Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare PDF da immagini

di

Hai una ricca raccolta di immagini che vorresti trasformare in un libro fotografico in formato PDF, in modo da distribuirlo facilmente online, ma non sai quali software utilizzare? È tua intenzione creare un documento PDF partendo da una serie di grafici presenti sul tuo PC ma non sai come riuscirci? Non preoccuparti: se vuoi, ci sono qui io a darti una mano!

Con la guida di oggi, infatti, ho intenzione di spiegarti come creare PDF da immagini adoperando alcuni software adatti allo scopo. Prima che tu possa allarmarti, però, voglio subito tranquillizzarti: si tratta di un’operazione molto semplice. Inoltre è fattibile su tutte le principali piattaforme software: Windows e macOS, per quel che concerne il computer, e Android e iOS, per quel che concerne, invece, l’ambito mobile.

Coraggio: mettiti bello comodo e dedica qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di questa guida. Sono certo che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto del risultato ottenuto. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Stampante PDF

Stampante PDF

Il modo più semplice per creare un PDF partendo da immagini è selezionarle in un qualsiasi software adatto allo scopo, selezionare il comando di stampa e poi scegliere l’opzione per stampare un PDF, ormai presente in tutti i principali sistemi operativi per desktop e dispositivi mobili. Te ne ho parlato più in dettaglio nel mio tutorial sulla stampante PDF.

Se, invece, cerchi soluzioni dedicate diverse dalla stampante PDF, continua a leggere: di seguito te ne propongo diverse valide.

Come creare PDF da immagini su PC

JPEGtoPDF

Se hai la necessità di creare PDF da immagini e utilizzi un computer basato su Windows, ti suggerisco di ricorrere all’impiego di JPEGtoPDF: si tratta di un programma gratuito che consente di generare documenti PDF partendo da tutti i principali formati di immagini: JPG, PNG, GIF, TIF ecc. È molto semplice da utilizzare e non necessita di alcuna installazione per poter essere impiegato.

Se, dunque, sei intenzionato a creare un PDF con JPEGtoPDF, la prima cosa che devi fare è collegarti alla pagina di download del programma e cliccare sul pulsante Download, collocato al centro dello schermo.

A download completato, fai doppio clic sul file JPEGtoPDF.zip che è stato scaricato sul tuo computer, estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e avvia il programma JPEGtoPDF.exe.

Nella finestra che si apre, pigia poi sul bottone Add files e seleziona tutte le immagini che vuoi utilizzare per realizzare il tuo documento PDF. In alternativa, seleziona le immagini con il mouse e trascinale nella finestra del programma.

Successivamente, se necessario, cambia l’ordine in cui sono disposte le immagini selezionando i loro nomi nel riquadro collocato sulla sinistra e premendo i pulsanti Mov Sel Up e Mov Sel Down. Imposta poi lo spessore dei margini, compilando i campi della sezione Margins, e seleziona il posizionamento che vuoi far assumere alle immagini nel PDF, spuntando la casella Centred (per centrarle) o la casella Top-Left Corner (per posizionarle in alto a sinistra). Se lo desideri, puoi anche cambiare l’unità di misura dei vari valori, spuntando le caselle presenti nella sezione Unit of Measure (puoi scegliere tra pollici, centimetri e millimetri), e regolare le dimensioni delle pagine del PDF di output, usando le opzioni disponibili nella sezione Page Size / Output Settings.

Dopo aver provveduto a impostare tutte le tue preferenze, assicurati che nel campo Output Type ci sia spuntata la casella PDF e che nel campo Output File(s) Settings ci sia spuntata la casella Single PDF named. Dopodiché clicca sul pulsante Save PDF, in basso a destra, ed entro pochi secondi verrà generato il file PDF con le tue immagini.

Se lo ritieni opportuno, puoi modificare il nome del file PDF che verrà generato e la cartella di destinazione di quest’ultimo agendo, rispettivamente, sui campi Single PDF File named e Write Files to.

Creare un PDF da immagini scannerizzate

NAPS2

Stai cercando un programma per creare un PDF da immagini scannerizzate? Beh, se hai già effettuato le scansioni e, dunque, hai già salvato le immagini di tuo interesse sul PC, puoi usare il programma che ti ho consigliato nel capitolo precedente del tutorial. Se, invece, non hai ancora eseguito le scansioni e vuoi ottenere un PDF direttamente dallo scanner, puoi usare NAPS2.

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, NAPS2 è un programma per Windows, gratuito e open source, che permette di scansionare foto e documenti in maniera semplicissima. È compatibile con tutte le principali versioni del sistema operativo Microsoft ed è disponibile anche in versione portable, che non necessita d’installazioni per poter essere utilizzata.

Per procurarti la versione portable di NAPS2, collegati alla pagina di SourceForge che ospita il programma e clicca sul pulsante I Accept. Dopodiché seleziona la cartella relativa alla versione più recente del software (ad es. 6.1.2) e clicca sul link naps2.x.y.z-portable.zip.

A download completato, apri il pacchetto .zip ottenuto, estrailo in una cartella di tua scelta, accedi ad essa e avvia il programma NAPS2.Portable.exe. Inserisci, dunque, la prima foto da digitalizzare nel vassoio dello scanner e clicca sul pulsante Scansiona.

Ti verrà chiesto di creare un profilo di acquisizione personalizzato (operazione necessaria solo alla prima scansione): digita, dunque, il nome che vuoi assegnare al profilo nel campo Nome visualizzato; clicca sul pulsante Scegli dispositivo e indica lo scanner che intendi utilizzare.

Fatto ciò, specifica la dimensione della pagina, la risoluzione in cui intendi ottenere la scansione e usa gli indicatori relativi a luminosità e contrasto per regolare tali parametri. Clicca, quindi, sul pulsante OK e attendi che venga eseguita la scansione della foto.

Ad operazione completata, inserisci nello scanner la seconda foto da digitalizzare, clicca sul pulsante Scansiona e attendi il termine della procedura. Ripeti lo stesso procedimento per tutte le immagini da acquisire e, quando hai finito, seleziona con il mouse tutte le foto da salvare, per poi cliccare sul pulsante Salva PDF, in alto.

In alternativa, puoi cliccare sul simbolo ▼ collocato accanto al pulsante Scansiona (in alto a sinistra) e selezionare la voce Scansione in serie dal menu che si apre, in modo da effettuare delle scansioni in sequenza automatiche, scegliendo se avviare manualmente l’acquisizione dell’immagine successiva o se farla partire automaticamente in base a un timer. Maggiori dettagli al riguardo sono disponibili nel mio tutorial su come scannerizzare più pagine in PDF.

Come creare PDF da immagini su Mac

Screenshot che mostra come creare PDF da immagini con Anteprima su Mac

Se hai un Mac, sappi che non hai bisogno di programmi di terze parti per creare PDF da immagini: tutto ciò che ti occorre è Anteprima, l’applicazione per la visualizzazione di immagini e file PDF inclusa “di serie” in macOS.

Se, dunque, vuoi creare un PDF partendo da delle immagini presenti sul tuo Mac, la prima cosa che devi fare è aprire la prima foto che desideri includere nel PDF in Anteprima: se ciò non avviene automaticamente quando fai doppio clic sull’icona del file, esegui un clic destro su quest’ultima e seleziona le voci Apri con > Anteprima dal menu che ti viene proposto.

Una volta visualizzata l’immagine in Anteprima, seleziona la voce Miniature dal menu Vista, in alto, e trascina tutte le altre immagini che vuoi inserire nel tuo PDF nella barra che è comparsa di lato. Fatto ciò, riordinale come meglio credi, utilizzando il mouse.

Per concludere, clicca su una qualsiasi delle miniature presenti nella barra laterale di Anteprima, premi la combinazione tasti cmd+a sulla tastiera del tuo Mac, in modo da evidenziarle tutte, e seleziona la voce Stampa dal menu File, in alto a sinistra, per aprire la schermata di stampa.

Nella finestra che a questo punto andrà ad aprirsi, espandi il menu a tendina PDF, in basso a sinistra; seleziona la voce Salva come PDF, indica la cartella in cui esportare il documento finale e conferma l’esportazione del documento.

Tieni presente che, se ne hai la necessità, puoi anche trasformare in PDF una singola immagine: per fare ciò, ti basta evitare di aggiungere ulteriori immagini nella sezione di Anteprima dedicata alle miniature.

Creare un PDF da immagini scannerizzate

Acquisizione Immagine

Desideri creare un PDF da immagini scannerizzate su Mac? Allora sappi che, anche in questo caso, è possibile utilizzare Anteprima: l’utility predefinita di macOS per la visualizzazione di immagini e file PDF.

Per procedere avvia, dunque, Anteprima, inserisci nello scanner la prima foto da digitalizzare e recati nel menu File > Importa da [nome scanner/multifunzione], in alto a sinistra.

Nella finestra che si apre, delinea l’area di acquisizione, tracciando un rettangolo sull’anteprima del foglio, indica nel menu Tipo che stai scansionando un’immagine e seleziona l’opzione PDF dal menu a tendina Formato.

Specifica poi la risoluzione in cui desideri eseguire la scansione, tramite l’apposito menu a tendina, apponi il segno di spunta accanto alla voce Unisci in un unico documento e, se lo ritieni opportuno, agisci sulle altre opzioni disponibili, per regolare le proprietà dell’immagine come meglio credi.

Per finire, clicca sul pulsante Scansione, in modo da avviare la scansione e visualizzare l’immagine ottenuta. Fatto ciò, inserisci la seconda foto da acquisire nello scanner, clicca sul pulsante Scansiona, per avviarne la digitalizzazione, e ripeti la procedura per tutte le immagini da scansionare.

In conclusione, clicca sulla finestra principale di Anteprima, assicurati che nella barra laterale di sinistra ci siano le miniature di tutte le foto scansionate, recati nel menu File > Salva, in alto a sinistra, e salva il file finale, avendo la premura di selezionare l’opzione PDF nel menu a tendina Formato.

Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o vuoi maggiori informazioni su come scannerizzare più pagine in PDF, consulta il tutorial che ho dedicato all’argomento.

Creare PDF da immagini online

Se, per un motivo o l’altro, non puoi usare i programmi che ti ho suggerito finora, sappi che puoi creare PDF da immagini anche online, usando dei servizi Web che funzionano direttamente dal browser. Un esempio? iLovePDF, che permette di modificare e convertire file PDF online in maniera molto semplice tutelando, inoltre, la privacy degli utenti (difatti i file caricati sui suoi server vengono cancellati entro poche ore). Il servizio può essere usato gratuitamente e senza registrazione.

Per creare PDF da immagini con iLovePDF, collegati a questa pagina del servizio e trascina le foto che vuoi inserire nel tuo PDF nella finestra del browser (sono supportati solo i file JPG), riordina le foto, regola le altre preferenze e clicca sul pulsante Convertire in PDF (in basso a destra), per ottenere il tuo documento.

Come creare PDF da foto sul cellulare

Come dici? Attualmente non hai un computer a portata di mano e, dunque, ti piacerebbe sapere se è possibile creare PDF da immagini dal cellulare? Ma certo che sì: sfruttando alcune soluzioni gratuite per Android e iOS, è possibile ottenere questo risultato in maniera piuttosto semplice. Adesso ti spiego in dettaglio come procedere.

Creare PDF da immagini su Android

 Image to PDF Converter per Android

Se utilizzi un terminale Android, puoi creare PDF da immagini usando Image to PDF Converter, un’applicazione gratuita disponibile sul Play Store che permette proprio di convertire più immagini in singoli PDF. Il suo funzionamento è davvero molto intuitivo.

Dopo aver scaricato l’applicazione sul tuo smartphone/tablet e averla avviata, premi sul pulsante (+), collocato in basso a destra e, se necessario, conferma le autorizzazioni relative all’accesso alla memoria.

Fatto ciò, seleziona le immagini da trasformare in PDF, facendo tap sulle loro miniature, e premi sul pulsante Done, in alto a destra, per dare conferma.

A questo punto, se vuoi, puoi riordinare le immagini disponendole nell’ordine che preferisci venga utilizzato nel PDF finale: per fare ciò, premi sull’icona con le tre linee orizzontali collocata in alto a destra, sposta le miniature con il dito e premi sul pulsante , in alto a destra, per confermare le modifiche fatte.

Infine, premi sull’icona del file PDF (sempre in alto a destra), assegna un nome al documento da generare, scegli quale grado di compressione applicare alle immagini (No compression per non applicare alcuna compressione; Low, per una bassa compressione; Medium, per una compressione media o High, per una compressione elevata), spunta le caselle Password Protection e Apply Grayscale se vuoi, rispettivamente, applicare una password o creare un documento in scala di grigi, e premi sul pulsante OK, in basso a destra, per avviare l’esportazione del PDF.

Ad operazione completata, premendo sull’icona della condivisione collocata in corrispondenza del PDF generato potrai esportare quest’ultimo in una delle tante applicazioni presenti sul tuo device.

Creare PDF da immagini su iPhone

Stampa PDF da iPhone

Se hai un iPhone (o un iPad), puoi trasformare le tue foto in un documento PDF senza installare app esterne.

Per prima cosa, avvia l’applicazione Foto di iOS, premi sulla voce Seleziona collocata in alto a destra e fai tap sulle miniature delle immagini che vuoi includere nel tuo PDF, in modo da da selezionarle.

A questo punto, premi sull’icona della condivisione collocata in basso a sinistra (il quadrato con la freccia all’interno) e seleziona l’opzione Stampa dal menu che si apre.

Quando vedi comparire sullo schermo la schermata relativa alla stampa, allarga due dita sulla miniatura della prima foto (come se volessi ingrandirla): in questo modo, si aprirà un PDF con tutte le immagini che hai selezionato in precedenza.

Per esportare il documento, premi sull’icona della condivisione collocata in alto a destra (il quadrato con la freccia all’interno), seleziona l’opzione Salva su file dal menu che si apre, indica la cartella in cui esportare il PDF e premi sul pulsante Aggiungi, in alto a destra. Più facile di così?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.