Come unire due partizioni
Sulla partizione primaria del tuo PC è rimasto pochissimo spazio e quindi vorresti aumentarne la capienza attingendo da una partizione adiacente? Stai riorganizzando la struttura del disco del computer e ti piacerebbe unire più partizioni senza perdere i dati? Beh, se vuoi posso darti una mano io per riuscire nell'impresa. Se la cosa ti interessa — e considerando il fatto che ora sei qui e stai leggendo queste righe direi proprio di sì —, prenditi qualche minuto di tempo libero solo per te e dedicati alla lettura di quanto riportato in questa guida.
Nelle righe successive, infatti, andrò a spiegarti come unire due partizioni, su Windows, macOS e Linux, sia con che senza cancellazione dei dati. In tutti i casi, non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti, si tratta di un'operazione che, contrariamente a quel che tu possa pensare, risulta essere abbastanza semplice da eseguire e per la messa a segno della quale non è necessario essere degli “smanettoni”. Inoltre, si può fare tutto (o quasi) usando le soluzioni già incluse nel sistema.
Allora? Che ne dici di procedere? Sei sei pronto, posizionati bello comodo dinanzi al tuo PC e concentrati sulle informazioni riportate di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai ritenerti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, in caso di necessità, sarai pronto a fornire utili consigli al riguardo a tutti i tuoi amici interessati al medesimo argomento. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come unire due partizioni di un hard disk: Windows 11
- Come unire due partizioni di un hard disk: Windows 10
- Come unire due partizioni: Mac
- Come unire due partizioni: Ubuntu
- Come unire due partizioni: Android
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo della guida, andandoti a indicare come unire due partizioni, ci sono alcune informazioni preliminari che ritengo sia giusto fornirti.
Considerando, infatti, che l'unificazione di due partizioni è un'operazione che, a meno che non si ricorra all'uso di alcuni specifici programmi, comporta l'eliminazione di tutti i dati presenti nelle partizioni secondarie, ti suggerisco vivamente di creare un backup dei dati presenti su queste ultime. Tenendo poi conto del fatto che il partizionamento di un disco è un'attività che, per quanto semplice (per l'utente) possa risultare, comporta comunque una piccola percentuale di rischio, ti suggerisco di effettuare un backup anche dei dati presenti sulla partizione primaria.
Se non sai come creare una copia di sicurezza dei tuoi dati, per quel che concerne Windows puoi fare riferimento alle istruzioni contenute nel mio tutorial su come eseguire un backup del PC. Se, invece, possiedi un Mac, puoi leggere il mio tutorial dedicato a come effettuare un backup del Mac.
Per eseguire i backup, ti suggerisco di adoperare un hard disk/SSD esterno. A questo proposito, se non possiedi ancora un dispositivo del genere e vuoi ricevere qualche drittal riguardo quale marca, modello e tipo acquistare, puoi consultare la mia guida all'acquisto dedicata agli hard disk esterni o la mia guida all'acquisto dedicata agli SSD esterni.

UnionSine Hard Disk Esterno 2,5" 500GB Ultra Slim Portatile USB3.0 SAT...

Hard Disk Esterno 500GB - 2,5" Ultrasottile Portatile USB3.0 Storage p...

SanDisk 1TB Extreme SSD portatile, Unità a stato solido NVMe esterna, ...
Altra cosa importante da sottolineare è che, se ti stai domandando come unire due partizioni non adiacenti, la situazione si complica un po' e se non hai bene in mente cosa fare è probabilmente meglio lasciare perdere (in quanto gli strumenti integrati non permettono di fare questo, si rende dunque necessario passare per programmi di terze parti come NIUBI Partition Editor e operazioni avanzate di questo tipo potrebbero comportare problemi e perdite di dati). Se proprio ti serve procedere in questo modo, però, ti consiglio di effettuare delle ricerche specifiche su YouTube (utilizzando keyword come “how to merge non-adjacent partitions”, per esempio) per comprendere come si deve, anche visivamente, tutti i passaggi da effettuare. Io ti ho avvertito in merito ai rischi!
In ogni caso, che tu ti stia domandando come unire due partizioni primarie del disco rigido, indipendentemente dal fatto che si tratti di un classico disco meccanico o di un più moderno SSD, oppure che tu abbia intenzione di comprendere come unire due partizioni di una chiavetta o qualsiasi altro supporto per l'archiviazione dei dati, nei capitoli che seguono puoi trovare informazioni che possono aiutarti a capire meglio come puoi procedere.
Come unire due partizioni di un hard disk: Windows 11
Adesso che sei a conoscenza dello scenario generale in cui si inserisce questo tipo di operazione, direi che è giunta l'ora di entrare nel vivo del tutorial e spiegarti concretamente come unire due partizioni del disco rigido e possibilmente come unire due partizioni senza perdere dati. Per fare questo, partirò dalle possibilità a tua disposizione da un PC equipaggiato con il sistema operativo Windows 11, sia per quel che riguarda gli strumenti integrati che per quel che riguarda i programmi di terze parti.
Gestione disco
Uno strumento integrato che può tornarti utile in questo contesto è Gestione disco, dato che consente di gestire in maniera completa i dischi e le partizioni del computer.
Per servirti di questo programma preinstallato su Windows, provvedi in primo luogo ad avviare il tool, facendo clic sul pulsante Start (l'icona della bandierina) posto sulla barra delle applicazioni, digitando partizioni nel campo di ricerca e selezionando il riquadro Crea e formatta le partizioni del disco rigido.
Una volta che compare a schermo la finestra di Gestione disco, fai clic destro sulla partizione che desideri unire all'altra che trovi in basso e seleziona, dal relativo menu, l'opzione Elimina volume. Vedrai quindi comparire un avviso di Windows relativo al fatto che stai per eliminare la partizione. Se ti sei già informato per bene in merito a ciò che questo comporta, premi sul tasto Sì e aspetta qualche istante affinché la partizione venga trasformata in spazio non allocato, così da poter poi procedere andando a unire due partizioni non allocate.
Se non riesci a eliminare la partizione secondaria, provvedi prima a formattarla, facendoci clic destro sopra, selezionando l'opzione Formatta dal relativo menu e premendo sul pulsante OK per confermare l'effettuazione dell'operazione. Successivamente, fai clic destro sul riquadro blu della partizione primaria alla quale vuoi aggiungere lo spazio dell'altra partizione appena liberato e, dal menu che compare a schermo, seleziona l'opzione Estendi volume.
Nella nuova finestra visualizzata, fai clic sul pulsante Avanti, assicurati che nel campo Selezionare la quantità di spazio in MB ci sia selezionato tutto lo spazio libero disponibile sul disco (altrimenti provvedi tu), fai clic ancora sul tasto Avanti e, per concludere, su quello Fine. Se hai bisogno di maggiori informazioni generali, potrebbe farti piacere consultare anche la mia guida su come partizionare un hard disk.
EaseUS Partition Master
Sebbene lo strumento per la gestione di dischi e partizioni incluso in Windows sia comodo e affidabile, ci sono circostanze in cui ricorrere all'uso di un programmi di terze parti può essere la soluzione migliore. Mi riferisco alla possibilità di unire due partizioni senza perdere dati presenti in esse. A tal proposito, ti suggerisco di mettere alla prova EaseUS Partition Master.
Si tratta di un programma che consente di effettuare svariate operazioni di partizionamento e che permette pure di compiere l'operazione sopra descritta salvando i dati delle partizioni secondarie in una cartella, copiandoli automaticamente su quella primaria e provvedendo poi a unificare il disco. È gratis, ma è disponibile in una variante Pro a pagamento (con prezzi generalmente a partire da 19,95 euro al mese) che aggiungono extra.
Per scaricare il programma sul tuo computer, collegati al sito Web ufficiale di EaseUS Partition Master, gestisci i cookie nelle modalità che preferisci (premendo, per esempio, sul pulsante Accetta tutto) e fai clic sul tasto Scarica Gratis, valutando poi le differenze tra la versione gratuita e quella Pro. Se vuoi procedere con la prima, fai clic dunque sul collegamento Scarica, in basso nella colonna Free.
A download avvenuto, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che vedi comparire a schermo, fai clic prima sul pulsante Sì e poi in successione sui tasti Installa Ora e Fatto (una volta che il setup ha completato il download e tutte le operazioni del caso). Dopodiché comparirà a schermo la finestra principale di EaseUS Partition Master.
A questo punto, seleziona l'unità della partizione primaria del disco dall'elenco posto in cima, dopodiché premi sul pulsante Unisci collocato sulla barra laterale di destra. Nell'ulteriore finestra che compare a schermo, apponi il segno di spunta sulla casella corrispondente alla partizione secondaria adiacente che desideri unire a quella primaria, verifica che nel menu a tendina Unire le partizioni a risulti selezionata la partizione primaria e fai clic sul pulsante OK collocato in basso a destra per salvare le impostazioni.
Adesso, attendi che il programma controlli il file system delle due partizioni e, a processo ultimato, premi prima sul pulsante Applica collocato in alto a destra e su quello Sì per avviare l'unione delle due partizioni. Da notare che tutti i file presenti nella partizione secondaria saranno salvati in un'apposita cartella presente nella directory principale della partizione primaria. Da notare, in ogni caso, che le opzioni messe a disposizione dal programma possono variare, per esempio, in base al partizionamento del disco, dunque potrebbe farti piacere dare un'occhiata alle linee guida ufficiali di EaseUS Partition Master per saperne di più.
Come unire due partizioni di un hard disk: Windows 10
Se ti stai domandando, a questo punto, come unire due partizioni su Windows 10, ho qualche rapida dritta per te.
Per quanto le indicazioni che ti ho fornito nei capitoli relativi a Windows 11 risultino generalmente valide anche per questa versione del sistema operativo per computer di Microsoft, potresti riscontrare qualche leggera differenza nelle voci di sistema. Nonostante questo, in realtà non dovresti riscontrare problemi nel procedere nelle modalità indicate.
Se, però, ritieni utile avere a disposizione ulteriori indicazioni generali, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial relativo ai programmi per partizionare un hard disk, in modo da approfondire anche altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.
Come unire due partizioni: Mac
E su Mac? Anche in questo caso è possibile agire passando per strumenti integrati. Per scoprire come fare, continua a leggere. Qui sotto, infatti, trovi indicato come effettuare la suddetta operazione usando alcuni tool appositi messi a disposizione direttamente da Apple per i suoi utenti.
Utility Disco
Se ti stai chiedendo come unire due partizioni su Mac, ti informo che puoi riuscirci utilizzando Utility Disco, lo strumento già incluso in macOS che permette di gestire i dischi e le partizioni dei computer a marchio Apple. Si può impiegare per creare, ridimensionare o cancellare partizioni, ma pure per formattare gli hard disk interni ed esterni e persino creare o masterizzare file immagine di CD/DVD.
Per servirtene, provvedi in primo luogo ad avviare il tool facendo clic sulla relativa icona (quella con l'hard disk e lo stetoscopio) che trovi nella cartella Altro del Launchpad, a cui puoi accedere facendo clic sull'icona apposita (quella con i quadrati colorati) che trovi sulla barra Dock.
Una volta visualizzata la finestra di Utility Disco, seleziona l'icona del disco sul quale andare ad agire dalla barra laterale di sinistra (se il menu non è visibile, fai clic sul pulsante Vista in alto a sinistra e scegli l'opzione Mostra barra laterale dal relativo menu) e premi sul pulsante Partiziona collocato in alto a destra.
Nella finestra che compare a schermo, serviti del grafico a torta per selezionare le partizioni secondarie da cancellare e fai clic sul pulsante (-) che si trova in basso per sbarazzartene. Successivamente, assicurati che la partizione primaria occupi l'intero spazio del grafico (in caso contrario provvedi a ridimensionarla tu) e fai clic in successione sui pulsanti Applica e Partiziona.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, tutte le partizioni precedentemente selezionate saranno eliminate e lo spazio appena liberato verrà aggiunto automaticamente alla partizione primaria.
Terminale
Puoi unire due partizioni su Mac anche agendo da Terminale. Si tratta però di un procedimento un po' più complicato rispetto a quanto è possibile fare agendo mediante interfaccia utente. Inoltre, occorre prestare attenzione ai comandi da impartire, per evitare di cancellare partizioni e unità che, invece, non andavano toccate. Se non sei un esperto, meglio procedere tramite lo strumento indicato in precedenza.
Premesso ciò, avvia il Terminale, selezionando la relativa icona (quella con la cartella nera e la riga di codice) che trovi nella cartella Altro del Launchpad, a cui puoi accedere premendo sull'icona apposita (quella con i quadrati colorati) che trovi sulla barra Dock.
Ora che visualizzi la finestra del Terminale, impartisci il comando diskutil list
seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera, così visualizzare la lista dei dischi, delle partizioni e dei volumi collegati internamente ed esternamente al Mac e scoprire l'identificativo (per esempio, disk0s3) delle partizioni su cui devi intervenire.
Successivamente, per unire le partizioni di un disco che usa il file system AFPS, immetti il comando sudo diskutil apfs deleteContainer [identificativo partizione]
( al posto di [identificativo partizione] devi inserire l'identificativo della partizione da cancellare che hai scoperto in precedenza), in modo da cancellare il contenuto della partizione. Per confermare la cosa ti verrà chiesto di immettere password di amministrazione del Mac.
Impartisci poi il comando sudo diskutil eraseVolume “Free Space” %noformat% /dev/[identificativo partizione]
(al posto di [identificativo partizione] devi inserire l'identificativo della partizione da cancellare), per cancellare completamente la partizione AFPS.
Infine, digita il comando sudo diskutil apfs resizeContainer [identificativo partizione da espandere] 0
(al posto di [identificativo partizione da espandere] devi inserire l'identificativo della partizione a cui vuoi assegnare lo spazio liberato dalla partizione cancellata), così andare a espandere la partizione indicata usando lo spazio liberato da quella cancellata.
Se invece vuoi unire due partizioni di un hard disk che è stato formattato in HFS/HFS+, FAT32 o altri file system, dopo aver preso nota dell'identificativo delle partizioni di tuo interesse, devi innanzitutto digitare il comando diskutil erasevolume “Free Space” “” /dev/[disco]
( al posto di [disco] inserisci il nome della partizione da cancellare), in modo da cancellare la partizione.
In seguito, digita il comando diskutil resizevolume /dev/[disco] R
( al posto di [disco] devi inserire il nome della partizione da espandere), per espandere la partizione specificata usando lo spazio liberato da quella cancellata.
Come unire due partizioni: Ubuntu
Anche su Ubuntu, che è una tra le distro Linux maggiormente diffuse, è possibile unire due partizioni e, anche in tal caso, si tratta di un'operazione estremamente semplice da compiere. Per riuscirci, ti basta utilizzare l'utility Dischi inclusa “di serie”, la quale permette di gestire, appunto, dischi e partizioni.
Mi chiedi, dunque, come unire due partizioni su Ubuntu? Te lo dico subito! In primo luogo, fai clic sull'icona di Mostra applicazioni (quella con i pallini) posto sul dock, cerca l'utility Dischi tramite il campo di ricerca in alto e avviala facendo clic sulla relativa icona (quella con l'hard disk).
Nella finestra che a questo punto vedi comparire a schermo, seleziona il disco sul quale andare ad agire dall'elenco sulla sinistra, seleziona la partizione secondaria che vuoi unire alla primaria del grafico in basso e premi sul pulsante (-) situato ancora più in basso.
In seguito, premi sul tasto Elimina nella finestra che compare a schermo, digita la password del tuo account utente su Ubuntu e premi sul pulsante Autentica per confermare l'effettuazione dell'operazione. Una volta rimossa la partizione secondaria, tutti i dati presenti su quest'ultima saranno automaticamente eliminati e lo spazio libero disponibile verrà aggiunto direttamente alla partizione primaria. Più facile di così?
Come unire due partizioni: Android
Sei finito su questo mio tutorial perché desideroso di capire come unire due partizioni su Android, o per meglio dire andando ad agire sulla microSD inserita nello smartphone o nel tablet in tuo possesso? In tal caso, ti comunico che puoi fare tutto collegando la scheda di memoria al computer e usando gli strumenti per Windows, macOS e Ubuntu che ti ho già segnalato, non cambia nulla.
Ad ogni modo, se lo ritieni necessario puoi approfondire il discorso consultando la mia guida dedicata in maniera specifica proprio a come ripartire una SD.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.