Come crescere su Twitch
Sei un appassionato di videogiochi e, per questo motivo, hai creato un account sulla piattaforma di streaming Twitch: sei intenzionato a realizzare delle dirette streaming, per mostrare il tuo talento nei videogiochi competitivi. Tuttavia, dopo aver realizzato alcune trasmissioni, ti sei accorto di non aver raggiunto i risultati sperati. Sei consapevole che, probabilmente, non sai come si raggiunge la popolarità sulla nota piattaforma di live streaming di Amazon e vorresti saperne di più al riguardo.
Come dici? Le cose stanno proprio così e, quindi, ti domandi come crescere su Twitch? In tal caso, se hai un canale e vorresti sapere come ottenere maggiore visualizzazioni e più follower, sarai felice di sapere che posso aiutarti. Nel corso di questa mia guida, infatti, ti fornirò alcuni consigli di carattere generale che ti serviranno per migliorare il tuo canale e ottenere maggiore popolarità su Twitch.
Coraggio! Sì può sapere che cosa stai aspettando? Mettiti seduto bello comodo e dedica qualche minuto del tuo tempo libero alla lettura di questo mio tutorial. Vedrai che, se metterai in pratica i miei consigli e dedicherai tempo e impegno al tuo canale Twitch, riuscirai a ottenere il successo desiderato. Arrivati a questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Individuare i contenuti da trasmettere
- Creare contenuti interessanti e di qualità
- Interagire con i follower e invitare all’interazione
- Promuovere la diretta su altre piattaforme
- Collaborare con gli altri streamer
- Ottenere l’ispirazione da altri canali
- Partecipare ai corsi di formazione
- Altri consigli utili per crescere su Twitch
Individuare i contenuti da trasmettere
Se ti domandi come crescere su Twitch, devi innanzitutto sapere che, per poter raggiungere un vasto pubblico su questa piattaforma, non è sufficiente avere la passione per i videogiochi e aprire un canale.
Infatti, per poter raggiungere la notorietà, è necessario mettere in atto una serie di strategie legate prima di tutto all’individuazione dei contenuti da trasmettere e alla pianificazione delle dirette: devi, infatti, studiare i contenuti più popolari di Twitch e decidere, in base a questi, in quali giorni trasmetterai in diretta streaming sul tuo canale.
Per esempio, puoi decidere che il tuo canale sia ogni giorno dedicato al videogioco di punta del momento, oppure potresti proporre delle dirette in cui durante la settimana provi i videogiochi che ancora non sono usciti e che si trovano nelle fasi iniziali dello sviluppo, mentre il weekend ti dedichi ai videogiochi più famosi.
Per poterti fare un’idea dei contenuti più popolari sulla piattaforma, collegati alla pagina principale della stessa e analizza il palinsesto dei canali popolari (elencati sulla sinistra). Dopodiché recati nella scheda Sfoglia (in alto a sinistra) e controlla il numero di visualizzatori che hanno i vari live stream.
In linea generale, il tuo obiettivo dev’essere quello di individuare i contenuti da trasmettere e, di conseguenza, stabilire una programmazione per il tuo canale, per far sì che le persone tornino regolarmente e trovino sempre nuovi contenuti. Nel caso in cui dovessi avere difficoltà nel trovare un numero sufficiente di videogiochi adatti alla programmazione del tuo canale, puoi sempre organizzare delle giornate dedicate esclusivamente all’interazione con i tuoi follower.
Creare contenuti interessanti e di qualità
Una volta stabiliti i contenuti da trasmettere in diretta streaming e la relativa programmazione, il passo successivo è quello di procurarsi tutti gli strumenti adatti alla realizzazione di dirette streaming di qualità.
È, infatti, molto importante puntare sulla qualità, oltre che sulla quantità e, quindi, è necessario che la tua diretta streaming si veda e si senta perfettamente, altrimenti le persone che visitano il tuo canale potrebbero essere spinte ad abbandonarlo dopo solo pochi minuti.
A tal proposito, munisciti dell’attrezzatura adatta a realizzare dirette dall’ottima qualità video e audio: ti servirà prima di tutto una buona connessione a Internet, oltre che un computer da gaming e, per quanto riguarda la diretta streaming da PC, anche un programma ad hoc, come OBS , al quale dovrai collegare e configurare il tuo account Twitch. Ti serviranno anche una webcam con una buona risoluzione e un microfono professionale.

Trust Gaming GXT 232 Mantis Microfono USB per Streaming, Shock-Mount, ...

Trust Gaming GXT232 Mantis Microfono USB per Streaming, Treppiede, PC/...

ZAFFIRO Newhaodi Microfono a condensatore USB Kit + Supporto Regolabil...

Razer Seiren X - PC Gaming Microfono a Condensatore per Streaming, Res...

Razer Seiren X Nero Microfono da studio
Se, invece, preferisci realizzare una diretta streaming da console, ti servirà chiaramente una console di nuova generazione. Per quanto riguarda la trasmissione audio, puoi utilizzare le cuffie con microfono in dotazione e sfruttare la funzionalità di live streaming nativa della console. Per riprenderti in volto, invece, puoi acquistare una webcam supportata dalla console, come per esempio la PlayStation Camera per PS4.

PlayStation 4 - Camera per PS4
Inoltre, per maggiori informazioni tecniche sulla configurazione della diretta streaming, ti suggerisco di leggere i miei tutorial su come funziona OBS e come streammare su Twitch.
Per quanto riguarda la possibilità di trasmettere da console, invece, ti consiglio di leggere la mia guida come streammare su Twitch da PS4.
Interagire con i follower e invitare all’interazione
Dopo aver avviato una diretta streaming, è molto importante intrattenere il pubblico e interagire costantemente con esso, in modo che le persone siano invitate all’interazione tramite la chat del canale.
Per questo motivo, durante la diretta streaming, non devi giocare come se stessi facendo una partita per conto tuo: cerca di coinvolgere il tuo pubblico, spiegando loro che cosa stai facendo e le strategie di gioco che stai mettendo in atto. Puoi, per esempio, condividere le informazioni che riguardano delle particolari tattiche o delle particolari build per i personaggi che giochi.
Devi, in linea generale, mettere in condizione lo spettatore di intrattenersi, facendolo appassionare alla diretta streaming grazie alla tua conduzione, in modo tale che sia incentivato a restare connesso e, successivamente, decida di iniziare a seguirti. Ricordati, inoltre, di ringraziare coloro che ti seguono e di rispondere alle domande di coloro che ti scrivono in chat.
Nel caso in cui sul tuo canale vi sia la possibilità di attivare degli abbonamenti o di ricevere delle donazioni, fallo presente ai tuoi fan, ricordando loro le modalità con le quali possono supportare il tuo lavoro di streamer. Spiega però anche quali sono i benefici che ottengono in seguito alla sottoscrizione, come per esempio le emoticon speciali.
Promuovere la diretta su altre piattaforme
Per poter crescere su Twitch è importante condividere la diretta su altre piattaforme, come per esempio YouTube, Instagram, Facebook e Twitter.
Devi, quindi, essere in possesso di un account per questi principali social network, in modo da poter rimanere connesso con i tuoi fan anche quando non sei in diretta streaming, ma anche per promuovere la diretta, quando deciderai di andare in onda.
A tal proposito, se vuoi collegare al tuo canale Twitch gli account di questi social network, accedi al sito Web della piattaforma di live streaming e premi sull’icona del tuo profilo situata in alto a destra. Dopodiché, nel menu che ti viene mostrato, fai clic sulla voce Impostazioni.
Fatto ciò, recati nella scheda Collegamenti e premi sui pulsanti Connettiti, in corrispondenza degli account dei principali social network e piattaforme di gaming, come per esempio YouTube, Steam o Blizzard Battle.net, in modo da effettuare l’accesso a questi ultimi e portare a termine la procedura di collegamento.
Collaborare con gli altri streamer
Per poter raggiungere il successo su Twitch è altrettanto importante l’interazione con gli utenti della piattaforma. Inizia a seguire i canali degli streamer più famosi e interagisci con i loro spettatori: partecipando attivamente e risultando interessante agli occhi del pubblico potrai guadagnare indirettamente spettatori per le tue dirette.
Inoltre, dimostrando di conoscere a fondo le meccaniche di gameplay di un videogioco, potresti guadagnare la fiducia degli streamer più famosi ed essere invitato a partecipare alle loro dirette streaming.
Ottenere l’ispirazione da altri canali
Nel caso in cui dovessi avere dei momenti di "blocco creativo", non preoccuparti e soprattutto non desistere. Prenditi, piuttosto, qualche minuto di tempo libero e dedicati all’analisi dei canali più popolari, in modo da prendere ispirazione per la realizzazione delle tue dirette streaming.
Sono sicuro che potrai trovare degli ottimi suggerimenti, esplorando la sezione Discover di Twitch e i relativi Canali consigliati, per quelli che sono i videogiochi più popolari del momento.
Partecipare ai corsi di formazione
Per poter crescere su Twitch è fondamentale conoscere nel dettaglio il funzionamento della piattaforma di live streaming di proprietà di Amazon: per questo motivo, ti consiglio di leggere attentamente la mia guida nella quale ti spiego in maniera approfondita come funziona Twitch.
Invece, se cerchi maggiori informazioni su come coinvolgere il tuo pubblico e ottenere delle ricompense, ti suggerisco di leggere con altrettanta attenzione la guida ufficiale di Twitch intitolata Scuola di streaming, nella quale puoi imparare tutto quello che c’è da sapere su come costruire una community e far crescere il tuo canale, mantenendo sempre vivo l’interesse delle persone che ti seguono.
Altri consigli utili per crescere su Twitch
Vorresti altri consigli utili per crescere su Twitch? In tal caso, dai un’occhiata ai suggerimenti che sto per darti nelle prossime righe.
- Sii costante: come detto, la qualità della diretta streaming è fondamentale, ma per raggiungere il pubblico è altrettanto importante la costanza. Inoltre, non avere fretta, non puoi pretendere di diventare uno streamer famoso dall’oggi al domani!
- Sii originale: Twitch è una piattaforma di live streaming molto diffusa e, come te, ci sono anche altre persone che hanno la passione per i videogiochi e vogliono spopolare sul Web, attraverso le dirette. Cerca, quindi, di distinguerti dalla massa, puntando sull’originalità dei contenuti.
- Non comprare follower: la popolarità non è fatta soltanto dai numeri delle persone che seguono il tuo canale, ma anche da coloro che effettivamente guardano con costanza le tue dirette streaming. Cerca di costruirti una fan base in modo naturale e non acquistare follower, per non perdere la credibilità nei confronti di coloro che ti seguono spontaneamente perché apprezzano le dirette che realizzi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.