Play Store download
Dopo aver mandato in pensione il tuo preistorico cellulare, hai acquistato uno smartphone Android di ultima generazione e, inaspettatamente, ti sei reso conto che su di esso non è presente il Google Play Store. Nulla di strano, te l’assicuro! Molti smartphone sfruttano store alternativi.
Se sei però qui, a leggere questo tutorial, probabilmente è perché vuoi far fronte alla situazione e trovare un modo per eseguirne comunque il download. Ho indovinato? Allora tutto quello che devi fare è leggere questa guida al Play Store download che sto per proporti e cercare di seguirne attentamente tutti i passaggi.
Vedrai che, in men che non si dica, sarai in grado di utilizzare questo formidabile servizio e goderti tutte le app disponibili su di esso. In linea generale ciò che devi fare è scaricare i file che ti servono da Internet e installare “manualmente” il Play Store sul tuo device… non è semplicissimo, questo va detto, ma puoi provarci. Trovi tutte le istruzioni di cui hai bisogno nel corso di questo post. Buona lettura e buona fortuna!
Indice
Operazioni preliminari
Prima di cominciare, è giusto fare qualche precisazione sull’argomento. Innanzitutto ci tengo a farti sapere che, se sul tuo smartphone Android non è installato il Play Store, è comunque presente una soluzione alternativa ad esso.
Per esempio, se il tuo è uno smartphone Huawei, troverai preinstallato AppGallery, lo store proprietario del marchio, che potrai utilizzare per scaricare tutte le app di cui hai bisogno sul tuo telefono.
Al suo interno, infatti, troverai numerose app presenti di Play Store o comunque delle alternative del tutto simili. Nel caso in cui un’app non fosse presente puoi comunque sfruttare Petal Search per cercare su Internet gli APK o i bundle utili a scaricare l’app manualmente.
Detto questo, passiamo alle operazioni preliminari che è bene effettuare prima del Play Store download. Come prima cosa ti consiglio di eseguire un backup di tutti i dati presenti sul telefono, onde evitare spiacevoli incidenti nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto. Per farlo puoi attenerti alle istruzioni presenti nel mio tutorial su come fare il backup su Android.
In secondo luogo è utile attivare il supporto alle origini sconosciute, necessario per poter installare pacchetti provenienti da fonti esterne. Trovi spiegato come fare in questo tutorial.
Play Store download sul cellulare
Ora che hai un’idea più precisa della situazione e di ciò che bisogna fare per procedere in sicurezza, è arrivato il momento di passare all’azione vera e propria. Qui sotto trovi descritto come scaricare il Play Store nello specifico caso dei modelli del marchio HUAWEI e, più in generale, sugli smartphone Android che ne sono sprovvisti.
Play Store Download: Huawei
Per scaricare il Play Store su Huawei devi servirti di un’app di terze parti — chiamata Gspace che puoi scaricare direttamente da AppGallery — utile per creare sullo smartphone un ambiente virtuale in grado di aver accesso al Play Store e, di conseguenza, a tutti i servizi di Google altrimenti negati.
L’app in questione di base gratuita con banner pubblicitari che possono essere rimossi tramite l’acquisto della versione Pro a 1,99 euro/mese o con acquisto una tantum di 15,99 euro.
Tuttavia, devi sapere che non si tratta di una soluzione ufficiale, quindi il mio consiglio è quello di utilizzare un account Google secondario creato ad hoc e non il tuo account Google principale. Nel caso in cui non sapessi come crearlo, ti lascio al mio tutorial su come creare account Google.
Ora, per procedere, scarica innanzitutto Gspace: avvia AppGallery, pigia sul campo di ricerca in alto, digita al suo interno “gspace” e fai tap sul tasto Cerca. A questo punto individua il risultato corretto e premi il tasto Installa.
Una volta installata è necessario configurarla. Premi quindi sul tasto Start in basso e offri all’app tutti i consensi necessari. Dopodiché, fai tap sul tasto Continua per scaricare il kit aggiuntivo di cui necessita per funzionare.
Fatto ciò, dovresti essere giunto nella schermata principale di Gspace: fai tap sull’icona di una delle app di Google presenti e, così facendo, vedrai comparire la schermata di configurazione del Play Store. Premi sul tasto Accedi, inserisci le credenziali dell’account Google creato precedentemente e segui le indicazioni riportare sullo schermo.Fatto! In questo modo potrai utilizzare il Play Store di Google tramite l’applicazione Gspace.
Nel caso in cui ti servissero informazioni in più in merito a questa procedura, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come installare il Play Store su Huawei.
Play Store download: Android
Ti sei ritrovato con in mano uno smartphone Android talmente vecchio da avere ancora l’Android Market, il predecessore del Play Store? In tal caso, per ammodernare un po’ il dispositivo, puoi scaricare il più moderno Play Store in due modi: aggiornando il dispositivo, nella speranza che lo store di Google si aggiorni alla versione più recente, o procedere tramite APK con l’installazione manuale.
Nel primo caso controlla che il tuo smartphone sia correttamente connesso alla rete Wi-Fi e che nell’Android Market sia impostato il tuo account Google. Finito! Non ti resta che attendere che il dispositivo faccia il resto e scarichi e installi le versioni più recenti del sistema operativo e delle app.
Nell’evenienza in cui, invece, la tua intenzione fosse quella di aggiornare alla versione più recente il Play Store già installato sullo smartphone, avvialo, premi sulla tua immagine profilo in alto a destra e fai tap sulla voce Impostazioni presente nel menu che si apre. Poi premi sulla dicitura Informazioni, scorri la schermata che visualizzi verso il basso fino a individuare la voce Versione del Play Store e fai tap subito al di sotto su Aggiorna Play Store, per avviare l’aggiornamento.
Se desideri, invece, procedere con Play Store download APK — l’installazione manuale tramite APK — devi innanzitutto rivolgerti a una fonte affidabile come APKMirror. Tramite smartphone collegati quindi a questa pagina Web e fai tap sulla versione più recente del Google Play Store (prestando attenzione alla versione, alla data di rilascio e al fatto che non ci sia scritto Android TV o Wear OS, che sono rispettivamente per Smart TV e smartwatch).
Nella schermata che a questo punto si apre premi sul tasto Scroll to see available downloads e seleziona la variante del Play Store più adatta. Nella schermata successiva scorri verso il basso, poi premi sul pulsante Download APK bundle e attendi la fine del download.
Dopo aver scaricato correttamente l’APK, fai tap su di esso dalla notifica comparsa, premi sull’APK nella cartella Download e scegli un’app per eseguirlo come Installazione pacchetti, poi apponi il segno di spunta alla voce Sono consapevole dei possibili rischi e mi assumo volontariamente tutte le possibili conseguenze, premi sul tasto OK e, dalla schermata che a questo punto visualizzi, fai tap sul pulsante Aggiorna.
Nel caso in cui il file scaricato fosse di estensione .apkm, dovrai utilizzare l’app APKMirror Installer, che puoi scaricare da questa pagina Web: dopo averla installata , avviala, premi sul tasto Browse presente nella sua schermata principale, quindi offrile i consensi necessari per accedere ai file presenti sul telefono e, una volta fatto, esegui un tap sul file con estensione .apkm appena scaricato da APKMirror e premi sui tasti Install package e Install app.
Dopodiché, se ancora non lo hai fatto, sposta su ON la levetta utile per installare le app provenienti da fonti sconosciute, apponi il segno di spunta alla voce Sono consapevole dei possibili rischi e mi assumo volontariamente tutte le possibili conseguenze, premi sul tasto OK e attendi l’installazione. Finito!
Vuoi sapere, invece, come procedere al Play Store download APKPure, sfruttando quindi il market alternativo APKPure? Te lo spiego subito. Come prima cosa collegati tramite il browser del tuo smartphone a questa pagina Web, scorri la pagina verso il basso, premi sul pulsante Scarica APK e attendine il download.
Dopo averlo scaricato premi sulla notifica comparsa per recarti nella cartella relativa ai Download, poi fai tap sull’APK appena ottenuto, scegli un’app per eseguirlo (es. Installazione pacchetti), apponi quindi il segno di spunta alla voce Sono consapevole dei possibili rischi e mi assumo volontariamente tutte le possibili conseguenze e premi sul tasto OK. Insomma, nulla di diverso da quanto visto per APKMirror in precedenza.
Play Store download: PC
Come dici? Vorresti installare il Play Store sul tuo PC così da poter utilizzare le app mobili anche sul computer? In tal caso la soluzione migliore per riuscirci consiste nel ricorrere a un emulatore di Android.
Nello specifico ti consiglio di adoperare BlueStacks, uno dei più noti e meglio funzionanti emulatori di Android, sfruttabile sia su Windows sia su macOS a costo zero. Per portare a termine la procedura con successo, tuttavia, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come scaricare BlueStacks, dove troverai la procedura descritta nel dettaglio e anche i requisiti minimi necessari per poter procedere.
Inoltre, ti consiglio di leggere anche i miei post dedicati a come installare Android su PC e come scaricare Play Store su PC, dove troverai tutto quello che ti serve sapere.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.