Migliori modem TIM (ottobre 2025)
Hai intenzione di passare a TIM e vorresti capire quale modem scegliere tra quelli offerti dalla celebre azienda telefonica? Sei già cliente TIM su linea fissa e vorresti sostituire il modem incluso nella tua offerta con un dispositivo di terze parti? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Con la guida di oggi, infatti, ti fornirò tutte le informazioni necessarie per capire quali sono i migliori modem TIM. Oltre a indicarti alcuni dispositivi tra quelli che ritengo i migliori attualmente in commercio, sarà mio compito elencarti le caratteristiche da considerare prima di procedere all'acquisto di un nuovo modem ed elencarti anche quali sono i dispositivi di questo genere offerti direttamente da TIM.
Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo prezioso ed entrare nel vivo di questa guida. Tutto quello che devi fare è metterti comodo e ritagliarti cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le mie indicazioni e valutando ogni dettaglio, sono sicuro che riuscirai a trovare sicuramente il modem ideale per quelle che sono le tue necessità. Buona lettura!
Indice
Migliori modem TIM qualità prezzo

TIM HUB+ Executive ZTE H388XF

ZTE Modem Tim Hub+

TIM HUB + ZT-E ZXHN H2740
TIM HUB+ Executive ZTE H388XF

Il TIM HUB+ Executive ZTE H388XF rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dei modem per connessioni in fibra ottica. Questo dispositivo, progettato esclusivamente per la tecnologia FTTH, si distingue per la sua capacità di offrire una connettività stabile e ad alta velocità grazie alla sua compatibilità con il Wi-Fi 6. Con una velocità di trasferimento dati che raggiunge i 3600 Mbps, questo modem è perfetto per chi cerca prestazioni elevate senza compromessi.
Una delle caratteristiche più impressionanti del TIM HUB+ è la sua doppia banda di frequenza contemporanea, che utilizza ben 8 antenne per garantire una copertura estesa e affidabile. La banda a 5 GHz, supportata dalla tecnologia 4x4 SU-MIMO, offre una velocità massima di 2400 Mbps, ideale per streaming video in alta definizione e gaming online senza lag. Allo stesso tempo, la banda a 2.4 GHz fornisce fino a 1200 Mbps, assicurando una connessione solida anche per dispositivi meno recenti o situati in aree più lontane dal modem.
Un altro aspetto rilevante è l'integrazione della tecnologia EasyMesh, che consente di espandere facilmente la rete Wi-Fi domestica con altri dispositivi compatibili, migliorando ulteriormente la copertura e riducendo le zone d'ombra. Questa funzionalità è particolarmente utile in abitazioni di grandi dimensioni o su più piani, dove la distribuzione uniforme del segnale può essere una sfida.
Dal punto di vista del design, il TIM HUB+ mantiene un profilo elegante e discreto, con dimensioni contenute che ne facilitano l'inserimento in qualsiasi ambiente domestico. Gli indicatori LED presenti sul dispositivo offrono un feedback visivo immediato sullo stato della connessione, rendendo semplice il monitoraggio delle prestazioni.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante notare che questo modem non è compatibile con tecnologie diverse dalla FTTH, come la fibra FTTC o l'ADSL. Pertanto, prima dell'acquisto, è fondamentale verificare la compatibilità con la propria infrastruttura di rete. Inoltre, mentre il dispositivo offre aggiornamenti software, la durata di questi aggiornamenti non è specificata, il che potrebbe influenzare la longevità del prodotto in termini di sicurezza e nuove funzionalità.

TIM HUB+ Executive ZTE H388XF Modem Per Il Collegamento Diretto In Fib...
ZTE Modem Tim Hub+

Il ZTE Modem Tim Hub+ è un dispositivo di ultima generazione che offre una connessione Wi-Fi 6 ad alte prestazioni, garantendo stabilità, velocità e qualità nella navigazione. Grazie alla sua tecnologia EasyMesh, questo modem permette di creare una rete mesh estesa e affidabile, ottimizzando la copertura del segnale in ogni angolo della casa o dell'ufficio.
Le dimensioni del prodotto sono di 43 x 23 x 9 cm, rendendolo compatto e facile da posizionare in qualsiasi ambiente. Il design moderno ed elegante si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento, senza risultare ingombrante o fuori luogo.
Il ZTE Modem Tim Hub+ è dotato di connettori Wi-Fi, offrendo una connessione wireless stabile e veloce. La tecnologia Wi-Fi 6 integrata nel modem garantisce una maggiore efficienza nella trasmissione dei dati, riducendo il tempo di latenza e migliorando notevolmente le prestazioni rispetto ai modelli precedenti. Inoltre, grazie alla sua capacità di gestire un maggior numero di dispositivi connessi contemporaneamente, il modem è ideale per ambienti affollati e con molteplici utenti.
La tecnologia EasyMesh presente nel ZTE Modem Tim Hub+ consente di espandere facilmente la copertura del segnale Wi-Fi, collegando più dispositivi compatibili tra loro per creare una rete mesh. Questa soluzione elimina i punti deboli del segnale e garantisce una connessione stabile e veloce in ogni angolo della casa o dell'ufficio. Inoltre, la configurazione della rete mesh è semplice e intuitiva, permettendo anche agli utenti meno esperti di beneficiare delle sue funzionalità avanzate.
Il ZTE Modem Tim Hub+ si distingue per le sue elevate prestazioni e l'affidabilità della connessione, rendendolo un'ottima scelta per chi desidera migliorare la propria esperienza di navigazione. La tecnologia Wi-Fi 6 e la soluzione EasyMesh offrono un notevole passo avanti rispetto ai modelli precedenti, garantendo una maggiore velocità, stabilità e copertura del segnale.

ZTE Modem Tim Hub+ Top Performance Wi-Fi 6 con Tecnologia EasyMesh, st...
TIM HUB + ZT-E ZXHN H2740

Il T I M HUB + ZT-E ZXHN H2740, prodotto da FLLAGG20, rappresenta un'opzione avanzata per chi cerca un modem router in grado di supportare connessioni in fibra ottica FTTC e ADSL. Questo dispositivo si distingue per l'integrazione della tecnologia Wi-Fi 6, che offre una connettività wireless più veloce e stabile rispetto alle generazioni precedenti. La presenza della tecnologia EasyMesh è un ulteriore punto di forza, garantendo una copertura uniforme e una stabilità del segnale migliorata su entrambe le bande di frequenza, 2.4GHz e 5GHz.
Dal punto di vista delle dimensioni, il modem misura 35 x 24,7 x 6,7 cm e pesa 1,2 kg, rendendolo un dispositivo relativamente compatto e facile da posizionare in vari ambienti domestici o lavorativi. Nonostante la sua leggerezza, il T I M HUB + H2740 è robusto e ben costruito, rispecchiando l'affidabilità tipica dei prodotti ZTE.
Un aspetto da considerare è che questo modello non include uno slot per la porta ottica sul retro, limitandone l'uso a connessioni DSL in rame. Per coloro che intendono utilizzarlo su linee FTTH da 1G, sarà necessario dotarsi di un ONT esterno, poiché il dispositivo non dispone di slot SFP o transceiver integrati per porte ottiche. Questa caratteristica potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti, ma non sminuisce le sue capacità nel contesto delle connessioni previste.
Il modem è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui computer portatili, PC, smartphone, tablet, smart TV, console di gioco, router e stampanti. Questa versatilità lo rende ideale per case moderne e uffici che necessitano di collegare diversi dispositivi contemporaneamente. Il numero di porte Ethernet è limitato a una sola, un dettaglio che potrebbe richiedere l'uso di uno switch aggiuntivo se si desidera collegare più dispositivi via cavo.
Tra i componenti inclusi nella confezione troviamo un cavo DSL, un cavo Ethernet, uno splitter ADSL, una base e un alimentatore, offrendo tutto il necessario per un'installazione immediata e senza complicazioni. L'assenza di pile o batterie richieste semplifica ulteriormente l'utilizzo quotidiano del dispositivo.

T I M HUB + ZT-E ZXHN H2740 Router Modem Per Il Collegamento in Fibra ...
Quale modem TIM scegliere
Prima di indicarti nel dettaglio quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere un modem, ci tengo a menzionare la cosiddetta normativa sul “modem libero”, introdotta in Italia con la delibera AGCOM n. 348/18/CONS.
Questa delibera, entrata in vigore nel 2019, stabilisce che gli utenti hanno il pieno diritto di scegliere liberamente il dispositivo da utilizzare per accedere a Internet, senza essere obbligati ad acquistare o noleggiare quello fornito dall'operatore. Questo significa che, se hai intenzione di passare a TIM o sei già cliente dell'azienda, non sei obbligato a usare il dispositivo fornito da TIM e, se lo ritieni opportuno, puoi acquistarne uno di terze parti senza vincoli o penali.
Detto ciò, mi preme anche soffermarmi sulle differenze tra modem e router, due apparecchi che svolgono funzioni distinte ma complementari, affinché tu abbia tutte le informazioni necessarie per scegliere quella che è la soluzione migliore per le tue esigenze.
Il modem è il dispositivo che consente di collegarsi a Internet attraverso la linea fornita dal proprio operatore e la sua funzione principale è quella di tradurre il segnale della linea in dati leggibili dai dispositivi domestici. Senza un modem, la connessione a Internet non sarebbe possibile.
Il router, invece, ha il compito di distribuire la connessione Internet ai vari dispositivi presenti in casa, sia tramite Wi-Fi che via cavo. Inoltre, crea una rete locale (LAN) che permette ai dispositivi connessi di comunicare tra loro. Senza router, si potrebbe collegare a Internet un solo dispositivo alla volta ed esclusivamente tramite cavo. Maggiori info qui.
La maggior parte dei dispositivi in commercio e che trovi indicati in questa guida sono modem-router, cioè che combinano le funzioni di modem e router in un unico apparecchio.
Fatta questa doppia iniziale premessa, vediamo adesso le caratteristiche da valutare per scegliere un modem nel migliore dei modi. Uno dei principali fattori riguarda la compatibilità con la tipologia di connessione.
Nelle zone non raggiunte dalla fibra, è ancora presente la tecnologia ADSL/ADSL2+. Questa connessione viaggia interamente sul classico doppino telefonico in rame, dalla centrale fino all'abitazione, offrendo velocità che solitamente non superano i 20 Mbps. In tal caso, è fondamentale che il dispositivo che acquisti sia un modem-router che supporti esplicitamente lo standard ADSL2+.
Se hai una linea VDSL (spesso chiamata FTTC o “fibra-misto-rame), significa che la fibra arriva fino all'armadio in strada e l'ultimo tratto fino al tuo appartamento è sul vecchio doppino telefonico. In questo caso, avrai bisogno di un dispositivo che sia un modem-router VDSL, capace di interpretare questo segnale. Per sfruttare al massimo le connessioni fino a 200 Mbps, assicurati che sia compatibile con il profilo ”35b".
Se, invece, hai una linea FTTH (Fiber to the Home), la fibra ottica arriva fisicamente fin dentro le mura domestiche. In questo scenario, un modem in senso stretto non è necessario: il segnale luminoso della fibra viene già convertito in un segnale elettrico da un piccolo apparecchio chiamato ONT, che di solito viene installato dal tecnico TIM. Serve, invece, un router da collegare a questo dispositivo tramite una porta di rete specifica, chiamata WAN, o un modem-router. In tal caso, la velocità può superare 1 Gbps.
Il mio consiglio, soprattutto se la tua linea non è ancora raggiunta dalla fibra, è quella di affidarti comunque a dispositivi versatili che garantiscano la compatibilità con diverse tipologie di connessioni e che ti permetteranno, in caso di futuro upgrade della tua linea, di avere già un modem-router compatibile.
In caso di modem router Wi-Fi, un'altra importante caratteristica riguarda la velocità di trasferimento dei dati che è definita dallo standard Wi-Fi. Nel momento in cui scrivo questa guida, lo standard di riferimento è il Wi-Fi 6 e il suo vantaggio non è solo la velocità, superiore al precedente Wi-Fi 5, ma anche la sua capacità di gestire in modo intelligente tantissimi dispositivi connessi allo stesso tempo.
Esistono già standard più recenti, come il Wi-Fi 6E e il Wi-Fi 7, che aprono a nuove frequenze e velocità ancora più elevate, ma al momento rappresentano una scelta per utenti molto esigenti o per chi vuole il massimo della longevità dal proprio investimento.
Strettamente legato al Wi-Fi è il concetto di frequenza di banda, ovvero intervalli di onde radio su cui viaggiano i dati. 2,4 GHz è la banda tradizionale con maggiore copertura e capacità di penetrare muri e ostacoli ma è anche quella più “affollata” in quanto usata da molti dispositivi e, quindi, potrebbe risultare più lenta.
La banda 5 GHz, invece, è meno utilizzata e quindi meno congestionata. Di conseguenza, offre una velocità di trasmissione più elevata e maggiore stabilità ma al tempo stesso una minore copertura in quanto ha più difficoltà a superare muri e ostacoli. È la soluzione ideale in ambienti aperti o stanze vicine al router.
Con lo standard WI-Fi 6E si è diffusa anche la più recente banda 6 GHz: è libera da interferenze, offre prestazioni ancora migliori in termini di velocità e capacità di gestire molti dispositivi contemporaneamente ma la copertura è ancora più ridotta rispetto al 5 GHz.
La maggior parte dei router moderni sono dual band, cioè consentono di sfruttare sia la banda 2,4 GHz che 5 GHz. Sono disponibili anche router tri band che sono compatibili con tutte e tre le bande e più versatili adattandosi alle diverse esigenze degli utenti.
Nel caso dei modem router c'è da tenere in considerazione anche le sigle Beamforming/Beamforming+, che denota la capacità del dispositivo di direzionare il segnale della rete a 5GHz in maniera intelligente, cioè in maniera mirata verso i device che ne hanno bisogno, e MU-MIMO (Multi-User Multiple Input Multiple Output), una tecnologia che permette al router di comunicare con più dispositivi simultaneamente anziché inviare dati a un device alla volta in rapida successione.
Altro aspetto da non sottovalutare sono le porte fisiche di cui dispone un modem-router, che permettono di collegare il dispositivo ad altri apparecchi di rete o a sorgenti esterne. Le porte Ethernet LAN servono per collegare via cavo dispositivi come PC, console o smart TV. I modelli migliori offrono porte Gigabit Ethernet, capaci di raggiungere velocità fino a 1000 Mbps, ideali per trasferimenti rapidi e una connessione stabile. Alcuni modem più economici dispongono ancora di porte Fast Ethernet (100 Mbps), ormai poco adatte a connessioni veloci.
La porta WAN, invece, è quella a cui si collega la sorgente di rete esterna, come nel caso della FTTH, dove il router viene collegato all'ONT, di cui ho già fatto menzione nelle righe precedenti di questa guida. Valuta anche la presenza di una o più porte USB per avere la possibilità di collegare e condividere in rete dispositivi come stampanti o dischi esterni, rendendoli accessibili da tutti i dispositivi connessi alla rete domestica.
Un'ultima attenzione va data alle porte telefoniche (RJ-11): se utilizzi ancora il telefono fisso con il numero fornito da TIM (tramite tecnologia VoIP), la presenza di queste porte è un requisito non negoziabile per poter continuare a effettuare e ricevere chiamate. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come collegare il telefono fisso al modem fibra.
Arrivati a questo punto, vediamo quali sono i modem TIM, cioè quelli forniti direttamente dall'azienda telefonica e inclusi nella maggior parte delle offerte TIM fibra.
Nel momento in cui scrivo questa guida, TIM HUB Pro è l'ultimo modem a marchio TIM lanciato sul mercato. È pensato per connessioni FTTH fino a 2,5 Gbps, è basato sullo standard Wi‑Fi 7, è dotato di 8 antenne e tecnologia EasyMesh, per gestire al meglio reti domestiche con molti dispositivi.
È dual band, supportando quindi le bande 2.4 GHz e 5 GHz, dispone di una porta 2,5 Gbps (LAN/WAN condivisa) e tre porte 1 Gbps LAN e di una porta ottica PON integrata.
Il router in questione non può essere acquistato direttamente ma solo in abbinamento a un'offerta TIM fibra. In tal caso, non ha alcun costo per i primi 24 mesi, poi costa 5 euro/mese per i restanti 24 mesi ed è già incluso nel costo mensile dell'offerta.


TIM WiFi Casa per già clienti

TIM Premium Base Fibra

TIM WiFi Casa + TV (Size M)
Il modello precedente è il TIM HUB + per connessioni fino a 1 Gbps (è disponibile anche la variante TIM HUB+ Executive per connessioni fino a 10 Gbps). Integra un'ONT per FTTH, supporta lo standard Wi‑Fi 6 e dispone di tecnologia EasyMesh. Anche questo è dotato di 8 antenne e supporta le bande 2.4 GHz e 5 GHz.
TIM HUB +, a differenza di TIM HUB Pro, è compatibile con tutte le tecnologie: ADSL / ADSL2+, FTTC (VDSL/EVDSL) e FTTH. Fatta eccezione per le offerte TIM fibra che includono il modem TIM HUB Pro, il modello TIM HUB + viene fornito in caso di attivazione di offerte in zone non raggiunte da tecnologia FTTH (quando specificato) e ha un costo di 5 euro/mese per 48 mesi.
Se, invece, sei già cliente TIM, puoi acquistare TIM HUB + alle stesse condizioni, procedendo dal sito ufficiale dell'azienda.
Coloro che optano per l'offerta TIM WiFi Casa con Opzione 10 Giga, ricevono il modem TIM 10 GB. Questo non ha alcun costo per i i primi 24 mesi, poi costa 5 euro/mese per i restanti 24 mesi ed è già incluso nel costo mensile dell'offerta.
Il dispositivo in questione supporta solo le connessioni in fibra e integra un'ONT, una porta da 10 Gbps (configurabile come LAN o WAN), quattro porte Gigabit Ethernet, due porte USB (una 3.0 e una 2.0) e anche una porta FXS per telefonia. Supporta lo standard Wi-Fi 6 ed è dual band. Non può essere acquistato singolarmente.
Infine, ci tengo a sottolineare che alcune offerte TIM possono includere anche modem di altri marchi. Per esempio, l'offerta TIM WiFi Casa per Gamers consente di avere il modem AVM FRITZ!Box 5590 al costo di 1 euro/mese per i primi 24 mesi e poi 6 euro/mese per i restanti 24 mesi, il tutto già incluso nel costo mensile dell'offerta.
Ci tengo a sottolineare che alcune offerte possono essere attivate anche senza necessariamente includere il modem TIM o acquistandolo in unica soluzione o diminuendo il numero delle rate. In ogni caso, poiché le condizioni delle offerte TIM sono spesso soggette a cambiamenti, ti consiglio sempre di verificare qual è il modem incluso nell'offerta che intendi attivare e quali sono le condizioni per l'acquisto.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.