Come programmare post su Instagram
Hai creato una pagina Instagram da dedicare alle tue attività preferite e vorresti gestirla al meglio per aumentare l’interesse del pubblico nei suoi confronti? Beh, uno degli step necessari per raggiungere questo risultato consiste indubbiamente nel pubblicare contenuti interessanti, a intervalli regolari e con frequenza relativamente alta.
Sebbene tu ne sia perfettamente consapevole, non sempre hai la possibilità di provvedere alla pubblicazione di foto e video interessanti, a causa del lavoro che, il più delle volte, ti tiene impegnato. A tal proposito, potresti valutare l’opzione di preparare una serie di post in anticipo, durante il tempo libero, servendoti poi di uno strumento che possa pubblicarli, nel futuro, al posto tuo.
Come dici? Una soluzione del genere sarebbe proprio l’ideale ma non sai dove trovarla? Allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Se mi concedi qualche minuto del tuo tempo, posso infatti dirti come programmare post su Instagram agendo sia da smartphone che da tablet e computer, servendoti di una feature ad hoc disponibile nell’app di Instagram, oltre che una serie di strumenti sicuri e legali che potranno aiutarti a raggiungere il tuo scopo. Non ti resta che scoprire come utilizzarli e il gioco è fatto. Buona lettura!
Indice
Come programmare post Instagram gratis
Addentriamoci, quindi, nel cuore dell’articolo e vediamo come programmare post Instagram gratis sfruttando alcuni strumenti ad hoc.
Come programmare post dall’app di Instagram
Iniziamo vedendo innanzitutto come programmare post dall’app di Instagram utilizzando una funzione disponibile per chi ha un account professionale (se non ne hai ancora uno, leggi la mia guida in cui spiego come passare da uno personale a uno professionale).
Per prima cosa, provvedi ad accedere a Instagram dalla sua app ufficiale, premi sul pulsante (+) in alto a destra della sua schermata principale o in quella del tuo profilo, seleziona la voce Post nel menu apertosi e, una volta caricato o creato il contenuto da pubblicare, premi sulla voce Avanti (in alto a destra) per due volte di seguito.
Nella nuova schermata apertasi, pigia sulla dicitura Impostazioni avanzate (in fondo), sposta su ON l’interruttore posto in corrispondenza della voce Programma questo post e, dal menu che compare, seleziona data e orario mediante il menu apposito e conferma l’operazione pigiando sul bottone Imposta data/ora. Successivamente, pigia sul pulsante < (in alto a sinistra), fai tap sulla voce Programma (in alto a destra) e il gioco è fatto. Semplice, vero?
Come programmare post su Instagram: app di terze parti
Prima di andare avanti e mostrarti, nel concreto, come programmare post su Instagram tramite app di terze parti, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni sulle dinamiche con cui ciò avviene: allo stato attuale, non è possibile programmare post su Instagram in modo “diretto”, a meno di non utilizzare lo strumento Facebook for Creators per computer (di cui ti parlerò più avanti).
Esistono, tuttavia, delle piattaforme di gestione social, perfettamente legali e molto attente alla privacy, che permettono di “preparare” in anticipo il contenuto di proprio interesse e di ricevere una notifica, all’orario stabilito, che consenta di pubblicare rapidamente il tutto.
Ti invito, invece, a diffidare da app e sistemi non ufficiali (e/o di dubbia gestione della privacy) che promettono di programmare e pubblicare su Instagram automaticamente. Infatti, fornendo i tuoi dati d’accesso a taluni servizi, potresti mettere in serio pericolo la sicurezza del tuo account e rischiare, nel peggiore dei casi, il furto d’identità o la perdita totale dell’account e dei suoi contenuti.
Inoltre, Instagram non vede di buon occhio l’utilizzo di tool non ufficiali per la pubblicazione diretta dei contenuti, quindi potrebbe anche penalizzare il tuo account, qualora ne facessi uso. Poi non dirmi che non ti avevo avvisato!
Chiariti i dettagli sulla privacy e alla sicurezza di cui sopra, è arrivato il momento di passare all’azione e di capire, nel concreto, come programmare un post su Instagram utilizzando gli strumenti disponibili in Rete.
Di seguito, in particolare, mi accingo a illustrarti il funzionamento di Planoly, una piattaforma di gestione social disponibile anche sotto forma di app per smartphone e tablet, grazie alla quale è possibile realizzare post programmati su Instagram. Di base è gratis, ma l’accesso a tutte le sue funzioni è richiesto l’abbonamento, che parte da 11,49 euro/mese.
Dopo aver scaricato Planoly sul tuo dispositivo Android (vedi se c’è su store alternativi, nel caso utilizzi un device senza i servizi di Google) o iOS/iPadOS, pigia sul pulsante Create Account e registrati con il tuo indirizzo e-mail compilando l’apposito modulo e seguendo le indicazioni su schermo.
Successivamente, premi sul pulsante Link Instagram e, nella pagina apertasi, fai tap sul bottone Link Instagram (in basso a destra) e poi accedi a Instagram. A login eseguito, consenti a Planoly ad accedere alle informazioni del profilo obbligatorie (ovvero nome utente e tipo di account) pigiando sul bottone apposito.
Ora, personalizza l’esperienza d’uso di Planoly indicando se desideri utilizzare l’app per gestire il tuo account (My own accounts), per gestire account altrui (Accounts on behalf of others) oppure se gestire il tuo account e quelli altrui (My own and various accounts on behalf of others).
Successivamente, premi sul pulsante Continue, indica la categoria in cui ti rispecchi maggiormente tra quelle proposte (es. Public Figure) e poi premi sui pulsanti Continue e Get Started.
Adesso, per caricare una foto nella app e farne un post, pigia sul pulsante + posto in basso, seleziona la voce Photos per creare un post che contenga una foto e, dopo aver selezionato il contenuto da caricare, premi sul pulsante Upload.
Se, invece, vuoi caricare una foto per realizzare una storia, pigia sul pulsante Plan Stories e ripeti i passaggi che ti ho indicato poc’anzi. Ora, per aggiungere una didascalia al post o alla storia, scrivine il testo nel campo apposito e poi salva la bozza, premendo sul pulsante Save (in basso a destra).
A questo punto puoi procedere con la programmazione del post o della storia: pigia sull’opzione Schedule a reminder notification, seleziona la data e l’ora nei quali il contenuto va pubblicato e pigia sulla voce Save per salvare il tutto. Così facendo, riceverai una notifica nel momento che hai programmato, così che tu possa poi postare il contenuto su Instagram.
Se vuoi avere maggiori delucidazioni circa l’uso di app per organizzare Instagram, come quella che ti ho appena mostrato, sai già cosa fare: dare un’occhiata alla mia guida sull’argomento.
Come programmare post su Instagram da PC
Per programmare post su Instagram da computer, puoi servirti di Creator Studio: lo strumento ufficiale messo a disposizione da Facebook, che consente di gestire la pubblicazione dei contenuti multimediali da parte degli account Instagram aziendali collegati a una pagina Facebook dello stesso tipo.
Per potertene servire, devi collegare la pagina Facebook aziendale, insieme con il relativo account Instagram, al servizio Creator Studio. Per riuscirci, collegati al sito Internet ufficiale di Creator Studio e, quando richiesto, effettua l’accesso utilizzando i dati collegati alla pagina aziendale di tuo interesse.
In séguito, fai clic sul pulsante Inizia e salta la procedura guidata di primo utilizzo, cliccando sul pulsante Completa più tardi. Successivamente, clicca sull’icona di Instagram (in alto), quindi sul pulsante Collega il tuo account e autorizza i membri della pagina Facebook di tuo interesse a condividere l’accesso a Instagram, cliccando sul pulsante OK.
A questo punto, utilizza la nuova schermata apertasi per effettuare l’accesso a Instagram e finalizzare il collegamento tra i due servizi. Una volta portata a termine la fase di collegamento, puoi finalmente avvalerti di Creator Studio per programmare la pubblicazione di foto e video nel feed di Instagram, oppure per pubblicare video verticali nella sezione IGTV.
In che modo? È facilissimo. Per prima cosa, clicca sul pulsante Crea Post collocato nell’angolo in alto a sinistra dello schermo, indica dove pubblicare il post di tuo interesse, scegliendo tra il Feed di Instagram o Video di Instagram e, come passaggio successivo, seleziona il file multimediale da caricare, prelevandolo dal disco del computer (Dai file caricati) oppure scegliendolo dai contenuti già caricati sulla pagina Facebook collegata all’account (Dalla pagina Facebook).
Concluso l’upload del file, se ti accingi a pubblicare un contenuto nel feed di Instagram, provvedi ad aggiungere la didascalia intervenendo sull’apposito riquadro e a specificare, se lo desideri, un tag geografico (Aggiungi luogo).
Se, invece, stai intervenendo su un video, hai la possibilità di personalizzarne il Titolo e la Descrizione (usando gli appositi campi). Se lo desideri, puoi inoltre caricare un’immagine di copertina, al fine di personalizzare ulteriormente il contenuto che ti appresti a pubblicare.
Per programmare la pubblicazione del contenuto, clicca sul pulsante ▾ collocato accanto al pulsante Pubblica (in basso a destra), seleziona la voce Programmazione, utilizza i campi visualizzati a schermo per impostare l’orario e il giorno di pubblicazione e, infine, premi il pulsante Programmazione per programmare il post. È stato più semplice di quanto credessi, vero?
Come programmare post Instagram e Facebook
Vuoi programmare post Instagram e Facebook contemporaneamente? La cosa è fattibile: basta attivare la funzione apposita dalle impostazioni di Instagram, così da pubblicare automaticamente su Facebook quanto postato sul social network, e poi procedere con la programmazione dei post tramite Creator Studio, di cui ti ho parlato nel capitolo precedente.
Provvedi, quindi, ad accedere a Instagram dalla sua app ufficiale, pigia sul simbolo dell’omino o sulla miniatura della tua foto del profilo (in basso a destra), premi sul pulsante ≡ e seleziona le voci Impostazioni > Account > Condivisione in altre app > Facebook.
Dopodiché premi sul bottone Continua, accedi al tuo account Facebook (nel caso in cui ciò non avvenga automaticamente) e segui le istruzioni che compaiono a schermo per configurare il Centro gestione account dall’applicazione di Instagram.
Successivamente, premi sul pulsante su Sì, completa la configurazione e, quindi, fai tap sulla dicitura Inizia a condividere su Facebook. Non ti resta, infine, che spostare su ON gli interruttori posti in corrispondenza delle voci La tua storia di Instagram e I tuoi post di Instagram.
Fatto ciò, potrai programmare i post di Instagram utilizzando Creator Studio (per farlo, segui le indicazioni che ti ho fornito prima) e il gioco è fatto: quando il post programmato verrà pubblicato, verrà condiviso automaticamente sull’account Facebook che hai collegato poc’anzi al tuo account Instagram.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.