Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come impostare Safari su iPhone

di

Hai appena acquistato un nuovo iPhone e stai cercando di capire come impostare Safari su iPhone per navigare sul Web in modo efficiente? Oppure utilizzi già da tempo il tuo dispositivo Apple, ma vorresti ottimizzare l'esperienza di navigazione personalizzando le impostazioni del browser predefinito? Safari è il browser Web integrato in iOS (e iPadOS) che offre numerose opzioni di personalizzazione spesso sottovalutate o sconosciute a molti utenti. Dalla possibilità di modificare il motore di ricerca predefinito alla personalizzazione della pagina iniziale, passando per l'impostazione come browser di default, queste configurazioni possono sembrare complesse ma in realtà sono molto semplici da gestire una volta che conosci i passaggi corretti da seguire.

Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò nel dettaglio tutte le impostazioni di Safari che puoi modificare sul tuo “melafonino” per ottenere un'esperienza di navigazione su misura per le tue esigenze. Ti guiderò passo dopo passo su come accedere al menu delle opzioni, come impostarlo come browser predefinito del sistema, come selezionare il motore di ricerca che preferisci utilizzare e come personalizzare la pagina iniziale con le sezioni che ti interessano di più. Scoprirai anche come aggiungere Google ai preferiti o alla schermata Home per accedervi rapidamente. Tutte queste operazioni sono fondamentali per utilizzare al meglio il browser del tuo iPhone e rendere la tua navigazione più veloce e personalizzata.

Allora, sei pronto a scoprire tutti i segreti di Safari su iPhone? Fantastico! Prenditi qualche minuto per leggere con attenzione questa guida e seguire i passaggi che ti indicherò. Vedrai che configurare l'app di navigazione secondo le tue preferenze è un'operazione molto più semplice di quanto possa sembrare inizialmente. Ti prometto che, dopo aver letto questo tutorial, sarai in grado di navigare su Internet con il browser Apple in modo più efficiente e personalizzato, sfruttando al massimo le sue potenzialità. Buona lettura e buona navigazione con il tuo smartphone!

Indice

Come impostare browser Safari su iPhone

Impostazioni Safari iPhone

Safari è il browser Web predefinito di iPhone e offre numerose opzioni di personalizzazione che possono migliorare notevolmente la tua esperienza di navigazione. In questa sezione, ti mostrerò come accedere alle sue impostazioni e quali sono le principali opzioni che puoi modificare per adattare il browser alle tue esigenze.

Per iniziare, devi accedere alle impostazioni di Safari sul tuo iPhone. Tocca l'icona Impostazioni sulla schermata Home o in Libreria app, che è riconoscibile dal simbolo di un ingranaggio. Una volta aperte le Impostazioni, scorri verso il basso fino a trovare App e tocca su questa voce. A questo punto, puoi cercare Safari scorrendo l'elenco delle app oppure utilizzare il campo di ricerca che trovi nella parte superiore dello schermo per trovarlo più rapidamente.

Dopo aver toccato su Safari, ti troverai davanti a numerose sezioni e opzioni che puoi personalizzare. Ad esempio, nella sezione CONSENTI A SAFARI DI ACCEDERE A, puoi gestire le autorizzazioni di Safari relative a Siri. Qui puoi attivare o disattivare opzioni come Impara da questa app, che consente a Siri di apprendere dal modo in cui utilizzi Safari per offrirti suggerimenti più pertinenti tra le diverse app.

Puoi anche gestire le opzioni Mostra nell'app, Mostra sulla schermata Home, Suggerisci app e Notifiche sui suggerimenti spostando le rispettive levette su ON o OFF, a seconda che tu voglia consentire o meno la visualizzazione di suggerimenti e contenuti da Safari nei risultati delle funzionalità di ricerca, nei widget e come notifiche.

Sempre nella stessa sezione, puoi gestire anche le impostazioni relative a Cerca, attivando o disattivando le opzioni Mostra app in Cerca e Mostra contenuto in Cerca. Queste consentono la visualizzazione dell'app Safari e dei suoi contenuti nei risultati di ricerca di iOS.

Scorrendo verso il basso, troverai altre sezioni importanti. In quella LINGUA PREFERITA, puoi toccare su Lingua per impostare una lingua diversa dall'italiano per il browser Safari, come ad esempio English per visualizzare le pagine Web in inglese quando disponibili.

Impostazioni Safari iPhone

Nella sezione CERCA, puoi personalizzare il Motore di ricerca predefinito (ne parleremo più nel dettaglio nel capitolo successivo) e gestire varie opzioni di ricerca. Puoi attivare o disattivare funzionalità come Usa anche in navigazione privata, Suggerimenti motore ricerca, Suggerimenti di Safari, Mostra le ricerche recenti e Carica risultato migliore spostando le rispettive levette.

Un'altra opzione interessante in questa sezione è Ricerca rapida sui siti. Attivando questa funzionalità, potrai utilizzare il campo di ricerca smart per effettuare ricerche digitando il nome del sito Web come parte integrante della tua query. Ad esempio, digitando “Wiki einstein”, otterrai direttamente i risultati di Wikipedia per “einstein”. Le opzioni di ricerca rapida vengono aggiunte automaticamente quando effettui una ricerca su un sito Web.

Nella sezione GENERALI, puoi attivare o disattivare il Blocco finestre a comparsa, una funzione molto utile per evitare interruzioni durante la navigazione. Puoi anche toccare su Download per impostare il percorso in cui desideri scaricare e salvare i file dal Web.

La sezione PANNELLI ti consente di scegliere tra Barra pannelli o Pannello singolo per la visualizzazione delle schede aperte. Inoltre, puoi impostare l'opzione Chiudi pannelli scegliendo tra Manualmente (le schede rimangono aperte finché non le chiudi tu), Dopo un giorno, Dopo una settimana o Dopo un mese, a seconda di quando preferisci che le schede vengano chiuse automaticamente.

Nella sezione PRIVACY E SICUREZZA, trovi opzioni importanti come il Blocco tracciamento cross-site, che puoi attivare o disattivare per impedire che i siti Web ti traccino attraverso diversi domini.

Infine, nella sezione DATI DI SITI WEB E CRONOLOGIA, puoi trovare l'opzione Importa che ti permette di importare segnalibri, cronologia, estensioni e altri dati del browser in Safari da altri browser che potresti aver utilizzato in precedenza.

Nei prossimi sottocapitoli, ti spiegherò più nello specifico come impostare Safari come browser predefinito su iPhone, come configurare il motore di ricerca e come personalizzare la pagina iniziale del browser.

Come impostare Safari come browser su iPhone

Impostare Safari come browser iPhone

Se per qualche motivo hai installato e stai utilizzando un browser diverso sul tuo iPhone ma vorresti tornare a Safari come browser predefinito, in questa sezione ti spiegherò esattamente come impostare Safari come browser predefinito su iPhone. Questo ti permetterà di aprire automaticamente i link che tocchi nell'app di Apple anziché in altri browser come Chrome o Firefox.

A partire da iOS 14, Apple ha introdotto la possibilità di cambiare il browser predefinito sul tuo iPhone, permettendoti di scegliere quale app utilizzare per aprire i link. Se desideri impostare Safari come browser di default, ecco cosa devi fare.

Innanzitutto, recati nelle impostazioni come visto nel capitolo precedente e pigia su Safari dall'elenco delle applicazioni installate sul tuo “melafonino”.

Una volta dentro le impostazioni di Safari, scorri fino a trovare l'opzione App per il browser di default e tocca su di essa. Ti verrà mostrato un elenco di browser disponibili sul tuo dispositivo. Tutto ciò che devi fare è toccare su Safari per impostarlo come browser predefinito.

È importante notare che, con l'aggiornamento iOS 17.4, agli utenti dell'Unione Europea viene mostrata una procedura guidata per la scelta del browser predefinito al primo utilizzo dell'iPhone. Tuttavia, puoi cambiare questa scelta in qualsiasi momento seguendo i passaggi che ti ho appena indicato.

Impostare Safari come browser iPhone

Se hai un iPhone con iOS 18.2 o successiva, il percorso per impostare il browser predefinito è leggermente diverso. In questo caso, dopo aver aperto le Impostazioni, devi toccare su App e poi su App di default. Da qui, seleziona Browser e poi tocca su Safari per impostarlo come browser predefinito.

Una volta completati questi passaggi, ogni volta che toccherai un link in qualsiasi app, come Mail, Messaggi o altre app di social media, il link si aprirà automaticamente in Safari anziché in qualsiasi altro browser che potresti aver utilizzato in precedenza. Ciò renderà la tua esperienza di navigazione più coerente e ti permetterà di sfruttare tutte le funzionalità integrate nel browser della “mela morsicata”.

Come impostare Safari come motore di ricerca su iPhone

Impostare Safari come motore di ricerca iPhone

Quando si parla di come impostare Safari come motore di ricerca su iPhone, è importante chiarire un concetto fondamentale: Safari è un browser Web, non un motore di ricerca. Quindi, tecnicamente, non è possibile impostarlo come motore di ricerca perché svolge una funzione diversa.

Safari è l'applicazione che utilizzi per navigare in Rete mentre il motore di ricerca è lo strumento che usi all'interno di Safari per cercare informazioni online, come Google, Bing o Yahoo.

Quello che puoi fare, invece, è scegliere quale motore di ricerca desideri utilizzare all'interno del browser Apple. Il tuo iPhone ti offre diverse opzioni tra cui scegliere e puoi selezionare quella che preferisci in base alle tue esigenze di privacy, ai risultati di ricerca o semplicemente alle tue preferenze personali.

Accedi sempre alle impostazioni di Safari, come ti ho indicato nelle righe precedenti, scorri fino alla sezione CERCA e tocca su Motore di ricerca. Ti verrà mostrato un elenco di motori di ricerca disponibili, tra cui tipicamente troverai opzioni come Google, Yahoo, Bing, DuckDuckGo e Ecosia.

A questo punto, puoi semplicemente toccare sul motore di ricerca che desideri utilizzare come predefinito in Safari. Google è generalmente l'opzione predefinita su iPhone, ma potresti preferire DuckDuckGo se la privacy è la tua priorità o Ecosia se ti interessa contribuire alla riforestazione (poiché Ecosia utilizza i profitti per piantare alberi).

Una volta selezionata l'opzione preferita, questa diventerà il motore di ricerca predefinito utilizzato quando effettui ricerche dalla barra degli indirizzi di Safari o quando utilizzi la funzione di ricerca del browser. Ogni volta che digiterai una query nella barra di ricerca di Safari, il tuo iPhone utilizzerà automaticamente il motore di ricerca che hai selezionato per mostrarti i risultati.

Ricorda che questa impostazione influisce solo sul motore di ricerca predefinito utilizzato all'interno di Safari. Puoi sempre visitare manualmente altri motori di ricerca digitando il loro indirizzo nell'apposita barra dell'app (es. yahoo.com o bing.com) se desideri utilizzare temporaneamente un motore di ricerca diverso da quello predefinito.

Come impostare la pagina iniziale di Safari su iPhone

Impostare pagina iniziale Safari iPhone

A differenza di Safari per Mac, Safari per iPhone funziona in modo leggermente diverso quando si tratta di impostare una pagina iniziale. Se ti stai chiedendo come impostare una pagina Web specifica come home page su Safari per iPhone, è importante sapere che non puoi impostare un sito fisso come pagina iniziale nello stesso modo in cui faresti su un computer.

Quello che la versione per smartphone offre, invece, è una funzionalità chiamata “Pagina Iniziale” che puoi personalizzare ampiamente per mostrare diverse sezioni e contenuti che ti interessano. Essa appare quando apri una nuova scheda e può essere configurata secondo le tue preferenze.

A partire da iOS 15, Apple ha introdotto diverse opzioni di personalizzazione per la Pagina Iniziale di Safari. Ecco come puoi personalizzarla per renderla più utile e adatta alle tue esigenze di navigazione.

Innanzitutto, avvia Safari sul tuo iPhone toccando la sua icona nella schermata Home o all'interno di Libreria app. Se non visualizzi subito la schermata iniziale (ad esempio, perché si apre l'ultima pagina che hai visitato), tocca l'icona con i due quadrati che trovi in basso a destra nella barra degli strumenti di Safari. Questa ti mostra tutte le schede attualmente aperte.

A questo punto, tocca il simbolo + (più) che si trova in basso a sinistra per aprire una nuova scheda. Si aprirà la Pagina Iniziale di Safari. Scorri verso il basso fino in fondo a questa pagina e tocca il pulsante Modifica.

Ora ti troverai davanti a numerose opzioni di personalizzazione per la Pagina Iniziale. Ad esempio, puoi attivare o disattivare l'opzione Usa la pagina di apertura su tutti i dispositivi tramite l'apposita levetta. Se attivi questa opzione, Safari sincronizzerà l'aspetto della pagina di apertura tramite iCloud su tutti i tuoi dispositivi Apple.

Dopodiché, puoi decidere quali sezioni visualizzare nella Pagina Iniziale attivando o disattivando le rispettive levette. Le sezioni disponibili includono:

  • Preferiti: mostra i tuoi siti Web preferiti per un accesso rapido
  • Resoconto sulla privacy: fornisce informazioni sui tracker bloccati e sulla tua privacy durante la navigazione
  • Elenco lettura: mostra gli articoli che hai salvato per leggerli in seguito
  • Pannelli iCloud: visualizza le schede aperte sui tuoi altri dispositivi Apple
  • Suggerimenti: mostra siti Web consigliati in base alla tua cronologia di navigazione
  • Pannelli chiusi di recente: permette di riaprire facilmente le schede che hai chiuso recentemente
  • Visitati spesso: mostra i siti che visiti più frequentemente
  • Condivisi con te: visualizza i link che ti sono stati inviati tramite Messaggi

Puoi anche riordinare queste sezioni secondo le tue preferenze trascinando le tre linee orizzontali che appaiono accanto a ciascuna sezione.

Una delle personalizzazioni più interessanti è la possibilità di aggiungere un'immagine di sfondo alla tua Pagina Iniziale. Per farlo, attiva la levetta accanto a Immagine di sfondo. Avrai la possibilità di scegliere un'immagine predefinita o utilizzare una foto dalla tua libreria.

Se preferisci un'immagine predefinita, tocca semplicemente quella che ti piace tra quelle mostrate. Per scaricarla e impostarla, tocca l'icona del quadrato con la freccia rivolta verso il basso che appare nell'anteprima dell'immagine.

Se invece desideri utilizzare una tua foto, tocca il riquadro con il simbolo + e poi seleziona la scheda Foto. Scegli l'immagine che preferisci dalla tua galleria toccandola. Se cambi idea, puoi premere sulla x in alto a destra dell'anteprima dell'immagine scelta per selezionarne un'altra oppure toccare l'anteprima di un'immagine predefinita per utilizzare quella.

Una volta completate tutte le personalizzazioni, sfiora Fine per salvare le modifiche. Da questo momento, ogni volta che aprirai una nuova scheda in Safari, vedrai la tua Pagina Iniziale personalizzata con le sezioni che hai scelto di visualizzare e/o l'immagine di sfondo selezionata.

Come impostare Google su Safari iPhone

Impostare Google Safari iPhone

Se sei un utente affezionato ai servizi Google e ti stai chiedendo come impostare Google come pagina iniziale su Safari iPhone, in questo capitolo ti mostrerò diverse opzioni per avere un accesso rapido e conveniente a “Big G” quando navighi con Safari sul tuo dispositivo iOS.

Come ti ho già spiegato nel capitolo precedente, Safari su iPhone non permette di impostare un sito Web specifico come home page tradizionale nel senso in cui siamo abituati sui Mac. Tuttavia, esistono diversi metodi per rendere Google facilmente accessibile durante la tua navigazione con Safari.

Il primo metodo consiste nell'impostare Google come motore di ricerca predefinito in Safari. In questo modo, ogni volta che utilizzerai la barra di ricerca del browser, le tue query verranno automaticamente inviate a Google. Per fare ciò, puoi seguire i passaggi che ho descritto nel capitolo precedente di questo tutorial. Ricorda che dovrai selezionare Google dall'elenco dei motori di ricerca disponibili nelle impostazioni dell'app di Apple.

Un altro metodo molto utile è quello di aggiungere Google ai preferiti di Safari. Per fare ciò, avvia Safari sul tuo iPhone e tocca la barra degli indirizzi che si trova nella parte inferiore dello schermo. Digita google.it e tocca il pulsante vai sulla tastiera per accedere al sito.

Una volta caricata la pagina di Google, tocca l'icona di condivisione (il quadrato con la freccia rivolta verso l'alto) che trovi nella parte inferiore dello schermo. Dal menu che appare, seleziona Aggiungi ai preferiti. Vedrai apparire una finestra popup con il nome e l'URL del sito. Se lo desideri, puoi modificare il nome prima di salvare. Tocca Salva in alto a destra per completare l'operazione.

Per accedere successivamente ai tuoi preferiti, tocca l'icona del libro che si trova nella barra degli strumenti nella parte inferiore di Safari. Seleziona la scheda Segnalibri, apri la cartella Preferiti e tocca Google per accedere rapidamente al sito.

Se desideri un accesso ancora più rapido a Google, puoi creare un collegamento diretto sulla schermata Home del tuo iPhone. Per fare ciò, segui i passaggi iniziali che abbiamo visto per aggiungere Google ai preferiti, ma questa volta, dopo aver toccato l'icona di condivisione, seleziona Aggiungi alla schermata Home dal menu che appare. Tocca Aggiungi in alto a destra. Sulla Home screen del tuo “melafonino” verrà creata un'icona di Google.

Questo collegamento funzionerà come una sorta di “app” che, quando toccata, aprirà direttamente il sito di Google in Safari (se quest'ultimo è impostato come browser predefinito del tuo iPhone). In questo modo, potrai accedere al motore di ricerca del colosso di Mountain View con un solo tocco, proprio come se fosse la tua home page.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.