Come creare una playlist
Ti piacerebbe creare una playlist con i tuoi brani preferiti in iTunes o Windows Media Player ma, non essendo particolarmente ferrato in ambito tecnologico, non sai come procedere? Vorresti creare una playlist collaborativa in Spotify, da condividere e modificare insieme ai tuoi amici, ma non sai bene come riuscirci? Non ti preoccupare, se vuoi ci sono qui io a darti una mano.
Se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo, posso spiegarti come creare una playlist usando tutti i software e tutti i servizi di streaming musicale più diffusi al momento, da iTunes a Windows Media Player, da Spotify ad Apple Music; senza dimenticare YouTube, che con i milioni di video musicali che ospita è il “jukebox” preferito di tantissimi utenti in tutto il mondo, forse anche il tuo.
Allora, che ne dici? Sei pronto a cominciare? Se la tua risposta è affermativa, mettiti bello comodo, leggi le indicazioni che sto per darti e mettile subito in pratica per creare delle playlist da usare per il tuo divertimento personale o da condividere con i tuoi amici, sia da PC che da smartphone e tablet. Scommetto proprio che resterai sorpreso dalla facilità con cui riuscirai a fare tutto!
Indice
- Come creare una playlist in iTunes
- Come creare una playlist in Windows Media Player
- Come creare una playlist su Spotify
- Come creare una playlist su Apple Music
- Come creare una playlist su YouTube
- Come creare una playlist M3U
Come creare una playlist in iTunes
Utilizzi iTunes come software predefinito per la gestione della tua libreria musicale e vuoi imparare a creare delle playlist all’interno in quest’ultimo? Allora non perdere altro tempo e passa subito all’azione!
Per creare una playlist in iTunes, non devi far altro che avviare il programma e accedere alla sua libreria musicale selezionando la voce Musica dal menu a tendina collocato in alto a sinistra. Dopodiché clicca sulla voce File presente in alto a sinistra e seleziona l’opzione Nuova playlist dal menu che si apre.
A questo punto, digita il titolo che vuoi assegnare alla tua playlist nella barra laterale di iTunes, premi Invio sulla tastiera del computer e il gioco è fatto!
Ora non ti resta altro che selezionare i brani di tuo interesse dalla libreria di iTunes (per selezionare più brani in contemporanea, usa la combinazione Ctrl+clic su Windows o la combinazione cmd+clic su macOS) e aggiungerli alla playlist che hai creato poc’anzi. Hai due modi per farlo.
- Fare clic destro su uno qualsiasi dei brai selezionati e scegliere le voci Aggiungi alla playlist > [Nome della tua playlist] dal menu che si apre.
- Trascinare i brani con il mouse sul titolo della playlist presente nella barra laterale di iTunes.
Se i brani che vuoi aggiungere alla playlist non sono ancora presenti nella libreria di iTunes, selezionali dall’Esplora File (Windows) o dal Finder (macOS) e trascinarli nella finestra del programma.
Successivamente, potrai personalizzare le playlist semplicemente selezionandole dalla barra laterale di iTunes e spostando i brani contenuti al loro interno con il mouse o, se vuoi eliminare qualche canzone, facendo clic destro su di essa e selezionando la voce Rimuovi dalla playlist dal menu che si apre.
Nota: le playlist create in iTunes possono essere sincronizzate automaticamente con iPhone, iPad e iPod sfruttando le funzioni che ti ho illustrato nel mio tutorial su come sincronizzare iPhone con iTunes.
Come creare una playlist in Windows Media Player
Se utilizzi un PC Windows e hai deciso di affidare la gestione della tua libreria musicale a Windows Media Player, sappi che puoi creare delle playlist all’interno di questo programma in maniera semplicissima: non devi far altro che selezionare la voce Musica dalla barra laterale di sinistra (in modo da accedere alla libreria musicale del software) e attivare la scheda Play che trovi in alto a destra.
A questo punto, seleziona i brani che vuoi aggiungere alla tua playlist (per selezionare più brani in contemporanea, usa la combinazione Ctrl+clic) e usa il mouse per trascinarli nella barra laterale di destra. Ad operazione completata, fai clic sulla voce Elenco non salvato (sempre nella barra laterale di destra), digita il titolo che vuoi assegnare alla playlist e premi il tasto Invio sulla tastiera del PC per salvare la playlist in Windows Media Player.
Da questo momento in poi, troverai la tua playlist nella barra laterale di sinistra di Windows Media Player e, selezionandola, potrai sia ascoltarla che modificarla. Per modificare la playlist riordinando i brani presenti al suo interno, usa semplicemente il mouse (puoi spostare le canzoni in alto o in basso come più preferisci), mentre per eliminare una canzone fai clic destro su di essa e seleziona la voce Rimuovi da elenco dal menu che si apre.
Nota: se i brani che vuoi aggiungere alla playlist non sono ancora inclusi nella libreria di Windows Media Player, apri l’Esplora File, selezionali e trascinali nella finestra del programma.
Come creare una playlist su Spotify
Vuoi creare una playlist in Spotify per condividerla con i tuoi amici e con tutti gli utenti del celebre servizio di streaming musicale? Nulla di più facile: se stai usando Spotify dal computer, clicca sulla voce Nuova playlist che si trova in fondo alla barra laterale di sinistra e compila il modulo che ti viene proposto con tutte le informazioni richieste.
Digita quindi il nome che vuoi assegnare alla playlist nell’apposito campo di testo, scrivi una rapida descrizione di quest’ultima nel box più grande, imposta un’immagine di copertina cliccando sull’apposito pulsante collocato sulla sinistra e pigia su Crea per completare l’operazione.
A questo punto devi assicurarti che la playlist creata sia pubblica (quindi rintracciabile anche dagli altri utenti del servizio). In che modo? Facendo clic destro sul suo nome nella barra laterale di Spotify e verificando la lista delle opzioni disponibili nel menu che si apre: se tra le opzioni disponibili c’è anche Rendi segreta, significa che la playlist è già pubblica. In caso contrario, fai clic sulla voce Rendi pubblica e la playlist, da privata, diverrà pubblica.
Se, viceversa, vuoi trasformare una playlist pubblica in privata, fai clic destro sul suo titolo nella barra laterale di Spotify e seleziona la voce Rendi segreta dal menu che si apre. In questo modo, la playlist sarà accessibile solo a te e agli utenti ai quali fornirai un link diretto per visualizzarla.
Se vuoi, puoi rendere una playlist pubblica di Spotify anche collaborativa: in questo modo, i tuoi amici potranno modificarla liberamente e aggiungere o rimuovere brani da quest’ultima. Per rendere collaborativa una playlist di Spotify, selezionala dalla barra laterale del programma, pigia sul pulsante (…) presente nella schermata che si apre e seleziona la voce Playlist collaborativa dal menu che si apre.
Successivamente, pigia per la seconda volta sul pulsante (…) e seleziona le voci Condividi > Copia link playlist dal menu che si apre: in questo modo otterrai il link da condividere con i tuoi amici per consentire loro di modificare la playlist.
Indipendentemente dal tipo di playlist creato (privato, pubblico e/o collaborativo), puoi aggiungere nuovi brani a quest’ultima semplicemente trovando le canzoni di tuo interesse su Spotify, cliccando sul pulsante (…) che trovi di fronte ai loro titoli e selezionando le voci Aggiungi alla playlist > [Nome della tua playlist] dal menu che si apre.
Se preferisci, al posto di pigiare sul pulsante (…), puoi anche fare clic destro sul titolo del brano da aggiungere alla playlist: si aprirà lo stesso menu.
Una volta creata una playlist in Spotify, puoi modificarne il contenuto – riordinare o cancellare i brani contenuti in essa – semplicemente selezionandola dalla barra laterale del programma e agendo come più preferisci: per cambiare l’ordine dei brani, basta usare il mouse e spostare i titoli delle canzoni; per cancellarli, invece, bisogna fare clic destro su di essi e selezionare la voce Rimuovi da questa playlist dal menu che si apre.
Nota: se vuoi, puoi cambiare l’impostazione di privacy predefinita per le playlist di Spotify – quindi scegliere se le nuove playlist create nell’applicazione devono essere pubbliche o private – recandoti nel menu Modifica > Preferenze (su Windows) o Spotify Preferenze (su Mac) e attivando o disattivando la levetta relativa all’opzione Rendi automaticamente pubbliche le nuove playlist.
Su smartphone e tablet, la procedura da seguire per creare una playlist in Spotify è leggermente diversa.
- Se utilizzi un dispositivo Android, avvia l’app di Spotify, seleziona la scheda La tua libreria che si trova in basso a destra e vai su Playlist. Dopodiché pigia sull’icona (+)? collocata in alto a destra, digita il nome della playlist che vuoi creare nel riquadro che si apre e pigia sul pulsante Crea per completare l’operazione.
- Se utilizzi un iPhone o un iPad, avvia l’app di Spotify, seleziona la scheda La tua libreria che si trova in basso a destra e vai su Playlist. Dopodiché pigia sulla voce Modifica collocata in alto a destra, premi il pulsante Crea che compare in alto a sinistra e digita il nome che vuoi assegnare alla tua playlist nel riquadro che compare sullo schermo. Per finire, pigia sul pulsante Crea e il gioco è fatto.
Anche la procedura per impostare il livello di privacy delle playlist (pubblica, collaborativa o segreta) varia leggermente a seconda del sistema operativo utilizzato.
- Se utilizzi un dispositivo Android, seleziona la scheda La tua libreria che si trova in basso a destra e vai su Playlist. Dopodiché fai tap sul pulsante ⋮ che si trova accanto al titolo della playlist di tuo interesse e seleziona una delle voci disponibili nella schermata che si apre: Rendi pubblica, Rendi segreta o Rendi collaborativa. Nel medesimo menu puoi trovare anche l’opzione per condividere il link della playlist.
- Se utilizzi un iPhone o un iPad, seleziona la scheda La tua libreria che si trova in basso a destra e vai su Playlist. Dopodiché seleziona la playlist da modificare, pigia sul pulsante (…) presente nella pagina che si apre e seleziona una delle voci disponibili nella schermata che si apre: Rendi pubblica, Rendi segreta o Rendi collaborativa. Nel medesimo menu puoi trovare anche l’opzione per condividere il link della playlist.
Per quanto riguarda l’aggiunta di nuovi brani a una playlist, la procedura d seguire è praticamente identica a quella vista per la versione desktop di Spotify: non devi far altro che individuare la canzone di tuo interesse, pigiare sul pulsante (…) o sul pulsante ⋮ collocato accanto al suo titolo, selezionare la voce Aggiungi alla playlist dal menu che si apre e scegliere il nome della tua playlist dalla schermata successiva.
Se ti servono maggiori informazioni su come funziona Spotify sia in ambito desktop che in ambito mobile, consulta la mia guida dedicata al servizio.
Come creare una playlist su Apple Music
Hai sottoscritto un abbonamento ad Apple Music e vuoi sapere come creare una playlist su questo servizio di streaming musicale? Beh, se agisci da computer, non devi far altro che seguire le indicazioni che ti ho dato poco fa per iTunes.
Su computer, infatti, Apple Music funziona tramite iTunes e quindi la procedura di creazione delle playlist è analoga a quella che ti ho illustrato per i brani locali ospitati sul computer: l’unica differenza è che, avendo attiva una sottoscrizione ad Apple Music e al servizio Liberia musicale di iCloud, potrai creare delle playlist con i brani presenti online sui server di Apple e ritrovare tutti i tuoi brani (anche quelli locali) sincronizzati automaticamente su tutti i device, a patto che questi siano collegati allo stesso ID Apple usato per sottoscrivere l’abbonamento ad Apple Music.
Altri vantaggi a disposizione dei sottoscrittori di un abbonamento Apple Music sono la possibilità di “abbonarsi” alle playlist create dallo staff del servizio e di condividere le proprie playlist con gli altri utenti.
Per abbonarti a una playlist di Apple Music e aggiungere quest’ultima alla tua libreria, selezionala nella scheda Scopri o Per te di iTunes e pigia sul pulsante (+ Aggiungi) presente in alto a destra nella finestra che si apre. Ritroverai la playlist selezionata nella barra laterale di iTunes, sotto la dicitura Playlist di Apple Music.
Se, invece, vuoi condividere una playlist che hai creato con gli altri utenti di Apple Music, seleziona quest’ultima dalla libreria di iTunes, pigia sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e seleziona le voci Condividi playlist > Copia link dal menu che si apre.
Un’altra funzione che potrebbe interessarti è quella che consente di condividere una playlist con tutti gli utenti di Apple Music: per usufruirne, apponi il segno di spunta accanto alla voce Pubblica sul profilo e nella ricerca.
In ambito mobile, Apple Music è accessibile direttamente dall’app Musica di iOS e dall’applicazione Apple Music per Android. In entrambi i casi, la creazione di una playlist richiede pochissimi tap: tutto quello che devi fare è recarti nella sezione Libreria dell’app (che su iOS è accessibile tramite l’apposita scheda collocata nell’angolo in basso a sinistra, mentre su Android si trova nel menu ☰ collocato in alto a sinistra), selezionare la voce relativa alle Playlist e pigiare sul bottone per creare una nuova playlist.
Nella schermata che si apre, digita il nome che vuoi assegnare alla playlist nell’apposito campo di testo, scrivi una descrizione di quest’ultima nello spazio che si trova più in basso e scegli se aggiungere un’immagine di copertina e/o se mostrare la playlist nel profilo e in “Cerca” (quindi se renderla pubblica) usando le apposite opzioni.
Per finire, fai tap sulla voce Aggiungi musica per cominciare ad aggiungere dei brani nella playlist e, a lavoro completato, pigia sul pulsante Fine (in alto a destra) per salvare il tutto.
Successivamente, potrai aggiungere nuove canzoni alla tua playlist semplicemente individuando i brani di tuo interesse in Apple Music, facendo un tap prolungato su di essi (o una pressione decisa, se hai un iPhone con supporto al 3D Touch), selezionando la voce Aggiungi a una playlist dal menu che si apre e scegliendo la playlist in cui inserirli.
Se ti servono maggiori informazioni su Come funziona Apple Music da computer, smartphone e tablet, consulta la mia guida dedicata al servizio.
Come creare una playlist su YouTube
Vuoi creare una playlist su YouTube in cui inserire tutti i tuoi video musicali preferiti? Nulla di più facile: apri il primo video che vuoi aggiungere alla playlist, clicca sul pulsante ☰+ che si trova sotto il player di YouTube e seleziona la voce Crea nuova playlist dal menu che compare.
A questo punto, digita il nome che vuoi assegnare alla tua playlist nell’apposito campo di testo, scegli il livello di privacy che vuoi utilizzare per quest’ultima (pubblica se vuoi renderla rintracciabile da chiunque, non in elenco se vuoi riservarti la possibilità di condividere con altri utenti fornendogli un apposito link, oppure privata se vuoi mantenere la playlist privata) e clicca sul pulsante Crea per confermarne la creazione.
Da questo momento in avanti, potrai aggiungere nuovi video alla tua playlist semplicemente avviandone la riproduzione su YouTube, cliccando sul pulsante ☰+ che si trova sotto il player e selezionando il nome della playlist in questione dal riquadro che si apre.
Per cambiare l’ordine dei video aggiunti alla playlist, procedi in questo modo: richiama il menu laterale di YouTube cliccando sul pulsante ☰ che si trova in alto a sinistra e clicca sulla voce Raccolta. Nella pagina che si apre, seleziona la playlist che intendi riordinare e clicca sul suo titolo presente accanto al player di YouTube. A questo punto, utilizza il mouse per riordinare i video come più preferisci e le modifiche verranno salvate automaticamente in YouTube.
Per modificare altri parametri della playlist, come ad esempio il titolo o la descrizione, e aggiungere velocemente altri video ad essa, fai clic sul pulsante Modifica che si trova accanto al tuo nome (in basso a sinistra).
Se vuoi creare una playlist nell’app di YouTube per smartphone e tablet (la quale è disponibile per Android e iOS) puoi seguire le stesse indicazioni che ti ho dato per la versione Web del servizio. Per gestire le playlist già esistenti, invece, vai nella pagina Raccolta dell’applicazione.
Per maggiori info su come funziona YouTube, leggi il mio articolo dedicato in maniera esclusiva al noto portale dei video.
Come creare una playlist M3U
Hai l’esigenza di creare una playlist in formato M3U ma non sai come riuscirci? Non ti preoccupare, qui sotto trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno.
Le playlist in formato M3U non sono altro che dei file di testo contenenti le “coordinate” per ascoltare più brani musicali in sequenza, quindi possono essere utilizzati e creati con tantissimi software, in primis i popolarissimi iTunes e Windows Media Player: scopriamo insieme come.
iTunes
Se vuoi esportare una playlist in formato M3U e utilizzi iTunes, seleziona la playlist di tuo interesse dalla barra laterale del programma e recati nel menu File > Libreria > Esporta playlist che si trova in alto.
Nella finestra che si apre, digita il nome che vuoi assegnare alla playlist nel campo Salva col nome, imposta l’opzione M3U nel menu a tendina Formato, scegli la cartella in cui salvare il file tramite il campo Situato in e pigia sul pulsante Salva per avviare l’esportazione della playlist.
Se, in seguito all’esportazione, noti che la tua playlist è vuota o non contiene tutti i brani che dovrebbe contenere (puoi verificare il contenuto di una playlist aprendo il relativo file M3U con un qualsiasi editor di testo, ad esempio Blocco Note di Windows o TextEdit di macOS), probabilmente hai esportato una playlist contenente dei brani che risiedono sul cloud (sulla Libreria musicale di iCloud) e non sul computer. Per risolvere il problema, apri iTunes, fai clic destro sul titolo della playlist che intendi esportare (nella barra laterale del programma), seleziona la voce Scarica dal menu che si apre e, al termine del download, ripeti l’operazione per esportare la playlist sotto forma di file M3U.
Come facilmente intuibile, le playlist contenenti brani scaricati da Apple Music saranno utilizzabili solo su computer collegati ad account iCloud provvisti di abbonamento al servizio di streaming musicale targato Apple (e, ovviamente, di una libreria musicale strutturata in maniera identica a quella del computer dal quale proviene la playlist).
Windows Media Player
Se vuoi creare una playlist in formato M3U usando Windows Media Player, seleziona la voce Playlist dalla barra laterale del programma e attiva la scheda Play che si trova in alto a destra.
Dopodiché individua la playlist che vuoi esportare in formato M3U (oppure creane una nuova trascinando i brani di tuo interesse nella barra che è comparsa sulla destra), fai clic sull’icona Opzioni elenco (la finestrella con i segni di spunta azzurri all’interno, che si trova in cima alla barra laterale di destra) e seleziona la voce Salva elenco con nome dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, scegli la cartella in cui esportare la playlist, seleziona l’opzione Playlist M3U (*.m3u) dal menu a tendina Salva come, digita il nome che vuoi assegnare al file nel campo Nome file e clicca sul pulsante Salva per completare l’operazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.