Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come lavorare per Netflix

di

L'industria dell'intrattenimento online ha indubbiamente subìto negli ultimi anni un'accelerazione molto importante, grazie soprattutto alla spinta della rivoluzione digitale che ha portato nelle case di milioni di persone una connessione Internet ad alta velocità e una grande varietà di tecnologie in grado di facilitare lo streaming di contenuti multimediali. Non è un caso, dunque, che anche la richiesta di personale in questo settore sia aumentata esponenzialmente, e Netflix, sotto questo aspetto, rappresenta di sicuro una delle realtà più ambite.

Come dici? Anche tu sei molto affascinato da questa prospettiva e vorresti saperne di più su come lavorare per Netflix? Beh, in tal caso posso sicuramente darti una mano ad approfondire l'argomento, mostrandoti in che modo puoi candidarti a una delle posizioni aperte offerte dal colosso dell'intrattenimento o presso una delle società “satellite” che collaborano con la stessa nelle fasi di produzione, post-produzione, traduzione, doppiaggio, marketing e distribuzione dei contenuti.

Prima di procedere, ti raccomando di preparare un curriculum vitae ben organizzato e di facile consultazione, accompagnato magari da una lettera di presentazione adatta al contesto. Ora, però, direi di mettere da parte le chiacchiere e rimboccarci le maniche. Ti auguro una buona lettura e spero vivamente che, alla fine, tu riesca a realizzare tutti i tuoi progetti in quest'ambito professionale.

Indice

Come candidarsi per lavorare a Netflix

pagina sito jobs.netflix

Per cominciare, vediamo come candidarsi per lavorare a Netflix consultando periodicamente le posizioni aperte dalla celebre piattaforma di streaming on demand, che vengono pubblicate sul suo sito ufficiale dedicato alle carriere. Ti avviso sin da ora che tutti gli annunci di lavoro vengono redatti in inglese.

Una volta collegato al link che ti ho appena fornito, ti consiglio di scorrere la pagina verso il basso per venire a conoscenza dei vari aspetti che contraddistinguono la cultura del lavoro in Netflix (inclusione, equilibro vita-lavoro, location e così via). Premi poi il pulsante View open roles collocato in alto a destra per accedere alla sezione che permette di proporre la propria candidatura.

Nella nuova scheda apertasi, ti raccomando per prima cosa di eseguire l'upload del curriculum, operazione che puoi compiere trascinando il file all'interno del riquadro Lascia che il tuo curriculum cerchi lavoro.

In alternativa, clicca sul pulsante Seleziona il file ivi presente, opzione che ti darà modo di utilizzare una finestra di navigazione per recarti nella cartella dove è contenuto il documento. Quest'ultimo, ti ricordo, deve essere in formato .pdf, .docx, .doc o .txt. Inoltre, ti consiglio di redigerlo in inglese, soprattutto se intendi renderti disponibile a trasferte all'estero.

A seguire, accetta i termini sulla privacy pigiando l'opzione I Acknowledge nella notifica che ti viene mostrata e attendi il caricamento delle posizioni ritenute compatibili rispetto alla tua esperienza. In questo modo, inoltre, il curriculum verrà caricato sul sistema e potrà essere utilizzato anche per eventuali posizioni che verranno aperte in futuro.

Non hai trovato nulla mediante questa procedura automatica? Non demordere, e prova piuttosto ad avviare la ricerca manuale di un lavoro idoneo alle tue competenze compilando il modulo situato nella parte alta della schermata. Innanzitutto, dunque, digita all'interno del campo Search jobs by keyword una parola chiave che descriva la posizione di tuo interesse.

Se, ad esempio, vuoi lavorare come tagger per Netflix, non ti consiglio di utilizzare questo termine informale, bensì di selezionare un ambito come Content Analyst o Metadata Analyst. Provvedi poi facoltativamente a indicare la località nella quale vorresti svolgere la professione, e premi infine il bottone Vai.

Successivamente, consulta i risultati corrispondenti mostrati poco più in basso sul lato sinistro, dopodiché fai clic sul titolo dell'annuncio di tuo interesse per visualizzarne il dettaglio, con la panoramica del ruolo, le competenze richieste, la descrizione delle responsabilità, e così via.

procedura guidata candidatura lavoro Netflix

Se ti ritieni adatto alla posizione, premi il pulsante Candidati ora e segui la procedura guidata proposta. Il curriculum, se hai seguito la procedura consigliata nei paragrafi precedenti, dovrebbe essere già caricato sul sistema, ma all'occorrenza potrai sostituirlo con un clic sull'apposito pulsante.

Inoltre, dovresti trovare precompilata la sezione Informazioni di contatto con i dati acquisiti dal documento in questione. Ad ogni modo, in caso di errori i campi sono tutti facilmente editabili.

Provvedi poi a inserire documenti aggiuntivi (portfolio, lettera di presentazione e così via) nell'area Additional documents, seguendo una procedura del tutto simile a quella utilizzata per il caricamento del curriculum, e in aggiunta a ciò copia e incolla eventuali link a risorse online che possono essere utili per dimostrare le tue competenze, come un profilo LinkedIn.

Rispondi a eventuali domande specifiche relative al ruolo per il quale ti stai proponendo e, infine, premi il bottone Invia domanda per inoltrare la candidatura. Qualora dovessi essere ritenuto idoneo per la procedura di selezione, verrai ricontattato quanto prima dalle risorse umane di Netflix per fissare un colloquio.

Se non hai trovato subito una posizione idonea alle tue capacità ed esigenze, non demordere: l'offerta di lavoro da parte di Netflix Italia è in continua evoluzione, per cui ti consiglio di tenere sempre d'occhio un eventuale aggiornamento dei profili richiesti, sia sul sito che ti ho appena illustrato, sia sui principali siti per la ricerca di lavoro, nei quali spesso vengono pubblicati i relativi annunci per raggiungere un pubblico più ampio, ma anche su LinkedIn, il celebre social network dedicato al mondo del lavoro.

profilo LinkedIn Netflix

In quest'ultimo caso, ti consiglio di collegarti al profilo di Netflix su LinkedIn, cliccare sul pulsante Vedi offerte di lavoro posto in alto a destra, e consultare la sezione Offerte di lavoro pubblicate di recente. Pigiando poi il bottone Mostra tutte le offerte di lavoro, avrai modo di visualizzare tutti gli annunci pubblicati.

Per scremare i risultati in base alle tue esigenze e alle tue caratteristiche, utilizza i campi posti nella parte alta della schermata. Premi all'occorrenza il bottone Tutti i filtri per accedere a un pannello (sulla destra) che ti consentirà di selezionare ulteriori opzioni, come livello di esperienza, tipo di lavoro, qualifica e così via.

Una volta fatto ciò, pigia il pulsante Visualizza [numero] risultati e, se vuoi, fai clic sull'interruttore Imposta avviso che trovi in alto per rimanere aggiornato tramite email (previo login con le credenziali del tuo account LinkedIn personale) sulla pubblicazione di nuovi annunci relativi a Netflix.

Una volta individuata un'inserzione di tuo interesse, clicca sul rispettivo titolo e consulta la descrizione della posizione e dei requisiti riportata nel riquadro di destra. Se vuoi proporti, premi il pulsante Candidati ivi presente e segui la procedura guidata. Per maggiori informazioni e consigli su come cercare lavoro su LinkedIn, leggi pure la guida appena linkata.

Per concludere, ti segnalo la possibilità di candidarsi a una posizione lavorativa presso una delle Netflix House, il nuovo progetto di entertainment che prevede la creazione di spazi fisici immersivi nei quali vengono ricreate le location di alcune delle serie TV più iconiche.

Puoi farlo a partire da questo sito dedicato, seguendo una procedura del tutto simile a quella appena descritta, ma ti ricordo che per poter lavorare negli USA (al momento le sedi previste sono Philadelphia, Dallas e Las Vegas) è necessario che il potenziale datore di lavoro compili un'apposita domanda, propedeutica alla richiesto di un visto per lavorare temporaneamente o permanentemente negli States.

Come lavorare per Netflix Italia

ricerca lavoro per sede sul sito Netflix

Se ti stai chiedendo come lavorare per Netflix Italia, puoi verificare le sedi disponibili sul territorio dalla sezione Locations del sito di Netflix dedicato alla ricerca di lavoro.

Ti basta scorrere la pagina fino a visualizzare il mappamondo animato, pigiare sul simbolo [+] relativo all'area Europe, Middle East e Africa, selezionare la città di tuo interesse con un clic sul relativo segnalino, e premere poi il pulsante View open roles, che ti rimanderà alla pagina dei risultati.

In alternativa, puoi selezionare direttamente l'opzione Italy dal campo Locations del modulo di ricerca presente nella sezione Explore del sito di Netflix, premendo a seguire il pulsante Vai. Per quanto riguarda la procedura di candidatura a un'offerta di lavoro, puoi fare riferimento a quanto descritto nel capitolo precedente.

Come lavorare per Netflix da casa

filtro per lavori da remoto su sito jobs.netflix

Se vuoi saperne di più su come lavorare per Netflix da casa, considera che l'azienda propone anche posizioni da remoto. Per visualizzarle, collegati sempre a questa pagina e, dopo aver compilato il campo Search by keyword con una professione di tuo interesse, fai clic sulla voce Opzioni avanzate posta sulla destra.

A seguire, seleziona l'opzione Remote nell'area Work Site presente nel pannello appena apertosi, in modo da applicare tale filtro, quindi premi il bottone Vai. Per il resto, fai riferimento alle indicazioni riportate in un capitolo precedente per candidarti a un'eventuale offerta che reputi idonea alle tue competenze e aspettative.

Come lavorare come traduttore per Netflix

candidatura a lavoro da traduttore su sito ZOO Digital

Se ti stai chiedendo come lavorare come traduttore per Netflix, devi sapere che da un po' di tempo a questa parte (e a seguito della chiusura del progetto Hermes, che consentiva la selezione diretta da parte dell'azienda californiana), la ricerca di personale per l'ambito professionale in questione viene assegnata in outsourcing a società di traduzione esterne.

Ti suggerisco, pertanto, di effettuare periodicamente una ricerca online, sia tramite motori di ricerca, sia nei vari siti per cercare lavoro, anche in quelli per freelance e all'interno delle piattaforme per traduttori.

Nel momento in cui scrivo, ad esempio, la media services company ZOO Digital annovera fra i suoi clienti più prestigiosi anche Netflix. Per candidarti, collegati alla pagina dedicata ai freelancer del suo sito ufficiale, clicca su una delle professioni ricercate (ad esempio Translators English > Non English o Translators Non English > English) e premi il pulsante Apply.

A seguire, fai clic sul bottone Click here to apply e segui la procedura guidata di candidatura, che dura circa 5 minuti. Considera che, in tutti i casi, è richiesta una solida conoscenza dell'inglese oltre, naturalmente, a quella della lingua madre. Inoltre, qualora dovessi avviare un rapporto di lavoro con ZOO Digital, ovviamente i task eventualmente assegnati potrebbero fare riferimento ad altri clienti e differenti settori.

Come lavorare come attore per Netflix

disegno stilizzato di un ciak

Come certamente già saprai, Netflix ha ampliato il proprio business diventando da alcuni anni anche un'azienda di produzione di contenuti cinematografici e televisivi, oltre che di distribuzione: molte delle sue opere originali sono diventate di culto fra i fruitori del servizio.

Se, dunque, vuoi avere maggiori informazioni sull'eventuale possibilità di lavorare come attore per Netflix o lavorare come attrice per Netflix, devo informarti che, anche quanto riguarda il casting, la società americana si avvale di apposite agenzie esterne e, sostanzialmente, supervisiona i progetti da un punto di vista esecutivo e creativo.

Non è prevista, pertanto, una candidatura diretta con Netflix, ma occorre monitorare i casting aperti in relazione ai loro progetti tramite i canali messi a disposizione dalle agenzie del settore.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.