Come caricare file online
Hai bisogno di condividere alcuni documenti in Rete con colleghi e/o clienti ma non sai come fare? Stai cercando un servizio che ti permetta di caricare file online in modo da potervi accedere da tutti i tuoi dispositivi? Non ti preoccupare, ci sono decine di soluzioni che potrebbero fare al caso tuo, tutte gratuite (entro certi limiti) ed estremamente facili da usare.
Adesso te ne consiglio alcune tra le migliori su piazza, ciascuna delle quali con le proprie peculiarità. Il mio consiglio, per essere precisi, è quello di affidarsi ai servizi di condivisione file, i quali permettono di inviare file ad altre persone (in maniera pubblica o privata) mediante appositi link da generare tramite browser, oppure alle piattaforme di cloud storage che, invece, consentono di conservare i propri dati online mediante appositi software da installare in locale e di condividere con altri utenti gli elementi di proprio interesse.
Tu individua la risorsa che ti sembra più adatta alle tue esigenze e comincia subito a utilizzarla seguendo le indicazioni che sto per darti. Mi raccomando, però, accertati che il servizio da te scelto offra una quantità di spazio online capace di soddisfare le tue necessità, oppure valuta la possibilità di passare a un eventuale piano a pagamento per avere più spazio di archiviazione disponibile.
Indice
- Caricare file online con i servizi di condivisione
- Caricare file online con i servizi di cloud storage
Caricare file online con i servizi di condivisione
Hai bisogno di caricare file online, magari di grosse dimensioni, e vorresti conoscere dei servizi di condivisione file adatti allo scopo? Allora prova quelli che ho provveduto a segnalarti qui di seguito: sono molto semplici da usare anche da parte di chi non si reputa esattamente un grande esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie.
WeTransfer
Il primo tra i servizi di condivisione file che ti suggerisco di prendere in considerazione è WeTransfer: si tratta di un servizio Web gratuito, funzionante da qualsiasi browser, che permette di caricare file online aventi una dimensione massima pari a 2 GB. Per aggirare tale limitazione, occorre passare alla versione a pagamento del servizio (al costo di 12 euro/mese), la quale consente di inviare file fino a 20 GB in una sola volta e offre altre funzioni aggiuntive.
Per servirtene, provvedi in primo luogo a collegarti alla home page di WeTransfer, dopodiché fai clic sul pulsante Portami alla versione Free e accetta le condizioni di utilizzo del servizio. Successivamente, premi sul pulsante Aggiungi file e seleziona, dal tuo dispositivo, il file che desideri caricare in Rete.
Compila poi i campi di testo dedicati all’invio del file: digita nel campo Invia un’email l’indirizzo di posta elettronica della persona a cui vuoi inviare il file e in quello La tua email il tuo account email. Aggiungi, se vuoi, un messaggio personalizzato di accompagnamento sfruttando il campo Messaggio e, per concludere, clicca sul pulsante Trasferisci.
Il destinatario delle email riceverà un messaggio da parte di WeTransfer che lo avviserà della disponibilità di un file sul servizio. Facendo clic sul pulsante di download presente nell’email in questione, il destinatario potrà scaricare il file mediante la pagina Web del servizio che andrà ad aprirsi nel suo browser.
Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi eventualmente trasferire i tuoi file con WeTransfer sfruttando il link per la condivisione. Se la cosa ti interessa, dopo aver caricato il file di tuo interesse, fai clic sul bottone […], seleziona l’opzione link, digita (se vuoi) il tuo messaggio d’accompagnamento e premi sul bottone Trasferisci. In seguito, ti verrà restituito un link che potrai condividere con amici, colleghi ecc. per permettere loro di scaricare gli elementi caricati in Rete.
Se la cosa ti interessa, ti segnalo che WeTransfer è fruibile anche sotto forma di app per smartphone e tablet Android e per i dispositivi iOS. Il funzionamento riprende quasi interamente quello del servizio online. Per ulteriori dettagli, ti rimando alla lettura della mia guida su come funziona WeTransfer.
Jumbo Mail
Un altro ottimo servizio al quale puoi affidarti per l’upload e la condivisione dei file online è Jumbo Mail: si tratta di un servizio Web che consente di inviare email con al seguito file aventi una dimensione massima di 20 GB, in maniera gratuita e senza bisogno di registrazione. Da notare che i file vengono archiviati sui server dell’azienda per 7 giorni. Eventualmente, è disponibile una variante a pagamento del servizio (con un prezzo base pari a 11 euro/mese) che permette di usufruire di funzioni extra, come la possibilità di attivare uno spazio di archiviazione online da 250 GB.
Per usare il servizio, recati sul sito Internet di Jumbo Mail e compila il campo A con l’indirizzo email del destinatario, il campo La tua email con il tuo indirizzo email, il campo Soggetto con l’oggetto del messaggio e il box sottostante con il tuo messaggio di accompagnamento, dopodiché fai clic sul bottone Il prossimo.
Trascina poi i file di tuo interesse nella nuova pagina visualizzata, in corrispondenza della dicitura Trascina i file qui o, in alternativa, clicca sui pulsanti Aggiungere i file e Cartella per selezionare "manualmente" singoli file e cartelle da caricare. Per concludere, fai clic sul bottone Inviare.
Una volta fatto ciò, il destinatario riceverà un’email contenente un pulsante che, se cliccato, lo rimanderà a una pagina Web per procedere con lo scaricamento dei file che hai caricato online.
In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi sfruttare Jumbo email per ricavare un link relativo ai tuoi file da condividere poi con i destinatari. Per agire in tal modo, clicca sul pulsante con la catena che trovi nella parte sinistra della home page del servizio, compila i campi su schermo con il tuo indirizzo di posta elettronica e l’eventuale messaggio d’accompagnamento e fai clic sul bottone Il prossimo.
Successivamente, carica i file procedendo in maniera analoga a come ti ho indicato nelle righe precedenti, fai clic sul bottone Inviare, copia il link ottenuto in corrispondenza della voce Pagina di download e condividilo personalmente con le persone di tuo interesse.
File Dropper
Un altro servizio che ti invito a prendere in considerazione per eseguire l’upload dei tuoi file online è File Dropper: si tratta di una soluzione a costo zero che consente di condividere file aventi una dimensione massima di 5 GB su Internet, i quali possono poi essere condivisi con altri utenti tramite apposito link. È abbastanza intuitivo da usare e non richiede alcuna registrazione. Eventualmente, è disponibile anche in una versione a pagamento (con un costo base pari a 0,99 dollari/mese) che consente di usufruire del relativo servizio di file hosting.
Per usare File Dropper, visita l’home page del servizio, fai clic sul bottone Upload File e seleziona il file che desideri caricare online. Attendi quindi che la procedura di upload venga portata a termine, dopodiché copia il link riportato sotto la dicitura Link To Share This File With Anyone e condividilo con chi ritieni sia più opportuno per consentire l’accesso al tuo file.
In alternativa, puoi copiare il codice embed sottostante per incorporare su forum, blog e siti Web un pulsante tramite il quale poter accedere al tuo file.
Caricare file online con i servizi di cloud storage
Come anticipato a inizio guida, per caricare file online puoi affidarti anche ai servizi di cloud storage, ovvero tutte quelle soluzioni che agiscono mettendo a disposizione degli utenti una sorta di hard disk online all’interno del quale archiviare i propri dati e, all’occorrenza, condividerli con altri utenti.
Sì possono usare previa creazione di un apposito account e installazione di un apposito client. Di base sono tutti gratis, ma con limiti relativi allo spazio online disponibile per i propri file. Se la cosa ti interessa e desideri, dunque, approfondire il discorso, qui di seguito trovi segnalate quelle che ritengo essere le migliori soluzioni della categoria.
- Dropbox – non ha bisogno di troppe presentazioni. È uno dei servizi di cloud storage “indipendenti” più famosi e utilizzati al mondo. Il suo piano di base, gratuito, consente di avere 2 GB di spazio online, eventualmente espandibile, a pagamento (al costo di 9,99 euro/mese oppure 99 euro/anno), sino a un massimo di 1 TB. Sì può usare via Web, oltre che tramite il client apposito per Windows, macOS e Linux. È fruibile anche da mobile, come app per Android e iOS. Per approfondimenti riguardo il suo funzionamento, ti rimando alla lettura della mia guida specifica su come utilizzare Dropbox.
- Google Drive – è il servizio di cloud storage offerto da Google. Ogni account ha a disposizione uno spazio di archiviazione gratuito pari a 15 GB, che può essere ampliato fino a 30 TB con la sottoscrizione di un abbonamento (il cui costo base è pari a 1,99 euro/mese). Da notare, inoltre, che viene usato per impostazione predefinita per il backup su Android e, chiaramente, si interfaccia con molto altri servizi e strumenti offerti da "Big G". Sì può usare tramite Web, mediante il client per Windows e macOS e come app per Android e iOS. Per approfondimenti, ti rimando alla lettura della mia guida su come funziona Google Drive.
- OneDrive – si tratta del servizio di cloud storage offerto da Microsoft. Viene usato per impostazione predefinita per l’archiviazione dei file sui sistemi operativi dell’azienda di Redmond e si integra con Microsoft Office. Mette a disposizione di tutti i suoi utilizzatori 5 GB gratis, eventualmente espandibili sino a un massimo di 1 TB sottoscrivendo un piano a pagamento (a partire da 2 euro/mese). Lo si può usare tramite Web, mediante il client per Windows e macOS e tramite l’app per Android e quella per iOS. Per maggiori dettagli, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come funziona OneDrive.
- iCloud Drive – è il servizio di cloud storage di Apple, attorno al quale ruota l’intero ecosistema dei dispositivi della "mela morsicata". Viene usato per la sincronizzazione dei dati relativi all’account Apple, ma anche per i backup, l’archiviazione e la condivisione dei file. Di base è gratis e offre 5 GB di spazio, che possono essere eventualmente ampliati a pagamento (con prezzi a partire da 0,99 cent/mese), sino a un massimo di 2 TB. Su macOS e iOS è integrato direttamente nel sistema, mentre per Windows è disponibile come client gratuito. Da notare che il servizio è eventualmente accessibile anche tramite Web. Per approfondimenti, ti suggerisco la lettura del mio tutorial su come usare iCloud.
- MEGA – si tratta di un servizio di cloud storage e condivisione dei file realizzato da Kim Dotcom, il fondatore di servizi famosissimi (ma ormai chiusi), come MegaUpload e MegaVideo. Consente di archiviare file online sfruttando un sistema di cifratura avanzato che rende l’archiviazione dei dati molto sicura. I file, inoltre, possono essere condivisi con altri utenti. Di base è gratis e offre 50 GB di spazio, eventualmente espandibili fino a un massimo di 8 TB previo pagamento (con prezzi a partire da 4,99 euro/mese). Sì può usare da Web, tramite client per Windows, macOS e Linux e sotto forma di app per Android e iOS. Per approfondimenti, ti consiglio di leggere la mia guida all’uso del servizio.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.