Come condividere file online gratuitamente
Ci risiamo: devi inviare urgentemente una serie di file di grosse dimensioni ad alcuni tuoi amici, ma la tua casella di posta elettronica non permette l’invio di allegati sopra una certa dimensione. Avresti bisogno di un suggerimento su come procedere, a questo punto? Beh, lo capisco. Di certo non puoi metterti a consegnare a mano i file caricandoli su una chiavetta USB e nemmeno stamparli ad uno ad uno. In entrambi i casi sarebbe un lavoro mastodontico.
Se stai leggendo questa guida, probabilmente il motivo è dato dal fatto che non hai trovato una soluzione adatta al tuo scopo o alle tue esigenze. Se le cose stanno effettivamente così, sappi che non è il caso di preoccuparsi, ora ci sono qui io e posso darti una mano. Ciò che ti suggerisco di fare e di cui ti parlerò nel corso di questo tutorial, è utilizzare alcuni servizi Web che ti permetteranno di condividere file online gratuitamente. In questo modo i tuoi amici potranno effettuare il download del file liberamente, in qualsiasi momento e, soprattutto, senza che tu debba essere online.
Come dici? La questione è di tuo interesse e vorresti saperne di più? Non sei molto pratico nell’utilizzo del computer e hai paura di non riuscire nel tuo intento? Ma no, figurati, tutti possono riuscirci! Tutto quello di cui hai bisogno è qualche minuto di tempo libero: mettiti seduto comodo e leggi con attenzione le indicazioni che sto per fornirti. Ti auguro una buona lettura.
Indice:
- Come condividere file online gratuitamente (servizi Web)
- Come condividere file online gratuitamente (Webmail)
Come condividere file online gratuitamente (servizi Web)
Se hai bisogno di condividere una serie di file a diversi amici e vorresti farlo utilizzando strumenti del Web gratuiti, allora in questa guida troverai ciò che stai cercando.
Il Web è pieno di risorse e posso consigliarti l’utilizzo di alcuni ti servizi che permettono l’invio di file di grosse dimensioni in maniera estremamente semplice e immediata. A questo proposito, nelle righe che seguono, ti elenco e ti spiego come utilizzare una serie di siti Internet che si riveleranno adatti a questo scopo.
WeTransfer
Dovendo realizzare una guida su quelli che sono i migliori servizi Web per condividere file online gratuitamente, il primo che mi viene subito in mente è WeTransfer. Si tratta infatti di un ottimo sito Internet che permette di caricare un file nel suo server con una dimensione massima di 2 GB.
Di base, questo servizio per condividere file online è utilizzabile in maniera gratuita e senza registrazioni. È però disponibile anche una versione a pagamento che comprende alcune funzionalità aggiuntive. Tuttavia, se hai bisogno di effettuare l’invio di file di grosse dimensioni e non vuoi spendere soldi, sappi che potrai utilizzare WeTransfer anche nella sua versione free.
Per utilizzarlo devi collegarti alla sua pagina Internet principale e premere sul pulsante Portami alla versione free per incominciare a utilizzare questo servizio in maniera gratuita. Dopodiché, una volta che avrai accettato i termini di servizio premendo sul pulsante Accetta, potrai incominciare a utilizzarlo per caricare i file da trasferire.
Utilizza quindi il pulsante Aggiungi file per caricare il file da trasferire e poi dovrai compilare i campi che vedrai a schermo. Dovrai indicare l’indirizzo email del destinatario nel campo di testo Invia un’email a e il tuo indirizzo email nel campo di testo La tua email.
In maniera opzionale, puoi anche scrivere un messaggio di testo da allegare al file da inviare; dovrai digitare il messaggio nel campo di testo Messaggio. Al termine di quest’operazione e, una volta avrai compilato tutti i campi di testo, dovrai premere sul pulsante Trasferisci.
Il file (o i file) che hai caricato nei server di WeTransfer sarà inviato all’indirizzo email che hai indicato. Il destinatario riceverà di conseguenza un’email da parte di WeTransfer: verrà avvisato della possibilità di scaricare i file ricevuti facendo clic sul link contenuto nell’email stessa.
JumboMail
Per l’invio di file di dimensioni superiori a 2 GB ti consiglio di utilizzare il servizio JumboMail, il quale permette di caricare un file all’interno del server con una dimensione massima di 5 GB. A livello tecnico il funzionamento di questo servizio online è praticamente identico a WeTransfer ed altri servizi simili di cui ti parlerò successivamente.
Puoi utilizzarlo per condividere file online in maniera gratuita e senza registrazione obbligatoria, oppure scegliere di registrarti gratuitamente per usufruire di funzionalità aggiuntive secondarie. È anche possibile acquistare un abbonamento al servizio Pro di JumboMail: in quest’ultimo caso ti sarà possibile inviare file fino a 20 GB e avere a disposizione altre funzionalità aggiuntive secondarie.
Se desideri utilizzare il servizio JumboMail per l’invio di un file tramite Internet dovrai collegarti al suo sito Internet ufficiale e compilare tutti i campi di testo che vedrai a schermo.
In particolar modo nel campo di testo A dovrai indicare l’indirizzo email del destinatario, nel campo di testo La tua email dovrai indicare il tuo indirizzo email e procedere con l’invio del file premendo sul pulsante Il prossimo.
Prima di proseguire per il caricamento dei file destinatario puoi anche compilare i campi di testo facoltativi aggiungendo l’oggetto del messaggio (nel campo di testo Oggetto) e un messaggio personalizzato. Quest’ultimo va indicato nel campo di testo Scrivere qui.
Una volta che avrai effettuato queste operazioni passerai alla fase successiva ovvero quella relativa al caricamento di file. Lo strumento di upload di JumboMail permette di aggiungere cartelle o file attraverso il trascinamento e quindi tramite il drag&drop.
È anche possibile fare clic sui pulsanti Aggiungere i file e Cartella per poter raggiungere velocemente dei singoli file o delle cartelle da caricare all’interno del servizio.
Non appena avrai terminato la procedura di upload dei file dovrai premere sul pulsante Inviare. Il destinatario del messaggio riceverà un’email da parte di questo servizio Web e gli verranno fornite tutte le istruzioni dettagliate per scaricare il file.
Filemail
Un altro ottimo servizio che ti permette di inviare file online in maniera del tutto gratuita è File Mail. Si tratta di un sito Internet per l’invio di file di grandi dimensioni utilizzabile maniera estremamente veloce e immediata.
Tutto ciò che dovrai fare per utilizzarlo è collegarti al suo sito Internet ufficiale e compilare i campi di testo che vedrai a schermo.
Come per gli altri servizi di cui ti ho parlato nel corso di questo tutorial, dovrai digitare il tuo indirizzo email e l’indirizzo email del destinatario rispettivamente nei campi di testo A e Da.
Prima di inviare i file dovrai anche compilare il campo di testo Oggetto e Messaggio tramite il quale potrai, rispettivamente, scegliere di scrivere un messaggio personalizzato e indicare l’oggetto dell’email che vuoi inviare.
Per caricare il file o le cartelle premi sui pulsanti Aggiungi file o Aggiungi cartella e al termine dell’operazione, premi sul pulsante Invia.
Potrai così vedere a schermo un riquadro denominato Opzioni di trasferimento che ti permetteranno di scegliere alcune eventuali opzioni di trasferimento.
Apponi quindi il segno di spunta in corrispondenza delle voci che ti interessano; per esempio puoi scegliere di selezionare la voce Proteggi la pagina di download con password e di Ricevere una notifica quando il file vengono scaricati.
Tieni però presente che alcune opzioni non sono disponibili se stai utilizzando la versione gratuita di FileMail. Per l’invio dei file dovrai poi premere ancora una volta sul pulsante Invia. Il destinatario riceverà una email contenente il link per scaricare il file.
Come condividere file online gratuitamente (Webmail)
In realtà, per l’invio di file di grosse dimensioni, puoi utilizzare anche i principali servizi di Webmail, in quanto questi dispongono di strumenti di cloud storage integrati. In questo modo potrai condividere file online gratuitamente senza uscire dal tuo servizio di posta elettronica.
Nelle righe che seguono ti spiego come utilizzare i più diffusi servizi di Webmail per questo scopo.
Gmail (Google Drive)
Se stai utilizzando Gmail come posta elettronica, ti farà piacere sapere che la Webmail di Google integra il servizio di cloud storage Google Drive. L’integrazione tra questi servizi ti permetterà di inviare un file di grosse dimensioni direttamente tramite la posta elettronica. Per fare ciò, tutto ciò che dovrai fare sarà premere sul pulsante Scrivi per l’invio di un nuovo messaggio di posta elettronica.
Dopodiché, dopo che avrai compilato tutti i campi di testo principali e avrai quindi indicato il destinatario del tuo messaggio, che avrai scritto l’oggetto e il corpo del messaggio stesso, ti basterà premere sul simbolo di Google Drive. Questo pulsante è situato nella barra degli strumenti in basso del compositore di email, ti permetterà di caricare file di grosse dimensioni nel servizio Google Drive.
Premendo sulla voce Carica, infatti, potrai effettuare l’upload di un file selezionandolo dal tuo computer. Il destinatario delle email riceverà questo file come sotto forma di link e dovrà scaricarlo tramite Google Drive.
Outlook (One Drive)
Anche utilizzando il servizio di posta elettronica di Microsoft, Outlook, potrai avvalerti della possibilità di condividere file online gratuitamente. Ti basterà effettuare l’upload del file tramite il servizio OneDrive integrato nel servizio Web di posta elettronica.
Per utilizzare l’invio di file tramite OneDrive su Outlook, dovrai premere sul pulsante con il simbolo della graffetta che troverai nella barra di strumenti non appena premerai sul pulsante (+) Nuovo per l’invio di un’email.
Utilizzando l’integrazione del servizio OneDrive potrai infatti scegliere se condividere un file presente sul tuo computer oppure se aggiungerlo selezionandolo da un altro servizio di cloud storage come Google Drive ad esempio. A differenza di Gmail, infatti, il servizio di condivisione file per agli allegati di Outlook, One Drive, integra anche l’aggiunta di file tramite box, Dropbox o Facebook.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.