Come sapere se la batteria del cellulare è da cambiare
Di recente hai riscontrato alcuni problemi allo smartphone: ti sei reso conto che la batteria di scarica più velocemente del previsto e non sei sicuro se la motivazione di ciò è riconducibile a una sua possibile usura o danneggiamento. Capisco come puoi sentirti, specialmente se è trascorso ancora poco tempo dal suo acquisto.
In questo caso, però, non devi preoccuparti, perché ci sono qui io ad aiutarti. Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come sapere se la batteria del cellulare è da cambiare attraverso l’utilizzo di alcune applicazioni di terzi parti per Android e iOS oppure tramite alcune funzionalità native, attualmente disponibili solo su iPhone.
Sei curioso di scoprire i suggerimenti che ho preparato per te in questa mia guida, non è vero? Se le cose stanno così, iniziamo immediatamente: siediti bello comodo e concedimi alcuni minuti di tempo libero per consultare i consigli che troverai nei prossimi paragrafi. Sei pronto? Benissimo. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Conoscere lo stato della batteria su Android
Su Android, dato che in generale non è prevista una funzionalità nativa per l’analisi dello stato d’usura della batteria, è possibile utilizzare solo delle app di terze parti. Sul Play Store esistono tantissime app adibite a questo scopo: quella che ti consiglio di utilizzare è AccuBattery, che integra diverse funzionalità per monitorare lo stato della batteria, con suggerimenti per migliorarne le prestazioni e l’usura nel tempo.
Dopo aver avviato l’app AccuBattery, assicurati di aver scollegato lo smartphone dal cavo di alimentazione della batteria e segui il tutorial che ti viene mostrato a schermo. Effettua quindi degli swipe da destra a sinistra per scorrere le diverse schermate e premi sull’icona con il segno di spunta, per raggiungere la schermata principale.
Per vedere lo stato di usura della batteria dello smartphone, fai tap sulla scheda Salute (in basso) e, nella schermata che ti viene mostrata, confronta i dati Capacità stimata e Capacità di fabbrica: se la capacità stimata è inferiore alla capacità di fabbrica, significa che la batteria si è usurata. Tale valore è espresso anche dalla percentuale indicata a fianco della dicitura Salute.
Ti avviso che l’app ha bisogno di diversi cicli di ricarica prima di visualizzare valori quanto più accurati. Se al primo accesso che hai effettuato con l’app non vedi alcun dato nella scheda Salute, metti in carica lo smartphone. Man mano che lo smartphone, nei giorni successivi, si scaricherà e ricaricherà, i dati mostrati in questa scheda saranno sempre più accurati.
L’usura è normale, ma se hai acquistato da poco lo smartphone e il valore in percentuale è troppo basso, significa che probabilmente la batteria è danneggiata. A questo proposito, ti consiglio di rivolgerti a un centro assistenza per verificare l’effettivo stato della batteria per un’eventuale sostituzione oppure procedere personalmente, tramite i consigli che ti ho dato nella mia guida su come sostituire la batteria non removibile.
Conoscere lo stato della batteria su iPhone
Gli iPhone sono provvisti di una funzione nativa per valutare lo stato di usura della batteria. Questa funzionalità, però, è disponibile solo a partire dagli iPhone 6 con iOS 11.3 e successivo. Pertanto, se sull’iPhone è presente una versione precedente, puoi eseguire l’aggiornamento del sistema operativo.
Nel caso in cui non dovessi possedere la funzionalità nativa di iOS, puoi utilizzare degli strumenti di terze parti. Nelle prossime righe, ti illustrerò come conoscere lo stato della batteria su iOS tramite le soluzioni che ti ho anticipato.
Funzionalità nativa
A partire dall’iPhone 6, con versione di iOS 11.3 e successive, è stata inclusa una funzionalità per l’analisi dello stato della batteria. Per raggiungere questa funzionalità, devi accedere all’app Impostazioni, la cui icona con un ingranaggio è situata nella home screen, e scorrere la schermata fino a individuare la dicitura Batteria.
Fai dunque tap sulla voce “Batteria” per accedere al dettaglio sui consumi e sullo stato della stessa. Nella schermata che ti viene mostrata, vedrai un grafico sulle ultime ventiquattr’ore o gli ultimi 10 giorni del livello della batteria dello smartphone, con anche l’elenco dei consumi energetici di ogni app e servizio di iOS.
Facendo tap sulla voce Stato batteria, ti verrà mostrato un valore in percentuale della capacità massima della batteria rispetto al suo stato al momento dell’acquisto. Se dovessi riscontrare un valore inferiore all’80% o comunque dei valori inferiori rispetto all’acquisto recente dell’iPhone, puoi rivolgerti all’assistenza di Apple per sapere se il dispositivo richiede la sostituzione della batteria.
Se la batteria risulta danneggiata, questa verrà sostituita gratuitamente durante la copertura della garanzia legale (o se hai sottoscritto AppleCare+). Se vuoi sapere se il tuo iPhone è coperto dalla garanzia legale o commerciale, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a quest’argomento.
Inoltre, nella sezione Stato batteria, sotto la dicitura Capacità massima prestazioni, puoi visualizzare un messaggio che ti indica se la batteria è in salute o richiede un intervento da parte di un centro assistenza autorizzato.
Se leggi il messaggio La tua batteria al momento offre prestazioni di picco standard, significa che la batteria gode di ottima salute; se dovessi leggere, invece, il messaggio Le prestazioni della tua batteria sono peggiorate in modo significativo, significa che è necessario un intervento da parte dell’assistenza di Apple. In linea generale, puoi visualizzare anche altri messaggi, ognuno dei quali ti spiegherà lo stato attuale della batteria e l’eventuale intervento che è necessario eseguire.
Se la iPhone ti suggerisce di rivolgerti a un centro assistenza autorizzato, ti consiglio allora di leggere la mia guida su come contattare Apple.
Strumenti di terze parti
Se il tuo iPhone non può essere aggiornato a iOS 11.3 e versioni successive oppure disponi di un modello precedente a iPhone 6, devi rivolgerti all’utilizzo di strumenti di terze parti. Esistono diverse app che puoi scaricare dall’App Store di iOS, ma ti consiglio di utilizzare Coconut Battery, uno strumento gratuito per macOS.
Quest’applicazione, permette di monitorare lo stato di salute della batteria del proprio MacBook o dei dispositivi con iOS. Se sei interessato a scaricarlo, ti consiglio di raggiungere il suo sito Web ufficiale e di fare clic sul pulsante Download vx.x.x.
Dopo aver eseguito il download del programma, trascinalo nella cartella Applicazioni di macOS e avvialo, facendo doppio clic su di esso e rispondendo Apri all’avviso che ti viene mostrato. Dopo aver avviato l’applicazione, fai clic sulla scheda iOS Device e collega l’iPhone al Mac, tramite il cavo Lightning in dotazione.
Fatto ciò, ti verranno mostrati i dettagli sullo stato della batteria del dispositivo iOS: nel campo Design capacity viene indicato il valore di fabbrica della capienza della batteria dell’iPhone, mentre nel campo Full charge capacity viene mostrato l’attuale valore massimo della capacità della batteria. Con il passare del tempo e con i diversi cicli di carica, la percentuale indicata sotto la dicitura Design capacity diminuirà (e diverrà anche più precisa, quindi se i dati inizialmente ti sembrano “strani”, prova a ripetere l’operazione dopo vari cicli di carica.
Se vuoi vedere i dettagli dell’iPhone connesso al Mac, fai clic sul pulsante Device details, mentre premendo sul tasto +, puoi salvare tutti i dati rilevati attualmente dal software.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.