Come identificare un numero sconosciuto
Sono diversi giorni che ricevi delle chiamate da parte di un numero sconosciuto o di un numero privato sul tuo cellulare e ti piacerebbe scoprire di chi si tratta? Hai trovato una chiamata da un numero che non conosci e vorresti capire chi è il suo intestatario? Sono lieto di comunicarti che sei capitato nel posto giusto (anzi… sul post giusto!), al momento giusto.
Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, infatti, posso spiegarti come identificare un numero sconosciuto grazie ad alcuni strumenti che permettono di risalire (entro i limiti del possibile) agli intestatari dei numeri di telefono, siano essi cellulari o utenze di linea fissa. Il risultato non è garantito al 100%, ma tentar non nuoce.
Direi, dunque, di non perderci ulteriormente in chiacchiere e di vedere insieme come difenderci da seccatori, burloni e altri “sconosciuti” che possono contattarci telefonicamente. Incrocio le dita affinché tu riesca a individuare a colui o colei che ti sta disturbando e, se necessario, a bloccare tutte le sue prossime telefonate.
Indice
- Come si fa a identificare un numero sconosciuto
- Come identificare un numero sconosciuto su telefono fisso
- Come identificare un numero sconosciuto che ha chiamato
Come si fa a identificare un numero sconosciuto
Se ti interessa capire come si fa ad identificare un numero sconosciuto agendo da cellulare, le indicazioni alle quali devi attenerti sono quelle che trovi riportate qui di seguito. Per riuscirci, puoi usare un apposito servizio online, oppure degli strumenti messi direttamente a disposizione dagli operatori di telefonia.
App per identificare un numero sconosciuto
La prima soluzione che ti invito a considerare è un’app per identificare un numero sconosciuto, più precisamente Whooming, che è disponibile sia per Android che per iOS.
Permette di risalire facilmente ai numeri che si nascondono tramite camuffamento dell’ID, ovvero che al momento della chiamata risultano come “numeri sconosciuti” o “numeri privati”, usando la tecnica dell’inoltro di chiamata. Detta in altri termini, la chiamata del seccatore di turno viene dirottata verso Whooming, il quale provvede poi a identificare il numero e a mostrarlo in chiaro.
Di base Whooming è gratuito, ma trascorsi i primi 7 giorni di utilizzo per visualizzare in chiaro i numeri di chi chiama bisogna sottoscrivere un abbonamento a pagamento (che presenta un costo base pari a 12,99 euro/ 3 mesi). Se non si sottoscrive l’abbonamento, le ultime cifre dei numeri risultano oscurate.
Detto ciò, se intendi utilizzare Whooming sul tuo smartphone per identificare un numero privato, provvedi in primo luogo a scaricare e installare l’app: se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa (se il tuo dispositivo non dispone dei servizi Google, puoi rivolgerti a uno store alternativo), mentre se stai usando iOS visita la relativa sezione dell’App Store, fai tap sul pulsante Ottieni e autorizza l’operazione effettuando una doppia pressione del tasto laterale e tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Successivamente, avvia l’app, di Whooming che hai appena installato, sfiorando la relativa icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le app installate sul dispositivo.
Ora che visualizzi la schermata principale di Whooming, decidi se abilitare o meno le notifiche, dopodiché procedi registrandoti al servizio, facendo tap sul tasto Accedi con la Tua e-Mail, sulla voce Non sei ancora iscritto? Iscriviti qui, situata in basso e compilando i campi di testo Inserisci la Tua Email, Crea una password e Conferma la Password con tutte le informazioni necessarie. In seguito, premi sul tasto Iscriviti e conferma l’operazione indicando nell’apposito campo di testo il codice che ti è stato fornito, dunque sfiora il pulsante Verifica per completare la verifica dell’indirizzo email usato per la registrazione.
In alternativa, puoi accedere al servizio con il tuo account Google, Facebook o Apple, premendo sui tasti appositi che trovi nella schermata iniziale dell’app e fornendo i dati di login richiesti.
Dopo aver completato la registrazione a Whooming, fai tap sul pulsante Inizia la configurazione nella nuova schermata che si è aperta, specifica tramite gli appositi menu e campi di testo la nazione, l’operatore e il numero di telefono di tuo interesse e premi sul tasto Avanti.
A questo punto, premi sul bottone Imposta deviazione numero, avvia la chiamata al numero che è stato composto in modo automatico sul tastierino numerico del tuo smartphone (es. *670694500075#**
) e, se tutto è filato per il giusto verso, dovresti vedere un messaggio che indica l’attivazione della deviazione di chiamata.
Ritorna, dunque, nell’app di Whooming, premi sul bottone OK sono pronto, fai tap sul pulsante Chiama il tuo numero e avvia la chiamata verso il tuo numero.
Fatta anche questa, torna nuovamente nell’app di Whooming, premi sul pulsante Vai alla lista chiamate e concedi i permessi necessari per l’accesso ai contatti.
Missione compiuta! Da questo momento in poi, potrai identificare un numero sconosciuto semplicemente rifiutando la telefonata e recandoti nella schermata Registro Chiamate di Whooming per visualizzare i numeri in questione, che risulteranno accessibili per un massimo di 15 giorni, trascorsi i quali i dati relativi alle chiamate vengono automaticamente eliminati.
Qualora non dovessi avere più bisogno di Whooming per identificare un numero di cellulare sconosciuto gratis o per fare altrettanto con un numero di rete fissa, potrai disattivare l’avviso di chiamata in qualsiasi momento, semplicemente andando a digitare il codice ##002#
sul tastierino numerico del tuo cellulare e premendo il pulsante per avviare la chiamata (solitamente è quello con la cornetta sollevata su sfondo verde). Per ulteriori approfondimenti, poi suggerisco la lettura della mia guida specifica su come funziona Whooming.
Identificare un numero sconosciuto senza app
È altresì possibile identificare un numero sconosciuto senza app. In che modo? Usando il servizio Override. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, ti informo che si tratta di uno strumento messo a disposizione direttamene dai gestori telefonici, il quale consente di visualizzare automaticamente in chiaro, sul display del telefono, la numerazione dei numeri sconosciuti o privati.
Si tratta di una soluzione altamente efficace, ma è a pagamento e presenta anche dei costi piuttosto elevati (si parla di circa 30 euro). Inoltre, ha una durata di tempo limitata, generalmente corrispondente a 15 giorni.
Per richiedere maggiori informazioni e per procedere con l’eventuale attivazione, ti è sufficiente contattare il servizio clienti del tuo operatore telefonico. Se non sai come riuscirci, puoi consultare le mie guide specifiche su come parlare con un operatore TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Iliad.
Altre soluzioni per identificare un numero sconosciuto
I sistemi per identificare un numero di cellulare sconosciuto, oltre che per identificare un numero fisso sconosciuto, che ti ho già segnalato non sono gli unici disponibili. Per portare a compimento l’operazione oggetto di questo tutorial, infatti, puoi altresì valutare di usare altre soluzioni, ovvero consultare i tabulati telefonici della tua utenza.
Grazie a essi, puoi prendere visione di tutti i numeri da cui hai ricevuto telefonate e che tu stesso hai chiamato in un determinato periodo di tempo. Tra le numerazioni da cui hai ricevuto chiamate potrebbe essere presente anche il recapito di chi in genere ti cerca in forma anonima e che magari qualche volta ti ha chiamato erroneamente senza oscurare la propria numerazione.
Per consultare i tabulati telefonici non devi far altro che contattare il servizio clienti del tuo gestore telefonico e chiedere di farteli recapitare in formato cartaceo. Tieni poi presente che la maggior parte degli operatori permette di ottenere le informazioni in questione anche via Internet, accedendo all’apposita area personale online messa a disposizione degli utenti e raggiungendo la sezione dedicata ai dettagli del traffico. Per approfondimenti, puoi fare riferimento al mio tutorial su come si fa ad avere i tabulati telefonici del cellulare.
Come identificare un numero sconosciuto su telefono fisso
Vorresti capire come identificare un numero sconosciuto su telefono fisso? Ti comunico che puoi riuscirci utilizzando praticamente gli stessi sistemi che ti ho già indicato nelle righe precedenti per quel che concerne il versante mobile, vale a dire Whooming, il servizio Override e i tabulati telefonici.
Nel caso specifico di Whooming, si può identificare un numero sconosciuto, ma tieni presente che non tutti gli operatori di telefonia fissa supportano la deviazione di chiamata su occupato. La maggior parte di essi, infatti, supporta solo la deviazione totale delle chiamate, motivo per cui le telefonate ricevute vengono tutte inoltrate verso un altro numero, anche usando i cordless provvisti di tasto per rifiutare le chiamate. Per maggiori informazioni, puoi contattare il servizio clienti del tuo operatore.
Se poi stai usando un telefono fisso munito di display e continui a chiederti _ come posso identificare un numero sconosciuto?_ in quanto il tuo problema è non riesci a vedere chi ti chiama perché non compare la numerazione quando ricevi una telefonata, puoi ovviare facilmente alla cosa richiedendo l’attivazione al tuo operatore del servizio per visualizzare l’ID del chiamante. In genere è a pagamento (costa pochi euro al mese) e permette di visualizzare i numeri di tutte le utenze, tranne quelle che chiamano con l’anonimo o hanno richiesto la rimozione del proprio recapito dall’elenco telefonico.
Come identificare un numero sconosciuto che ha chiamato
Sei finalmente riuscito a risalire al recapito di chi ti telefona in forma anonima e adesso vorresti capire come fare per identificare un numero sconosciuto che ha chiamato? Allora prova a rivolgerti a uno degli appositi servizi che trovi segnalati qui di seguito.
- Chi sta Chiamando? – è un servizio online a carattere collaborativo che sfrutta i feedback degli utenti per creare un database in cui ci sono gli intestatari di tantissimi numeri di telefono fissi e mobili. È totalmente gratis e per potersene servire non viene richiesta né la registrazione di un account né la condivisione del proprio numero. È disponibile anche sotto forma di app per Android (anche su store alternativi) e iOS, la quale consente di identificare e bloccare automaticamente le chiamate provenienti da call center, truffatori e seccatori vari, ma propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,99 euro) per l’accesso al database.
- Truecaller – famoso servizio che permette di risalire agli intestatari dei numeri di telefono. Può contare su un vastissimo database, che include milioni di recapiti, quelli degli “scocciatori noti”, ovvero call center, truffatori, operatori di telemarketing ecc., e quelli degli utenti che se ne servono, i quali in cambio della protezione contro le chiamate indesiderate devono accettare di rendere pubblici i propri dati e l’accesso alla rubrica, cosa che potrebbe avere effetti sulla privacy. È disponibile anche sotto forma di app per Android (anche su store alternativi) e iOS, mediante cui vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 3,99 euro/mese) per attivare la versione Premium che consente di fruire di funzioni extra. Per approfondimenti, consulta la mia guida specifica su come funziona Truecaller.
- PagineGialle – è la trasposizione digitale delle classiche Pagine Gialle cartacee. Permette di scoprire i numeri di telefono di aziende, professionisti e attività commerciali di tutta Italia in pochissimo tempo. È gratis e non è obbligatorio registrasi. È altresì disponibile come app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.
- Tellows – è un altro servizio di tipo collaborativo per scoprire gli intestatari di numeri di telefonia fissa e cellulari mediante i commenti e le segnalazioni degli utenti. È totalmente a costo zero
- InfoBel – si tratta di una sorta di gigantesco elenco telefonico interattivo da consultare per identificare un numero sconosciuto di aziende e privati. È gratis e la registrazione non costituisce un obbligo.
- Dive3000 — storico sito Web che propone una sorta di elenco telefonico per cellulari consultazione a costo zero, ma previa registrazione. Inoltre, per usare il servizio bisogna essere disposti a condividere il proprio numero nel database proprietario.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.