Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come colorare lo scudo su Minecraft

di

Ogni volta che ti lanci in una nuova avventura in Minecraft non dimentichi mai di portare con te uno scudo, in modo da proteggerti anche nei momenti più difficili. Lo scudo in questione, però, ti sembra fin troppo anonimo. È costituito principalmente da legno e non presenta alcuna personalizzazione. Vorresti dunque sapere se è possibile abbellirlo con colori e trame di vario genere e conferirgli così un tocco di stile.

Come dici? Le cose stanno proprio in questo modo? Allora sarai felice di sapere che, nel tutorial di oggi, ti mostrerò in dettaglio come colorare lo scudo su Minecraft partendo dalla sua fabbricazione e guidandoti passo dopo passo nella sua personalizzazione. Ti assicuro che si tratta di una procedura molto più semplice di quello che immagini.

Detto questo, se sei d’accordo, passerei direttamente all’azione. Dai, siediti bello comodo, dedicami qualche minuto del tuo tempo libero e metti in pratica i suggerimenti che ti fornirò nei prossimi capitoli. Sono sicuro che troverai ciò che fa al caso tuo. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Come creare uno scudo su Minecraft

Prima di spiegarti come colorare lo scudo su Minecraft, mi sembra doveroso indicarti quelle che sono le procedure per fabbricare quest’oggetto. Se intendi procedere in modalità Sopravvivenza, infatti, ti ricordo che i materiali necessari vanno reperiti nel mondo di gioco. Se, invece, intendi fare tutto più rapidamente, sappi che in una partita in modalità Creativa puoi accedere a tutti gli elementi presenti nel gioco direttamente dall’inventario.

In linea generale, uno scudo può essere trovato all’interno dei bauli che si trovano nel mondo di Minecraft oppure si può acquistare dai mercanti nei villaggi. Se, però, volessi sapere come crearne uno senza essere vincolato a queste sole fonti d’acquisizione, sappi che puoi fabbricarlo procurandoti delle Assi di legno, che puoi ottenere lavorando il legno ricavato dal taglio degli alberi.

Successivamente, devi procurarti dei Lingotti di ferro. Il Ferro grezzo è il materiale base che puoi ricavare dalle vene di questa risorsa nel sottosuolo. Dopo averne ottenuta almeno una unità, posizionala all’interno di una fornace, per fondere il ferro in un lingotto.

Detto ciò, dopo che ti sarai procurato tutti materiali, posiziona in un banco da lavoro, 6 unità di Assi di legno e 1 unità di Lingotto di ferro, in modo da ottenere uno Scudo privo di qualsiasi colorazione, in quanto nella sua forma base costituito prevalentemente dal legno con telaio in metallo. Maggiori dettagli qui.

Come modificare il colore dello scudo su Minecraft

Adesso che sai come craftare uno scudo su Minecraft, direi che è giunta l’ora di spiegarti come puoi personalizzarlo con colori vivaci oppure con trame costituite da più colori. Di seguito puoi trovare tutte le indicazioni del caso, sia per quel che riguarda la Java Edition del gioco che per quel che riguarda la Bedrock Edition.

Come colorare lo scudo su Minecraft Java Edition

Come creare uno stendardo su Minecraft

Partendo da ciò che si può fare dalla versione Java di Minecraft, dunque quella disponibile da più tempo su PC, il primo passo da effettuare è quello di fabbricare uno stendardo.

Per eseguire quest’operazione dalla modalità Sopravvivenza, ti serviranno 6 unità di Lana e 1 unità di Bastone. Per quanto riguarda la lana, puoi raccoglierla dalle pecore utilizzando delle Cesoie, che puoi fabbricare in un banco da lavoro con 2 unità di Lingotti di ferro (disposte in diagonale). La lana che otterrai sarà generalmente di colore bianco ma, in alcuni casi particolari, se dovessi trovare delle pecore colorate, potrebbe essere del colore dell’animale in questione. Ulteriori informazioni qui.

Detto ciò, lo stendardo che andrai a fabbricare assumerà il colore della lana che hai utilizzato. Pertanto, dato che la probabilità di ottenere la lana bianca è più alta rispetto agli altri colori, lo stendardo che fabbricherai sarà quasi sicuramente bianco. Per crearlo, non ti resta che ottenere un Bastone, cosa che si può fare disponendo 2 unità di Assi di legno in verticale nel banco di lavoro. Infine, come detto in precedenza, ti basta unire in quest’ultimo le 6 unità di Lana (di qualsiasi colore) e il Bastone per ottenere uno Stendardo.

Se, invece, intendi fabbricare uno stendardo colorato a tinta unita, dovrai procedere prima a colorare la lana. La procedura di colorazione di questa risorsa è abbastanza semplice: non devi fare altro che posizionare 1 unità di Lana e 1 unità di Colorante all’interno di un banco da lavoro, così da ottenere la Lana colorata.

Il colorante in Minecraft si ottiene principalmente dai fiori che, se inseriti in una fornace, rilasciano il gradiente di cui sono costituiti. Per quanto riguarda il bianco e il nero, invece, puoi ottenerli, rispettivamente, dalla Farina di ossa e dalle Sacche d’inchiostro delle piovre. Per maggiori indicazioni, tuttavia, potrebbe interessarti consultare, per esempio, il mio tutorial su come fare il colorante verde su Minecraft (relativo ai Cactus), in modo da avere un esempio pratico su come procedere.

Telaio personalizzazione Minecraft

Che tu abbia a disposizione uno stendardo bianco o uno stendardo a tinta unita, per procedere a una personalizzazione più approfondita potrebbe interessarti fabbricare anche un Telaio. Questo strumento si ottiene combinando, in un banco da lavoro, 2 unità di Assi di legno e 2 unità di Cordicella. Tramite un telaio puoi facilmente aggiungere le trame a uno stendardo, scegliendo tra gli stili in elenco.

Quando interagisci su un telaio, ti vengono mostrati tre slot: il primo richiede l’inserimento dello stendardo, il secondo del colorante, mentre il terzo (opzionale) dello schema. Utilizzando soltanto i primi due slot (lo stendardo e il colorante), dall’apposita schermata al centro puoi scegliere la trama che dovrà avere lo stendardo, dei colori da te indicati. Aggiungendo uno schema nel terzo slot, invece, puoi generare dei disegni specifici sullo stendardo, come ad esempio la faccia di un Creeper o un teschio, giusto per farti qualche esempio. Se vuoi saperne di più su come fabbricare uno stendardo e come colorarlo, ti posso consigliare la lettura della mia guida specifica su come fare gli stendardi su Minecraft.

Fatto ciò, per completare la colorazione dello scudo che hai creato in precedenza non ti resta che inserire, sempre in un banco da lavoro lo stendardo colorato che hai appena creato, al fianco dello scudo stesso.

Scudo colorato Minecraft Java

In questo modo, vedrai che la parte anteriore dello scudo verrà personalizzata applicando quanto hai modificato per quel che riguarda lo stendardo.

Scudo colorato finito Minecraft

Ti ricordo, infine, che per visualizzare per bene la personalizzazione effettuata, puoi premere il pulsante F5 per modificare la visuale di gioco.

Come colorare lo scudo su Minecraft Bedrock Edition

Come colorare lo scudo su Minecraft Bedrock

Se è di tuo interesse, invece, effettuare quest’operazione per quel che riguarda l’edizione Bedrock di Minecraft, dunque quella disponibile per i più moderni computer Windows 11/Windows 10, per smartphone/tablet e per console, ho qualche ulteriore dritta che potrebbe fare per te. Che tu ti stia domandando, per esempio, come colorare lo scudo su Minecraft per PS4 o come colorare lo scudo su Minecraft per Nintendo Switch, questo è il capitolo del tutorial che fa per te.

Devi sapere, a tal proposito, che la procedura indicata nel capitolo per la versione Java del gioco è tutto sommato valida anche in questo caso, ma ci sono alcune differenze. Se intendi, infatti, procedere in modalità Creativa, cercando dunque gli elementi di tuo interesse direttamente nell’inventario, potrebbe farti piacere essere a conoscenza del fatto che, per esempio, nella versione Bedrock i coloranti non esistono (o meglio, non si chiamano così).

Il termine che va utilizzato in questa edizione del gioco per trovare i coloranti è dunque Tinture. Tieni a mente la questione, insomma, quando procedi da questa versione del gioco, anche se in realtà per il resto funziona tutto in modo molto simile a quanto spiegato in precedenza.

Altri metodi per colorare lo scudo su Minecraft

Altri metodi per colorare lo scudo su Minecraft mod

Come dici? Non hai molta voglia di seguire le procedure indicate in precedenza, ma vorresti più che altro avere a disposizione degli scudi colorati già pronti? In questo caso, potrebbe interessarti approfondire il mondo delle mod, ovvero dei contenuti realizzati dalla community che espandono quanto messo a disposizione dalla versione base del gioco.

Tuttavia, per una semplice aggiunta estetica di questo tipo, considerate anche le parecchie opzioni di personalizzazione messe a disposizione dallo stesso Minecraft in termini di trame, dal mio punto di vista non vale la pena scaricare contenuti di questo tipo da portali di terze parti (visto che comunque, per quanto si tratti di una pratica diffusa, c’è sempre di mezzo la questione sicurezza, soprattutto se si scaricano file da portali poco noti). Se possiedi la versione Bedrock del gioco, però, ti ricordo che quest’ultima di un Marketplace ufficiale integrato.

Per accedervi, una volta raggiunto il menu principale di Minecraft Bedrock, premi sul pulsante Marketplace in basso, cercando poi, tramite la barra Cerca in alto a destra, il termine “scudo”. Ti verranno così presentate a schermo varie creazioni della community, tra cui alcune a pagamento (tramite la valuta interna Minecoin). Se ti interessa procedere esclusivamente in modo gratuito, puoi fare tap sull’icona Filtro, in alto a destra, seguendo poi il percorso Minecoin > Gratis.

Al momento in cui scrivo, però, non sono molte le personalizzazioni gratuite disponibili, ma potrebbe più che altro interessarti dare un’occhiata a pacchetti a pagamento come quello Scudi++ di GoE-Craft. Dato che è tutto in continua evoluzione, prendi comunque quanto indicato in questa sede come puramente indicativo, dando eventualmente un’occhiata alla mia guida generale su come installare mod su Minecraft Bedrock per comprendere meglio come procedere.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.