Come si paga con PayPal
Dopo aver letto la mia guida su come aprire conto PayPal, hai deciso di seguire le indicazioni fornite in essa e creare il tuo account sul celebre servizio per il trasferimento di denaro su Internet. Conclusa la registrazione, non hai perso altro tempo e hai subito effettuato un acquisto online tentando di pagare con PayPal. Purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi di pagamento non hanno dato l’esito sperato e adesso non sai come completare il tuo acquisto. Ho indovinato, vero? In tal caso, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto.
Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come si paga con PayPal sia nei negozi fisici che sui principali siti Internet dedicati allo shopping online. Dopo averti indicato come usare la carta di PayPal per pagare nei punti vendita abilitati, ti indicherò la procedura per filo e per segno per effettuare un ordine su Amazon, eBay, AliExpress, iOffer e Subito.it pagando con il tuo conto online. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non indugiare oltre e approfondisci subito l’argomento.
Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che pagare con PayPal sarà davvero un gioco da ragazzi, a prescindere dal negozio o dal sito Internet scelto per i tuoi acquisti. Buona lettura!
Indice
Come si paga con PayPal nei negozi
Se hai intenzione di effettuare un acquisto presso un negozio fisico e ti stai chiedendo come si paga con PayPal, sarai contento di sapere che è in tutti i punti vendita abilitati ai pagamenti elettronici su circuito MasterCard è consentito pagare anche con la carta PayPal (che però, a partire dal 9 maggio 2019, non è più acquistabile).
Se hai attivato una carta PayPal prima del 9 maggio 2019, puoi procedere come segue: al momento del pagamento, tutto quello che devi fare, è inserire la carta PayPal nel POS e, non appena visualizzi a schermo la scritta Inserisci il codice, digitare quest’ultimo tramite la tastiera del dispositivo. Conferma, quindi, il codice PIN inserito pigiando sul pulsante verde e il messaggio Transazione eseguita ti confermerà l’avvenuto pagamento.
Se non hai una carta prepagata PayPal o quella in tuo possesso è scaduta, puoi richiedere gratuitamente la PayPal Business Debit Mastercard. È una carta di debito del circuito Mastercard che può essere utilizzata sia per acquisti online che per i pagamenti nei negozi fisici, a patto di effettuare spese aziendali. Infatti, la carta in questione è rivolta a coloro che hanno un conto PayPal Business. Per maggiori info, ti lascio alla mia guida su come fare la carta PayPal.
Come si paga con PayPal online
Pagare con PayPal online è una procedura semplice e veloce che consente, in pochi clic e in massima sicurezza, di effettuare ordini sui principali siti di shopping online sia usando direttamente il proprio conto online che inserendo i dati associati alla carta prepagata di PayPal. Come fare? Te lo spiego subito.
Come si paga con PayPal su eBay
Tutto quello che occorre fare per pagare con PayPal su eBay è collegare il proprio account PayPal al celebre sito di shopping online e completare l’ordine di proprio interesse.
Per procedere, collegati dunque alla pagina principale di eBay, fai clic sulla voce Accedi in alto a sinistra, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Email o nome utente e Password e pigia sul pulsante Accedi. Adesso, fai clic sulla voce Ciao [nome]!, seleziona l’opzione Impostazioni account dal menu che compare e, nella nuova pagina aperta, scegli la voce Conto PayPal. Pigia, quindi, sul pulsante Collega il conto PayPal, inserisci i dati del tuo conto nei campi Indirizzo email e Password e fai clic sul pulsante Accedi per completare il collegamento.
Adesso sei pronto per pagare i tuoi acquisti con PayPal. Dopo aver individuato l’articolo che intendi comprare, fai clic sul pulsante Compralo subito, pigia sul pulsante Acquista e il gioco è fatto. Se, invece, vuoi effettuare un ordine che comprende più oggetti, inserisci quelli di tuo interesse nel carrello del tuo account selezionando l’opzione Aggiungi al carrello, dopodiché fai clic sull’icona del carrello in alto a destra, pigia sul pulsante Vai al modulo di pagamento, apponi il segno di spunta accanto all’opzione PayPal e fai clic sul pulsante Conferma e paga.
Se per effettuare i tuoi acquisti su eBay stai usando l’applicazione per dispositivi Android e iOS, la procedura per pagare con PayPal è pressoché identica a quella descritta in precedenza per computer. Avvia, quindi, l’app di eBay, seleziona la voce Il mio eBay, pigia sul pulsante Accedi, scegli l’opzione Usa l’email o il nome utente e inserisci i dati d’accesso al tuo account nei campi Nome utente o email e Password.
Adesso, fai tap sulla voce Cerca presente nel menu in basso, individua l’articolo che intendi acquistare, fai tap sul titolo dell’inserzione di tuo interesse e pigia sul pulsante Aggiungi al carrello. Premi, quindi, sull’icona del carrello presente in alto a destra, verifica i dati di riepilogo del tuo ordine e pigia sul pulsante Vai al modulo di pagamento.
Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Paga con, premi sull’opzione PayPal e inserisci i dati del tuo account nei campi Indirizzo email e Password. Infine, pigia sui pulsanti Accedi e Conferma e paga per pagare i tuoi acquisti su eBay usando il tuo account PayPal. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come comprare su eBay.
Come si paga con PayPal su Amazon
Se ti stai chiedendo come si paga con PayPal su Amazon, devi sapere che sul celebre sito di shopping online non è possibile pagare direttamente con il proprio account PayPal. Tuttavia, è possibile completare l’ordine e pagare i propri acquisti usando la carta prepagata di PayPal e, di conseguenza, usare anche i soldi disponibili sul conto online trasferendo questi ultimi sulla carta.
Per procedere, collegati al sito ufficiale di PayPal, fai clic sul pulsante Accedi in alto a destra, inserisci i tuoi dati nei campi Indirizzo email e Password e fai clic sul pulsante Accedi per collegarti al tuo conto PayPal. Nella nuova pagina aperta, se ancora non l’hai fatto, clicca sulla voce Portafoglio e scegli l’opzione Collega una carta per aggiungere al tuo conto la carta PayPal.
Inserisci, quindi, i dati della carta in questione nei campi Numero di carta, Tipo di carta, Scadenza e Codice di sicurezza, fai clic sul pulsante Collega carta e il gioco è fatto. Adesso, non devi far altro che trasferire i soldi disponibili sul tuo conto online alla carta appena aggiunta. Per procedere, seleziona l’opzione Portafoglio, pigia sul pulsante Trasferisci denaro, digita la cifra da trasferire nel campo Importo, seleziona la carta PayPal aggiunta in precedenza e pigia sul pulsante Continua.
Completato il trasferimento di denaro, collegati al sito Internet di Amazon, fai clic sulla voce Accedi, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Indirizzo e-mail o numero di cellulare e Password e pigia sul pulsante Accedi per accedere al tuo account. Individua, quindi, l’articolo da acquistare o fai clic sulla voce Carrello se l’hai già aggiunto al tuo carrello, pigia sul pulsante Procedi all’ordine e fai clic sul pulsante Consegna a questo indirizzo per scegliere i dati di spedizione o inserire un nuovo indirizzo (nella sezione Aggiungi un nuovo indirizzo).
Seleziona, quindi, il tipo di spedizione che preferisci, pigia sul pulsante Continua e, nella schermata Seleziona una modalità di pagamento, clicca sull’opzione Aggiungi una carta, dopodiché inserisci i dati della tua carta PayPal nei campi Intestatario carta, Numero carta e Data di scadenza e pigia sul pulsante Aggiungi la tua carta. Infine, fai clic sui pulsanti Continua e Acquista ora e il gioco è fatto. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come pagare con PayPal su Amazon.
Da smartphone e tablet la procedura è pressoché identica a quella appena indicata per pagare su Amazon con PayPal da computer. Per prima cosa, avvia l’applicazione di PayPal (che è disponibile per Android e iOS), accedi al tuo account, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio in alto a desta e seleziona l’opzione Conti bancari e carte. Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sul pulsante +, seleziona le voci Carta e MasterCard e inserisci i dati richiesti per collegare la carta PayPal al tuo conto.
Adesso, avvia l’applicazione di Amazon disponibile per dispositivi Android e iOS e, se ancora non l’hai fatto, accedi al tuo account. Cerca, quindi, l’articolo che intendi acquistare, aggiungilo al carrello e fai tap sull’icona del carrello in alto a destra per accedere a quest’ultimo, dopodiché pigia sul pulsante Procedi all’ordine, seleziona l’indirizzo e la modalità di spedizione e scegli la voce Aggiungi una nuova modalità di pagamento.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Scansione la tua carta per aggiungere la carta PayPal inquadrandola con la fotocamera del dispositivo in uso, altrimenti inseriscine i dati nei campi Intestatario carta, Numero carta e Data di scadenza e pigia sul pulsante Aggiungi la tua carta. Pigia, quindi, sui pulsanti Continua e Acquista ora per completare l’ordine e inviare il pagamento. Per approfondire l’argomento e scoprire altre soluzioni di pagamento, puoi leggere la mia guida su come pagare su Amazon.
Come si paga con PayPal su AliExpress
Se sti stai chiedendo se è possibile pagare con PayPal un acquisto effettuato su AliExpress, sarai contento di sapere che quest’ultimo è uno dei metodi di pagamento accettati sul celebre sito di vendita e acquisti online. Tuttavia, non tutti i metodi di pagamento consenti su AliExpress sono accettati dai singoli venditori e, di conseguenza, è prima necessario assicurarsi che PayPal sia accettato dal venditore di proprio interesse e capire quali sono gli eventuali costi di commissione applicati.
Per prima cosa, collegati al sito Internet di AliExpress, fai clic sulla voce Sign in presente in alto a destra, inserisci i dati del tuo account nei campi Account e Password e pigia sul pulsante Registrati. Adesso, individua l’articolo che intendi acquistare, accedi alla sua scheda descrittiva cliccando sul titolo dell’inserzione, individua la sezione Pagamento e assicurati che tra i metodi di pagamento accettati ci sia anche PayPal.
Pigia, quindi, sul pulsante Acquista ora per procedere subito al pagamento, altrimenti fai clic sull’opzione Aggiungi al carrello se intendi includere nel tuo ordine altri articoli. In quest’ultimo caso, quando hai terminato i tuoi acquisti, fai clic sull’icona del carrello nel menu in alto e pigia sul pulsante Acquista tutto.
Nella nuova pagina aperta, inserisci i dati richiesti nei campi Nominativo di contatto, Paese/Regione, Via e numero civico, Stato, Città, CAP e Cellulare e pigia sul pulsante Salvare e spedire a questo indirizzo. Individua, quindi, la sezione Metodo di pagamento, apponi il segno di spunta accanto all’opzione PayPal e pigia sul pulsante Conferma e paga. Per completare il pagamento, inserisci i dati del tuo account PayPal nei campi Indirizzo email e Password, fai clic sul pulsante Accedi per collegare AliExpress al servizio di pagamento online e conferma la tua intenzione cliccando sul pulsante Paga adesso. Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida su come pagare su AliExpress.
Se preferisci completare un ordine su AliExpress usando l’applicazione per dispositivi Android e iOS, avvia quest’ultima e, se ancora non l’hai fatto, accedi al tuo account pigiando sulla voce Il mio account presente nel menu in basso. Adesso, individua l’oggetto di tuo interesse, accedi alla sua scheda descrittiva e fai tap sulla voce Aggiungi al carrello per aggiungere l’oggetto al tuo carrello e proseguire con gli acquisti, oppure pigia sul pulsante Acquista ora per procedere con il pagamento.
Se necessario, specifica i dettagli del prodotto (es. colore, taglia ecc.) e, se ancora non l’hai fatto, specifica un indirizzo di spedizione inserendo i dati richiesti nei campi Nome contatto, Cellulare, Indirizzo, Stato/Provincia/Paese, Città, CAP/Codice postale, dopodiché pigia sul pulsante Salva. Adesso, fai tap sull’opzione Seleziona metodo di pagamento, scegli PayPal dal menu che si apre e pigia sul pulsante Paga ora. Inserisci, quindi, i dati del tuo account PayPal nei campi appositi, premi sui pulsanti Accedi e Paga adesso e il gioco è fatto.
Come si paga con PayPal su iOffer
PayPal è uno dei metodi di pagamento accettati su iOffer. Tuttavia, così come descritto in precedenza per AliExpress, le soluzioni di pagamento variano da venditore a venditore e, quindi, è prima necessario accertarsi che per l’articolo di proprio interesse sia disponibile il pagamento tramite PayPal.
Per prima cosa, quindi, collegati al sito ufficiale di iOffer, scrivi il nome dell’articolo che intendi acquistare nel campo Cerca in alto e pigia sul pulsante Cerca. Nei risultati della ricerca, puoi subito visualizzare quali sono gli articoli per i quali il venditore accetta PayPal come metodo di pagamento. Infatti, se nel box dell’oggetto di tuo interesse compare la scritta Il venditore accetta PayPal, significa che puoi procedere con l’acquisto e pagare con il tuo account PayPal.
Clicca, quindi, sull’inserzione di tuo interesse, pigia sui pulsanti Compra subito e Procedi alla verifica e inserisci i dati d’accesso al tuo account nei campi Nome utente o e-mail e Password. Se, invece, non hai ancora un account su iOffer, pigia sul pulsante Continuare come guest, inserisci i tuoi dati nelle sezioni La tua e-mail e Il tuo indirizzo di spedizione, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto all’opzione PayPal nella sezione Come volete pagare e pigia sul pulsante Continua.
Concluso l’ordine, riceverai le informazioni di pagamento tramite email da parte del venditore. Collegati, quindi, al sito Web di PayPal, accedi al tuo account, seleziona l’opzione Invia e richiedi dal menu in alto, inserisci i dati del venditore nel campo Nome, email o numero di cellulare e pigia sul pulsante Avanti, dopodiché specifica l’importo esatto da inviare, premi sull’opzione Modifica, seleziona la voce Pagamento di beni o servizi e pigia sui pulsanti Continua e Invia denaro ora. Per approfondire l’argomento, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come inviare denaro con PayPal.
Adesso, fai clic sulla voce Cronologia nel menu in alto, individua la transazione appena eseguita, fai clic su di essa e copia il codice presente sotto l’opzione Codice transazione. Collegati, quindi, al sito Web di iOffer, fai clic sulla voce Il mio iOffer in alto a destra, seleziona l’opzione Ordini e pigia sul pulsante Vedi ordine relativo all’ordine di tuo interesse.
Nella nuova pagina aperta, individua la sezione Pagamento, clicca sul pulsante Contrassegna come pagato, scegli l’opzione PayPal tramite il menu a tendina Servizio di pagamento, inserisci l’ID transazione copiato poc’anzi nel campo apposito e pigia sul pulsante Invia conferma di pagamento per completare l’ordine e il pagamento.
Se preferisci procedere da smartphone o tablet, devi sapere che per accedere a iOffer è necessario procedere da browser. Collegati, quindi, alla pagina principale del sito di shopping online, fai tap sull’icona della lente d’ingrandimento in alto a destra, scrivi il nome dell’articolo di tuo interesse nel campo Cerca e pigia sul pulsante Cerca. Nei risultati di ricerca, individua il prodotto di tuo interesse, assicurandoti che sotto il suo nome sia presente la scritta Il venditore accetta PayPal.
Pigia, quindi, sull’inserzione, fai tap sui pulsanti Compra subito e Procedi alla verifica, inserisci i dati del tuo account nei campi Nome utente o email e Password e pigia sul pulsante Entra. Nella nuova pagina aperta, assicurati che i dati di spedizione siano corretti e che, nella sezione Come volete pagare, sia presente il segno di spunta accanto all’opzione PayPal, dopodiché fai tap sul pulsante Continua per ricevere i dati di pagamento tramite email.
Adesso, avvia l’app di PayPal, accedi al tuo account, seleziona l’opzione Invia nel menu in basso e digita i dati del venditore nel campo Indirizzo email o cellulare. Pigia, quindi, sul pulsante Avanti, indica l’importo da trasferire, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Beni e servizi e fai tap sul pulsante Avanti. Indica, poi, se usare il Saldo PayPal, il Conto bancario e la Carta per prelevare il denaro e pigia sui pulsanti Avanti e Invia denaro.
Nella schermata principale di PayPal, fai tap sulla transazione appena eseguita e copia il codice transazione visibile in basso, dopodiché collegati nuovamente al sito Internet di iOffer, seleziona l’opzione Il mio iOffer, premi sulla voce Ordini dal menu che compare e pigia sul pulsante Vedi ordine. Nella sezione Pagamento, fai tap sul pulsante Contrassegna come pagato, seleziona l’opzione PayPal tramite il menu a tendina presente accanto alla voce Servizio di pagamento, inserisci il codice transazione copiato poc’anzi nel campo apposito e pigia sul pulsante Invia conferma di pagamento.
Come si paga con PayPal su Subito.it
Subito.it è un sito di annunci che consente di pubblicare inserzioni di vendita e mettere in contatto venditore e acquirenti. Questi ultimi, per completare un acquisto, devono contattare privatamente il venditore tramite messaggio privato o telefonicamente e prendere accordi sul metodo di pagamento e la consegna dell’articolo in questione.
Se, quindi, hai trovato un annuncio su Subito.it e intendi concludere l’acquisto pagando con PayPal, collegati alla pagina principale del celebre sito di annunci, indica cosa stai cercando nel campo Vespa, iPhone, Bilocale, se lo desideri specifica la categoria di tuo interesse (Auto, Nautica, Appartamenti, Fotografia ecc.) e fai clic sull’icona della lente d’ingrandimento per avviare la ricerca. Individuato l’annuncio di tuo interesse, fai clic sul suo nome e, nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Mostra numero per visualizzare il numero di telefono del venditore.
Se, invece, preferisci un contatto tramite messaggio privato, devi creare il tuo account su Subito.it. Clicca, quindi, sulla voce Registrati presente nel menu in alto, inserisci i tuoi dati nei campi La tua email, Password, Compleanno, Sesso e Comune, apponi i segni di spunta richiesti per proseguire con la registrazione e pigia sul pulsante Conferma. Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida su come iscriversi a Subito.it.
Adesso, torna sull’annuncio di tuo interesse, pigia sul pulsante Contatta, inserisci il tuo messaggio nel campo apposito (chiedendo anche se il venditore accetta PayPal come metodo di pagamento) e clicca sul pulsante Invia.
Dopo esserti accordato con il venditore, per inviare il pagamento, collegati al sito Internet di PayPal, fai clic sulla voce Accedi, inserisci i tuoi dati nei campi Indirizzo email e Password e fai clic sul pulsante Accedi. Nella nuova pagina aperta, seleziona l’opzione Invia e richiedi nel menu in alto, inserisci i dati di pagamento che ti ha fornito il venditore nel campo Nome, email o numero di cellulare e pigia sul pulsante Avanti, dopodiché specifica l’importo da inviare, inserisci un eventuale messaggio nel campo Aggiungi un messaggio, fai clic sulla voce Modifica, seleziona l’opzione Pagamento beni o servizi e pigia sul pulsante Continua.
Nella schermata Come vuoi pagare?, apponi il segno di spunta accanto al saldo PayPal, al tuo conto bancario o a una carta collegata per indicare dove prelevare i soldi, pigia sul pulsante Avanti, verifica che tutti i dati riportati siano coretti e clicca sul pulsante Invia denaro ora.
Se intendi procedere da smartphone o tablet, devi sapere che la procedura per contattare un venditore su Subito.it è identica a quanto descritto in precedenza per computer. Per inviare denaro usando l’applicazione di PayPal per dispositivi Android e iOS, invece, avvia l’app in questione, accedi al tuo account inserendone i dati nei campi appositi e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Invia presente in basso a sinistra.
Inserisci, quindi, i dati del venditore al quale devi inviare il denaro nel campo Indirizzo email o cellulare e pigia sul pulsante Avanti, dopodiché digita l’importo da trasferire, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Beni e servizi (per pagare i tuoi acquisti online usufruendo della Protezione acquisti PayPal) e pigia nuovamente sul pulsante Avanti.
Nella nuova schermata visualizzata, indica il metodo di pagamento che intendi utilizzare per il prelievo dei soldi da inviare selezionando una delle opzioni tra Saldo PayPal, Conto bancario e Carta, pigia sui pulsanti Avanti e Invia denaro e il gioco è fatto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.