOS) – è uno strumento gratuito realizzato da Google per sincronizzare online i file e le cartelle del tuo PC con il servizio cloud Google Drive. Così come per OneDrive, i file possono essere poi condivisi esternamente.

Come condividere file in rete tramite servizi Web

.

OneDrive (Online)

OneDrive è il servizio di archiviazione in cloud realizzato da Microsoft. Il piano base, che si ottiene con la registrazione di un account Microsoft, comprende 5GB di spazio, che è però possibile espandere sottoscrivendo un piano in abbonamento. I piani permettono di ottenere fino a un massimo di 5TB di spazio di archiviazione, per una cifra di 99 euro/anno.

Tutti i file presenti nel cloud sono visibili soltanto dal proprietario, ma è possibile però condividerli esternamente con i propri amici.

Se sei interessato a questo servizio, ti consiglio allora di registrare un account Microsoft e accedere al sito Web dedicato. Dopo aver effettuato l’accesso, avrai accesso al tuo cloud, dove potrai effettuare l’upload e la condivisione dei tuoi file e cartelle.

Per caricare un qualsiasi file, fai clic sul pulsante Carica, che trovi nella barra orizzontale in alto, e scegli la voce File. Dopo che l’upload sarà completo, fai clic con il tasto destro sulla sua anteprima e seleziona, dal menu contestuale, la voce Condividi.

Visualizzerai quindi una finestra che ti permetterà di scegliere tra le diverse opzioni di condivisioni: potrai quindi scegliere se inviare il file direttamente tramite posta elettronica (Posta elettronica) oppure ottenere un link condivisibile (Ottieni un collegamento).

Se attivi anche l’opzione Consenti modifica, chiunque può apportare modifiche al file da condiviso. Facendo clic sul pulsante Altro, invece, ti verranno mostrate delle altre opzioni di condivisione per pubblicare il tuo file sui social network, come Facebook, Twitter e altri ancora.

Se possiedi poi un piano in abbonamento, le opzioni di condivisione saranno più personalizzabili, puoi ad esempio attivare la possibilità di impostare una scadenza per i tuoi link, per una condivisione limitata nel tempo.

Altri servizi Web per condividere file in rete

  • Dropbox (Online): è uno servizio di cloud storage molto popolare che permette di archiviare e condividere i propri file e cartelle sia da cloud che tramite applicazione su dispositivi desktop e mobili. Nella sua versione di base gratuita, puoi ottenere uno spazio di 2GB, mentre nel piano in abbonamento puoi ottenere 1TB di spazio di archiviazione.
  • WeTransfer (Online): è un sistema di trasferimento e condivisione di file di grandi dimensioni. È possibile utilizzare questo servizio gratuitamente per inviare file fino a 2GB, tramite link. I file trasferiti con questo servizio però hanno una durata temporale limitata, alla scadenza della quale i file non saranno più disponibili, in quanto cancellati. Sottoscrivendo però un abbonamento, è possibile trasferire file fino a 20GB, con la possibilità di prolungare la durata del file condiviso.
  • Google Drive (Online): tra i tanti servizi di cloud storage, Google Drive è quello associato agli account Google. Ogni account ha infatti a disposizione uno spazio di archiviazione base gratuito pari a 15GB, che può essere ampliato fino a 10TB con la sottoscrizione di un abbonamento. Tutti i file caricati su Google Drive possono essere condivisi con i propri amici tramite email o link di condivisione.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.