Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare sessione scaduta Facebook

di

Sei solito utilizzare Facebook, il popolare social network di casa Meta, sul tuo dispositivo di fiducia per tenere d'occhio quanto accade nel mondo e poter conversare con gli altri utenti che popolano il Web del più e del meno.

Tuttavia, oggi ti è capitata una cosa che non avevi mai visto: sembra proprio non sia possibile accedere. Non hai la più pallida idea, a questo punto, di come eliminare una sessione scaduta su Facebook. Sembra, infatti, essere proprio questo il problema, ma non avendolo mai riscontrato prima non conosci i passaggi per rimediare.

Non preoccuparti: si tratta di una situazione in cui sono finiti molti utenti col passare degli anni. Le motivazioni che possono portare a questo sono varie e te le spiegherò più avanti nel corso della guida, ma sappi che usualmente tutto si può sistemare in pochi e semplici passi. Qui sotto puoi trovare le rapide indicazioni del caso: non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Facebook sessione scaduta oggi

Facebook sessione scaduta oggi

Prima di scendere nel dettaglio della procedura su come eliminare una sessione scaduta su Facebook, direi che è bene fornirti il contesto generale in cui si può verificare questo problema.

Ebbene, se provando a collegarti a Facebook come fai di solito è comparso a schermo un messaggio Sessione scaduta e tu “non hai fatto nulla”, significa che c'è stato un qualche errore che ha causato l'impossibilità di proseguire. Di base, per risolvere questa situazione basta accedere di nuovo a Facebook, tanto che usualmente a schermo compare anche il messaggio Effettua di nuovo l'accesso.

Ci sono, però, delle situazioni in cui il login non funziona, segno che in questo caso c'è qualcosa di più ampio. Tra le cause che possono comportare questo scenario c'è innanzitutto quella riguardante una manutenzione o un problema ai server del social. Quello che puoi fare, dunque, è effettuare una ricerca su Google (ad esempio, "facebook down) per comprendere se attualmente il social ha problemi per tutti.

A tal proposito, approfondire le segnalazioni lasciate dagli utenti su portali come Downdetector può tornarti utile. Nel caso in cui siano tanti i riscontri in termini di logout automatico, problema che purtroppo può verificarsi nell'ambito di disservizi di questo tipo, dovrai attendere che sia Meta stessa a risolvere il problema. Sarà, insomma, tenendo d'occhio le segnalazioni presenti sul Web che potrai capire quando Facebook tornerà attivo e ti consentirà, dunque, di effettuare di nuovo l'accesso senza problemi.

Non è però unicamente questo lo scenario in cui potresti imbatterti nel succitato messaggio. Di mezzo potrebbero infatti esserci anche, ad esempio, questioni di inattività (se è da tanto tempo che non utilizzi il social, potrebbe essere stato effettuato un logout automatico per questioni di sicurezza) o di autenticazione da più dispositivi (altro scenario legato al fattore sicurezza). Tuttavia, in questi scenari, a meno di disservizi vari, usualmente basta, per l'appunto, eseguire di nuovo il login.

Se, invece, quest'ultimo proprio non funziona e attualmente non si riscontrano problemi con Facebook a livello generale, la situazione potrebbe essere un po' più complicata e nei capitoli che seguono mi occuperò proprio di spiegarti cosa puoi fare per cercare di risolvere un problema di questo tipo.

Sessione scaduta Facebook: come risolvere

Adesso che sei a conoscenza dei principali scenari in cui ci si può imbattere in una sessione scaduta di Facebook, direi che è giunto il momento di scendere nel dettaglio anche dei fattori più avanzati che potrebbero farti imbattere in un messaggio di questo tipo. Per quanto, infatti, le variabili in gioco non siano poche, esistono alcune problematiche comuni che possono comportare tale disservizio.

Aggiornare l'applicazione

Aggiorna l'applicazione Facebook Android

Una prima questione che ti consiglio di tenere d'occhio è il fatto che sul tuo dispositivo sia installata la più recente versione dell'applicazione di Facebook.

Lo so: potrebbe sembrare una cosa per certi versi scontata, ma in realtà, dato che molti sono lasciare questo compito alle impostazioni di aggiornamento automatico delle app, qualcosa potrebbe sfuggire (soprattutto se il dispositivo coinvolto è stato lasciato spento per lungo tempo).

Per aggiornare Facebook, ti basta cercare l’app nello store del tuo device, ad esempio Play Store su Android e App Store su iPhone/iPad e premere sul pulsante Aggiorna (se non è presente, stai usando già la versione più recente dell’app). Per tutti i dettagli del caso, leggi la mia guida su come aggiornare Facebook.

In seguito all'aggiornamento, prova a effettuare di nuovo l'accesso a Facebook per vedere se funziona.

Eliminare cache e cookie

Eliminare cache e cookie Facebook

Se nemmeno aggiornare l'applicazione di Facebook ha risolto il problema, potrebbe interessarti eliminare i file temporanei che potrebbero effettivamente causare problemi con il login. Mi riferisco alla cancellazione della cache (nel caso dell'app) e dei cookie (nel caso di utilizzo del social da browser per la navigazione Web).

Per cancellare la cache da Android, al netto del fatto che esistono molti dispositivi di questo tipo e come al solito i passaggi potrebbero variare leggermente di caso in caso, in genere basta accedere alle Impostazioni (premendo sull'icona dell'ingranaggio collocata nella schermata Home o nell'app drawer), selezionare il riquadro App, fare tap sulla voce Mostra tutte le app e selezionare il riquadro Facebook.

A questo punto, non ti resta che premere prima sull'opzione Spazio di archiviazione e cache e poi su quella Svuota cache, riprovando poi a effettuare di nuovo l'accesso (puoi anche utilizzare l'opzione Cancella dati archiviati, se propri non funziona nulla). Ulteriori dettagli qui. Per quel che riguarda, invece, iPhone/iPad, potrebbe interessarti consultare la mia guida su come svuotare cache su iPhone (anche se in realtà è possibile fare poco da questo punto di vista relativamente all'app di Facebook).

Se invece utilizzi Facebook da browser, potresti cancellare i cookie come trovi spiegato nella mia guida dedicata.

Verificare la connessione a Internet

Verificare la connessione a Internet sessione Facebook

Un altro aspetto che potrebbe incidere sull'impossibilità di accedere a Facebook è legato alla bontà della connessione a Internet. Problemi con quest'ultima, infatti, potrebbero impedire il login al social network.

Per dare un'occhiata a come sta andando la connessione, potrebbe interessarti collegarti al portale Fast.com dando un'occhiata al risultato dello speedtest che parte in automatico. Nel caso in cui quest'ultimo, ad esempio, non parta oppure i Mbps indicati a schermo risultino particolarmente bassi, potrebbero esserci problemi con la tua connessione a Internet (e non con il servizio in sé).

Potresti, dunque, dare un'occhiata alla home page di Downdetector, portale in cui vengono puntualmente pubblicate anche le segnalazioni relative ai disservizi dei principali operatori. Se vedi che ci sono molti problemi con l'operatore con cui hai sottoscritto l'offerta telefonica, potrebbe essere quello il problema. Per maggiori dettagli, potrebbe interessarti approfondire i miei tutorial su come effettuare speedtest e su come capire perché non funziona Internet.

Valutare i dispositivi associati

Valutare i dispositivi associati Facebook

Al netto delle questioni relative a disservizi della piattaforma, all'aggiornamento dell'applicazione, all'eliminare cache/cookie e alla verifica della connessione a Internet, potrebbe subentrare anche una questione di sicurezza. Certo, è inutile farsi prendere subito dall'ansia, ma dare un'occhiata ai dispositivi associati al tuo account Facebook, soprattutto se sei solito utilizzarlo esclusivamente da un singolo dispositivo, potrebbe tornarti utile per comprendere se c'è qualcosa di strano.

Per fare questo, se non riesci ad accedere dall'app (com'è probabile che sia, a questo punto), puoi provare a procedere dal sito Web ufficiale di Facebook, digitando indirizzo e-mail e password, premendo poi sul pulsante Accedi per proseguire. Nel caso in cui, anche in questo caso, il login non funzioni, puoi premere sull'opzione Password dimenticata? e seguire quanto indicato nella mia guida su come recuperare l'account Facebook.

In ogni caso, una vola eseguito il login, puoi verificare quali dispositivi risultano associati al tuo account. Per fare questo, premi sull'icona dell'account, seleziona la voce Impostazioni e privacy e seleziona la voce Impostazioni. Dopodiché utilizza la barra di ricerca per cercare “dispositivi” e selezionare poi l'opzione Dispositivi da cui hai effettuato l'accesso. In questo modo, comparirà a schermo un pop-up che ti consentirà di controllare gli accessi al tuo profilo, mettendoti eventualmente a conoscenza della presenza di accessi non riconosciuti e consentendoti di disconnettere eventuali dispositivi che non riconosci.

Per il resto, nel caso in cui tu abbia il dubbio che qualcuno sia riuscito ad accedere al tuo account, puoi seguire le mie guide su come cambiare password su Facebook e su come attivare l'autenticazione a due fattori su Facebook (si tratta di un livello di sicurezza aggiuntivo, che richiede l'inserimento di un codice di verifica a ogni accesso da un nuovo dispositivo).

Per il resto, dato che stai passando un po' del tuo tempo libero sul social network di casa Meta, potrebbe interessarti dare un'occhiata alla pagina del mio sito dedicata a Facebook per trovare altre guide che possono consentirti di comprendere meglio il funzionamento del social.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.