Come fare presentazione foto con musica
Hai da poco finito di riorganizzare il tuo archivio fotografico digitale e ti sei sorpreso di quante siano le foto che hai scattato: quanti momenti divertenti hai trascorso con i tuoi amici e soprattutto quanti ricordi delle vacanze passate! È un vero peccato che tu non sia particolarmente esperto nell’utilizzo del computer, perché vorresti riunire digitalmente in un unico posto tutti i tuoi ricordi più belli.
Su dai, che cos’è quel muso lungo? La tua è una bella idea e non serve per forza essere esperti per metterla in pratica: altrimenti io che ci sto a fare? Guarda, ti faccio una proposta: perché non ti prendi qualche minuto di tempo libero per leggere questa mia guida? Posso spiegarti come fare una presentazione foto con musica. Per farlo non serve chissà quale conoscenza tecnica, esistono dei software e degli strumenti online che fanno tutto da soli. Una volta che avrai realizzato la presentazione potrai anche condividerla online e rendere partecipi gli amici con i quali hai condiviso quei momenti immortalati nelle tue fotografie.
Come dici? Ti è tornato il sorriso perché sei impaziente di metterti all’opera? Coraggio allora, rimboccati le mani: servono soltanto delle fotografie, un po’ di pazienza e tanta creatività. Ti auguro una buona lettura e un buon “lavoro”.
Indice
- PhotoStage Slideshow (Windows/macOS)
- Foto (macOS)
- Adobe Creative Cloud Express (Online/Android/iOS/iPadOS)
- Magisto (Online/Android/iOS)
PhotoStage Slideshow (Windows/macOS)
Un software che può fare al tuo caso per realizzare le presentazioni di foto con musica è PhotoStage Slideshow. Questo programma viene distribuito gratuitamente per usi non commerciali per le piattaforme Windows e macOS.
PhotoStage Slideshow ti permette di utilizzare le tue foto digitali per realizzare delle presentazioni da esportare su computer o su un supporto fisico.
Puoi arricchire i tuoi progetti con effetti, animazioni e musiche di sottofondo. Se hai intenzione di utilizzare invece la versione a pagamento con alcune funzionalità aggiuntive, puoi acquistarla direttamente dal sito Web ufficiale.
Se sei interessato a scaricare però la versione gratuita di questo programma, puoi prelevarla direttamente dal sito ufficiale di PhotoStage tramite questo link: una volta raggiunto il sito Web che ti ho fornito, scorri la pagina fino in fondo e clicca sulla voce download the free version here.
A download completato, fai doppio clic sul file e fai clic sul pulsante Sì. Avviata la schermata di installazione, seleziona la lingua Italiano. Seleziona quindi l’opzione Accetto le condizioni di licenza e fai clic su Avanti, per concludere l’installazione.
Per inserire le tue foto nel tuo progetto, fai clic sul pulsante Aggiungi foto. Nella finestra che si apre, seleziona le foto da inserire nella presentazione e fai clic sul pulsante Apri: dopo un breve caricamento, le foto verranno inserite all’interno della presentazione.
Tutte le immagini che hai importato verranno inserite nella tab Media che trovi a sinistra. Adesso trascina le foto nella timeline che si trova in basso. Verranno quindi inserite automaticamente una dopo l’altra. Puoi modificare l’ordine di visualizzazione, trascinandole in una posizione diversa all’interno della timeline.
Usa poi le tab Animazioni, Effetti, Testo e Transizioni per aggiungere elementi di personalizzazione al tuo progetto.
Puoi utilizzare la sezione di destra del software per visualizzare un’anteprima del tuo progetto. Infine, per aggiungere una traccia audio al tuo progetto, fai clic sul pulsante Aggiungi Audio e seleziona il file audio da importare. Fai quindi clic su Apri e, dopo il breve caricamento, trascina la traccia audio dalla sezione Media alla timeline.
Quando sarai soddisfatto del tuo lavoro, fai clic sul pulsante in alto Esporta e seleziona il formato e tutti i parametri necessari per salvare la presentazione che hai realizzato sul computer.
Foto (macOS)
Spesso, quando bisogna creare dei progetti semplici, gli strumenti integrati sul proprio sistema operativo possono fare al caso proprio.
In questo contesto, ti parlo di Foto, un’applicazione nativa di macOS, che ti permette di creare delle presentazioni semplici con foto e musica. L’applicazione è gratuita e la troverai preinstallata sul tuo sistema operativo macOS. Che cosa si può volere di più?
Per trovarla, fai clic sull’icona del Launchpad e fai clic sull’icona di Foto. Dalla barra che trovi posizionata in alto, fai quindi clic su File > Crea > Presentazione, così da iniziare a creare un progetto di presentazione.
Digita poi il nome che vuoi dare al tuo progetto e fai clic sul pulsante Ok. Seleziona poi tutte le foto che vuoi importare nel tuo progetto e fai clic sul pulsante Aggiungi.
La schermata che ti apparirà successivamente ti servirà per impostare alcuni effetti personalizzati al tuo progetto. Puoi infatti selezionare il tema, aggiungere una traccia musicale e modificare l’intervallo di ogni transizione.
Dopo aver completato la personalizzazione del tuo progetto, fai clic sul pulsante Esporta e seleziona uno tra i tanti formati che vedi a schermo. Scegli quindi la cartella dove salvare il tuo progetto e fai clic sul pulsante Salva. Hai visto com’è stato facile?
Adobe Creative Cloud Express (Online/Android/iOS/iPadOS)
Tra i tantissimi tool online che permettono di realizzare delle presentazioni con foto e musica, posso consigliarti Adobe Creative Cloud Express.
Questo strumento online è disponibile in modo gratuito (con funzioni avanzate disponibili con l’abbonamento da 12,19 euro/mese), tramite l’uso diretto dal sito Web ufficiale. È possibile anche scaricare la versione per dispositivi mobili, tramite download dell’app per Android/iOS/iPadOS.
Se sei interessato a questo strumento online, raggiungi il sito Web che ti ho fornito e fai clic sul pulsante in alto Start now, così da creare un nuovo account Adobe. Se ne sei già in possesso, fai clic allora sul pulsante in alto Login.
Ad accesso effettuato, dai un nome al progetto mediante il campo testuale apposito, fai quindi clic sul pulsante Inizia da zero oppure su uno dei modelli disponibili. Successivamente, individua la sezione in basso della schermata. In questa sezione vedrai la timeline del tuo progetto, composta da slide. Puoi aggiungerne una nuova, facendo clic sulla slide con il simbolo [+] al centro.
Per eliminarne una o duplicarla, fai clic sull’icona con tre puntini su ogni slide e seleziona Elimina, per cancellare una slide, oppure Duplica, per duplicarla.
Fai clic adesso su una slide vuota per visualizzare un messaggio che ti chiederà come procedere; potrai quindi aggiungere un video o un’immagine dal tuo computer oppure scegliere un’immagine dal database.
Dopo aver compilato tutte le slide con gli elementi multimediali da te preferiti, fai clic sulla tab in alto Musica e seleziona una traccia disponibile in database oppure una presente sul tuo computer (Aggiungi la mia musica).
Se vuoi invece aggiungere una voce narrante in tempo reale, puoi fare clic sul pulsante al centro della schermata con il simbolo di un microfono. In questo modo potrai quindi aggiungere immediatamente la tua voce, tramite il tuo microfono.
Ultimato il tuo progetto, fai clic su Anteprima per visualizzare l’anteprima del tuo progetto. Se non devi applicare più alcuna modifica, fai clic sul pulsante Condividi, in modo da condividerlo direttamente sui tuoi social network, oppure fai clic su Scarica, per scaricarne una copia sul tuo computer.
Magisto (Online/Android/iOS)
Un altro utile servizio online, però a pagamento, è Magisto. Questo servizio ti permette infatti di creare delle presentazioni video con foto e musica.
Puoi decidere di usufruire della prova gratuita per testare le potenzialità di questo strumento online. In caso puoi anche scaricare anche l’app gratuita disponibile per i dispositivi con sistema operativo Android e iOS.
Nota bene, però, che quest’app, nonostante sia gratuita, ha delle limitazioni che richiedono una sottoscrizione di un abbonamento al servizio per essere rimosse.
Se vuoi comunque testare il servizio online di Magisto, raggiungi il suo sito Web e registra un account di valutazione. Fai quindi clic sul pulsante Get Started e inserisci le informazioni che trovi a schermo. Fai poi clic sulla dicitura Start the trial, in prossimità del piano che vuoi valutare.
Per realizzare quindi un video con Magisto, fai clic sul pulsante Make a video e fai clic sul pulsante Upload. Effettua quindi l’upload di almeno 5 immagini, così da poter procedere con la realizzazione del tuo progetto.
Una volta importate le tue immagini, fai clic su Select editing style, per selezionare un tema per la tua presentazione. Seleziona quindi una traccia musicale tra quelle che visualizzi e digita un titolo per il tuo video.
Adesso dovrai semplicemente esportare il tuo video. Fai quindi clic su Make my movie per effettuarne il rendering. A processo completato, potrai visualizzare un’anteprima e conservarne una copia che potrai anche condividere sui tuoi social network.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.