Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare musica da Amazon Music

di

Hai appena sottoscritto un abbonamento ad Amazon Music e ti ci trovi già molto bene. Tuttavia, ora vorresti eseguire il download dei tuoi brani e delle tue playlist preferite, in modo da poterle ascoltare anche in modalità offline, ma purtroppo non riesci a capire come. Beh, se le cose stanno in questo modo, sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come scaricare musica da Amazon Music attraverso delle procedure semplici e immediate. Tutto quello che dovrai fare è installare l’applicazione del celebre servizio di streaming sul tuo smartphone, il tuo tablet oppure il tuo computer e seguire passo dopo passo le indicazioni che troverai nei prossimi capitoli.

Se non vedi l’ora di leggere i suggerimenti che ho preparato per te in questa mia guida, siediti bello comodo e dedicami soltanto qualche minuto del tuo tempo libero. Sono sicuro che, alla fine della lettura, sarai riuscito a scaricare la musica sul tuo dispositivo per ascoltarla offline. Detto questo, a me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon ascolto!

Indice

Informazioni preliminari

Musica nelle cuffie

Amazon Music è il servizio di streaming musicale di Amazon che consente di ascoltare milioni di brani in streaming e offline direttamente dallo smartphone/tablet o dal computer.

Il servizio non è gratuito ma, nel caso in cui fossi in possesso dell’abbonamento ad Amazon Prime, puoi usufruire del piano Amazon Music Prime senza costi aggiuntivi. Con questo servizio puoi accedere a tutto il catalogo del servizio, ma con riproduzione in modalità casuale (eccetto alcune playlist selezionate).

Se, invece, sottoscrivi l’abbonamento completo ad Amazon Music Unlimited, puoi avere accesso a oltre 50 milioni di brani, con la possibilità di trovare anche tutte le ultime novità dei tuoi artisti preferiti. Il costo dell’abbonamento, in questo caso, è pari a 9,99 euro/mese ma, se hai sottoscritto anche Amazon Prime, puoi attivare l’abbonamento annuale al costo di 99 euro/anno.

Inoltre, se vuoi condividere il piano con i membri della tua famiglia, puoi optare per l’abbonamento Family che consente l’accesso fino a 6 account. Il suo costo è di 14,99 euro/mese oppure di 149 euro/anno (se sei un membro Amazon Prime).

Sei hai acquistato un dispositivo della famiglia Amazon Echo o una Amazon Fire TV Stick, puoi associare il piano Echo a uno di questi apparecchi al costo di soli 3,99 euro/mese. Questo speciale abbonamento di Amazon Music può essere però associato a un solo dispositivo Echo compatibile e, nel caso in cui volessi trasferirlo su altri dispositivi, dovrai sottoscrivere necessariamente il piano Unlimited (individuale o Family).

Echo Dot 3za generazione - Altoparlante intelligente con integrazione ...
Vedi offerta su eBay
Echo Show 8 (1ª generazione, modello 2019) | Schermo intelligente con ...
Vedi offerta su Amazon
Kindle Echo Show 8 Tessuto Antracite 0840080598116
Vedi offerta su eBay
Echo Studio | Il nostro altoparlante con il migliore audio di sempre, ...
Vedi offerta su Amazon
AMAZON Echo Studio - Assistente Vocale Domotica Speaker microfono BLK ...
Vedi offerta su eBay
AMAZON FIRE TV STICK 4K ULTRA HD CON TELECOMANDO VOCALE ALEXA ULTIMA G...
Vedi offerta su eBay
Fire TV Stick 4K Max, Wi-Fi 6, con telecomando vocale Alexa (con coman...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Fire TV Stick 4K Max Micro-USB 4K Ultra HD Nero
Vedi offerta su eBay

Detto questo, direi che è arrivato il momento di passare all’azione e vedere come scaricare la musica da Amazon Music. Trovi tutto quello che c’è da sapere al riguardo nei prossimi capitoli.

Come scaricare musica da Amazon Music Prime

Come ti ho spiegato nel capitolo introduttivo, se hai già sottoscritto un abbonamento ad Amazon Prime, puoi accedere a 2 milioni di brani, con la possibilità di ascoltarli in streaming oppure offline, scaricandoli sul tuo dispositivo. In merito all’ascolto offline, nei prossimi capitoli ti illustrerò nel dettaglio come eseguire quest’operazione in men che non si dica.

Come scaricare musica da Amazon Music su Android

Come scaricare musica da Amazon Music su Android

Sugli smartphone e tablet con sistema operativo Android, puoi scaricare l’app di Amazon Music dal Play Store o, nel caso in cui il tuo dispositivo non fosse munito dello store ufficiale di Google, puoi anche prelevare l’app dall’Amazon Appstore.

Dopo aver avviato l’app di Amazon Music e aver eseguito l’accesso con il tuo account Amazon, nella schermata principale (la scheda Home) ti verranno mostrate le playlist dei curatori di Amazon Music. A questo punto, puoi accedere a una playlist o a un album oppure a un singolo brano musicale per eseguirne il download.

Per quanto riguarda il prelievo di un singolo brano musicale, quello che devi fare è pigiare sull’icona (…) situata a fianco del titolo della traccia e, nel riquadro che ti viene mostrato, selezionare la voce Scarica. Se non dovessi trovare questa voce, fai tap sul brano musicale e premi poi sull’icona (…) in alto, per visualizzare l’opzione Scarica.

Per gli album o le playlist, invece, puoi scaricare tutti i brani presenti al loro interno facendo tap sull’icona della freccia verso il basso che trovi nell’area in alto, proprio sotto l’immagine in evidenza dell’album/playlist.

Per accedere all’elenco di tutti i brani scaricati sul tuo smartphone o tablet Android, fai semplicemente tap sulla scheda La mia musica, nell’area in basso, e seleziona la voce Scaricati. Per gestire i download, fai invece tap sull’icona (…) situata a fianco della traccia e seleziona la voce Elimina dal dispositivo, nel riquadro che ti viene mostrato.

Puoi anche individuare facilmente i brani scaricati nella sezione La mia musica, selezionando la voce Musica Offline nel menu a tendina in alto oppure accedendo alle diverse schede (Artisti, Album ecc.) che trovi nell’area in alto. La musica scaricata sarà facilmente individuabile dall’icona ✔ a fianco del titolo del brano/artista/album.

Non riesci a scaricare la musica sul tuo dispositivo Android? I motivi del problema potrebbero essere diversi, come ad esempio la disponibilità di poco spazio sulla memoria del device oppure la mancata attivazione dell’opzione per il download da rete mobile (3G/4G/5G).

In quest’ultimo caso, fai tap sull’icona (…), seleziona le voci Impostazioni > Impostazioni di download dal menu che ti viene proposto, togli il segno di spunta dalla casella Scarica solo con Wi-Fi e premi sul tasto Salva.

Puoi anche seleziona l’opzione Risparmio memoria, prima di confermare l’utilizzo di questa impostazione per evitare di scaricare brani troppo grandi con conseguente rapido consumo del traffico dati della tua SIM.

Come scaricare musica da Amazon Music su iPhone

Come scaricare musica da Amazon Music su iPhone

Se possiedi un iPhone oppure un iPad, puoi ascoltare la musica del servizio Amazon Music tramite l’apposita app disponibile sull’App Store.

Dopo aver installato l’app di Amazon Music e aver effettuato l’accesso con l’account Amazon (Prime o Unlimited) di cui sei in possesso, nella schermata Home puoi subito ascoltare i brani proposti nelle playlist dei curatori di Amazon Music.

Nel caso in cui tu voglia eseguire il download di una di queste playlist oppure dell’album di uno specifico artista, fai tap sull’icona della freccia verso il basso, che trovi nell’area in alto, sotto l’immagine in evidenza dell’album/playlist.

Se, invece, vuoi scaricare un brano singolo, fai tap sull’icona (…) che trovi a fianco del titolo della traccia e pigia sulla voce Scarica, nel riquadro che ti viene mostrato.

Dopo che hai scaricato la tua musica, puoi accedervi velocemente premendo sulla scheda La mia musica situata in basso e scegliendo la voce Scaricati. Puoi anche filtrare la ricerca dei brani che hai scaricato, selezionando le schede in alto relative alle playlist, agli artisti, agli album e ai singoli brani. Puoi identificare facilmente i brani scaricati dall’icona ✔ a fianco del loro titolo.

Se vuoi cancellare un brano dall’iPhone o dall’iPad per liberare spazio, fai tap sull’icona (…) situata a fianco del titolo della traccia e premi sulla voce Elimina da La Mia Musica che trovi nel riquadro che ti viene mostrato. Conferma poi la procedura, premendo sulla voce Elimina.

Se non riesci a scaricare la musica sul tuo iPhone/iPad, probabilmente il motivo è che hai esaurito lo spazio sul dispositivo. Per liberarlo, puoi fare riferimento a quanto ti ho indicato in questa mia guida. In alternativa, se hai spazio sul dispositivo, il problema potrebbe risiedere nel fatto che non hai abilitato il download da rete dati (3G/4G).

La procedura da eseguire, in questo caso, è semplice, ma ricorda che l’utilizzo della rete dati potrebbe causare il consumo del traffico sulla tua SIM con eventuali sovraccosti. Detto ciò, per abilitare il download da rete dati, premi sull’icona (…), seleziona le voci Impostazioni > Qualità audio dei download dal menu che si apre, disattiva la voce Scarica solo con Wi-Fi e premi sul tasto Salva. Per scaricare i brani in dimensioni più piccole, assicurati anche di attivare la casella Risparmio memoria.

Come scaricare musica da Amazon Music su PC

Come scaricare musica da Amazon Music su PC

Anche su PC Windows e su Mac è possibile scaricare il client di Amazon Music per riprodurre la musica ospitata dal servizio in streaming e scaricarla per l’ascolto offline.

Tutto quello che devi fare è raggiungere questo link tramite il browser installato sul tuo computer e prelevare il file .exe per Windows o quello .dmg per macOS per l’installazione del client.

A download completato, se usi Windows, fai doppio clic sul file .exe ottenuto e attendi che venga eseguita l’installazione automatica di Amazon Music. Se usi macOS, invece, fai doppio clic sul file .dmg che hai ottenuto e apri l’eseguibile Amazon Music Installer presente al suo interno. A questo punto, nel messaggio che ti viene mostrato, premi sul tasto Apri e attendi che l’installazione venga portata a termine.

Dopo aver avviato il client di Amazon Music, esegui l’accesso con il tuo account Amazon e, nella schermata principale, ti verranno proposte diverse playlist realizzate dai curati del servizio musicale di Amazon. Per eseguire il download di una playlist oppure dell’album di un artista, fai clic sull’icona della freccia verso il basso, situata sotto il titolo della stessa playlist/album.

Per scaricare, invece, un singolo brano, tutto quello che devi fare è premere sull’icona della freccia verso il basso che trovi a fianco del nome della traccia. Adesso, per trovare i brani che hai scaricato, fai clic sulla scheda La mia musica e, dal menu laterale, seleziona la voce Offline, nella sezione Destinazioni.

Se vuoi cancellare un brano scaricato, fai clic con il tasto destro del mouse su di esso e, nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona la voce Rimuovi dal dispositivo. Se vuoi risparmiare spazio sui download dei brani, fai clic sul tuo nome, in alto, e seleziona le voci Impostazioni > Avanzate dal menu proposto. Seleziona, dunque, l’opzione Risparmio memoria e il gioco è fatto.

Come scaricare musica da Amazon Music Unlimited

Amazon Music Unlimited

Se il tuo intento è quello di scaricare musica da Amazon Music Unlimited, sappi che le procedure da seguire sono le stesse che ti ho indicato nei capitoli precedenti della guida. Infatti, Amazon Music Unlimited differisce dalla versione Prime solo per la quantità di brani disponibili all’ascolto.

Ciò significa che puoi procedere tranquillamente nel download dei tuoi brani preferiti seguendo le istruzioni che ti ho fornito per smartphone e tablet Android oppure per iPhone/iPad. Nel caso in cui tu voglia scaricare la musica da computer, puoi invece consultare quanto ti ho indicato nel capitolo precedente.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.