Come cambiare piano Netflix
Dopo tante richieste, il tuo amico esperto di tecnologia ti ha finalmente aiutato a creare un account su Netflix. Sei veramente contento di quanto offerto da questa celebre piattaforma di streaming, tuttavia hai notato che la qualità dei film e delle serie TV riprodotte sul tuo televisore non è elevata come ti aspetteresti, nonostante la velocità della connessione sia elevata e il televisore supporti i contenuti in HD.
Forse ho capito dove sta l’inghippo!
Molto probabilmente, il tuo amico, per farti risparmiare qualche soldo, ha attivato il piano base di Netflix, che non prevede la visione dei contenuti in HD o Ultra HD: per rimuovere questa limitazione e avere, inoltre, la possibilità di accedere a Netflix da più dispositivi contemporaneamente, devi cambiare il tuo abbonamento e sottoscrivere un piano più avanzato (e dunque costoso).
Come dici? Ti ritieni un “imbranato” con la tecnologia e temi di non saper portare a termine quest’operazione? Non ti preoccupare, se vuoi ci sono qui io a darti una mano! Se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo libero, posso spiegarti come cambiare piano Netflix e come accedere a tutti i contenuti della piattaforma di video on demand più famosa del mondo in alta definizione e da qualsiasi device: PC, smartphone, tablet, console per videogiochi, TV ecc. Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi. Provaci e te ne renderai subito conto!
Indice
Piani Netflix
Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come cambiare piano su Netflix, mi sembra doveroso illustrarti quali sono i piani attualmente disponibili sulla piattaforma, con relativi prezzi e requisiti di rete.
- Standard con pubblicità – costa 5,49 euro/mese e include la visione dei contenuti di Netflix con interruzioni pubblicitarie in Full HD. Consente la visione dei contenuti della piattaforma fino a due dispositivi alla volta e senza la visione offline. Richiede una connessione da almeno 0.5/3,0 megabit al secondo.
- Base – costa 7,99 euro/mese e include la visione di tutti i contenuti di Netflix in HD. Consente l’accesso alla piattaforma da un solo dispositivo alla volta. Richiede una connessione da almeno 0.5/3,0 megabit al secondo.
- Standard – costa 12,99 euro/mese e include la visione di tutti i contenuti di Netflix in HD da due dispositivi alla volta. Richiede una connessione da almeno 5.0 megabit al secondo.
- Premium – costa 17,99 euro/mese e include la visione di tutti i contenuti di Netflix in Ultra HD con audio spaziale da quattro dispositivi alla volta. Richiede una connessione da almeno 25 megabit al secondo.
Va sottolineato che i piani Standard e Premium di Netflix possono essere condivisi con altri componenti del proprio nucleo domestico, magari suddividendo la spesa mensile. A tal scopo, potrebbero tornarti utili servizi come Together Price che permettono, per l’appunto, di organizzare la condivisione degli account di Netflix e altri servizi digital.
Se desideri però condividere l’account con persone al di fuori del tuo nucleo familiare, puoi aggiungere slot extra (uno nel piano Standard e fino a due nel piano Premium) al costo di 4,99 euro/mese per ciascuno. Gli utenti extra avranno credenziali di accesso distinte rispetto al tuo account, e sarà compito tuo pagare direttamente l’abbonamento mensile.
Come modificare piano abbonamento Netflix
Dopo la doverosa “panoramica” sui piani di Netflix, passiamo al lato pratico di questa guida e vediamo, insieme, come modificare il proprio abbonamento su questa celebre piattaforma.
L’operazione si può compiere, in maniera più o meno limitata, da computer, smartphone, tablet, console per videogiochi e Smart TV. Scegli, dunque, il dispositivo che ritieni più comodo per te e metti in pratica le indicazioni che trovi di seguito.
Computer
Se preferisci agire da computer, il primo passo che devi compiere è collegarti alla pagina iniziale di Netflix usando il tuo browser preferito (es. Chrome o Safari). A questo punto, se non hai già provveduto a farlo, accedi al tuo account, cliccando sul pulsante Accedi collocato in alto a destra, immettendo indirizzo email/numero di telefono e password negli appositi campi di testo e cliccando sul pulsante Accedi.
Nel malaugurato caso in cui non ricordassi la password del tuo account, clicca sulla voce Serve aiuto? (in basso a destra) e scegli se ricevere il link/codice per reimpostare i dati d’accesso a Netflix via email, SMS o chiamata vocale. Segui, dunque, le indicazioni su schermo e il gioco è fatto.
A login effettuato, scegli il tuo profilo utente (assicurandoti che non sia un account “per bambini”) e attendi che compaia la schermata iniziale di Netflix. Successivamente, passa con il cursore del mouse sulla tua foto profilo (in alto a destra) e seleziona la voce Account dal menu che si apre, in modo da accedere alla pagina di gestione dell’account.
A questo punto, non ti resta che cliccare sulla voce Modifica piano relativa alla sezione Informazioni sul piano (dove dovrebbe essere indicato il piano attivo attualmente sul tuo account, es. Premium), selezionare il nuovo piano che vuoi sottoscrivere tra Standard con pubblicità, Base, Standard e Premium e cliccare sul pulsante Continua, per dare conferma.
Il pagamento verrà effettuato, tramite il metodo di pagamento impostato sull’account Netflix, nella data del rinnovo dell’abbonamento. Inoltre, sempre nel pannello di gestione dell’account, alla voce Acquista uno slot per utente extra puoi aggiungere slot per gli utenti al di fuori del tuo nucleo domestico. Te ne ho parlato nel dettaglio in questo mio tutorial.
Se hai sottoscritto il tuo abbonamento a Netflix tramite Apple (quindi tramite iTunes/App Store), per modificare il piano di Netflix devi aprire il programma iTunes e recarti nel menu Account > Visualizza il mio account di quest’ultimo, che si trova in alto.
A questo punto accedi, se necessario, al tuo ID Apple, immettendo i relativi dati di login, clicca sulla voce Gestisci posta in corrispondenza della sezione Abbonamenti (nella pagina che si apre) e clicca sul link Modifica relativo a Netflix, per procedere con il cambio di piano.
Android
Se vuoi cambiare piano Netflix e utilizzi un dispositivo Android, puoi agire dall’app del celebre servizio di streaming oppure dal browser: in realtà non c’è molta differenza tra le due soluzioni, in quanto l’app, nel momento in cui bisogna effettivamente scegliere il piano Netflix da sottoscrivere, rimanda all’uso del browser.
Detto ciò, passiamo all’azione. Se vuoi agire dall’app di Netflix per Android, avvia quest’ultima e, se necessario, accedi al tuo account (se non ricordi la password, fai tap sull’apposita voce per recuperarla tramite email, SMS o chiamata vocale). Ad accesso effettuato, seleziona il tuo profilo utente (assicurandoti che non sia un profilo “per bambini”), dopodiché premi sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Account dal menu che compare di lato, in modo da essere rimandato alla sezione del sito di Netflix tramite cui cambiare piano.
Se preferisci agire da browser, apri invece Chrome (o un’altra app di navigazione di tua scelta), collegati alla pagina netflix.com/ChangePlan e accedi al tuo account: ti ritroverai così nella stessa pagina a cui rimanda l’app di Netflix dopo aver premuto sulla voce “Account”.
Bene: adesso non ti resta altro da fare, se non selezionare il piano che preferisci di più tra Standard con pubblicità, Base, Standard e Premium e premere sul pulsante Continua, per dare conferma. Il pagamento verrà effettuato al rinnovo successivo della sottoscrizione.
iOS
L’app di Netflix per iOS non supporta alcuna funzione per la modifica del piano d’abbonamento, quindi bisogna agire dal browser.
Per procedere, apri dunque Safari (o un altro browser di tua scelta), collegati alla pagina netflix.com/ChangePlan e accedi al tuo account. Se non ricordi la password, premi sull’apposita voce e segui le indicazioni su schermo per resettare le credenziali d’accesso tramite email, SMS o chiamata.
Adesso, scegli un piano di Netflix tra Standard con pubblicità, Base, Standard e Premium e premi sul pulsante Continua, per dare conferma. In questo modo, avrai modificato il tuo abbonamento sulla celebre piattaforma di streaming video. Il pagamento verrà effettuato al rinnovo successivo della sottoscrizione.
Hai sottoscritto l’abbonamento a Netflix tramite iTunes? In questo caso, per cambiare piano, devi agire tramite le impostazioni di iOS. Accedi, dunque, al menu Impostazioni, facendo tap sull’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen, seleziona il tuo nome dalla schermata che si apre e vai su iTunes e App Store.
A questo punto, premi sul tuo indirizzo email, seleziona l’opzione Visualizza ID Apple dal riquadro che ti viene mostrato, tocca l’opzione Abbonamenti, poi quella relativa a Netflix e cambia il tuo piano tramite la schermata che ti viene proposta. Facile, vero?
Console per videogiochi
Sei solito usare Netflix tramite la tua PlayStation o la tua Xbox e vorresti cambiare il piano che hai sottoscritto sul celebre servizio di video on demand? In questo caso, mi spiace dirti che non puoi modificare l’abbonamento direttamente dall’app di Netflix, ma puoi comunque agire da browser, sfruttando l’app di navigazione Web presente sulla console.
Se usi PS4, ad esempio, puoi avviare l’applicazione Browser per Internet presente nella pagina iniziale del menu PlayStation (premendo il tasto X del controller sull’icona di quest’ultima) e collegarti alla pagina netflix.com/ChangePlan.
Una volta caricata la pagina, effettua l’accesso al tuo account (se non ricordi la password, premi sull’apposita voce e segui le indicazioni su schermo per resettare i dati di login tramite email, SMS o chiamata), scegli che piano attivare tra Standard con pubblicità, Base, Standard e Premium e premi sul pulsante Continua, per confermare il cambio.
Il pagamento per il nuovo piano verrà effettuato in occasione del rinnovo successivo della sottoscrizione.
Smart TV
Netflix è disponibile anche come app per Smart ma, purtroppo, in molti casi, non permette di modificare il piano d’abbonamento. Bisogna dunque agire da browser, sfruttando l’app di navigazione Web presente sul televisore oppure seguendo la classica procedura da PC.
Se vuoi agire da TV, i passaggi che devi compiere sono praticamente gli stessi che ti ho indicato poc’anzi, nel capitolo dedicato alle console per videogiochi. Collegati, quindi, alla pagina netflix.com/ChangePlan, accedi al tuo account (o resetta la password, in caso di smarrimento dei dati di login), scegli il piano da attivare tra Standard con pubblicità, Base, Standard e Premium e premi sul pulsante Continua, per dare conferma. Il pagamento avverrà al rinnovo successivo della sottoscrizione.
Nel caso in cui, prima di procedere, volessi verificare l’effettiva assenza di un’opzione per la modifica del piano d’abbonamento nell’app di Netflix sul tuo Smart TV, fai così: avvia l’applicazione di Netflix, effettua l’accesso al tuo account, seleziona il tuo profilo utente (assicurandoti che questo non sia un profilo “per bambini”), accedi al menu laterale premendo la freccia sinistra del telecomando, evidenzia una voce tra Impostazioni e Account e premi su OK. Se l’impostazione per modificare il piano è disponibile, la troverai sicuramente in una delle schermate indicate.
In caso di dubbi o problemi
Nonostante il mio aiuto, non sei riuscito a cambiare piano su Netflix? Sono sorti degli intoppi in corso d’opera, magari legati al metodo di pagamento associato al tuo account, e non sai come risolvere? In questo caso, non posso che invitarti a rivolgerti al supporto di Netflix.
Entrando più nel dettaglio, ti consiglio di dare un’occhiata al centro assistenza di Netflix online, nel quale sono presenti le risposte alle domande poste più di frequente dagli utenti del servizio: quelle che dovrebbero interessarti maggiormente sono quelle elencate nella sezione Gestisci account. In ogni caso c’è anche un pratico campo di ricerca (in alto) che permette di trovare rapidamente le risposte a tutti i propri quesiti.
Nel caso in cui non dovessi riuscire a risolvere il tuo problema in autonomia, puoi metterti in contatto con il supporto di Netflix Italia (disponibile tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00) via telefono, cliccando sul pulsante Chiamaci (in basso), oppure via Internet, cliccando sul pulsante Avvia una chat (collocato sempre in basso).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.