Come cambiare metodo di pagamento su iPhone
Hai dovuto cambiare carta di credito perché quella vecchia era scaduta. Stai dunque provvedendo a sostituire i dati del tuo metodo di pagamento in tutti i servizi ai quali sei registrato ma, giunto nel menu delle impostazioni del tuo iPhone, ti sei bloccato: non riesci, infatti, a cambiare metodo di pagamento su iPhone perché non trovi l’opzione giusta per riuscirci. Non preoccuparti: sei arrivato nel posto giusto al momento giusto!
Nella guida di oggi, infatti, ti spiegherò come cambiare il metodo di pagamento predefinito dell’ID Apple (e quindi dell’iPhone) agendo direttamente dallo smartphone di casa Apple o, se preferisci, da computer. Che tu ci creda o no, si tratta di un’operazione davvero semplicissima. Inoltre, devi sapere che, oltre alla carta di credito o di debito, potrai impostare come metodo di pagamento predefinito per il tuo ID Apple anche un conto PayPal o il tuo saldo telefonico (a patto che il tuo operatore supporti tale opzione).
Detto ciò, mettiamo da parte le chiacchiere e passiamo all’azione: prenditi cinque minuti di tempo libero, dai un’occhiata alle istruzioni che trovi di seguito e prova a metterle in pratica. Ti assicuro che, indipendentemente dal modello di iPhone in tuo possesso e dal metodo di pagamento che preferirai utilizzare, se quest’ultimo è compatibile con i servizi di Apple, riuscirai facilmente nel tuo intento. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Metodi di pagamento supportati
- Cambiare metodo di pagamento su iPhone
- Cambiare metodo di pagamento su iPhone da PC
Metodi di pagamento supportati
Prima di entrare nel vivo del tutorial e scoprire, insieme, come cambiare metodo di pagamento su iPhone, mi sembra doveroso elencarti quelli che sono i metodi di pagamento associabili agli ID Apple e, quindi, i metodi di pagamento utilizzabili su iPhone.
Per quanto riguarda l’Italia, i metodi di pagamento utilizzabili per gli ID Apple sono i seguenti: carte di credito e debito (comprese le ricaricabili, come HYPE, buddybank, N26 e PostePay), PayPal, addebito sul conto telefonico (solo per gli operatori telefonici supportati), saldo sull’ID Apple derivante da carte regalo o aggiunta di credito.
Se in questo momento non ti trovi in Italia e/o vuoi maggiori informazioni sui metodi di pagamento supportati da iPhone, consulta il sito Internet di Apple.
Cambiare metodo di pagamento su iPhone
La strada più semplice per cambiare il metodo di pagamento predefinito su iPhone è agire dal dispositivo stesso. I passi da compiere per compiere quest’operazione sono davvero semplicissimi: per prima cosa, apri l’app Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen). Dopodiché fai tap sul tuo nome presente nella schermata che si apre e vai su Pagamento e spedizione.
Fatto ciò, seleziona il metodo di pagamento attuale impostato su iPhone (es. MasterCard, se hai una carta MasterCard), digita il PIN di sblocco del telefono e scegli il da farsi: se attualmente hai già impostato una carta di credito o debito come metodo di pagamento su iPhone, compila semplicemente il modulo che ti viene proposto con numero, scadenza e codice di sicurezza della carta negli appositi campi di testo e pigia sul pulsante Salva collocato in alto a destra.
Se, invece, vuoi cambiare totalmente il metodo di pagamento associato al tuo “melafonino” passando, ad esempio, da una carta di credito o debito a un conto PayPal o al saldo telefonico, scorri la pagina fino e in fondo e premi sulla voce Modifica metodo di pagamento.
Nella schermata che si apre, scegli un’opzione disponibile tra Addebito telefonico, PayPal o nessuno (se vuoi eliminare tutti i metodi di pagamento associati all’ID Apple), inserisci i relativi dati nella pagina che si apre (es. nome e cognome e dati d’accesso all’account nel caso del conto PayPal) e il gioco è fatto.
Nota: per la verifica del metodo di pagamento inserito, verrà effettuato un addebito temporaneo di 1 euro, che verrà poi rimborsato nel giro di pochi minuti.
Cambiare metodo di pagamento su Apple Wallet
Utilizzi Apple Pay e vorresti cambiare il metodo di pagamento predefinito associato a quest’ultimo? Hai appena attivato una carta compatibile con Apple Pay, vorresti aggiungerla al tuo Wallet ma non sai come riuscirci? Non ti preoccupare: in entrambi i casi si tratta di un gioco da ragazzi.
Tanto per cominciare, se non hai ancora aggiunto la carta che vuoi usare come carta predefinita ad Apple Wallet, avvia l’app Wallet sul tuo iPhone e pigia sul pulsante (+) collocato in alto a destra. Nella schermata che si apre, pigia sul pulsante Continua per andare avanti e usa la fotocamera del telefono per inquadrare il lato della carta con il numero e la data di scadenza della stessa. In alternativa, fai tap sulla voce Inserisci i dati della carta (in basso) e digita manualmente i dati della carta.
Successivamente, assicurati che nome e numero carta visualizzati sull’iPhone siano corretti, fai tap sul pulsante Avanti (in alto a destra), verifica anche la correttezza della data di scadenza della carta, digitane il codice di sicurezza nell’apposito campo e premi prima su Avanti e poi su Accetto per completare l’aggiunta al Wallet.
Se hai anche un Apple Watch, ti verrà proposto di aggiungere la carta a quest’ultimo. Per procedere, pigia sui pulsanti Continua e Aggiungi ora. Digita, quindi, il codice di sicurezza su iPhone e premi Accetto per concludere la procedura.
Se hai aggiunto più di una carta al tuo Wallet e vuoi scegliere quella da usare in maniera predefinita per i pagamenti con Apple Pay (quindi la carta che viene selezionata per prima quando effettui dei pagamenti tramite NFC con iPhone o Apple Watch o quando acquisti online tramite Apple Pay), recati nel menu Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), vai su Wallet e Apple Pay e seleziona la voce Carta di default per selezionare la carta da usare in maniera predefinita per i tuoi pagamenti.
Cambiare metodo di pagamento su iPhone da PC
Se al momento non hai un iPhone a portata di mano, puoi modificare il metodo di pagamento associato al tuo ID Apple anche da computer. Ci sono vari metodi per riuscirci: eccoli elencati tutti.
Sito Apple
Il metodo più semplice per cambiare il metodo di pagamento di iPhone tramite PC è agire dal sito Web di Apple. Per procedere, collegati dunque a questa pagina Web ed effettua il login al tuo ID Apple digitandone indirizzo email e password. Se hai attivato la verifica in due passaggi, dovrai digitare anche il codice di verifica ricevuto su uno dei tuoi dispositivi Apple autorizzati.
Ad accesso effettuato, fai clic sulla dicitura Metodi di pagamento (sulla sinistra) e premi sul link Gestisci metodo di pagamento che compare sulla pagina. Espandi, quindi, il menu a tendina Metodo di pagamento e scegli un’opzione tra Carta di credito o di debito, Addebito telefonico (se il tuo operatore lo supporta) o PayPal e inserisci i dati del metodo di pagamento selezionato (es. numero, scadenza e codice di sicurezza della carta di credito) nei campi che compaiono in basso.
Fatto ciò, premi sul pulsante Aggiorna collocato in basso e il gioco dovrebbe essere fatto. Ricordati che, per verificare il metodo di pagamento scelto, dovrebbe essere effettuato un addebito temporaneo di 1 euro, poi rimborsato entro pochi minuti da Apple.
iTunes
Se preferisci, puoi modificare le informazioni legate al tuo ID Apple e, di conseguenza, anche il metodo di pagamento associato all’iPhone utilizzando iTunes, il celebre software multimediale di Apple incluso “di serie” sui Mac e disponibile come download gratuito su Windows (se non sai come scaricare iTunes, consulta il mio tutorial al riguardo).
Per cambiare metodo di pagamento associato all’ID Apple tramite iTunes, recati nel menu Account > Visualizza il mio account del programma (in alto), effettua il login al tuo ID Apple tramite la finestra che compare sullo schermo e premi sulla voce Modifica posta in corrispondenza della sezione Informazioni sul pagamento.
Nella schermata successiva, clicca sull’icona relativa al metodo di pagamento che vuoi associare al tuo ID Apple (carta Visa, carta MasterCard, carta American Express, PayPal, addebito telefonico o nessuno), digitane i relativi dati nel modulo che compare in basso e premi sul pulsante Fine collocato in fondo a destra per salvare i cambiamenti.
Anche in questo caso, dovrebbe verificarsi un addebito momentaneo di 1 euro sul metodo di pagamento scelto. L’importo verrà poi prontamente rimborsato da Apple.
Preferenze di iCloud
Un’altra strada che puoi percorrere per cambiare il metodo di pagamento dell’ID Apple (e quindi dell’iPhone) da computer è agire tramite le preferenze di iCloud, le quali sono incluse “di serie” nelle Preferenze di sistema di macOS, mentre su Windows sono incorporate nel client di iCloud (di cui ti ho parlato nel mio tutorial su come usare iCloud).
Se agisci da Windows, apri dunque il client di iCloud selezionando la sua icona dal menu Start, vai su Dettagli account > Gestisci ID Apple e si aprirà la pagina Web per la gestione dell’ID Apple. Procedi, dunque, come ti ho detto nel capitolo del tutorial dedicato al sito Apple e il gioco sarà fatto!
Se hai un Mac, invece, apri Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla barra Dock), vai su iCloud, clicca sul pulsante Dettagli account presente lateralmente nella finestra che si apre, seleziona la scheda Pagamento dalla schermata successiva e pigia sul pulsante Dettagli posto in corrispondenza del metodo di pagamento attuale.
A questo punto, digita la password di amministrazione del Mac, dai Invio, espandi il menu a tendina Pagamento nella finestra che si apre e scegli l’opzione che più preferisci tra Carta di credito o di debito, Addebito telefonico, PayPal o Nessuno, digitane i relativi dati nei campi che compaiono in basso e premi sul pulsante Salva (in fondo a destra) per completare la procedura.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.