Siti per immagini
Stai cercando l’immagine perfetta da inserire nel tuo sito Web o in un documento di lavoro? Ti piacerebbe scambiare qualche immagine divertente con gli amici su WhatsApp ma non sai dove procurartele? Beh, se vuoi, posso aiutarti io. Esistono, infatti, alcuni siti per immagini creati appositamente per la ricerca di contenuti grafici da usare nelle situazioni più disparate e oggi ho tutta l’intenzione di segnalarti quelli che ritengo essere i più validi della categoria: avrai veramente l’imbarazzo della scelta, poiché potrai trovarne a bizzeffe!
Proseguendo con la lettura di questa mia guida, avrai la possibilità di trovare dei siti che ti permetteranno di cercare immagini gratuite e libere da diritti di copyright, nonché siti di immagini vettoriali e clip art, fino ad arrivare a dei siti professionali che offrono immagini a pagamento, da poter usare per qualche progetto lavorativo. Infine, ti suggerirò alcuni siti di immagini gratuite da poter usare per scambiarti contenuti con gli amici.
Forza: mettiti bello comodo e prenditi tutto il tempo necessario per leggere il mio tutorial. Sono sicuro che, con un po’ di pazienza e di concentrazione, troverai tutto quello che cerchi. Senza altri giri di parole, dunque, ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Siti per immagini gratis
- Siti per immagini vettoriali
- Siti per immagini a pagamento
- Siti per immagini divertenti
- Siti per immagini buongiorno
- Siti per immagini WhatsApp
Siti per immagini gratis
I siti che ti sto per elencare offrono la possibilità di visionare e scaricare gratuitamente le immagini disponibili online. Ti basterà aprire il tuo browser preferito, entrare all’interno di un sito tra quelli in elenco ed effettuare una ricerca. Potrai, inoltre, personalizzare i risultati usando appositi filtri creati prettamente per soddisfare le esigenze degli utenti.
Google Immagini
Tra i maggiori siti usati per visualizzare e scaricare immagini gratis non si può non menzionare Google Immagini, ossia il motore di ricerca dedicato alle immagini, offerto da Google, che permette di avere accesso ad una vasta galleria di immagini prese da tutte le fonti presenti su Google. Puoi accedere a Google Immagini da qui o dalla barra di ricerca di Google.
Nel primo caso, devi cliccare sulla barra di ricerca e scrivere ciò che desideri, per poi fare clic sull’icona di ricerca e attendere direttamente il caricamento delle immagini. Nel secondo caso, invece, è necessario accedere a Google e digitare il contenuto da ricercare sulla barra di ricerca, dopodiché, non appena compaiono i risultati della ricerca, devi cliccare sulla voce Immagini, che trovi proprio sotto la barra di ricerca. Puoi effettuare anche una ricerca mediante il comando vocale, cliccando sull’icona del microfono (se il tuo browser supporta questa feature).
A questo punto, ti ritrovi all’interno della galleria di Google, con tutte le immagini relative a ciò che hai ricercato. Per personalizzare la ricerca e i risultati di quest’ultima, puoi cliccare sul pulsante Strumenti che trovi sotto la barra di ricerca. Con questa funzione hai la possibilità di filtrare le immagini per Dimensioni, Colore, Diritti di utilizzo, Tipo e Ora. Poco più in alto dei risultati delle immagini trovi i termini correlati alla tua ricerca.
Puoi notare fin da subito, che sotto le miniature delle immagini, vi è la fonte da cui è stata rilevata l’immagine, con il link che conduce direttamente al sito dove è presente la foto selezionata. Passando sopra le immagini con il puntatore del mouse, puoi vedere le dimensioni delle immagini in pixel. Cliccando una volta sulla miniatura, questa s’ingrandirà automaticamente e avrai la possibilità di andare avanti o indietro tra le immagini, grazie ai due pulsanti che trovi in alto a sinistra, o uscire dall’immagine, cliccando sulla X collocata a sinistra.
Subito sotto l’immagine, oltre a visionare le immagini correlate, puoi cliccare sul link (titolo dell’immagine) per accedere alla fonte ufficiale della foto; sull’icona di condivisione per condividere l’immagine; sull’icona del segnalibro per salvare l’immagine e ritrovarla nelle raccolte e, infine, sull’icona ⋮ per accedere alle Raccolte, ricevere assistenza e inviare feedback. Facendo clic col tasto destro del mouse sull’immagine, trovi poi diverse opzioni e puoi scegliere se salvare l’immagine o aprirla in un’altra scheda/finestra. Nel secondo caso, vedrai le dimensioni effettive dell’immagine senza dover accedere al sito ufficiale.
Un’altra funzione interessante che offre Google Immagini, è la ricerca inversa tramite immagine. Questo tool è utile per sapere se una foto è stata utilizzata da qualcuno in qualche sito (magari senza il consenso del proprietario) o, in generale, per scoprire se è presente negli archivi di Google e risalire alla fonte ufficiale. Puoi usare la ricerca tramite immagine cliccando sull’icona della macchina fotografica nella barra di ricerca di Google Immagini.
ATTENZIONE: ricorda che prima di scaricare un’immagine devi controllare che non sia soggetta a diritti di copyright e che, quindi, può essere riutilizzata per scopi non commerciali e commerciali. Usando lo strumento Diritti di utilizzo, puoi scoprire nel dettaglio quali immagini possono essere modificate e/o usate liberamente. A tal proposito, ti consiglio di leggere il mio approfondimento su come sapere se un’immagine è protetta da copyright.
Pexels
Uno dei siti per immagini che più ti consiglio è Pexels, che permette di usare tutte le immagini presenti all’interno della piattaforma, senza l’obbligo di attribuzione alla fonte. Le immagini offerte dal sito possono essere anche usate per scopi commerciali, quindi gli utenti hanno la possibilità di inserirle nel proprio sito Web, blog ecc. gratuitamente.
Una volta collegato a Pexels, ti ritroverai nella schermata principale del sito con, al centro, la barra di ricerca delle immagini. Nella parte in alto a destra, invece, trovi cinque pulsanti che danno accesso a diverse funzionalità: Esplora, Licenza, Unisciti, ··· e Carica.
Facendo clic sul pulsante Esplora, hai accesso alla pagina della sezione Scopri del sito e alle funzioni Foto popolari, Ricerche popolari e Classifica: nella sezione Scopri hai a disposizione varie raccolte di immagini, raggruppate per categorie; nella pagina Foto popolari, hai la possibilità di visionare le immagini con il maggior numero di visualizzazioni degli ultimi 30 giorni o in assoluto (facendo clic su Tutte); nella sezione Ricerche popolari, puoi vedere tutti i termini più ricercati all’interno del sito, raccolti per categorie. Infine, nella pagina Classifica, puoi scoprire la classifica dei fotografi con il maggior numero di visualizzazioni degli ultimi 30 giorni o in assoluto.
Accanto alla funzionalità Esplora, trovi anche il tasto Licenza, per visualizzare tutte le informazioni importanti relative all’utilizzo delle immagini, alla piattaforma Pexels e le risposte alle domande frequenti. Ti suggerisco di leggere per bene questa sezione prima di scaricare delle immagini dal sito, perché è bene sapere come è possibile usare delle immagini nel rispetto degli utenti che le hanno messe a disposizione gratuitamente.
Facendo clic sul pulsante Unisciti puoi effettuare l’accesso a Pexels o registrarti gratuitamente alla piattaforma, così da poter usufruire appieno di tutte le funzionalità messe a disposizione dal sito. Subito accanto a questo tasto, trovi il pulsante Di più (i tre puntini orizzontali), che ti dà la possibilità, oltre alle funzioni già viste (accedere o registrarti, ottenere informazioni sul sito e visionare le domande frequenti), di cambiare lingua, di sfruttare app e vari plugin aggiuntivi di Pexels, visionare termini e condizioni e collegarti ai vari account social di Pexels. Infine, trovi la funzione Carica, da cui puoi caricare i tuoi contenuti, contribuendo alla crescita del sito.
Pexels è disponibile anche in versione app mobile, sia per dispositivi Android che per dispositivi iOS/iPadOS.
Altri siti per immagini gratis
Se stai cercando altre soluzioni rispetto ai siti menzionati in precedenza, sappi che ci sono delle valide alternative che potrebbero interessarti: di seguito, dunque, trovi un elenco di siti per immagini che puoi utilizzare gratuitamente.
- Pixabay: è tra i più famosi siti utilizzati per le immagini, che permette di trovare foto, illustrazioni, video e immagini vettoriali. Pixabay ti dà la possibilità di cercare immagini tramite una comoda barra di ricerca e, inoltre, ti consente di filtrare le immagini a tuo piacimento. La maggior parte di immagini presenti all’interno del sito sono con licenza Pixabay, quindi sono libere per usi commerciali e senza obbligo di attribuzione. Anche in questo caso, hai la possibilità di seguire gli utenti che caricano le immagini, mettere mi piace e commentarle. Pixabay è disponibile in versione mobile, sia per dispositivi Android che iOS/iPadOS.
- Unsplash: è uno dei siti più conosciuti per immagini gratis ad alta risoluzione, che consente di trovare immagini attraverso una barra di ricerca, o tramite delle categorie chiave che trovi direttamente nella schermata principale. Unsplash ti dà l’opportunità di caricare anche le tue foto e di utilizzare quelle degli altri utenti, gratuitamente e per scopi commerciali senza obbligo di attribuzione. E’ disponibile anche in versione mobile solo per dispositivi iOS/iPadOS.
- Burst by Shopify: è un sito sviluppato da Shopify, nota piattaforma di ecommerce, creato appositamente per utenti che vogliono trovare immagini adatte a siti Web, blog e, quindi, per scopi commerciali. Le immagini di Burst sono disponibili gratuitamente e non è necessaria attribuzione ai fotografi. Anche in questo caso, per cercare le immagini è possibile usare una barra di ricerca o navigare all’interno delle varie categorie proposte da Burst. Una funzione molto interessante proposta da Burst è Tips, che consente di avere accesso a informazioni utili sulle immagini da usare su Facebook, sia per campagne pubblicitarie che per le proprie pagine aziendali.
Siti per immagini vettoriali
Se stai lavorando a qualche progetto grafico e sei alla ricerca di alcuni siti per immagini vettoriali e/o clip art, non ti resta che proseguire con la lettura. Qui sotto troverai svariate soluzioni per quello che stai cercando.
Freepik
La prima soluzione che ti propongo è Freepik, che permette di trovare immagini vettoriali, foto, file PSD, icone e collezioni di immagini da usare per il proprio progetto, sia sviluppate da collaboratori registrati alla piattaforma che da fonti esterne. In aggiunta, se sei un professionista del settore, puoi diventare un collaboratore e ricevere compensi direttamente dal sito. Il sito propone immagini sia gratuite, con obbligo di attribuzione, che a pagamento.
Non appena avrai avuto accesso a Freepik, ti ritroverai nella schermata principale, da cui potrai accedere alle varie funzionalità offerte dal sito. Nella parte centrale della pagina hai a disposizione una barra per la ricerca delle immagini , mentre nella parte più in alto, a sinistra, ci sono vari pulsanti: Vettori, Foto, PSD, Icone, Premium, Collezioni. Sulla sinistra, invece, ci sono i pulsanti Diventa un collaboratore, Prezzi, Registrati e Filtri.
Da come puoi intuire, il sito ti consente di trovare anche altre tipologie di file, non solo immagini vettoriali. Facendo clic su pulsante Foto, ad esempio, puoi visionare immagini in formato JPG, oppure, subito accanto, trovi il pulsante PSD, dove puoi trovare immagini da usare con Adobe Photoshop, per poi passare al pulsante Icone, che dà accesso a file in formato PNG, EPS e SVG. Infine, il pulsante Collezioni, offre la possibilità di visualizzare varie raccolte di immagini. Cliccando sul pulsante Premium, che trovi in alto sulla sinistra, puoi anche entrare nella sezione delle immagini Premium, dedicata agli utenti che hanno effettuato l’abbonamento a uno dei piani a pagamento (che ti elencherò successivamente).
Per ricercare delle immagini vettoriali, puoi usare quindi la barra di ricerca centrale o cliccare sul pulsante Vettori, per accedere a una pagina con le immagini vettoriali suddivise in categorie. Per effettuare la ricerca, fai quindi clic sulla barra di ricerca e scrivi ciò che ti interessa trovare: non appena la ricerca sarà terminata, potrai selezionare l’immagine che più ti piace. Puoi affinare la ricerca usando il pulsante Filtri, disponibile proprio vicino la barra di ricerca.
Facendo clic sull’immagine, puoi vedere le foto correlate e avere accesso a varie opzioni: puoi, ad esempio, salvare l’immagine su Pinterest e copiare il link del file (funzioni che trovi sopra l’immagine sulla sinistra), oppure fare clic sulla voce Riscuoti e aggiungere l’immagine a una raccolta personale (funzione disponibile solo con la registrazione) o, ancora, mettere mi piace, condividere e commentare l’immagine. Queste funzioni le trovi sulla destra rispetto all’immagine.
Subito sotto trovi altri dettagli sulla foto, come il formato, la tipologia di licenza, l’informativa sull’attribuzione, l’utente o il proprietario che ha caricato l’immagine e, infine, vari tag correlati. Puoi effettuare il download dell’immagine facendo clic sul pulsante verde, dopodiché ti verrà chiesto se fare il download Premium o Gratis: selezionando la seconda opzione potrai scaricare l’immagine, ma sarai obbligato ad attribuirne l’autore.
Per poter utilizzare un’immagine per scopi commerciali, senza l’obbligo di attribuzione all’autore, puoi effettuare il Download Premium, che ti indirizzerà direttamente alla pagina di sottoscrizione dell’abbonamento a pagamento. Puoi anche controllare i piani offerti da Freepik, andando su Prezzi (in alto a destra): l’abbonamento costa 9,99 € al mese o 89,99 € all’anno (pari a 7,50 € al mese). Con l’abbonamento Premium avrai inoltre accesso a una vasta galleria di immagini vettoriali e immagini stock, a file PSD, a una maggiorazione del numero di download giornaliero delle immagini, a un supporto prioritario, alla rimozione di banner pubblicitari all’interno del sito e, infine, sarai esentato dall’obbligo di attribuzione all’autore.
Se lavori in questo settore, può esserti utile la funzione Diventa un collaboratore, che trovi in alto a destra: quest’ultima consente di accedere al programma di collaborazione con la piattaforma, in modo tale da poter caricare i propri lavori e venire pagato dagli utenti che utilizzeranno il materiale condiviso.
ATTENZIONE: ricorda di leggere sempre tutte le informazioni analoghe all’utilizzo delle immagini, soprattutto la licenza riguardante i diritti di copyright e di chi carica i prodotti sul sito. Sono previste sanzioni per chi non rispetta tali termini e condizioni!
Freesvg
Un altro sito che ti consiglio è Freesvg, che consente di avere accesso a una galleria di immagini vettoriali in formato SVG e clip art, completamente gratuita. Le immagini possono essere usate sia per scopi commerciali che per uso personale e, in questo caso, non è necessaria l’attribuzione all’autore. Il sistema di Freesvg.org si basa sulla licenza CC0 (Creative Commons Zero, famosa organizzazione no-profit), rilasciata appositamente per file di dominio pubblico liberi da diritti di copyright.
Non appena avrai avuto accesso al sito, noterai immediatamente la sua interfaccia molto semplice e intuitiva. Posta al centro della pagina, hai a disposizione la barra per la ricerca delle immagini; subito sotto, invece, puoi vedere la galleria delle immagini caricate recentemente, mentre sulla destra trovi le statistiche del sito e un elenco dei tag popolari. Nella parte più alta, puoi vedere altri pulsanti: About (per visualizzare informazioni sul sito), License (per visualizzare informazioni sulle licenze d’uso), Contact (per contattare lo staff), Forum (per accedere al forum), Login e Register (per accedere e creare un account).
Per ricercare le immagini, devi quindi scrivere ciò che ti interessa, all’interno della barra di ricerca, e premere sul pulsante verde Search. Al termine della ricerca, seleziona l’immagine che fa al caso tuo e premi sul tasto Download SVG, per scaricarla nel formato originale. Hai anche la possibilità di scaricare l’immagine in formato PNG, facendo clic su una delle due opzioni che trovi sotto, con le relative dimensioni del file.
Hai inoltre modo di condividere l’immagine sui vari social network, facendo clic su una delle icone sotto i pulsanti di download. Più in basso trovi vari dettagli e informazioni analoghe a quest’ultima, per poi avere le immagini correlate al file che hai ricercato. Considera che, per scaricare un’immagine, non è necessario registrarsi o effettuare il login al sito, ma se sei un grafico o, in generale, sei interessato a contribuire, potresti registrarti e caricare i tuoi progetti personali, così da far crescere la piattaforma.
Altri siti per immagini vettoriali
Se stai cercando qualche altra valida alternativa alle fonti di cui ti ho parlato precedentemente, puoi dare un’occhiata a questo elenco di altri siti per immagini vettoriali, che potrebbero tornarti utili.
- Vecteezy: è un ottimo sito per trovare immagini vettoriali, illustrazioni e clip art. E’ possibile scaricare immagini gratuitamente per uso commerciale (ma con obbligo di attribuzione all’autore dell’immagine), grazie alla comoda barra di ricerca che dà fin da subito la possibilità di filtrare le immagini. Vecteezy offre un piano Pro a pagamento che permette di avere accesso alla libreria completa del sito, di eliminare l’obbligo di attribuzione e di ottenere ulteriori vantaggi.
- VectorStock: questo sito consente di cercare e scaricare gratuitamente una vasta quantità di immagini vettoriali e clip art. La piattaforma è molto intuitiva e suddivide in due grandi categorie tutte le immagini del sito: All vectors, che include sia immagini gratuite che a pagamento, e Free vectors, che dà accesso solamente alle immagini gratuite. E’ possibile scaricare le immagini con la licenza Free solo per uso personale: se si vogliono usare le immagini per scopi commerciali, è necessario acquistare una delle licenze proposte dal sito, in relazione all’utilizzo finale dell’immagine.
- Stockio: è una soluzione molto interessante che offre non solo immagini vettoriali, ma anche foto in alta qualità, grafiche, icone e video. Stockio permette di scaricare, in maniera completamente gratuita, i contenuti presenti all’interno del sito, sia per uso personale che commerciale, ma è comunque necessario dare credito a Stockio.
- Flaticon: se stai cercando delle icone in formato vettoriale e non solo, questo sito è perfetto per il tuo progetto. All’interno di Flaticon trovi, infatti, uno dei più grandi database di icone gratuite, disponibili in svariati formati. E’ possibile scaricare i file gratuitamente e anche per scopi commerciali, ma è necessario dare credito all’autore dell’icona. La piattaforma dà l’opportunità di ottenere l’esenzione dell’attribuzione e altri vantaggi grazie a un piano Premium con pagamento mensile o annuale.
Siti per immagini a pagamento
Se sei interessato all’acquisto di immagini in stock per il tuo progetto o di singole immagini professionali, puoi visionare uno dei siti che sto per menzionarti. Considera che, in questo caso, avrai anche modo di acquisire i diritti di copyright del contenuto adatto a te.
Shutterstock
Shutterstock è una piattaforma che offre svariati contenuti royalty free e diversi servizi. Il sito mette a disposizione alcune funzionalità veramente interessanti, come ad esempio la possibilità di acquistare raccolte di immagini, foto, video, musica e contenuti editoriali (immagini relative a news, al mondo dello spettacolo ecc..). In aggiunta, è possibile usufruire di un editor professionale per le immagini (funzioni limitate nella versione free), disponibile direttamente all’interno del sito. Shutterstock è disponibile anche in versione mobile, come app per dispositivi Android e iOS/iPadOS.
Una volta visitato il sito, puoi ricercare le immagini al suo interno usando la barra di ricerca presente in home page o passando con il cursore del mouse sul pulsante Immagini, in alto a sinistra: in questo modo, si aprirà un menu a tendina dove troverai Raccolte selezionate, Foto, Contenuti vettoriali, Immagini di Offset e l’opzione per visualizzare tutte le categorie più popolari di immagini royalty free.
Effettuando quindi una ricerca e selezionando l’immagine che ti interessa, puoi decidere se provare l’immagine, visionandola a schermo intero, o salvarla nella raccolta (che dovrai creare precedentemente, registrandoti al sito). C’è inoltre la possibilità di condividere l’immagine e di selezionare le varie dimensioni: S (piccola), M (media), L (grande), per poi poter effettuarne il download, facendo clic sul pulsante Scarica.
Da qui avrai modo di scegliere se acquistare un piano annuale, con fatturazione mensile, o acquistare un pacchetto di immagini. In aggiunta, sotto il pulsante “Scarica”, trovi la funzione Modifica immagine, che rimanda all’editor di Shutterstock (usabile gratuitamente con le funzioni limitate, gli abbonati alla piattaforma hanno invece delle funzioni aggiuntive) o dà la possibilità di modificare l’immagine in base ai social network di destinazione (cliccando sulla freccia accanto al pulsante Modica immagine).
Sotto l’immagine che hai selezionato, hai la possibilità di vedere l’utente che l’ha caricata online, alcuni tag relativi all’immagine e le varie immagini correlate. Per ogni categoria di contenuti è possibile acquistare dei prodotti singoli o pacchetti e abbonarsi a uno dei piani proposti dal sito. Nel tuo caso, se sei interessato alle immagini, hai a disposizione diverse soluzioni.
Puoi sfruttare, ad esempio, il piano annuale abbonandoti mensilmente a 29 € e ottenere 10 immagini al mese, o, in alternativa, 350 immagini al mese pagando 129 € mensilmente. Puoi acquistare anche pacchetti di immagini pagando 49 € per 5 immagini, o 179 € per 25 immagini. Incluso in uno dei piani scelti, mensile o annuale, avrai incluso anche lo Shutterstock Editor Pro, per personalizzare le immagini a tuo piacimento. Considera, inoltre, che la piattaforma propone diverse soluzioni anche per team e aziende. Puoi vedere maggiori dettagli andando sulla pagina relativa alle soluzioni offerte dal sito.
In aggiunta, ti segnalo che è possibile acquisire le licenze (standard o estesa) delle immagini per altri scopi, come ad esempio l’applicazione nel merchandising, abbigliamento e opere d’arte, e sfruttare le immagini per riproduzioni fisiche illimitate, ottenendo anche la protezione legale da parte della piattaforma. Se sei interessato all’acquisizione di una licenza, puoi fare clic qui e verrai indirizzato alla pagina analoga con tutti i dettagli.
Se vuoi diventare un collaboratore e guadagnare tramite Shutterstock inserendo le tue foto, puoi dare un’occhiata al mio approfondimento su come vendere foto online.
Altri siti per immagini a pagamento
Se sei alla ricerca di qualche altra piattaforma che offra servizi per l’acquisto di foto online, ti consiglio di proseguire con la lettura e consultare le valide alternative che trovi elencate di seguito e che potrebbero fare al caso tuo.
- GettyImages: è un sito che permette di acquistare singole immagini o pacchetti di immagini, nonché alcune licenze che includono combinazioni di fotografie, illustrazioni, video, immagini vettoriali e altro ancora. La sua interfaccia è molto semplice e intuitiva da usare e consente, attraverso una barra di ricerca, di trovare facilmente le immagini di proprio interesse. In aggiunta, permette di effettuare la ricerca inversa tramite immagine. Anche su questa piattaforma, avrai la possibilità di acquistare contenuti royalty free, come ad esempio musica e immagini editoriali.
- Adobe Stock: è una piattaforma rilasciata da Adobe, che dà la possibilità di avere accesso a un vasto assortimento di contenuti a pagamento, tra i quali foto, illustrazioni, immagini vettoriali, video, modelli, file 3D e immagini editoriali. Per effettuare la ricerca delle immagini, puoi usare la barra di ricerca e la relativa funzione filtri o la funzione di ricerca inversa tramite immagine, che trovi proprio accanto alla barra. Adobe Stock consente la prova gratuita della piattaforma, grazie alla quale, registrandoti, otterrai 10 immagini completamente gratis, dopodiché verrà rinnovato automaticamente il piano di abbonamento mensile, che è di 29 €. Puoi anche trovare diversi piani relativi alle tue esigenze e, infine, hai anche la possibilità di vendere le tue produzioni, diventando un autore di Adobe Stock.
- iStock Photos: è un sito di proprietà di GettyImages e consente di trovare e cercare stock di immagini, foto, video e illustrazioni. La piattaforma offre sia la possibilità di abbonarsi annualmente o mensilmente, e di acquistare crediti con cui riscattare i contenuti di proprio interesse. Considera, inoltre, che iStock è disponibile in versione mobile come applicazione per dispositivi Android e dispositivi iOS/iPadOS.
Siti per immagini divertenti
Se sei alla ricerca di immagini divertenti, posso consigliarti di dare un’occhiata alla mia guida sulle immagini divertenti da scaricare gratis: all’interno di questo tutorial troverai diversi siti che ti daranno accesso a svariate gallerie di immagini divertenti da condividere con gli amici. In aggiunta, avrai modo di vedere anche siti per le GIF e alcune pagine facebook consigliate
Siti per immagini buongiorno
Se vuoi iniziare la giornata augurando il buongiorno ai tuoi amici e contatti, ti posso indirizzare alla mia guida sulle immagini per il buongiorno da scaricare gratuitamente. Considera che troverai veramente diverse soluzioni, che molto probabilmente ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.
Siti per immagini WhatsApp
WhatsApp è una delle app più usate al mondo e, per questo motivo, capita spesso di scambiarsi file tra un dispositivo all’altro direttamente all’interno di questa nota piattaforma. Nel tuo caso, se stai cercando dei siti per immagini da mandare su WhatsApp, non ti resta altro che fare un “salto” sulla mia guida dedicata a quello che necessiti. Avrai a disposizione differenti strumenti che ti consentiranno non solo di avere accesso a numerose immagini da condividere, ma anche a dei sfondi che potrai utilizzare per dare un tocco in più alle tue conversazioni.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.