Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ritrovare titolo di una canzone

di

Succede sempre tutto all’improvviso e mai per caso! Lunedì hai iniziato a fare le pulizie di primavera e, tra una scatola e l’altra, hai ritrovato un tuo vecchio CD audio contenente musica dance degli anni ’80. Senza perdere tempo, hai salvato i brani del dischetto in formato MP3 sul computer con l’obiettivo di trasferire il tutto sul tuo iPhone. Peccato però che non ci siano i titoli delle canzoni e che tu non sappia dove recuperarli. Ti stai chiedendo come risolvere il problema? Beh, se vuoi posso spiegartelo io con questa mia guida tutta incentrata, per l’appunto, su come ritrovare il titolo di una canzone.

Lo so, probabilmente in questo momento starai pensando che si tratta di un’impresa praticamente impossibile ma, credimi, le cose non stanno affatto in questo modo. Devi infatti sapere che ricorrendo all’uso di alcuni appositi servizi e programmi per computer puoi facilmente risalire al nome esatto dei tuoi brani direttamente dal file musicale di riferimento oltre che canticchiandolo o, ancora, “intercettandone” la riproduzione. Il tutto senza doverti “scervellare” e senza alcuna perdita di tempo particolare. Come dici? Vorresti sapere se è possibile fare altrettanto anche da mobile? Ma certo che si, ci mancherebbe altro. Per quel che concerne il versante smartphone e tablet basta infatti utilizzare delle app ad hoc ed il gioco è fatto.

Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di entrare nel vivo della questione? Si? Fantastico! Suggerisco dunque di non temporeggiare oltre e di iniziare immediatamente a darci da fare. Prenditi qualche minuto di tempo libero tutto per te, posizionati bello comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sul da farsi. Alla fine, vedrai, riuscirai finalmente a scovare il titolo dei tuoi brani e potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso. Buona lettura!

Indice

AudioTag (Online)

La prima risorsa che ti invio provare per riuscire a ritrovare il titolo di una canzone è AudioTag. Si tratta di un servizio online gratuito che, appunto, è in grado di trovare il titolo, l’artista e l’anno di pubblicazione delle canzoni in formato MP3 che vengono caricate sullo stesso. È facilissimo da usare e si può fare tutto dalla finestra del browser Web, senza dover scaricare ed installare assolutamente nulla sul computer in uso.

Mi chiedi come si utilizza? Te lo spiego subito. Innanzitutto, collegati al sito Internet di AudioTag e clicca sul pulsante Scegli file/Apri file presente sotto la voce You can upload a file from your computer: per selezionare la canzone di cui vuoi conoscere il titolo e l’artista. Dopo averla selezionata, fai clic sul pulsante Upload per inviarla al servizio.

Programmi per identificare canzoni

Al termine del caricamento della canzone, inserisci il risultato della somma dei due numeri presenti nella pagina prove you’re a human nel campo di testo vuoto Please, calculate ed enter the result e clicca sul pulsante Next.

A questo punto, Audiotag analizzerà la canzone che gli hai inviato e, nella pagina che si apre, ti mostrerà il titolo del brano, il nome dell’artista che l’ha composta, l’album di cui fa parte e l’anno di pubblicazione. Utilissimo vero?

Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo poi che oltre che poter essere impiegato sui file audo salvati localmente, AudioTag funziona anche per quelli online. Ti basta infatti indicarne l’URL nell’apposito campo sottostante la voce or specify direct URL to audio file:, pigiare sul pulsante Proceed e procedere in egual maniera a quanto visto insieme poc’anzi.

Midomi (Online)

In alternativa al sito Internet di cui sopra puoi affidarti a Midomi, un’altra soluzione Web a costo zero tramite la quale è possibile ritrovare il titolo di una canzone ma, diversamente da AudioTag, il brano da identificare non va caricato bensì canticchiato o fischiettato nel microfono del computer! È facilissimo da impiegare, si usa direttamente dal browser senza dover scaricare ed installare nulla sul computer ed è targato SoundHound (trovi maggiori info al riguardo nei passi successivi), il che è sinonimo di precisione e di accuratezza nell’individuazione e nella ricerca dei brani.

L’unica cosa di cui occorre tener conto è che per funzionare necessità del plugin Flash Player installato sul computer (per maggiori dettagli puoi leggere la mia guida sull’argomento). In alternativa, è possibile impiegare un browser che lo integra “di serie” (es. Chrome).

Per servirete, provvedi innanzitutto a collegarti alla home page di Midomi dopodiché pigia sul pulsante Click and Sing or Hum che sta nella parte in alto al centro della pagina e successivamente su Consenti per autorizzare il sito (oltre che Flash Player) ad utilizzare il microfono del tuo computer.

Fatto ciò, puoi iniziare a canticchiare o fischiettare, per circa 10-20 secondi, il motivo principale della canzone di cui ti interessa identificare il titolo. Fai dunque clic sul bottone Click to stop per interrompere la registrazione ed avviare la ricerca del brano.

Nel giro di breve tempo dovresti dunque ritrovarti al cospetto di una pagina con il titolo della canzone o un elenco di alcuni brani che potrebbero corrispondere a quanto da te canticchiato/fischiettato. Per scoprire se il brano o i brani proposti fanno realmente riferimento al tuo, ascoltane un’anteprima pigiando sul pulsante Play che trovi in corrispondenza delle copertine.

AHA Music (Estensione per Chrome)

Non riesci a ricordare il titolo di un brano che stai riproducendo nella finestra del browser, daYouTube o da altri siti di audio e/o video, e vorresti sapere se posso consigliarti qualche altra risorsa utile allo scopo? Ma certo che si, ci mancherebbe altro. Prova subito AHA Music e vedrai che non te ne pentirai. Si tratta di un’estensione per il browser Chrome capace di riconoscere qualsiasi brano musicale in esecuzione nelle schede aperte nel navigatore di big G. È facilissimo da utilizzare ed i risultati restituiti sono decisamente accurati.

Per servirtene, collegati da Google Chrome alla pagina di riferimento dell’estensione annessa al Chrome Web Store, clicca sul pulsante + Aggiungi che sta in alto a destra e poi conferma la tua volontà di voler installare l’estensione facendo clic sul bottone Aggiungi estensione. Fatto ciò, vedrai apparire il pulsante di AHA Music (di colore azzurro e con sopra una lente di ingrandimento) nella barra degli strumenti del browser.

Adesso, recati sulla pagina Web su cui è in riproduzione il brano di cui desideri concerne il titolo, clicca sul bottone dell’estensione che è stato aggiunto alla barra degli strumenti di Chrome, attendi qualche istante affinché AHA Music dentifrici la canzone e vedrai subito apparire il relativo titolo nel menu che si è aperto. Clicca dunque sui pulsanti adiacenti per aviarie la riproduzione sui servizi supportati (YouTube, Spotify, Deezer ecc.).

Come ritrovare titolo di una canzone

Tieni presente che l’estensione conserva sempre tutta la cronologia di brani “intercettati”. Se vuoi ripulirla, clicca sul cestino in fondo a destra nel menu accessibile previo clic sull’icon di AHA Music e dai conferma di quelle che sono le tue intenzioni.

Shazam (Windows/Mac/Android/iOS/Windows Mobile)

In una guida tuta incentrata su come ritrovare il titolo di una canzone è praticamente impossible non parlare di Shazam, vera e propria pietra miliare in tal senso. Si trattata essenzialmente dello strumento più famoso dal categoria. È disponibile sia per computer (Windows e Mac) che per device mobile (Android, iOS e Windows Mobile), è gratis (ma su device mobile è disponibile anche in versione a pagamento, senza pubblicità) ed è di facilissimo impiego.

Basta lasciare il computer, lo smartphone o il tablet “in ascolto” e nel giro di pochi istanti l’applicazione è in grado di riconoscere il brano musicale di riferimento premendo altresì di ascoltarne una breve anteprima tramite i servizi supportati.

Per installare Shazam sul tuo PC Windows, collegati alla sezione online dedicata del Microsoft Store, attendi l’apertura del Windows Store e clicca sul pulsante Installa. Se invece stai usando un Mac, collegati alla pagina dedicata del Mac App Store online, attendi l’apertura del Mac App Store su macOS e scarica l’applicazione sul computer cliccando sul pulsante Ottieni/Installa l’app che si trova sulla sinistra (potrebbe esserti chiesto di digitare la password dell’ID Apple).

Adesso, se quello che stati usando è un PC Windows, avvia Shazam, clicca sul logo dell’applicazione che si trova nella barra laterale di sinistra ed attendi il riconoscimento del brano che stai ascoltando. Se invece quello che stati impiegando è un Mac, avvia Shazam, clicca sulla sua icona che trovi nella parte in alto a destra della barra dei menu e sposta il lato interruttore su ON. Fatto ciò, Shazam capterà in automatico tutti i brani in riproduzione e li elencherà nel suo menu, accessibile previo clic sull’icona del programma.

Volendo, potrai anche acquistare i brani individuati sullo store musicale di riferimento semplicemente facendo clic sull’apposito pulsante che trovi accanto al titolo.

Programmi per identificare canzoni

Per quel che concerne invece il versante smartphone, il funzionamento dell’app non è poi così dissimile da quello visto insieme poc’anzi su Windows e Mac. Innanzitutto, provvedi a scaricare l’applicazione dal Play Store (se usi Android), dall’App Store (se usi iOS) e dal Microsoft Store (se usi Windows Mobile) collegandoti alla sezione di riferimento tramite i link che ti ho appena frinito e pigiando poi sul pulsante per effettuarne l’installazione.

Successivamente avvia l’app tramite la sua icona, pigia sul pulsante che trovi al centro dello schermo con il logo della app, posiziona il tuo dispositivo vicino alla fonte del suono ed attendi qualche istante affinché l’app riconosca il brano. A riconoscimento effettuato, Shazam ti mostrerà il titolo del brano ed il nome dell’artista e ti permetterà di ascoltare anche una piccola anteprima gratuita della canzone sui servizi supportati: Spotify, Apple Music e Google Music.

Come ritrovare titolo di una canzone

Anche nel caso dell’app mobile, se vuoi puoi acquistare il brano su iTunes e altri store digitali o, ancora, visualizzarne il video su YouTube, leggerne il testo, consultare la biografia dell’artista e condividere la traccia sui social network facendo tap sugli appositi bottoni che vedi apparire. Tu comunque potrai tenere traccia di tutti i brani musicali individuati con l’applicazione vengono archiviati nella scheda Miei Shazam.

Qualora la cosa ti intasasse, ti segnalo infine la possibilità di accedere ed usare Shazam in maniera ancora più pratica e veloce su Android e iOS grazie ad alcuni “trucchetti”: su Android c’è infatti un widget che si può aggiungere alla home screen e che permette di attivare “al volo” l’ascolto da parte dell’applicazione, mentre su iOS il servizio è incluso in Siri per cui chiedendo all’assistente virtual di Apple “Che canzone è questa?” ti verrà subito indicato il nome del brano e quello dell’artista. Fantastico, non ti pare?

SoundHound (Android/iOS/Windows Mobile)

Shazam non ti ha convinto in maniera particolare e cerchi una valida alternativa fruibile drittamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet? Allora prova SoundHound, il servizio di cui ti accennavo ad inizio articolo, e vedrai che non te ne pentirai. Si tratta di un’altra app gratuita (ma eventualmente disponibile in versione a pagamento, senza pubblicità) per Android, iOS e Windows Mobile dal funzionamento più o meno simile a quella di cui ti ho già parlato poc’anzi che è in grado di ritrovare il titolo di una canzone semplicemente mandando in riproduzione il brano di riferimento.

Accuratezza e precisione dei risultai sono praticamente allo stesso livello con Shazam, la differenza è dunque inesistente e la scelta tra l’una e l’altra applicazione è meramente riconducibile ad una preferenza personale.

Per usare l’app, provvedi innanzitutto ad effettuarne il download sul tuo dispositivo. Per riuscirci, collegati alla sezione apposita del Play Store (su Android), dell’App Store (su iOS) e del Microsoft Store (su Windows Mobile) tramite i link che ti ho appena fornito e pigia sul pulsante per eseguire l’installazione dell’app.

Successivamente apri l’applicazione dopodiché per effettuare il riconoscimento del titolo di un brano pigia sul logo di SoundHound che trovi al centro dello schermo e posiziona il dispositivo vicino alla fonte del suono. In alternativa, puoi canticchiare/fischiettare la canzone. Nel giro di qualche istante vedrai apparire una nuova schermata con il titolo del brano ed il nome dell’artista di riferimento.

Unitamente alle informazioni di cui sopra ti saranno mostrati anche i collegamenti per ascoltare la canzone su Spotify e Google Music, quelli per effettuarne l’acquisto sugli store digitali, per visualizzarne il video e varie altre info utili al seguito. Potrai poi consultare la cronologia completa di tutti i brani scovati con l’app accedendo alla sezione Recenti della stessa.

Google (Android)

Google

L’applicazione Google per Android consente di identificare le canzoni semplicemente canticchiandole o fischiettandole: basta premere sull’icona del microfono (concedere i relativi permessi, se richiesto), pigiare sulla voce Cerca un brano e canticchiare o fischiettare il brano da trovare. Più facile di così?!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.