Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori eSIM Cina

di

Hai finalmente programmato il tuo viaggio in Cina e stai organizzando ogni dettaglio per affrontarlo al meglio. A tal proposito, ti piacerebbe sapere come accedere a Internet durante il soggiorno, così da poter utilizzare le tue app preferite e comunicare con amici e parenti. Dopo qualche ricerca, hai scoperto l'esistenza delle eSIM e ti stai chiedendo quali siano le migliori soluzioni per navigare una volta arrivato a destinazione.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lascia che sia io a darti una mano e indicarti quali sono le migliori eSIM Cina. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, sarà mio compito indicarti una serie di servizi ai quali puoi affidarti per acquistare una eSIM da usare nel Paese asiatico: per ciascun servizio menzionato, sarà mio compito non solo indicarti le tipologie di pacchetti disponibili e i relativi costi ma anche fornirti la procedura dettagliata per ottenere una eSIM.

Se, dunque, sei d'accordo e non vedi l'ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo prezioso ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, sono sicuro che riuscirai ad acquistare una eSIM per la Cina sulla base di quelle che sono le tue necessità. Buona lettura e, soprattutto, buon viaggio!

Indice

Come funziona eSIM Cina

eSIM Cina

Prima di vedere insieme quali sono le migliori eSIM Cina, se non hai ancora dimestichezza con questo tipo di tecnologia, lascia che ti spieghi in poche parole di cosa si tratta e come può tornarti utile durante un viaggio nel Paese asiatico.

Una eSIM (ovvero embedded Subscriber Identity Module) è una SIM virtuale integrata direttamente nel dispositivo, che non necessita di un supporto fisico come le classiche schede SIM. Sui dispositivi compatibili, consente di scaricare profili telefonici da remoto, utilizzando semplicemente una connessione Internet e un codice QR fornito dall'operatore. Questo la rende estremamente comoda, specialmente quando si viaggia all'estero.

Grazie alla eSIM, infatti, puoi attivare un piano dati locale per la Cina (o un altro Paese) prima ancora di arrivare a destinazione, evitando così costi di roaming o la necessità di cercare un negozio fisico. Inoltre, puoi mantenere attiva la tua linea principale e affiancare ad essa un piano secondario solo dati, utile per navigare, usare mappe e app di messaggistica anche in assenza di Wi-Fi.

È bene sapere, però, che in Cina alcuni servizi Internet sono soggetti a restrizioni dal cosiddetto “Great Firewall of China”: servizi che potresti utilizzare quotidianamente in Italia, come Google, Facebook, WhatsApp o Instagram, sono bloccati e inaccessibili dalla Cina.

La buona notizia è che molte eSIM turistiche per questo Paese asiatico includono una VPN (Virtual Private Network), un servizio che permette di aggirare queste restrizioni e navigare liberamente come se fossi in Italia. Questa è una caratteristica cruciale da ricercare nell'offerta che andrai a scegliere.

In ogni caso, il consiglio è di acquistare e installare la eSIM prima della partenza, mentre per l'attivazione conviene procedere una volta arrivati a destinazione: in questo modo si evita di far partire il piano dati prima del tempo. Tieni presente, però, che per completare la procedura di attivazione, è necessaria una connessione Wi-Fi e, per questo motivo, potresti preferire effettuare l'attivazione poco prima di partire.

Per maggiori informazioni su questa tecnologia, puoi dare un'occhiata alle mie guide su come funziona la eSIM e come attivare una eSIM.

Migliori eSIM per Cina

Arrivato a questo punto, dovresti avere ben chiaro qual è il funzionamento di una eSIM e qual è il corretto processo di acquisto, installazione e attivazione. Direi, dunque, di vedere insieme quali sono le migliori eSIM per la Cina.

eSIM Cina: Saily

Saily eSIM Cina

Saily è tra i primi servizi ai quali puoi affidarti per scegliere una eSIM per la Cina. Uno dei suoi punti di forza è che consente di installare e usare un'unica eSIM per tutte le destinazioni disponibili.

Inoltre, ci tengo sùbito a sottolineare che l'app di Saily, che è sviluppata da Nord Security, l'azienda che è diventata famosa grazie a NordVPN, integra una funzionalità per abilitare la VPN e aggirare così le limitazioni imposte dalla Cina, di cui ti ho già parlato nelle righe iniziali di questa guida.

Entrando più nello specifico delle offerte disponibili, Saily permette non solo di scegliere un piano per uno specifico Paese, ma offre anche pacchetti globali e continentali. Per quanto riguarda le offerte dedicate alla Cina, sono disponibili diversi piani che si differenziano per Giga inclusi e la durata. Nessuna delle offerte in questione include anche chiamate e SMS.

  • 1 GB di dati di navigazione con validità 7 giorni a 4,99 dollari.
  • 3 GB di dati di navigazione con validità 30 giorni a 10,99 dollari.
  • 5 GB di dati di navigazione con validità 30 giorni a 15,99 dollari.
  • 10 GB di dati di navigazione con validità 30 giorni a 25,64 dollari.
  • 20 GB di dati di navigazione con validità 30 giorni a 45,59 dollari.

In alternativa, se hai in programma di spostarti anche in altri paesi asiatici e non solo, puoi prendere in considerazione il pacchetto Asia e Oceania, che ha costi a partire da 4,99 dollari per 1 GB di navigazione con validità 7 giorni e consente di navigare in Cina, Giappone, India, Australia, Corea del Sud, Hong Kong e diversi altri ancora, per un totale di 19 paesi.

A prescindere dal pacchetto e dal piano che desideri attivare, tutto quello che devi fare è collegarti al sito ufficiale di Saily, digitare “Cina” nel campo Cerca destinazione e selezionare l'opzione di tuo interesse tra Cina o, se preferisci optare per il pacchetto continentale, Asia e Oceania.

In entrambi i casi, apponi poi il segno di spunta accanto al piano che ritieni più adatto alle tue esigenze, clicca sul pulsante Procedi con il pagamento e, nella nuova pagina apertasi, premi sull'opzione Hai un codice sconto?: inserendo il codice “Aranzulla” hai il 5% di sconto.

Infine, scegli il metodo di pagamento che preferisci tra carta di credito/debito, PayPal e Google Pay, inseriscine i relativi dati nei campi appositi e segui le indicazioni mostrate a schermo, per completare l'acquisto e ricevere sùbito la tua eSIM.

Tutte le eSIM di Saily hanno un periodo di attivazione di 30 giorni prima che il piano scelto venga automaticamente attivato. A tal proposito, per installare e attivare la tua nuova eSIM dovrai utilizzare l'app di Saily per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.

eSIM Cina: Airalo

Airalo

Airalo è un altro valido servizio al quale puoi affidarti per acquistare una eSIM per l'estero. Per quanto riguarda la Cina, anche in questo caso sono disponibili soluzioni locali, cioè adatte esclusivamente per il singolo Paese, ma anche pacchetti continentali che consentono con una sola eSIM di navigare in ben 18 paesi dell'Asia.

Per quanto riguarda le eSIM locali per la Cina, puoi prendere in considerazione diversi pacchetti e scegliere quello più adatto alle tue esigenze, cioè in base alla durata del tuo viaggio e al numero di Giga di cui hai bisogno. Nessuna delle offerte include anche chiamate e SMS.

  • Chinacom 1 GB — durata di 7 giorni al costo di 4,50 euro;
  • Chinacom 2 GB — durata di 15 giorni al costo di 7,50 euro;
  • Chinacom 3 GB — durata di 30 giorni al costo di 10,50 euro;
  • Chinacom 5 GB — durata di 30 giorni al costo di 14,00 euro;
  • Chinacom 10 GB — durata di 30 giorni al costo di 23,50 euro;
  • Chinacom 20 GB — durata di 30 giorni al costo di 35,50 euro;
  • Chinacom Illimitato — durata di 10 giorni al costo di 31,00 euro.

Come soluzione alternativa, qualora hai intenzione di viaggiare anche in altri paesi asiatici o semplicemente vuoi un piano con durata maggiore rispetto a quelli che ti ho appena indicato, puoi valutare il pacchetto continentale dedicato all'Asia chiamato Asialink. In tal caso, sono disponibili piani con costi a partire da 4,50 euro con 1 GB e 7 giorni di durata ma è possibile scegliere anche piani con durata da 90 e 180 giorni.

In ogni caso, a prescindere dal pacchetto e dal piano attivato, ti sarà utile sapere che Airalo offre anche il servizio di ricarica: nel caso in cui i Giga o la durata del tuo piano non fossero sufficienti, puoi aggiungere dati o tempo tramite pacchetti aggiuntivi.

Per procedere all'acquisto di una eSIM Airalo, collegati alla pagina principale del servizio e, nella sezione eSIM locali, seleziona l'opzione Cina. Individua, poi, il piano di tuo interesse, clicca sul relativo pulsante Acquista ora e premi sulla voce Acquista. Selezionando, invece, la scheda eSIM regionali, puoi eventualmente scegliere il pacchetto Asialink.

Fatto ciò, procedi a creare il tuo account selezionando l'opzione Registrati e compilando il modulo di registrazione con tutti i dati richiesti: nel campo Codice refferal o voucher, puoi inserire il codice “Aranzulla” per ricevere il 10% di sconto su tutte le eSIM.

Infine, clicca sul pulsante Accetta e iscriviti, seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra carta di credito/debito, PayPal e Google Pay e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare l'acquisto e ricevere la tua nuova eSIM.

A questo punto, riceverai un'email di conferma con tutte le istruzioni e i dati necessari per installare e attivare la eSIM tramite l'app di Airalo per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e iPhone/iPad. Per maggiori info, puoi fare riferimento alla mia guida su come funziona Airalo.

eSIM Cina: Holafly

Holafly

Holafly si differenzia dai servizi che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida poiché non offre singoli piani ma permette di crearne uno personalizzato, scegliendone la durata e includendo un traffico dati illimitato.

Tuttavia, anche in questo caso è possibile scegliere tra una eSIM locale, cioè utilizzabile esclusivamente in Cina, o un pacchetto continentale, ideale per chi ha intenzione di viaggiare anche in altri paesi asiatici.

Per quanto riguarda l'acquisto di una eSIM locale, il pacchetto Cina ha costi a partire da 1,99 euro per Giga illimitati per 1 giorno con la possibilità di scegliere la durata di proprio interesse, da un minimo di 1 a un massimo di 90 giorni. Il pacchetto include una VPN integrata.

Come soluzione alternativa qualora avessi in programma di sposarti anche in altri paesi dell'Asia, puoi valutare i pacchetti Cina+HongKong+Macao e Asia che hanno entrambi costi a partire da 5,90 euro per Giga illimitati per 1 giorno.

A prescindere dal piano che intendi acquistare, non devi far altro che collegarti alla relativa pagina tramite i link che ti ho appena fornito o procedere tramite l'app di Holafly per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi) e iPhone/iPad.

In ogni caso, indica la durata del tuo soggiorno tramite il menu a tendina Numero di giorni, specifica il numero di eSIM che intendi acquistare e premi sui pulsanti Ottenere Internet illimitato e Vai al pagamento.

Come ultimo passaggio, scegli il metodo di pagamento che preferisci tra carta di credito/debito, PayPal, Google Pay e Apple Pay e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare la registrazione e il pagamento.

Una volta fatto ciò, ti verrà inviata un'email di conferma con tutti i dati e le istruzioni per scaricare e installare la tua eSIM. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida come attivare Holafly.

Altre eSIM Cina

Maya Mobile

Come dici? Vorresti conoscere altri servizi per acquistare una eSIM per la Cina? In tal caso, esistono diverse altre soluzioni che puoi prendere in considerazione. Ecco, dunque, un ulteriore elenco di servizi ai quali puoi affidarti.

  • Nomad — è un servizio di eSIM per viaggiatori che offre piani dati prepagati in oltre 200 paesi, tra cui la Cina. Il piano dedicato al Paese asiatico ha costi a partire da 3,43 euro per 1 GB per 7 giorni ma sono disponibili anche piani con più Giga e maggiore durata. I nuovi utenti possono ottenere una eSIM gratuita da 1 GB da usare in qualsiasi Paese.
  • Maya Mobile — altro operatore virtuale che permette di acquistare online delle eSIM estere. Per quanto riguarda la Cina, sono disponibili diverse tipologie di pacchetti: oltre al piano con Giga illimitati per 1 giorno al costo di 3,79 euro, è possibile optare anche per pacchetti variabili da un minimo di 1 GB un massimo di 20 GB da personalizzare nella durata, scegliendo da 5 a 180 giorni.
  • Orange Travel — è uno dei pochi servizi che offre pacchetti che includono non solo traffico dati ma anche chiamate e messaggi, offrendo anche opzioni di ricarica qualora il proprio traffico sia esaurito. I pacchetti dedicati alla Cina hanno costi a partire da 14,99 euro con durata di 30 giorni e con inclusi 5 GB di traffico dati, 30 minuti di chiamate e 30 SMS verso tutto il mondo.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.