Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aprire file ODS

di

Su richiesta del tuo datore di lavoro hai creato un foglio di calcolo da condividere con tutti i tuoi colleghi per gestire l’organizzazione delle ferie. Non essendo riuscito a ultimare la creazione del prospetto durante l’orario di lavoro, hai messo il file su una chiavetta USB. Tuttavia, quando sei andato ad aprirlo dal computer di casa, ti sei accorto che questo era in formato ODS anziché nel classico formato di Excel, dunque non sei riuscito ad aprirlo.

Se le cose stanno effettivamente così e adesso temi di dover rifare tutto da zero, non preoccuparti e lascia che ti dia una mano a risolvere il tuo problema. Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso indicarti come aprire file ODS utilizzando alcuni dei programmi che ne permettono la visualizzazione e la modifica.

Inoltre, ti proporrò alcune soluzioni alternative per aprire un file in formato ODS senza dover installare alcun software: devi sapere, infatti, che esistono servizi online gratuiti che consentono di aprire file ODS da qualsiasi computer. Infine, troverai anche una lista di applicazioni per smartphone e tablet nel caso in cui volessi avere accesso ai tuoi file ODS in qualsiasi momento, ovunque tu sia. Interessante, vero? Allora continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.

Indice

Informazioni preliminari

Come aprire file ODS

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel concreto, come aprire file estensione ODS, lascia che ti dia qualche informazione in più, riguardo la categoria di elementi in questione.

I documenti di tipo ODS, così come quelli con estensione ODT, ODP, ODG e ODF , fanno parte della famiglia dei file in formato OpenDocument: in particolare, quest’ultimo rappresenta una specifica, sviluppata e pubblicata nell’ormai lontano 2005, in grado di codificare diverse tipologie di documenti d’ufficio usando una versione compressa del formato XML.

Sostanzialmente, si tratta di file idealmente molto simili a quelli nativi di Microsoft (come DOCX, XLSX, PPTX e così via); tuttavia, i formati gestiti dal big di Redmond sono realizzati con codifica proprietaria, mentre la codifica caratteristica dei file in formato OpenDocument è, per l’appunto, aperta.

Tornando agli obiettivi di questa guida, i file con estensione ODS rappresentano precisamente i fogli di calcolo in formato OpenDocument e, come scoprirai tra non molto, possono essere gestiti mediante qualsiasi applicativo d’ufficio compatibile.

Come aprire file ODS su Mac e PC

Fatte tutte le doverose precisazioni del caso, lascia che presenti alcuni dei software in grado di gestire i file con estensione ODS su Windows, macOS e Linux.

Come aprire file ODS con LibreOffice Calc (Windows/macOS)

Come aprire file ODS

La prima soluzione alla quale puoi far riferimento è di certo Calc, uno dei software inclusi nella suite d’ufficio LibreOffice. Se non ne avessi mai sentito parlare, LibreOffice è una suite per la produttività open source, interamente gestita dall’organizzazione The Document Foundation, composta da una serie di programmi in grado di creare e modificare documenti di testo, presentazioni, database, file con formule matematiche e, chiaramente, fogli di calcolo.

Data la sua natura open source, LibreOffice gestisce nativamente i documenti nel cosiddetto formato open document (quelli con estensione .ods, .odt, .odg, .odp e .ods) e, pertanto, difficilmente presenta discrepanze in termini di riconoscimento/formattazione o problemi di incompatibilità, rispetto alle aspettative iniziali del documento apertosi.

LibreOffice è una suite gratuita, open source, tradotta interamente in italiano e disponibile per le più celebri piattaforme desktop; si può scaricare direttamente dal sito Web ufficiale e si installa con la solita procedura prevista dal proprio sistema operativo. Se hai qualche difficoltà nell’agire in autonomia, consulta senza esitare la guida in cui ti spiego come scaricare LibreOffice.

Completata l’installazione di LibreOffice, nella maggior parte dei casi, è sufficiente fare doppio clic sul file in formato ODS, per aprirlo automaticamente in Calc; se così non fosse, avvia LibreOffice mediante l’icona disponibile nel menu Start di Windows, nel Launchpad o nel menu Vai > Applicazioni di macOS, oppure sul desktop, clicca sul pulsante Apri file e serviti del pannello che compare in seguito, per selezionare il documento in formato ODS di tuo interesse; in alternativa, trascina semplicemente quest’ultimo nella finestra del programma.

Se lo desideri, puoi far sì che LibreOffice gestisca, per impostazione predefinita, tutti i file ODS presenti sul computer: ti ho spiegato come fare nella mia guida su come cambiare i programmi predefiniti.

Come aprire file ODS con Excel (Windows/macOS)

Come aprire file ODS con Excel

Anche Microsoft Excel, il celeberrimo gestore per fogli di calcolo appartenente alla suite Microsoft 365/Office, consente di gestire i documenti in formato ODS; tuttavia, Excel potrebbe presentare qualche problema nella visualizzazione di alcuni documenti, per via delle naturali differenze tra il formato open document (.ods) e quello nativo previsto dal programma di Microsoft per i fogli di calcolo (.xls/.xlsx).

Come certamente saprai, Excel non è un programma gratuito, e si può ottenere abbonandosi un piano Microsoft 365, oppure acquistando una delle versioni retail della suite (ad es. Office 2024/2021); in ogni caso, il software — unitamente all’intera suite Microsoft — si può scaricare e provare a costo zero per un periodo pari a 30 giorni, sia su Windows che su macOS, così come ti ho spiegato nella mia guida su come scaricare Excel gratis.

Fatto il doveroso preambolo, lascia ora che ti spieghi come aprire un file ODS in Excel. Dunque, per prima cosa, avvia il gestore per fogli di calcolo di casa Microsoft, clicca sul pulsante o sulla voce Apri (premendo prima sulla scheda oppure sul menu File, se necessario) e premi in seguito sulla voce Sfoglia/Nel mio Mac, così da accedere al pannello di scelta del file.

Successivamente, utilizza la finestra apertasi per raggiungere la cartella che contiene il documento di tuo interesse e fai doppio clic su di esso, per aprirlo; se necessario, e soltanto se hai l’assoluta sicurezza che si tratti di un file sicuro, premi sul pulsante Abilita/Abilita contenuto (in alto), per consentire la modifica del file.

A lavoro completato, se hai bisogno di salvare eventuali modifiche apportate, utilizza la scheda/il menu File > Salva di Excel; se necessario, conferma la volontà di procedere cliccando sul pulsante .

Altre soluzioni utili

Come aprire file ODS

Se, per qualche motivo, le soluzioni che ti ho indicato finora non facessero esattamente al tuo caso, sappi che esistono molti altri programmi in grado di gestire i file in formato ODS: di seguito te ne elenco alcuni.

  • OpenOffice Calc (Windows/macOS/Linux): si tratta del gestore per fogli di calcolo incluso nella suite OpenOffice. Quest’ultima, se non ne avessi mai sentito parlare, è la “madre” della già citata suite LibreOffice, caratterizzata da un ciclo di sviluppo sicuramente più lento e distribuita in licenza da Apache. Se sei interessato a provare il programma, consulta la mia guida su come scaricare OpenOffice, nella quale ti spiego come ottenerlo.
  • Collabora Office Calc (Windows/macOS): è il programma incluso in Collabora Office, una suite d’ufficio completa e flessibile, basata principalmente sul codice di Libre Office. La suite è a pagamento e si può scaricare dagli store integrati in Windows e macOS.
  • ONLYOFFICE Desktop Editor (Windows/macOS): anche in questo caso, si tratta di una suite d’ufficio in grado di gestire diverse tipologie di documenti, tra i quali spiccano quelli in formato ODS. Il programma è gratuito.

Se vuoi saperne di più in merito alle soluzioni appena menzionate o, ancora, se vuoi conoscere altri programmi in grado di gestire fogli di calcolo (anche in formato ODS), consulta senza esitare la mia guida ai programmi per Office: sono certo che ne resterai soddisfatto.

Come aprire file ODS online

Se non hai la possibilità di installare programmi sul computer, sarai ben felice di sapere che esistono diversi servizi online in grado di gestire, senza alcun problema e con il solo ausilio del browser, i fogli di calcolo in formato ODS. Nella maggior parte dei casi, al fine di consentirne la visualizzazione o la modifica, i file originali in formato ODS vengono caricati sullo spazio cloud corrispondente al servizio scelto.

Fogli Google

Come aprire file ODS

Il primo servizio del quale voglio parlarti è Fogli di Google, o Google Sheets: quest’ultimo, appartenente alla suite Google Workspace, consente di manipolare senza alcun problema i documenti in formato ODS. Per poterne usufruire gratuitamente, bisogna disporre di un account Google e di un quantitativo di spazio su Google Drive sufficiente a ospitare il file scelto.

Detto ciò, per poter usare il servizio Fogli di Google, collegati al sito Web di Google Workspace, premi sulla voce Prodotti situata in alto e clicca in seguito sull’icona Fogli, residente nel pannello che va ad aprirsi.

Giunto nella pagina successiva, clicca sul pulsante Accedi, completa il login al tuo profilo Google e attendi qualche istante, affinché la pagina di benvenuto di Fogli venga completamente caricata. Una volta lì, clicca sul simbolo della cartella che sta in alto a destra, così da richiamare il gestore file, apri la scheda Carica e trascina al suo interno il file ODS sul quale lavorare; in alternativa, premi sul pulsante Sfoglia e seleziona manualmente il documento.

A seguito di questi ultimi passaggi, il file in questione verrà caricato sul tuo spazio cloud personale, pronto per essere visualizzato; le eventuali modifiche, se apportate, saranno archiviate in tempo reale sulla versione online del documento. Qualora volessi scaricarne la copia modificata, clicca sul menu File > Scarica > OpenDocument (.ODS) di Google Sheets e utilizza il pannello successivo, per scegliere la cartella in cui archiviare il documento, e procedere con il salvataggio di quest’ultimo.

Microsoft Excel Online

Come aprire file ODS

Anche Excel Online, la controparte Web del già citato software Microsoft Excel, consente di visualizzare e modificare documenti in formato ODS, previo caricamento degli stessi sulla piattaforma OneDrive. Al contrario della soluzione desktop, il servizio Excel Online può essere utilizzato anche a costo zero, seppur con alcune limitazioni, a patto di possedere un account Microsoft con il quale accedervi.

Detto ciò, per iniziare, collegati alla home page di Excel sul Web, premi sul pulsante Accedi presente in alto a destra e completa il login al tuo profilo Microsoft, seguendo le istruzioni presenti sullo schermo. Ad accesso completato, clicca sul pulsante Carica un file e utilizza il pannello che ti viene proposto, per selezionare e caricare il documento di tuo interesse.

Se, a caricamento completato, dovessi notare la presenza di un avviso relativo agli eventuali problemi di compatibilità, puoi chiuderlo premendo sul pulsante (x) posto sul relativo margine destro: ciò avviene perché, esattamente come già visto nel capitolo dedicato a Excel, le modifiche sui file in formato open non sono ben viste dalle soluzioni di casa Microsoft.

Ad ogni modo, le eventuali modifiche apportate al file ODS verranno immediatamente sincronizzate con la versione online del documento, e non richiedono alcun salvataggio manuale; per scaricare una copia del file modificato, apri il menu File > Crea una copia > Scarica una copia di Excel Online e utilizza il pannello successivo, per scegliere la cartella di salvataggio del file, e procedere con l’archiviazione di quest’ultimo.

Altre soluzioni utili

Come aprire file ODS

Come dici? Non ritieni le soluzioni di cui sopra adatte alle tue necessità, in quanto non ti va di creare account ad-hoc da dedicare ai servizi di Google e Microsoft? Se è questa la tua situazione, ti farà comodo sapere che esistono tantissimi servizi online adatti allo scopo: tra i tanti, merita sicuramente menzione ODFViewer, un servizio che consente di visualizzare qualsiasi documento in formato open (inclusi i file ODS), sfruttando HTML5.

Il servizio non richiede alcuna registrazione e l’elaborazione dei file avviene in locale, il che rappresenta certamente un valore aggiunto e sicuramente gradito, in termini di privacy.

Qualora ODFViewer non dovesse fare al tuo caso, puoi comunque rivolgerti a un visualizzatore per file ODS online alternativo o, ancora, propendere per la conversione del file in altro formato, mediante un qualsiasi convertitore online; a prescindere dalla strada che deciderai di percorrere, consulta con attenzione le normative sulla privacy del servizio di tuo interesse ed evita, per quanto possibile, di caricare file contenenti informazioni sensibili, secretati o di sostanziale importanza per te, o per la tua azienda.

Come aprire file ODS su iPhone e Android

Come aprire file ODS su iPhone e Android

Infine, se stai cercando di comprendere come aprire file ODS su Android, come aprire file ODS iPhone oppure come aprire file ODS iPad, lascia che ti elenchi una serie di app utili allo scopo.

  • Collabora Office (Android/iPhone/iPad): esattamente come la sua controparte desktop, anche Collabora Office per smartphone e tablet nasce dal codice di LibreOffice ed è in grado di gestire, senza alcun problema, i documenti in formato Open. L’app è gratuita.
  • Fogli di Google (Android/iPhone/iPad): si tratta della versione mobile del servizio Web visto poc’anzi, con il quale condivide la stragrande maggioranza delle caratteristiche e delle funzionalità. L’app è gratuita, ma richiede un account Google per poter funzionare correttamente.
  • Microsoft Excel Mobile (Android/iPhone/iPad): è la versione mobile del gestore di fogli di calcolo di casa Microsoft. In questa variante, i file da aprire vengono caricati su OneDrive; nel momento in cui scrivo, i documenti in formato ODS possono essere soltanto visualizzati, ma non modificati, tramite l’app. Excel Mobile richiede la presenza di un account Microsoft, ed è gratuita per dispositivi con schermo pari o inferiore a 10.1″ di diagonale. Per maggiori informazioni, consulta le mie guide su come usare Excel su Android e come usare Excel su iPad (e iPhone).
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.