Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ripristinare il PC al giorno prima

di

Dopo aver installato un programma o un nuovo driver, il tuo PC è diventato instabile? I messaggi d’errore continuano a susseguirsi e il sistema va spesso in crash? Prima di ricorrere a rimedi estremi, come la formattazione del computer, prova a riportare lo stato del sistema ad uno o due giorni prima.

Sia Windows che macOS includono delle funzioni di ripristino che consentono di riportare lo stato del computer a una data precedente, rimuovendo eventuali programmi o driver dannosi installati sul sistema ma mantenendo intatti tutti i dati salvati sul disco. Pensaci: potrebbe essere la soluzione ideale per mettere a posto il tuo computer senza chiamare un tecnico e, soprattutto, senza dover spendere ore e ore per formattare il PC e ricopiare dati e programmi su di esso.

Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri come ripristinare il PC al giorno prima seguendo le indicazioni che sto per darti. Ti assicuro che, indipendentemente dalla versione di Windows o macOS installata sul tuo computer, riuscirai a portare a termine l’operazione in maniera semplicissima. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per il ripristino del tuo sistema!

Indice

Ripristinare Windows al giorno prima

Se vuoi sapere come ripristinare il PC al giorno prima, una delle migliori soluzioni a cui puoi affidarti è la funzione ripristino configurazione di sistema inclusa in Windows, attraverso la quale è possibile riportare lo stato del PC a una data precedente ripristinando Windows e i programmi installati sul computer senza perdere dati.

Per utilizzarla, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca i termini “punto di ripristino” nella barra di ricerca del menu che si apre e fai clic sull’icona Crea un punto di ripristino (oppure Ripristina una condizione precedente del computer) presente fra i risultati della ricerca.

Punto di ripristino

Nella finestra che si apre, seleziona l’opzione Ripristino configurazione di sistema, clicca su Avanti e ti si aprirà una schermata con i punti di ripristino più recenti presenti sul PC. Metti, quindi, il segno di spunta accanto alla voce Scegli un punto di ripristino diverso e fai clic sul pulsante Avanti per visualizzare la lista completa dei punti di ripristino utilizzabili.

Adesso, scegli la data alla quale intendi riportare lo stato del sistema (se tra le date disponibili per il ripristino del sistema non c’è quella di ieri, significa che non è stato creato alcun punto di ripristino durante la giornata. Tutto quello che puoi fare è selezionare il punto di ripristino più vicino alla data odierna) e clicca sui pulsanti Avanti e Fine per avviare il processo di ripristino.

Punti di ripristino

Il processo di ripristino del sistema può durare anche molti minuti, quindi non temere se il computer sembra bloccarsi per un po’. Al nuovo accesso a Windows, un messaggio ti notificherà dell’avvenuto ripristino e dovresti trovare un sistema molto più stabile e reattivo di come l’avevi lasciato… a patto che tu abbia selezionato un punto di ripristino adeguato alle tue necessità, cioè antecedente alla data in cui avevi installato i software o i driver che avevano portato al malfunzionamento del PC.

Se vuoi verificare il contenuto di un punto di ripristino prima di utilizzarlo, fai clic sul suo nome all’interno dell’utility di ripristino di Windows e pigia sul pulsante Cerca programmi interessati che si trova in basso a destra: ti verrà mostrata la lista dei software che verranno eliminati dal PC una volta eseguito il ripristino del sistema alla data selezionata.

Punti di ripristino Windows

Nota: se accedendo al menu con i punti di ripristino di Windows, trovi che la funzione è stata disattivata, attivala cliccando sul pulsante Configura (nella finestra che compare dopo aver cercato “punti di ripristino” in Start e aver cliccato sulla prima occorrenza), mettendo il segno di spunta accanto alla voce Attiva protezione sistema e pigiando sul bottone OK. In questo modo, non potrai riportare lo stato del PC al giorno precedente (in quanto non sono presenti punti di ripristino per portare a termine l’operazione), ma potrai avere dei punti di ripristino da oggi in poi, che ti consentiranno di ripristinare lo stato del sistema in futuro, in caso di necessità.

Altri sistemi di ripristino di Windows

Come ripristinare il PC con Windows 10

Se non hai trovato dei punti di ripristino utili alla tua casa o, addirittura, la funzione dei punti di ripristino risultava disattivata sul tuo PC, puoi sfruttare altri sistemi di ripristino del sistema, più drastici ma comunque efficaci.

  • Reimposta il PC – se utilizzi Windows 10, puoi sfruttare una funzione di ripristino che permette di reinstallare il sistema operativo e rimuovere programmi e driver senza, però, intaccare i file personali salvati sul disco del computer. Per usufruirne, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e seleziona l’icona dell’ingranaggio che si trova di lato nel menu che si apre, in modo da accedere al pannello Impostazioni PC. Nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, vai su Aggiornamento e sicurezza, seleziona la voce Ripristino dalla barra laterale di sinistra e pigia sul pulsante Inizia relativo alla funzione Reimposta il PC. Nella finestra che si apre, scegli di mantenere i tuoi file e segui le indicazioni a schermo per portare a termine la procedura. Se ti servono istruzioni più dettagliate in merito, leggi il mio tutorial su come ripristinare Windows 10.
  • Formattazione – se non hai modo di sfruttare la funzione “Reimposta il PC” di Windows, perché magari non utilizzi Windows 10 ma una versione più datata del sistema operativo Microsoft, mi spiace ma non ti resta che tentare con una formattazione del PC. Questo significa che dovrai ricopiare sul computer proprio tutto: sistema operativo, programmi, driver e file personali. Se ti serve una mano per portare a termine quest’operazione, leggi le mie guide su come formattare Windows 7, come formattare Windows 8 e come formattare Windows 10.
  • Software di clonazione degli hard disk – se questa non è la prima volta che ti sei ritrovato con la necessità di riportare il tuo PC a uno stato precedente, potresti iniziare a usare dei programmi per la clonazione degli hard disk, ad esempio EaseUS Todo Backup, Clonezilla o Macrium Reflect, grazie ai quali è possibile creare delle copie perfette di dischi e partizioni da ripristinare all’occorrenza. Si tratta di una misura preventiva molto efficace contro i disastri informatici: ti consiglio vivamente di prenderla in considerazione. Puoi saperne di più leggendo il mio tutorial su come clonare un hard disk.

Ripristinare macOS al giorno prima

Se utilizzi un Mac, puoi ripristinare il tuo computer al giorno prima (o comunque a una data antecedente rispetto a quella odierna) utilizzando un backup effettuato con Time Machine, il sistema di backup incluso “di serie” in macOS. La procedura da seguire è abbastanza semplice, ma sappi che porta alla cancellazione non solo dei programmi installati dopo la data del backup, ma anche dei file (quindi, prima di procedere, assicurati di creare una copia di sicurezza dei tuo dati più recenti).

Innanzitutto, devi riavviare il computer e tenere premuti i tasti cmd+r sulla tastiera fino a quando non compare il logo di Apple sullo schermo: in questo modo avvierai macOS in modalità di recupero. Successivamente, seleziona la voce Usa l’italiano come lingua principale dal menu che compare per impostare l’uso della lingua italiana e clicca sul pulsante (->) che trovi in basso per andare avanti.

Recovery macOS

A questo punto, collega l’hard disk con il backup di Time Machine al Mac e seleziona la voce Ripristina da backup di Time Machine dalla finestra che si apre. Clicca poi su Continua per due volte consecutive e seleziona il disco di backup dall’elenco dei drive disponibili.

Come ripristinare macOS al giorno prima

In conclusione, scegli la data a cui vuoi riportare macOS selezionandola fra quelle disponibili, fai clic su Continua, seleziona il disco del tuo Mac (quindi il disco di destinazione del backup) e poi su Sblocca.

Digita, quindi, la password di amministrazione del Mac e clicca su Sblocca e Ripristina per avviare il processo di ripristino. La procedura potrebbe durare molti minuti, quindi abbi un po’ di pazienza.

Come ripristinare il Mac al giorno prima

Al termine del ripristino, macOS si avvierà e sarà nello stato in cui era alla data del backup selezionato. Ciò significa che programmi, driver e file personali saranno quelli che avevi quando è stato effettuato il backup di Time Machine selezionato.

Se qualche passaggio non ti è chiaro o hai scoperto che Time Machine non era attivo sul tuo Mac, prova a leggere la mia guida su come effettuare un backup del Mac e a mettere in pratica le indicazioni che trovi in esso.

Altri sistemi di ripristino di macOS

Carbon Copy Cloner

Non hai potuto sfruttare Time Machine per riportare il tuo Mac a una data precedente? Mi spiace, ma proprio per questo devi essere più previdente e cominciare a usare (anche) dei metodi alternativi per ripristinare il tuo computer in caso di necessità: eccone un paio.

  • Ripristino di macOS – se non hai un backup di Time Machine a tua disposizione, l’unico modo che hai di ripristinare il Mac è reinstallare il sistema operativo su quest’ultimo. Ti ho spiegato come fare nel mio tutorial su come formattare un Mac.
  • Software di clonazione degli hard disk – in alternativa a Time Machine, se vuoi delle istantanee del tuo sistema da ripristinare in caso di necessità, potresti usare un software per la clonazione degli hard disk, come ad esempio Carbon Copy Cloner (a pagamento, dopo 30 giorni di prova gratis), che permette di creare delle copie di dischi e partizioni e di eseguire il boot da queste ultime. Te ne ho parlato in maniera dettagliata nel mio post su come clonare hard disk Mac: leggilo e non te ne pentirai.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.