Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Confronto smartphone

di

Hai programmato l’acquisto di un nuovo smartphone ma prima di procedere alla scelta di un dispositivo così importante, che ti accompagnerà per tante ore di svago e di lavoro, vuoi valutare con attenzione quale offre il miglior rapporto fra qualità e prezzo? Mi sembra giusto, su questo non si discute. Vista la situazione, permettimi allora di suggeriti di dedicare qualche minuto del tuo prezioso tempo libero alla lettura di questa guida dedicata, per l’appunto, al confronto smartphone.

Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti quelli che a mio modesto parare rappresentano i parametri di cui dovresti tener conto nel giudicare, paragonare e, chiaramente, anche acquistare un nuovo cellulare ed alcuni utilissimi servizi online pensati appositamente per il confronto smartphone che consentono di comparare due o più telefonini in base alle loro caratteristiche tecniche e/o ai loro prezzi di vendita al pubblico.

Chiaramente, la scelta finale spetta a te, in base a quelle che sono le tue preferenze ed esigenze. Dal canto mio non posso far altro se non suggerirti di non soffermarti al solo ed esclusivamente sul prezzo e sull’estetica, poiché si tratta di fattori si importantissimi ma che comunque non dovrebbero ricoprire un ruolo primario nell’acquisto di un nuovo telefono. Detto ciò, direi di mettere al bando le ciance e di passare all’azione vera e propria. Che ne dici, cominciamo?

Parametri di confronto

Confronto smartphone

Ecco le principali caratteristiche che devi prendere in considerazione nell’effettuare un confronto smartphone in modo tale da riuscire ad identificare il dispositivo in grado di soddisfare a pieno le tue esigenze.

Display

In un confronto smartphone il display rappresenta un elemento di indubbia rilevanza. Riguardo la risoluzione, c’è ben poco da dire, più è alta è meglio è. Tuttavia è necessario prendere in considerazione anche la tipologia di schermo con cui può essere equipaggiato uno smartphone.

  • I display LCD TFT, sono quelli usati sulla maggior parte dei terminali più economici. Sono in grado di garantire una buona qualità dell’immagine ma presentano dei problemi con i colori, i quali risultano abbastanza sbiaditi quando si varia l’angolo di visione.
  • I display IPS (In-Panel-Switching), sono un’evoluzione dei sopracitati TFT e sono presenti su molti telefoni top di gamma, come ad esempio l’iPhone di Apple. Sono in grado di riprodurre i colori in maniera pressoché perfetta (grazie alla retroilluminazione dei pixel) e presentano dei bianchi molto “carichi”. Non hanno i problemi dei TFT quando si varia l’angolo di visione e consumano meno energia di questi ultimi.
  • I display AMOLED (OLED a matrice attiva), sono presenti su molti smartphone di fascia alta e media, come i Galaxy di Samsung. La loro caratteristica principale è che i pixel emettono luce propria e non necessitano di retroilluminazione. Non presentano grossi problemi nella resa dei colori ma hanno un grado di “leggibilità” inferiore rispetto agli IPS sotto la luce del sole. Sono tuttavia in grado di riprodurre neri intensissimi poiché i pixel vengono fisicamente spenti per riprodurli.

Memoria interna

Gli smartphone possono avere una memoria espandibile o fissa. Per espandibile s’intende quando applicazioni, foto, video e altri dati possono essere spostati su delle microSD. Per fissa si intende invece quando l’utente non ha la possibilità di archiviare su una scheda di memoria da inserire nel cellulare dati vari ed applicazioni.

Va sottolineato che l’utilizzo di memorie esterne rallenta leggermente l’esecuzione delle app e l’accesso ai dati. Una memoria fissa, invece, può creare qualche grattacapo quando lo spazio di archiviazione del dispositivo risulta essere esaurito, o quasi.

Supporto 4G/LTE

Oramai moltissimi smartphone di fascia media e la stragrande maggioranza dei terminali top di gamma supportano la rete 4G/LTE, ma bisogna fare molta attenzione ai cellulari importati dalla Cina.

Infatti, molti di essi non dispongono del supporto alla banda di frequenza a 800 MHz ma supportano solo le bande a 1800 MHz e 2600 MHz. Quel che ne consegue è che in alcune zone in cui il segnale degli operatori italiani viaggia solo sulle frequenze a 800MHz la connessione 4G non risulta disponibile.

Supporto dual-SIM

Alcuni smartphone, specie quelli di importazione provenienti dalla Cina, dispongono del supporto dual-SIM, permettono cioè di utilizzare due schede SIM in contemporanea. Attenzione però, perché non sono tutti uguali. Ci sono i terminali DSDS (Dual SIM Dual Stand-by) che fanno risultare una SIM irraggiungibile/occupata quando l’altra è in uso per una chiamata e i rarissimi smartphone DSFA (Dual Sim Full Active) che invece permettono di tenere le due SIM sempre attive in contemporanea.

È poi opportuno precisare che in molti telefoni dual-SIM lo slot per la seconda SIM viene utilizzato anche per le microSD. Di conseguenza, si deve scegliere se utilizzare due SIM o se espandere la memoria del cellulare (non si possono fare entrambe le cose contemporaneamente).

Sistema operativo

Allo stato attuale delle cose, sono tre i principali sistemi operativi per smartphone presenti sulla piazza. Nessuno è migliore di un altro, tutti hanno i loro pro e i loro contro di cui è bene tener conto per poter soddisfare a pieno le proprie esigenze.

  • Android – È il sistema operativo più diffuso, ha un parco applicazioni praticamente infinito e concede un’enorme libertà di scelta all’utente. Le applicazioni, ad esempio, si possono scaricare da fonti esterne al Google Play Store ed è possibile personalizzare praticamente ogni aspetto del telefono. Di contro, Android è soggetto all’attacco da parte dei malware rispetto agli altri sistemi operativi mobile e la sua distribuzione è frammentata, il che significa che gli aggiornamenti rilasciati da Google non arrivano allo stesso momento su tutti i device. Inoltre, molti produttori personalizzano le versioni di Android installate sui propri device con delle interfacce alternative e delle applicazioni aggiuntive che possono influire sulle performance generali del sistema.
  • iOS – È il sistema operativo di iPhone. È semplicissimo da utilizzare ma questa semplicità va inevitabilmente ad incidere sulla scarsissima possibilità di personalizzare il dispositivo. Le applicazioni possono essere scaricate solo ed esclusivamente da App Store e non è possibile impostare applicazioni predefinite differenti da quelle previste “di serie” nel sistema. Fra i lati positivi di iOS ci sono gli aggiornamenti, che sono disponibili al day one su tutti i terminali (anche quelli più datati), e la quasi assenza di malware. Inoltre la qualità media delle applicazioni è superiore rispetto a quelle per Android.
  • Windows Phone – È la piattaforma meno diffusa fra quelle già citate, il suo store digitale non è ancora pieno zeppo di contenuti come quello di Android ed iOS ma la possibilità di personalizzare il sistema è abbastanza buona, sebbene più limitata rispetto a quella della piattaforma mobile del robottino verde. Va inoltre tenuto conto di come le sue prestazioni siano sempre eccellenti anche sui device più economici. Per quanto concerne il discorso malware, non vi sono grosse problematiche.

Fotocamere

La maggior parte degli smartphone dispone di una coppia di fotocamere, una frontale e una posteriore. Quella posteriore è generalmente migliore di quella frontale ma in alcuni casi anche le fotocamere anteriori possono garantire prestazioni elevate. Per giudicare la qualità di una fotocamera non bisogna fermarsi al numero dei Megapixel. Personalmente ti suggerisco di cercare su Internet delle recensioni che contengano degli scatti e dei video di prova.

Alcuni smartphone top di gamma, come ad esempio l’iPhone di Apple, sono dotati addirittura di stabilizzatore ottico che riesce quasi ad annullare il tremolio nei filmati e l’effetto mosso nelle foto. Ci sono anche dispositivi equipaggiati una doppia fotocamera posteriore grazie ai quali, a seconda delle scelte fatte dal produttore, è possibile realizzare foto panoramiche, foto con zoom migliorato o foto standard di qualità maggiore.

Batteria

La capacità delle batterie degli smartphone è espressa in mAh (milliampere). È dunque facilmente deducibile il fatto che più mAh ci sono e maggiore è – almeno su carta – l’autonomia del dispositivo.

Alcuni smartphone consentono di estrarre facilmente la batteria e sostituirla con un’altra (smartphone con batteria rimovibile), altri invece non permettono di compiere quest’operazione e prevedono la sostituzione della batteria solo in seguito a un intervento effettuato da parte dell’assistenza tecnica (smartphone con batteria non rimovibile).

Sensore per il rilevamento delle impronte digitali

Molti smartphone dispongono di un sensore per il rilevamento delle impronte digitali che consente di sbloccare rapidamente il telefono e di velocizzare il processo di identificazione in applicazioni e store digitali poggiandoci il dito sopra.

Va però tenuto ben conto del fatto che la reattività e il grado di precisione di questi sensori varia tantissimo da smartphone a smartphone e sui terminali economici è difficile trovare sensori d’impronta veloci e precisi come quelli dei top di gamma.

Garanzia

Quando viene effettuato un confronto smartphone, ed in maniera particolare prima di procedere all’acquisto di uno specifico cellulare, è importante, anzi importantissimo tener conto anche della garanzia, specie se si parla di un terminale di importazione.

In tal caso, controllare i termini della garanzia è dunque praticamente d’obbligo in quanto potrebbero non essere conformi a quelli della garanzia standard europea.

Versus

Confronto smartphone

Ora che conosci quali sono i parametri da tenere in considerazione nell’andare ad effettuare un confronto smartphone, permettimi di suggerirti alcuni tra i servizi maggiormente utilizzati ed apprezzati in rete. Se hai bisogno di effettuare un confronto smartphone che evidenzi le differenze tecniche fra due dispositivi suggerendoti i punti di forza dell’uno e dell’altro, rivolgiti a Versus, uno dei più famosi siti di comparazione del mondo. È estremamente facile da consultare, completamente in italiano e dispone di una forte componente social che permette a tutti di inserire nuove questioni all’interno dei confronti (tramite Facebook).

Per servirtene, collegati alla sua home page utilizzando il link che ti ho fornito poc’anzi ed utilizza il campo di ricerca collocato al centro dello schermo per digitare il nome del primo smartphone che intendi compare dopodiché seleziona poi il rituale più pertinente tra i termini di ricerca suggeriti.

Nella nuova pagina Web che a questo punto ti viene mostrata, fai clic sul bottone + collocato in alto a destra, digita il nome dell’altro smartphone da confrontare, seleziona il risultato pertinente tra quelli suggeriti e poi fai clic sul bottone Confronto. Verrai quindi reindirizzato verso la pagina con le schede tecniche dei due smartphone.

Come accennato in precedenza, Versus non si limita a mettere le specifiche dei telefonini selezionati una di fronte all’altra, provvede bensì a sottolineare in cosa l’uno è meglio dell’altro. Ad esempio, nel confronto fra l’iPhone 7 e il Galaxy S7, il sito evidenzia come il top di gamma di Samsung abbia una batteria migliore mentre il “melafonino” sia preferibile per la sua CPU.

Shoppydoo

Confronto smartphone

Se oltre alle caratteristiche tecniche dei telefonini sei interessato anche ai loro prezzi di vendita al pubblico ti suggerisco di effettuare un confronto smartphone con Shoppydoo, un ottimo servizio gratuito per comparare specifiche e prezzi di vari prodotti (non solo tecnologici) scoprendo quali negozi online li offrono alla cifra più conveniente.

Per comparare due o più cellulari con Shoppydoo, collegati alla sezione del sito dedicata alla telefonia mobile e trova i dispositivi da includere nel confronto. Per fare ciò, “sfoglia” l’elenco di tutti i prodotti in base a marca, sistema operativo o altre funzioni (supporto dual-SIM, espansione memoria ecc.) selezionando gli appositi link collocati nella parte sinistra della pagina.

A questo punto, seleziona il link Confronta prodotto collocato sotto la foto del primo device da includere nel confronto. Ripeti la stessa operazione per tutti gli smartphone che vuoi comparare e poi clicca sul pulsante Confronta situato in fondo alla pagina per visualizzare le schede tecniche dei prodotti ed i negozi online in cui poterne eventualmente effettuare l’acquisto al prezzo migliore.

SOSTariffe

Confronto smartphone

Hai intenzione di acquistare uno smartphone approfittando di una delle tante promozioni “telefono incluso” proposte dagli operatori telefonici? Allora devi assolutamente fare un “giretto” su SOSTariffe, il famosissimo sito Web italiano che permette di comparare i prezzi di tariffe telefoniche, offerte ADSL e altre utenze.

È facilissimo da usare, difatti tutto quello che devi fare per scoprire l’offerta giusta per te è sfruttare le opzioni disponibili nella barra laterale di sinistra. Più precisamente: con le barre di regolazione relative a chiamate, SMS e Internet puoi specificare quanti minuti di conversazione, messaggi e traffico Web devono essere inclusi nel piano, mentre con i pulsanti collocati sotto la dicitura Smartphone incluso (opzionale) puoi indicare la marca o il modello di telefono che desideri acquistare.

Clicca dunque sul pulsante Confronta le tariffe presente sulla destra e visualizzerai l’elenco con tutte le promozioni telefoniche “smartphone incluso” che rispettano i criteri da te indicati. Per approfondire i dettagli di ciascuna offerta, clicca sulle schede chiamate, Messaggi, Internet e Telefono collocate sotto il suo nome.

Amazon

Confronto smartphone

Se non sei interessato alle offerte da parte degli operatori telefonici ma vuoi effettuare un confronto smartphone andando a scoprire quale negozio online offre il cellulare che vuoi acquistare al miglior prezzo, fai un “giretto” su Amazon che, come sicuramente ben saprai, è uno degli store online più importanti del mondo e permette di scoprire i prezzi più convenienti per l’acquisto di vari oggetti online (cellulari compresi).

Collegati dunque alla sua pagina iniziale, posiziona il puntatore del mouse sul pulsante Scegli per categoria collocato in alto a sinistra, seleziona la voce Elettronica e Informatica e poi fai clic su Telefonia dal menu che compare per accedere alla sezione del sito dedicata alla telefonia.

A questo punto, puoi consultare l’elenco dei prodotti bestseller mediante l’apposito sezione I più venduti nella categoria Cellulari e Smartphone collocata in basso oppure, cliccando sui link presenti nella barra laterale di sinistra, puoi visualizzare i vari terminali in base al loro sistema operativo e al range di prezzi con i quali sono disponibili. Puoi anche sfogliare gli smartphone in base alla loro marca selezionando uno dei brand elencati al centro dello schermo.

Su Amazon è possibile acquistare sia prodotti nuovi che di seconda mano tramite vari rivenditori (italiani ed internazionali). Per scoprire tutti i prezzi disponibili per un determinato device, clicca prima sul suo nome e poi sul link Nuovi o sul link Usati, a seconda dello stato in cui preferisci acquistarlo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.