Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per ciclismo

di

Quando arriva la bella stagione, una tra le cose che ami più fare è trascorrere del tempo fuori casa e, la maggior parte di questi momenti, li passi in sella alla tua amata bicicletta. Immagino, quindi, che tu trascorra molto tempo pedalando e che, dal momento in cui questo sport ti appassiona, vorresti saperne di più sulla possibilità di installare sul tuo dispositivo mobile delle applicazioni riguardanti il ciclismo.

In tal caso, sappi che ti trovi nel posto giusto al momento giusto! Nelle prossime righe, infatti, avrò modo di indicarti quali app per ciclismo scaricare, illustrandoti nel dettaglio il funzionamento di alcune di esse. Tutto quello che ti serve per poter seguire le indicazioni contenute in questo mio articolo, è qualche minuto di tempo libero.

Le applicazioni di cui ti parlerò in questa mia guida ti saranno molto utili per tenere traccia delle attività sportive svolte in sella alla tua fedele amica a due ruote. Tieni dunque sotto mano il tuo smartphone o tablet, scarica, installa e prova insieme a me le applicazioni di cui ti parlerò tra poco. Vedrai, sono sicuro che poi non riuscirai più a fare a meno di esse. Scommettiamo? Come al solito, prima di iniziare, ti auguro una buona lettura!

Indice

Strava (Android/iOS/iPadOS)

Strava

Un appassionato di ciclismo come te non può assolutamente farsi mancare di scaricare Strava, un’app gratuita che offre la possibilità di monitorare le statistiche riguardanti la propria attività fatta in bici e non solo. Prima di spiegarti come funziona, ci tengo a dirti che di base l’app può essere scaricata gratis su Android e iOS/iPadOS (e anche per Apple Watch), ma alcune funzioni sono disponibili soltanto nella sua versione Premium, che parte da 7,99 euro/mese, e che può essere testata gratis per un mese. Se disponi di un terminale Android senza i servizi di Google, verifica la sua eventuale disponibilità su store alternativi.

Dopo aver scaricato e avviato Strava GPS sul tuo smartphone o tablet, premi sul bottone Continua ed effettua il login utilizzando il tuo account Facebook, il tuo account Google, il tuo account Apple o, ancora, il tuo indirizzo e-mail: basta fare tap su uno dei bottoni visibili a schermo e seguire le indicazioni che ti vengono proposte.

Ad accesso effettuato, chiudi (se necessario) le schermate che illustrano le funzioni dell’app, premendo sulla voce Chiudi e fai tap sul pulsante Registra situato in basso. Ora, concedi all’applicazione i permessi per funzionare (come l’accesso alla tua posizione) e scegli lo sport da monitorare: se cercavi un’app per ciclismo urbano, seleziona Ciclismo; se eri alla ricerca di un’app per ciclismo MTB, seleziona Mountain biking, etc.).

Ora dovresti essere pronto a iniziare la tua sessione d’allenamento: prima di farlo, però, ricordati di avviare Strava premendo il pulsante Inizio (in basso) e poi sulla dicitura Accetto nel riquadro apertosi, così da accettare i suoi termini d’uso.

Dopodiché premi sul bottone Stop (in basso) e, se hai terminato effettivamente la tua sessione di allenamento, premi sui pulsanti Arrivo e Salva per salvare i progressi, che potrai vedere nella schermata successiva, accessibile anche recandoti nella scheda Tu (in basso a destra) e selezionando la voce Attività nella nuova schermata apertasi. Semplice, vero?

Adidas Running (Android/iOS/iPadOS)

Adidas Running

Adidas Running è un’altra soluzione che ti invito a prendere in considerazione. Quest’app sviluppata da Adidas in collaborazione con Runtastic, azienda nota per aver sviluppato varie app dedicate allo sport, è disponibile per Android (vedi se c’è su store alternativi qualora il tuo device Android non abbia il Play Store) e iOS/iPadOS (oltre che per Apple Watch, il che è l’ideale se cercavi un’app per ciclismo Apple Watch). Pur potendola scaricare gratis, tieni conto del fatto che alcune funzioni extra sono disponibili soltanto nella sua versione Premium, il cui abbonamento parte da 9,99 euro/mese.

Dopo aver scaricato e avviato Adidas Running sul tuo device, pigia sul bottone Continua ed effettua l’accesso mediante il tuo account Facebook, Google o Apple oppure, se lo desideri, porta a termine la registrazione al servizio mediante la tua e-mail, premendo su uno dei bottoni appositi e fornendo le informazioni che ti vengono richieste.

Ad accesso ultimato, fornisci i dati che ti riguardano negli appositi campi di testo e menu (es. altezza, peso, e così via.), pigia sul pulsante Continua, concedi all’app i permessi necessari per funzionare, premi di nuovo sul bottone Continua e crea il tuo obiettivo personale.

Scegli, quindi, il tipo di attività per cui vuoi allenarti  (es. Bici da corsa, etc.), indica il periodo di allenamento e il tipo di obiettivo che vuoi impostare e salva le impostazioni che hai modificato. Ora, fai tap sul pulsante Continua ed eventualmente collega il tuo smartwatch all’app: seleziona la marca del dispositivo (es. Garmin, Apple Watch, etc.) e segui le indicazioni che vedi a schermo per portare a termine la procedura; se non hai un dispositivo da collegare, invece, pigia sul pulsante Ci siamo!.

Ora, premi prima sul bottone Continua e poi sul bottone Inizia Corsa che si trova in fondo alla schermata e iniziare a pedalare. Quando sarà necessario farlo, poi, ferma la sessione d’allenamento effettuando uno swipe da sinistra verso destra sul pulsante Scorri per pausa e premi sui pulsanti Fine, Salva e Fatto.

Per accedere a tutte le tue statistiche, poi, fai tap sulla voce Progressi posta nella parte inferiore dello schermo e verifica i tuoi obiettivi, le distanze percorse oggi, la serie di allenamenti portati a termine, e così via.

MapMyRide (Android/iOS/iPadOS)

MapMyRide

Come applicazione per il ciclismo che ti consiglio di scaricare c’è anche MapMyRide, sviluppata dalla nota società americana di abbigliamento sportivo Under Armour, Inc.. L’applicazione in questione svolge egregiamente le funzionalità di tracking per la propria attività sportiva, sfruttando la tecnologia GPS al fine di avere sempre uno storico dell’allenamento effettuato. L’applicazione è gratuita, ma per sbloccare tutte le funzioni è necessario abbonarsi alla sua versione Premium, che parte da 6,49 euro/mese. È disponibile anche per Apple Watch.

Per avvalertene, dovrai effettuare la registrazione di un account gratuito. Dopo aver scaricato l’applicazione sul tuo dispositivo Android (verifica se è disponibile su store alternativi nel caso in cui il tuo dispositivo Android non abbia i servizi di Google) o iOS/iPadOS, premi sul pulsante Registrati e scegli se creare l’account tramite la tua e-mail oppure tramite il tuo account Google o Apple, premendo sui relativi pulsanti e fornendo le informazioni di accesso che ti vengono richieste.

Dopo esserti registrato, indica tramite gli appositi menu e campi di testo la tua data di nascita, il tuo sesso e il tuo Paese. Dopodiché premi sul bottone Avanti. Successivamente, indica altezza e peso, spunta la casella relativa all’accettazione delle condizioni d’uso e della presa visione dell’informativa sulla privacy e premi sul pulsante Fine (in fondo). Successivamente, decidi se iscriverti o meno alla newsletter di MapMyRide, premi sul bottone Avanti e concedile i permessi necessari per funzionare e premi sul bottone Accetto.

Adesso, premi sull’icona del cronometro (in fondo), pigia sul bottone Inizia allenamento e inizia la tua pedalata; se hai bisogno di fermarti, poi, premi sul pulsante Pausa e, quando hai terminato l’allenamento, tieni il dito premuto sul bottone Termina.

Se desideri salvare la sessione, poi, premi sul pulsante Salva allenamento, ricordandoti di indicare tramite i menu appositi il tipo di attività appena svolta (es. Ciclismo su strada) e a chi renderla visibile (es. Visibile a Privato: solo io). Per accedere alle tue statistiche di allenamento, poi, premi sull’icona del blocco note (in basso a destra) e seleziona la scheda Allenamenti (in alto).

Altre app per ciclismo

Altre app per ciclismo

Al fine di aiutarti a trovare l’app per ciclismo più adatta alle tue esigenze, voglio qui di seguito indicarti altre applicazioni popolari disponibili al download gratuito su Android (vedi se sono disponibili su store alternativi qualora il tuo device non abbia il Play Store) e iOS/iPadOS.

  • Naviki (Android/iOS/iPadOS) — un’ottima applicazione che permette di tenere traccia del tragitto effettuato in sella alla propria bicicletta. La sua funzionalità maggiormente interessante è la possibilità di fornire indicazioni stradali per raggiungere velocemente la destinazione. È gratuita con la possibilità di effettuare acquisti in-app a partire da 4,99 euro per ampliarne le funzionalità. È fruibile anche su Wear OS ed Apple Watch.
  • BikeMap  (Android/iOS/iPadOS) — se ami andare in bici devi assolutamente provare quest’app, che permette di individuare facilmente le piste ciclabili e i sentieri pensati appositamente per andare in bici. È gratis ma presenta la possibilità di effettuare acquisti in-app per ampliarne le funzionalità (a partire da 4,99 euro/mese). È fruibile anche su Apple Watch.
  • Bike Computer (Android/iOS) — un’applicazione gratuita molto apprezzata per la sua interfaccia utente che può essere utilizzata per monitorare la propria attività fisica svolta sulle due ruote. È scaricabile gratuitamente ma dispone della possibilità di sfruttare funzionalità Premium, a partire da 3,99 euro/mese. È disponibile anche su Apple Watch.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.