Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Da PDF a Word

di

Il tuo capo ti ha chiesto di modificare il contenuto di un documento che, sbadatamente, hai conservato solo in formato PDF? Non andare subito nel panico. Ormai esistono tantissimi strumenti gratuiti che permettono di trasformare da PDF a Word qualsiasi documento e modificarlo liberamente con Office, LibreOffice e ogni altro software adatto allo scopo.

Ti dirò di più, molti di questi “tool” funzionano direttamente online. Questo significa che per utilizzarli non devi installare alcun software aggiuntivo sul tuo computer. Devi semplicemente collegarti alla loro pagina iniziale – utilizzando il tuo browser preferito – ed effettuare l’upload dei documenti da trasformare. Adesso ti spiego subito come.

Per quanto concerne la privacy, puoi dormire sonni relativamente tranquilli. Tutti i servizi Web di cui sto per parlarti, come ben evidenziato nei loro termini di utilizzo, cancellano automaticamente i file presenti sui loro server nel giro di poche ore. Questo significa che sono ragionevolmente sicuri. Tuttavia, fossi in te, eviterei di usarli per trattare documenti contenenti dati sensibili o informazioni “top secret”. Ma questo è un concetto che possiamo estendere tranquillamente a qualsiasi servizio Web su cui non abbiamo un controllo diretto, non solo ai convertitori online. Detto ciò, mettiamo al bando le ciance ed andato dunque a scoprire quali sono questi strumenti per effettuare trasformazioni da PDF a Word!

Microsoft Word 2013 (o versioni successive)

Da PDF a Word

A partire dalla versione 2013, Microsoft Word supporta l’importazione diretta dei file PDF trasformandoli in dei documenti DOC o DOCX liberamente modificabili. Se hai una copia di Office 2013 (o versioni successive) sul tuo computer avvia dunque Word, recati nel menu File del programma, clicca su Apri e seleziona il PDF che desideri trasformare in file DOC o DOCX.

Una volta fatto ciò, clicca sul pulsante OK, attendi che la versione convertita del documento venga visualizzata sullo schermo e salvala sotto forma di file Word selezionando la voce Salva con nome dal menu File. Più facile di così?

CloudConvert

Da PDF a Word

Se stai cercando un tool online per convertire da PDF a Word in maniera facile, veloce e avendo la possibilità di operare su più file contemporaneamente, ti consiglio di provare CloudConvert. Si tratta di un convertitore “universale” che consente la trasformazione di tantissime tipologie di file differenti. Il suo limite di upload è di 100 MB per file ma creando un account gratuito sul sito è possibile innalzare questo limite a 1 GB.

Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale mediante il collegamento che ti ho indicato poc’anzi e trascina i PDF da trasformare in Word nella finestra del browser. In seguito, clicca sul pulsante Start conversion e attendi che i file vengano prima caricati online e poi convertiti in DOCX.

Ad operazione ultimata (ci dovrebbero volere pochi minuti, ma tutto dipende dalla velocità della tua connessione e dal peso del documento), clicca sul pulsante verde Download che compare accanto al nome di ciascun documento per scaricarlo tuo computer.

Se non vuoi convertire i PDF in DOCX ma in DOC, prima di avviare la conversione clicca sul menu doc presente in alto, seleziona la voce document e poi quella doc.

Vuoi creare un account gratuito su CloudConvert per innalzare i limiti di upload dei file da convertire? Nessun problema. Clicca sulla voce Sign up che vedi in alto a destra e compila il modulo che ti viene proposto. In alternativa clicca sui pulsanti di Google, Facebook e Twitter ed autenticati direttamente con uno dei tuoi account social.

DocsPal

DocsPal

Un altro servizio Web per effettuare conversioni da PDF a Word “in serie” è DocsPal. Il servizio prevede dei limiti di upload pari a 50 MB/file e la conversione in sequenza di un numero massimo di 5 documenti per volta.

Tutto quello che devi fare per utilizzarlo è collegarti alla sua pagina iniziale tramite il link che ti ho fornito nelle righe precedenti, cliccare sul pulsante Browse e selezionare i file da trasformare (uno alla volta).

Successivamente seleziona il formato DOC o il formato DOCX dal menu a tendina che trovi in corrispondenza della voce Convert to e clicca sul pulsante Convert per avviare il processo di conversione. Anche in questo caso, la durata dell’operazione dipende dalla velocità della tua connessione e dal peso del documento da trasformare.

A conversione del file terminata, clicca sul suo nome nella parte bassa della pagina (es. documento.doc) per scaricarlo sul tuo computer. Facilissimo, vero?

ZamZar

Da PDF a Word

Per concludere, voglio parlarti di ZamZar. Forse lo hai già sentito nominare. Si tratta, infatti, di uno dei migliori servizi di conversione online che – come quelli visti in precedenza – permette di trasformare documenti e file multimediali in numerosi formati differenti. Funziona direttamente dal browser su tutti i sistemi operativi. I limiti di upload del servizio sono di 100 MB per upload (quindi puoi selezionare quanti file vuoi, ma non devono superare complessivamente i 100 MB di peso).

Per convertire un documento da PDF a Word con ZamZar, collegati alla pagina iniziale del servizio mediante il collegamento che ti ho appena fornito, clicca sul pulsante Choose files e seleziona i documenti da trasformare oppure trascinali direttamente nel riquadro verde. Ad upload completato, scegli il formato DOC o il formato DOCX dal menu a tendina che trovi in corrispondenza della dicitura Step 2 e digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo che trovi collocato sotto la voce Step 3.

Per concludere, fai clic sul pulsante Convert e attendi che nella tua casella di posta elettronica arrivino le email di ZamZar con i link per scaricare i file convertiti sul tuo computer.

Da PDF a Word con la tecnologia OCR

Se utilizzando i servizi che ti ho appena segnalato non riesci a convertire alcuni dei tuoi PDF, probabilmente è perché hai a che fare con dei documenti che sono stato digitalizzati in maniera non corretta. Sono stati cioè scansionati e salvati come immagini anziché come documenti di testo.

Per ovviare a questo problema puoi affidarti a dei software OCR (optical character recognition), i quali sono capaci di riconoscere i caratteri di scrittura presenti nelle immagini e trasformarli in testi modificabili. Fra i migliori software di questo tipo ci sono ABBYY FineReader per Windows e Prizmo per macOS (entrambi a pagamento). Te ne ho parlato nel mio post sui programmi per scannerizzare.

Se non ti va di acquistare e scaricare nuovi programmi sul tuo computer, puoi anche rivolgerti ad appositi servizi di OCR fruibili direttamente online come nel caso di Free online OCR che estrae il testo da PDF multipagina e immagini (JPG, BMP, TIFF, GIF) e lo converte in file modificabili Word oltre che Excel e TXT. I documenti convertiti hanno esattamente come l’originale tabelle, colonne e grafica.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.